Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
MrPrince
Allora PREMETTO che son un newbie del mondo reflex... uno studente universitario che dopo anni di fatica ha raccimolato i primi 600 euro per una modesta D3100, per favore non insultatemi per questa domanda.

Volevo quindi "arricchire" un pò il "parco" ottiche e quindi dopo aver letto i 2000000 messaggi uguali "35mm vs 50mm" etc etc ho deciso di optare per il 35 ma solo una cosa proprio non capisco data la mia immensa ignoranza...

Ma perchè il grandioso AF-S 35mm f/1.4G FX costa 10 volte (o quasi) l'AF-S 35mm f/1.8G DX

Come già detto io ho la più discreta delle DX e non posso permettermi un obbiettivo che costa 4 volte il corpo macchina (non avrebbe nemmeno molto senso)... ma volevo capire da voi esperti dove li vale questi 1600€ in più del DX E SOPRATTUTTO se io potessi confrontare quella meraviglia del'1.4 sulla D3100 noterei differenze abissali da giustificarne la spesa??.

Non rispondete: "prova a mondare il DX su una FX e vedrai" tanto io la FX la posso solo sognare.

Grazie.

larsenio
perchè tutte le ottiche 1.4 costano notevolmente di più, tutte smile.gif
nel tuo caso se possiedevi già una D90 potevi orientarti su un AF 35 F2 che usabile anche su fullframe, oppure restando su dx la versione 1.8 va più che benissimo (se la trovi usata risparmi ancora molto).
MrPrince
Si appunto avendo una D3100 devo per forza orientarmi su un AF-S ma il prezzo del 1.8 d'importazione credo di poterlo affrontare...

Però qualcuno sa dirmi se nel caso ipotetico di un confronto delle 2 ottiche sulla MIA D3100 noterei differenze a parità di apertura focale... se si quali??
O le differenze (abissali) si notano solo nei corpi FX??
Gianfranco.tomasello
il nuovissimo AF-S 35mm f/1.4 serie N (nano cristal) FX costa tantissimo perchè della serie professionale nano cristal appunto! ( per intenderci come il 12-24, il 24-70 e il 70-200!)

Molto accessibili invece il 35mm DX AF-S f/1.8 (ottimo obiettivo per DX) e il 50mm FX AF-S f/1.4

Io ti consiglio il 35mm AF-S DX f/1.8...

larsenio
non sono abissali queste differenze, se non conosci un pò di tecnica difficilmente ne trarresti il meglio a TA smile.gif
MrPrince
Grazie per le risposte più che esaurienti... procedo con il 35 1.8 (in realtà valuto ancora bene se 35 o 50 scelta tutta a discrezione del mio gusto tongue.gif) un'ultima cosa.... Avete (se possibile parlarne qui) consigli sull'acquisto?? Secondo voi Import o Nital? Nuovo o anche usato? Usato online se si la baia c'è da fidarsi o avete qualche sitino da consigliare??

Se non se ne può parlare come non chiesto...
vecchiavolpe
La differenza è abissale a tutta apertura, le foto del 35 Dx le ho viste e non sono male, ma il nuovo 35 1,4G è una spanna sopra al fratello AI-S il che è tutto dire! rolleyes.gif

Un esempio della nitidezza a TA...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Su Clikon ci sono altri scatti della stessa location (Montegelato) tutti con il 35 f1,4G.
In ogni caso io il 35 f1,4 AI-S l'ho tenuto...
-missing
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
... ma volevo capire da voi esperti dove li vale questi 1600€ in più del DX ...

Per esempio, giusto per rimanere a quel che si tocca e si soppesa, terra-terra:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Il 35 1.4 ha dimensioni e peso ben superiori. Buona parte di questo peso va messa in carico ad una gran quantità di vetro ottico che si suppone essere di un certo pregio. E il buon vetro costa carissimo.
ANTERIORECHIUSO
Differenza di resa

35 1,8 qualita' complessiva su DX 8/10 * prodotte mille mila unita'

35 1,4 qualita' complessiva su FF 9/10 e 2/3 di stop in piu' * prodotte centinaia di unita'


dottor_maku
piu' vetro ottico, nanocristalli, corpo in mangesio...

se non vedi grosse differenza di resa comprati l'1.8 dx no?
Rashomon
QUOTE(dottor_maku @ Feb 24 2011, 11:28 AM) *
piu' vetro ottico, nanocristalli, corpo in mangesio...

se non vedi grosse differenza di resa comprati l'1.8 dx no?


Niente corpo in magnesio, ahimè, ma plastica di lusso... huh.gif

Ciao,
Stefano.
kintaro70
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
... costa 4 volte il corpo macchina (non avrebbe nemmeno molto senso)...
Grazie.



Qui mi permetto di fare un'osservazione, quando prendi un cellulare ti costa più il cellulare o il traffico (considerando di tenerlo almeno 2-3 anni), comprando una vettura media di 15000 euro pensi che in carburante, assicurazione, gomme manutenzione spenderai meno nel periodo d'uso medio (di almeno 5-6 anni).
Molti "compattari" considerano la fotocamera come l'acquisto economicamente più corposo, in realtà non è assolutamente vero, il sistema reflex è tale per cui gli obiettivi rappresentano la spesa più importante (esclusi i casi limite di chi compra la reflex e la usa solo col 18-200 come fosse una gigantesca compattona)

Posso dirti di aver comprato la D300 ma ho speso in obiettivi 8 volte tanto, e fidati che di senso ne ha eccome.

Ad avere poco senso è non sapendo apprezzare le caratteristiche di un certo oggetto, porre la domanda nei tuoi termini (ovvero se vale la pena spendere 8 volte la spesa di un 35mm f1.8 per la differenza di prestazioni), per chi ha comprato il 35mm f1.4 e magari una D3s/D3x la risposta era assolutamente si.
Marchiorato_Mattia
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:14 AM) *
Si appunto avendo una D3100 devo per forza orientarmi su un AF-S

AF-S vuol dire solamente che ha l'autofocus integrato con silent wave, fai bene attenzione che il 55 mm è forse un po troppo per una DX, io ho il 35mm f1.8 e ti garantisco che è veramente eccezionale.

Ovviamente quello che conta ("costa") di piu sono le ottiche, considera il fatto che avere un buon parco ottiche è sempre meglio di avere un'ottimo corpo senza ottiche :-).

RIMANE sempre il problema, DX FX, se spendere tanto per un ottica DX (se domani compro una FF che faccio :- ) ) dilemmi della vita...

Ciao MM
vultus
buongiorno a tutti,
la domanda di MrPrince è più che lecita, anche io da neo-possessore di reflex fatico a capire alcune cose e sto imparando grazie a tutti voi.
Per una persona che si avvicina al mondo reflex è difficile capire cosa comprare e cosa si vuole ottenere senza una prova sul campo, tutte le richieste simili a questa hanno risposte del tipo "costa di più" oppure "è professionale" etc etc.
Poche sono coaudiuvate da foto di prova o risposte tecniche.
Visto che non tutti sono del settore e non possono provare gli obbiettivi mi piacerebbe se ci fossero delle comparazioni tra obbiettivi e corpi (magari stessa inquadratura e soggetto).
Per agganciarmi all'esempio automobilistico se il 35 1.8 lo paragoniamo ad una Panda il 35 1.4 lo possiamo paragonare ad una Maserati come prezzo ma la differenza si vede eccome ... è così anche per gli obbiettivi????.
Scusate l'intromissione
grazie.gif
castorino
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 11:49 AM) *
Qui mi permetto di fare un'osservazione, quando prendi un cellulare ti costa più il cellulare o il traffico (considerando di tenerlo almeno 2-3 anni), comprando una vettura media di 15000 euro pensi che in carburante, assicurazione, gomme manutenzione spenderai meno nel periodo d'uso medio (di almeno 5-6 anni).
Molti "compattari" considerano la fotocamera come l'acquisto economicamente più corposo, in realtà non è assolutamente vero, il sistema reflex è tale per cui gli obiettivi rappresentano la spesa più importante (esclusi i casi limite di chi compra la reflex e la usa solo col 18-200 come fosse una gigantesca compattona)
Posso dirti di aver comprato la D300 ma ho speso in obiettivi 8 volte tanto, e fidati che di senso ne ha eccome.
Ad avere poco senso è non sapendo apprezzare le caratteristiche di un certo oggetto, porre la domanda nei tuoi termini (ovvero se vale la pena spendere 8 volte la spesa di un 35mm f1.8 per la differenza di prestazioni), per chi ha comprato il 35mm f1.4 e magari una D3s/D3x la risposta era assolutamente si.

Come non quotarti! Scorrono fiumi di parole (e a volte purtroppo di insulti) di gente che disquisisce sul fatto che la D300 è più professionale della.... e poi magari ci montano ottiche con lenti in plastica! Il 35f1,4 costa più dell'f1,8 perchè le ottiche sono fatte di vetro ma i vetri non sono tutti uguali! Raffreddare un vetro di volume doppio richiede tempi quattro volte superiori ed anche gli scarti sono maggiori, anche le plastiche non sono tutte uguali e neppure i motori ad ultrasuoni! Ma se uno non è in grado di apprezzare la differenza di resa tra 2 ottiche, che non è solo la risolvenza, allora farà bene ad acquistare il più economico, ma se è anche un cultore della fotografia dovrà cominciare a studiare ed a cercare di capire quali sono le differenze! Ciao Rino
larsenio
sinceramente -io- per i miei usi non acquisterei un'ottica fissa 1.4 a questi prezzi, prima di prendere la versione 1.4 mi prenderei un corpo FX e poi le ottiche 1.4.

Chi ha poca moneta da buttarci gli consiglierei vivamente di prendere 1.8, non mi sento di fargli spendere tutti questi soldi per un fisso per poi privarlo magari di uno zoom in futuro eo altro.
murfil
sono d'accordo con quanto detto sopra.. MA una persona, che si sta avvicinando ora al mondo della fotografia, studente universitario (e questo mi fa pensare a non troppi soldi in tasca), forse la differenza di prezzo tra i due, non solo non è in grado di apprezzarla e di farla rendere per quello che vale ma è anche spropositata e farà molto meglio a non investire tanti soldi in un ottica di quel tipo wink.gif NON si può consigliare una Ferrari ad un neo-patentato, che sale per la prima volta in macchina! idem non consiglierei mai ad uno che non ha mai preso una reflex in mano di prendersi D3s e 35 1,4 e di farsi le ossa cosi.. Quindi al nostro amico direi: vai tranquillo di 35 f1,8 senza troppi rimpianti.. fra qualche anno, se ne sentirai la necessità potrai anche "investire" (o sperperare) migliaia di euro in vetri.. questa passione è una brutta malattia per il portafoglio: hai tutta la vita per svuotarlo tongue.gif

ps. io per prima AD ORA non lo prenderei.. ho tutta una lista di obiettivi che vale PER ME la pena maggiormente di prendere prima di questo che metterei proprio in fondo in fondo alla lista.
larsenio
QUOTE(vultus @ Feb 24 2011, 12:47 PM) *
..
Per agganciarmi all'esempio automobilistico se il 35 1.8 lo paragoniamo ad una Panda il 35 1.4 lo possiamo paragonare ad una Maserati come prezzo ma la differenza si vede eccome ... è così anche per gli obbiettivi????.
Scusate l'intromissione
grazie.gif

La differenza la vedi perchè te lo dicono gli altri che ci scattano e che ne valorizzano l'uso.
Se fotografi uccelli in volo o vuoi farci panorami mozzafiato, bé con 1.4 ci tiri fuori poco/niente a tutta apertura e lo rende identico alla versione 1.8 (poiché devi chiudere diaframma) biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(vultus @ Feb 24 2011, 12:47 PM) *
buongiorno a tutti,
la domanda di MrPrince è più che lecita, anche io da neo-possessore di reflex fatico a capire alcune cose e sto imparando grazie a tutti voi.
Per una persona che si avvicina al mondo reflex è difficile capire cosa comprare e cosa si vuole ottenere senza una prova sul campo, tutte le richieste simili a questa hanno risposte del tipo "costa di più" oppure "è professionale" etc etc.
Poche sono coaudiuvate da foto di prova o risposte tecniche.
Visto che non tutti sono del settore e non possono provare gli obbiettivi mi piacerebbe se ci fossero delle comparazioni tra obbiettivi e corpi (magari stessa inquadratura e soggetto).
Per agganciarmi all'esempio automobilistico se il 35 1.8 lo paragoniamo ad una Panda il 35 1.4 lo possiamo paragonare ad una Maserati come prezzo ma la differenza si vede eccome ... è così anche per gli obbiettivi????.
Scusate l'intromissione
grazie.gif



Io invece sono dell'idea di andare per gradi, se un neofita non si ritiene in grado di apprezzare le differenze (e ce ne sono) tra i due 35mm in questione o tra una D3100 e una D3s, consiglio di comprare l'oggetto che costa meno, col tempo imparerà a volere sempre di più, e si ritroverà a ritrattare le sue convinzioni che comprare la fotocamera costosa ed ottiche molto più economiche, è la cosa che ha più senso.
Non occorre mettere il carro davanti ai buoi, la fotografia come la guida, è un'attività strettamente pratica, i limiti del mezzo si scoprono strada facendo.
vultus
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 01:29 PM) *
Io invece sono dell'idea di andare per gradi, se un neofita non si ritiene in grado di apprezzare le differenze (e ce ne sono) tra i due 35mm in questione o tra una D3100 e una D3s, consiglio di comprare l'oggetto che costa meno, col tempo imparerà a volere sempre di più, e si ritroverà a ritrattare le sue convinzioni che comprare la fotocamera costosa ed ottiche molto più economiche, è la cosa che ha più senso.
Non occorre mettere il carro davanti ai buoi, la fotografia come la guida, è un'attività strettamente pratica, i limiti del mezzo si scoprono strada facendo.



Questo è vero ma la domanda posta mi sembra di capire sia più una curiosità che una richiesta di acquisto.
Non vedo perchè se uno è un neofita non possa disquisire di corpi-obbiettivi più costosi, anzi propio all'inizio ti vengono in mente quelle domande che altrimenti prima non ti saresti posto.
Io per esempio ho una D3000 con il kit 18-55 55-200 preso per la nascita di mia figlia e propio per questo motivo ho preso da poco il 35 1.8 perchè mi sono accorto che la maggioranza delle volte le foto sono in interno e mi serviva più luminosità senza usare il flash.
Avrei voluto prendere il 50 ma costava troppo per le mie tasche, se quando ho preso la macchina mi avessero avvertito che spendendo un pò di più (D90) ci avrei risparmiato in futuro con le ottiche (oltre che per la qualità) avrei fatto il sacrificio.
Invece le risposte alla mia domanda della grossa differenza di prezzo era "Bhe questa è per un'utenza più esigente, è migliore etc etc ma anche con questa fai ottime foto", ovvio che se me la metti così prendo quella meno costosa.

mko61
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 01:49 PM) *
...
Molti "compattari" considerano la fotocamera come l'acquisto economicamente più corposo, in realtà non è assolutamente vero, il sistema reflex è tale per cui gli obiettivi rappresentano la spesa più importante (esclusi i casi limite di chi compra la reflex e la usa solo col 18-200 come fosse una gigantesca compattona)
...


Sacrosanto ...

... e la lente rimane negli anni e mantiene il valore e fa rendere la spesa, il corpo dopo 4 anni è già vecchio.

dottor_maku
QUOTE(Rashomon @ Feb 24 2011, 11:48 AM) *
Niente corpo in magnesio, ahimè, ma plastica di lusso... huh.gif

Ciao,
Stefano.


l'esterno e' in plastica ma la struttura e' in magnesio:

fonte:
http://www.nital.it/press/2010/afs-35mm.php
MrPrince
Allora grazie a tutti per i consigli nonostante il 90% risponde senza nemmeno leggere il mio messaggio! Volevo solo precisare che 1) non era una richiesta su \"cosa compro\", 1800%u20AC non li ho mai visti tutti assieme e non li spendo OGGI per un\'ottica! 2) come pochi hanno capito e risposto in modo più che esauriente io volevo sapere se SULLA MIA D3100 si sarebbe (per ipotesi) notata la differenza di 10volte nel prezzo! 3) basta fare gli spocchiosi con il paraocchi solo per il top gamma esistono anche ragazzi come me che NON sono professionisti ma che sono vogliosi di imparare con i mezzi a disposizione ridicoli rispetto ai professionisti! 4) grazie a tutti quelli che armati di pazienza hanno risposto in modo adeguato al tipo di domanda...
kintaro70
QUOTE(vultus @ Feb 24 2011, 01:56 PM) *
...
Invece le risposte alla mia domanda della grossa differenza di prezzo era "Bhe questa è per un'utenza più esigente, è migliore etc etc ma anche con questa fai ottime foto", ovvio che se me la metti così prendo quella meno costosa.



Se non ti ritieni in grado di apprezzare le differenze che senso avrebbe "buttare" migliaia di euro al vento, faccio un esempio:
Hai appena preso la patente, guidi come un "pensionato ultra novantenne col cappello" (senza offesa per gli arzilli vecchietti), ovvio che una panda vecchio tipo è per te sovrabondante.
Man mano che ti rendi conto che la frenata, il comfort di marcia, la tenuta di strada, lo spazio interno/baule sono limitati, punterai all'oggetto a te più confacente, dimentica il 35mm f1.4 (che come un'Audi TTS è un oggetto per pochi eletti, e usa il 35mm f1.8 fino a spremerlo al limite delle sue potenzialità, quando ti limiterà troppo punterai ad un voigtlander ultron 40mm 2 SL o ad uno Zeiss 2/35 Distagon per poi magari arrivare al Nikkor 35mm f1.4 AFS o allo Zeiss 35mm f1.4.
Franco_
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
...E SOPRATTUTTO se io potessi confrontare quella meraviglia del'1.4 sulla D3100 noterei differenze abissali da giustificarne la spesa??[/b].
...


Dipende da quanto è allenato il tuo occhio.

Ricordo come fosse ora il 2004: dopo un ventennio abbondante mi riavvicinai alla fotografia, lo feci con una D70 in kit con il 18-70 e con il 70-300G.

Bene, il 70-300G non mi sembrava poi così male ( huh.gif )... con il tempo l'occhio s'è riaffinato e oggi, se guardo qualche scatto fatto con il plasticone, vedo immediatamente tutte le sue magagne.

Il 35/1.8 è un buon obiettivo DX, progettato per coprire il formato ridotto, che nulla ha da spartire con il 35/1.4 AFS, ottica progettata per coprire il formato FX e fornire una resa degna dei suoi predecessori.
Il prezzo è decisamente alto, secondo me solo in parte giustificato dai materiali utilizzati e dalla ridotta produzione.

Ti do un consiglio che vale oro: se sei soddisfatto della tua attrezzatura non confrontarla MAI con attrezzatura più costosa: quasi sempre noterai differenze imbarazzanti ed in quel caso quello che ne soffrirà di più sarà il tuo povero portafogli wink.gif (te lo dico per esperienza personale laugh.gif )

MrPrince
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 02:18 PM) *
Allora grazie a tutti per i consigli nonostante il 90% risponde senza nemmeno leggere il mio messaggio! Volevo solo precisare che

1) non era una richiesta su "cosa compro", 1800€ non li ho mai visti tutti assieme e non li spendo OGGI per un'ottica!

2) come pochi hanno capito e risposto in modo più che esauriente io volevo sapere se SULLA MIA D3100 si sarebbe (per ipotesi) notata la differenza di 10volte nel prezzo!

3) basta fare gli spocchiosi con il paraocchi solo per il top gamma esistono anche ragazzi come me che NON sono professionisti ma che sono vogliosi di imparare con i mezzi a disposizione ridicoli rispetto ai professionisti!

4) grazie a tutti quelli che armati di pazienza hanno risposto in modo adeguato al tipo di domanda...


Scusate per la formattazione ho scritto da iPhone e l'app converte il testo in modo strano.

QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2011, 02:28 PM) *
Dipende da quanto è allenato il tuo occhio.
[...]
Ti do un consiglio che vale oro: se sei soddisfatto della tua attrezzatura non confrontarla MAI con attrezzatura più costosa: quasi sempre noterai differenze imbarazzanti ed in quel caso quello che ne soffrirà di più sarà il tuo povero portafogli wink.gif (te lo dico per esperienza personale laugh.gif )


Ahahah grazie per i consigli specialmente l'ultimo... è un mio vizio ma guardo il TOP per capire a cosa puntare ...
murfil
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 02:34 PM) *
Scusate per la formattazione ho scritto da iPhone e l'app converte il testo in modo strano.
Ahahah grazie per i consigli specialmente l'ultimo... è un mio vizio ma guardo il TOP per capire a cosa puntare ...


stai attento.. in ambito fotografico il TOP è difficilmente sotto i 1000 euro e solo per alcuni è davvero indispensabile wink.gif (consiglio da vecchia zia messicano.gif )
Ciao
Fabiola
Marchiorato_Mattia
QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2011, 02:28 PM) *
Ti do un consiglio che vale oro: se sei soddisfatto della tua attrezzatura non confrontarla MAI con attrezzatura più costosa: quasi sempre noterai differenze imbarazzanti ed in quel caso quello che ne soffrirà di più sarà il tuo povero portafogli wink.gif (te lo dico per esperienza personale laugh.gif )


Sacrosanto!!
kintaro70
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 02:18 PM) *
Allora grazie a tutti per i consigli nonostante il 90% risponde senza nemmeno leggere il mio messaggio! Volevo solo precisare che
Visto che probabilmente alludi a me

1) non era una richiesta su "cosa compro", 1800%u20AC non li ho mai visti tutti assieme e non li spendo OGGI per un'ottica!
E si era capito, il problema come ti ho già detto è che bisogna avere il palato per apprezzare un Barolo o di amarone di 20 anni fa rispetto al tavernello in tetrapack, non ha senso chiedersi se una bottiglia da 500 euro è buona 200 volte di più di un cartone di acqua colorata

2) come pochi hanno capito e risposto in modo più che esauriente io volevo sapere se SULLA MIA D3100 si sarebbe (per ipotesi) notata la differenza di 10volte nel prezzo!
Si noterebbe se ti interessano/riesci ad apprezzare le features della suddetta

3) basta fare gli spocchiosi con il paraocchi solo per il top gamma esistono anche ragazzi come me che NON sono professionisti ma che sono vogliosi di imparare con i mezzi a disposizione ridicoli rispetto ai professionisti!
Basta porre le domande nella giusta forma, non ti ho detto di comprare il top solo di comprare il meglio che puoi apprezzare.



Bye
vultus
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 02:25 PM) *
Se non ti ritieni in grado di apprezzare le differenze che senso avrebbe "buttare" migliaia di euro al vento, faccio un esempio:
Hai appena preso la patente, guidi come un "pensionato ultra novantenne col cappello" (senza offesa per gli arzilli vecchietti), ovvio che una panda vecchio tipo è per te sovrabondante.
Man mano che ti rendi conto che la frenata, il comfort di marcia, la tenuta di strada, lo spazio interno/baule sono limitati, punterai all'oggetto a te più confacente, dimentica il 35mm f1.4 (che come un'Audi TTS è un oggetto per pochi eletti, e usa il 35mm f1.8 fino a spremerlo al limite delle sue potenzialità, quando ti limiterà troppo punterai ad un voigtlander ultron 40mm 2 SL o ad uno Zeiss 2/35 Distagon per poi magari arrivare al Nikkor 35mm f1.4 AFS o allo Zeiss 35mm f1.4.


Con questo ragionamento ingrassiamo le case automobilistiche messicano.gif , se al posto di prendere la panda vecchio tipo per poi cambiarla dopo poco con una bravo perchè più comoda, spaziosa etc etc allora non è meglio prenderla subito rispiarmiandoci non pochi euro?
E magari inziando a guidarla ti chiedi "però non è male, niente in confronto che la bicicletta ma vorrei di più" poi guardi i listini e vedi appunto una Maserati e ti chiedi "cavolo costa 10 volte la mia eppure mi porta da un posto ad un altro come la mia", se il concessionario ti risponde che costa di più perchè è per guidatori provetti, è fatta in materiali pregiati e mi fà vedere i fogli di progettazione ... il mio dubbio rimane, anzi penso che sia un pessimo venditore.


p.s. ho preso ad esempio la Fiat a caso.
kintaro70
QUOTE(vultus @ Feb 24 2011, 02:45 PM) *
Con questo ragionamento ingrassiamo le case automobilistiche messicano.gif , se al posto di prendere la panda vecchio tipo per poi cambiarla dopo poco con una bravo perchè più comoda, spaziosa etc etc allora non è meglio prenderla subito rispiarmiandoci non pochi euro?
E magari inziando a guidarla ti chiedi "però non è male, niente in confronto che la bicicletta ma vorrei di più" poi guardi i listini e vedi appunto una Maserati e ti chiedi "cavolo costa 10 volte la mia eppure mi porta da un posto ad un altro come la mia", se il concessionario ti risponde che costa di più perchè è per guidatori provetti, è fatta in materiali pregiati e mi fà vedere i fogli di progettazione ... il mio dubbio rimane, anzi penso che sia un pessimo venditore.
p.s. ho preso ad esempio la Fiat a caso.



Salvo poi trovarti con la maserati a fare solo la spesa ed andarci al bar laugh.gif

Non è che si deve cambiar macchina/obiettivo ogni 6 mesi, anche perchè esiste molta differenza tra saper fare e ritenere di saper fare.

Se non sai una mazza di macchine difficilmente saprai qual'è la macchina giusta per te, quindi spendi poco capisci quello che vuoi e quando sarai consapevole compra ciò che ti serve, al di la di ciò che ti diranno gli altri.
Rashomon
QUOTE(dottor_maku @ Feb 24 2011, 02:01 PM) *
l'esterno e' in plastica ma la struttura e' in magnesio:

fonte:
http://www.nital.it/press/2010/afs-35mm.php


L'avevo letto ma poi mi sono trovato di fronte un corpo in plastica e ho pensato che non fosse corretta la descrizione sul comunicato stampa dove si parla di struttura in magnesio con scalanature per una presa sicura... la presa la fai sull'esterno ed in questo caso sulla plastica. Per questo ho pensato ad un errore di scrittura. D'altra parte mi chiedo perchè coprire con la plastica un corpo in metallo, cosa che non accade con il 70/200 o con il 17/35 per esempio... Ma forse questo è un tema più da club dell'ottica e non tanto da questa discussione!

@MrPrince
Sono solidale con te! Chiedere è sempre legittimo a dalle risposte uno può sempre imparare qualcosa, sia in relazione al contenuto della domanda sia in merito alle relazioni tra persone!

Ciao,
Stefano.
murfil
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 02:48 PM) *
Salvo poi trovarti con la maserati a fare solo la spesa ed andarci al bar laugh.gif


o peggio DENTRO al bar! per fortuna hanno reintrodotto il limite di 3 anni dalla patente prima di poter usare certe cilindrate smile.gif
MrPrince
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 02:42 PM) *
Visto che probabilmente alludi a me


Alludevo a tutti coloro che non avevano ben interpretato la mia domanda che i pareva chiara io partivo dal dato di fatto che mi serve un 35mm e che il dx 1.8 mi pareva buono PER LA MIA D3100 nonostante il prezzo (fortunatamente) ridicolo rispetto all'1.4.

Quindi mi sono semplicemente chiesto se questi 1600 euri sarebbero stati visibili in modo eclatante sulla mia entry level come invece è eclatante la differenza di prezzo...

In poche parole se vi era il rapporto "risultato-prezzo" per la mia d3100.

come detto da te:
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 02:42 PM) *
non ti ho detto di comprare il top solo di comprare il meglio che puoi apprezzare.


Ed era proprio questo che volevo capire... non avendo esperienza non ho ne l'occhio ne so fin quanto posso apprezzare... se mi aveste detto che la differenza tra i due sulla resa di una D3100 era ECLATANTE allora rimanevo indeciso sull'acquisto del 1.8...
MrPrince
QUOTE(vultus @ Feb 24 2011, 02:45 PM) *
Con questo ragionamento ingrassiamo le case automobilistiche messicano.gif , se al posto di prendere la panda vecchio tipo per poi cambiarla dopo poco con una bravo perchè più comoda, spaziosa etc etc allora non è meglio prenderla subito rispiarmiandoci non pochi euro?
E magari inziando a guidarla ti chiedi "però non è male, niente in confronto che la bicicletta ma vorrei di più" poi guardi i listini e vedi appunto una Maserati e ti chiedi "cavolo costa 10 volte la mia eppure mi porta da un posto ad un altro come la mia", se il concessionario ti risponde che costa di più perchè è per guidatori provetti, è fatta in materiali pregiati e mi fà vedere i fogli di progettazione ... il mio dubbio rimane, anzi penso che sia un pessimo venditore.
p.s. ho preso ad esempio la Fiat a caso.


Infatti proprio a tal ragione credo non abbia molto senso fare tutti i passetti ingrossando le dasche delle case produttrici ma credo sia il caso di fare i SALTI quando la tua esperienza/curiosità/capacità te lo permette...
Ora non potete negarmi che tornando al discorso degli obbiettivi se (budget permettendo) avessi potuto comprarmi il 35 1.4 sarebbe stato una spesa fin troppo sprecata non prevedendo per un futuro medio/imminente un'acquisto di un corpo che ne possa sfruttare a pieno le potenzialità più che eccelse!!

E non valeva nemmeno il discorso del "visto che ci sei compra il top" perchè non parliamo di una differenza di 100 € ma di 1600.... li spenderò quando e SE ne sarà il caso..
kintaro70
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 02:54 PM) *
Alludevo a tutti coloro che non avevano ben interpretato la mia domanda che i pareva chiara io partivo dal dato di fatto che mi serve un 35mm e che il dx 1.8 mi pareva buono PER LA MIA D3100 nonostante il prezzo (fortunatamente) ridicolo rispetto all'1.4.

Quindi mi sono semplicemente chiesto se questi 1600 euri sarebbero stati visibili in modo eclatante sulla mia entry level come invece è eclatante la differenza di prezzo...

In poche parole se vi era il rapporto "risultato-prezzo" per la mia d3100.

come detto da te:
Ed era proprio questo che volevo capire... non avendo esperienza non ho ne l'occhio ne so fin quanto posso apprezzare... se mi aveste detto che la differenza tra i due sulla resa di una D3100 era ECLATANTE allora rimanevo indeciso sull'acquisto del 1.8...


Io invece ti ho risposto che per quanto possano dirti che ne vale la pena, o non ne vale la pena devi percorrere la tua strada e capirlo man mano, perchè i soldi che andrebbero spesi sono i tuoi e quindi (nel forum) si fa presto a far gli splendidi con i soldi degli altri.
Se il 35mm f1.8 ti soddisfa significa che stai guidando la tua berlina media con soddisfazione ed è cucita sulle tue attuali esigenze ... la fuoriserie (per te in questo momento) sono solo soldi buttati.

Un'ottica f1.4 ha la sua ragion d'essere se ti serve lavorare a quelle aperture o poco più chiuse, se ti ritrovi ad avere una media di scatti da f2.8 a f4 non ha senso.

Quando ho provato il 35mm f1.4 devo ammettere che l'idea mi ha solleticato, poi ho analizzato quanti scatti avrei fatto a f1.4 ed alla fine ho preso uno zeiss 2/35 usato che costa molto meno, quindi nemmeno io ero "pronto" a comprare il barolo ...



QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 02:59 PM) *
Infatti proprio a tal ragione credo non abbia molto senso fare tutti i passetti ingrossando le dasche delle case produttrici ma credo sia il caso di fare i SALTI quando la tua esperienza/curiosità/capacità te lo permette...
...



Posso dirti che se compri obiettivi usati al giusto prezzo, la perdita economica si riduce a poche decine/50 euro al max. Quindi le tue esperienze le puoi fare senza patemi d'animo.

Ovvio che se compri sempre nuovo e dopo pochi mesi rivendi (per shopping compulsivo) ... il danno è corposo.
MrPrince
QUOTE(kintaro70 @ Feb 24 2011, 03:07 PM) *
Quando ho provato il 35mm f1.4 devo ammettere che l'idea mi ha solleticato, poi ho analizzato quanti scatti avrei fatto a f1.4 ed alla fine ho preso uno zeiss 2/35 usato che costa molto meno, quindi nemmeno io ero "pronto" a comprare il barolo ...
A tal proposito di alternative al 1.8 dx.... non ci sono vie di mezzo senza arrivare ai 1800 dell'1.4 di avere un 35 mm AF-S con anche meno apertura ma che sia un pò migliore a livello tecnico del DX?? Magari "funzionante" anche per le FX?? O tutti gli AF-S li fa solo la nikon per le NON motorizzate come la mia?

[...]
Ovvio che se compri sempre nuovo e dopo pochi mesi rivendi (per shopping compulsivo) ... il danno è corposo.
Ehehe sul comprare usato devo man mano farmi le idee su siti e/o negozi con buoni arnesi a prezzi decenti senza farmi fregare... leggendo commenti a destra e a manca pian piano imparo e conosco nuovi siti.... un passo per volta...
Takeru
Purtroppo la situazione (almeno da come la vedo io) è abbastanza incasinata, infatti come molti ti hanno detto la differenza di prezzo tra l'1.4 e l'1.8 è giustificata dal fatto che il primo (1.4) è un'ottica professionale pensata per FX, mentre l'altro (1.8) è un'ottica non professionale pensata prettamente per il DX.
Le ottiche professionali hanno tutt'altra fattura, ma soprattutto tutt'altri materiali, quindi è normale che ci sia tutta questa differenza di prezzo.
Veniamo al singolo caso (ripeto, sempre da come la vedo io) quando si è agli inizi non riesce a carpire la differenza qualitativa che può dare il 35 1.4 rispetto al 35 1.8, perciò se vuoi provare un 35 fisso prendi tranquillamente 1.8, fotografa tutto quello che vuoi e piano piano capirai se per te è il caso di spendere 1600 € per prendere l'1.4 oppure no, ma sicuramente adesso non riusciresti a capire la differenza (te lo dico da neofita niubbo come te wink.gif ); purtroppo la fotografia è pensata apposta per farti spendere più soldi possibili messicano.gif
Marchiorato_Mattia
QUOTE(Takeru @ Feb 24 2011, 03:18 PM) *
purtroppo la fotografia è pensata apposta per farti spendere più soldi possibili messicano.gif


Scusate se mi intrometto, ma direi che se la fotografia fosse pensata apposta per farti spendere più soldi possibili, non farebbero un 35mm da 200 €, i materiali e il tempo/attrezzature per creare un'ottica sono veramente costosi, informatevi sul come si costruiscono, sono certo che cambierete idea.

Volevo solo difendere un pochino i produttori di ottiche. :-)


Ciao a tutti

MM
kintaro70
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 03:12 PM) *
A tal proposito di alternative al 1.8 dx.... non ci sono vie di mezzo senza arrivare ai 1800 dell'1.4 di avere un 35 mm AF-S con anche meno apertura ma che sia un pò migliore a livello tecnico del DX?? Magari "funzionante" anche per le FX?? O tutti gli AF-S li fa solo la nikon per le NON motorizzate come la mia?

Per Fx motorizzato 35mm migliore del tuo non c'è nulla, infatti ho preso un Manual focus per questo motivo però che manual focus (foto indegne di cotal meraviglia, non ce l'ho da molto, ma che comunque a livello di risultati per me sono già una spanna sopra a quanto provato finora)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 03:12 PM) *
Ehehe sul comprare usato devo man mano farmi le idee su siti e/o negozi con buoni arnesi a prezzi decenti senza farmi fregare... leggendo commenti a destra e a manca pian piano imparo e conosco nuovi siti.... un passo per volta...


Step by step come ti dicevo. wink.gif
giangi64
QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2011, 02:28 PM) *
Dipende da quanto è allenato il tuo occhio.

Ricordo come fosse ora il 2004: dopo un ventennio abbondante mi riavvicinai alla fotografia, lo feci con una D70 in kit con il 18-70 e con il 70-300G.

Bene, il 70-300G non mi sembrava poi così male ( huh.gif )... con il tempo l'occhio s'è riaffinato e oggi, se guardo qualche scatto fatto con il plasticone, vedo immediatamente tutte le sue magagne.

Il 35/1.8 è un buon obiettivo DX, progettato per coprire il formato ridotto, che nulla ha da spartire con il 35/1.4 AFS, ottica progettata per coprire il formato FX e fornire una resa degna dei suoi predecessori.
Il prezzo è decisamente alto, secondo me solo in parte giustificato dai materiali utilizzati e dalla ridotta produzione.

Ti do un consiglio che vale oro: se sei soddisfatto della tua attrezzatura non confrontarla MAI con attrezzatura più costosa: quasi sempre noterai differenze imbarazzanti ed in quel caso quello che ne soffrirà di più sarà il tuo povero portafogli wink.gif (te lo dico per esperienza personale laugh.gif )

Pollice.gif
giangi64
QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2011, 02:28 PM) *
Dipende da quanto è allenato il tuo occhio.

Ricordo come fosse ora il 2004: dopo un ventennio abbondante mi riavvicinai alla fotografia, lo feci con una D70 in kit con il 18-70 e con il 70-300G.

Bene, il 70-300G non mi sembrava poi così male ( huh.gif )... con il tempo l'occhio s'è riaffinato e oggi, se guardo qualche scatto fatto con il plasticone, vedo immediatamente tutte le sue magagne.

Il 35/1.8 è un buon obiettivo DX, progettato per coprire il formato ridotto, che nulla ha da spartire con il 35/1.4 AFS, ottica progettata per coprire il formato FX e fornire una resa degna dei suoi predecessori.
Il prezzo è decisamente alto, secondo me solo in parte giustificato dai materiali utilizzati e dalla ridotta produzione.

Ti do un consiglio che vale oro: se sei soddisfatto della tua attrezzatura non confrontarla MAI con attrezzatura più costosa: quasi sempre noterai differenze imbarazzanti ed in quel caso quello che ne soffrirà di più sarà il tuo povero portafogli wink.gif (te lo dico per esperienza personale laugh.gif )

Pollice.gif
edate7
Mr.Prince, la tua domanda è leggittima ma secondo me non è così semplice rispondere.
Un utente "neofita" (lo siamo stati TUTTI) non distingue a colpo d'occhio se una foto fatta con una reflex sia stata fatta con un'ottica piuttosto che con un'altra, anche di focale leggermente diversa (es. 35 e 50mm): figurati di focale uguale ed apertura relativa diversa.
Come già ti hanno detto altri amici, è con il raffinamento del gusto fotografico e dell'occhio, derivante dall'uso del mezzo (=fotografate, fotografate, fotografate) che si riescono ad apprezzare prima i limiti, e poi le qualità di oggetti così diversi tra loro, sia come progettazione ottica (il parametro più importante) sia come prezzo (che è solo una conseguenza della diversa progettazione e costruzione). Pertanto, oggi, comincerei (come ho fatto tanti anni fa) a spremere ciò che ho, per capire cosa va e cosa non va; sarà il mio occhio, e non lo shopping compulsivo laugh.gif , a decidere se e cosa mi servirà veramente.
Un caro saluto
Edilio
-missing
Thread palabratico - as usual - quanto inconcludente - as usual^2.

E pensare che il futuro dottore, dichiaratosi peraltro novellino in materia, ha semplicemente chiesto:
come mai esiste una differenza di prezzo simile tra due obiettivi?

Perplexed/puzzled. messicano.gif
tpaolo
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
Ma perchè il grandioso AF-S 35mm f/1.4G FX costa 10 volte (o quasi) l'AF-S 35mm f/1.8G DX


Per lo stesso motivo per cui le lenti per il medio formato costano migliaia di euro.

QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
ma volevo capire da voi esperti dove li vale questi 1600€ in più del DX E SOPRATTUTTO se io potessi confrontare quella meraviglia del'1.4 sulla D3100 noterei differenze abissali da giustificarne la spesa??.


Il prezzo lo fa solo in parte il costo, in gran parte il mercato.
Sicuramente gli incrementi di costo sono esponenziali mentre quelli prestazionali sono lineari.
Cosa significa? Significa che se vuoi uno stop in più devi essere disposto a pagare il quadruplo, se vuoi una lente per il formato maggiore, stessa cosa.
Il conto è presto fatto.

Vedrai queste differenze? Sì, a cominciare dagli exif tongue.gif .
Davvero? Dipende, se sai distinguere i diaframmi utilizzati, le lunghezze focali, la quantità di sovra o sotto esposizione oltre alle aberrazioni a tutta apertura, allora in qualche scatto vedrai le differenze.

Vale la pena? Sicuramente no per chi si pone queste domande: chi ne ha davvero bisogno acquista senza pensarci, rinuncia solo se il prezzo è sproporzionato alle proprie possibilità e allo scopo.

QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 12:02 AM) *
Non rispondete: "prova a mondare il DX su una FX e vedrai" tanto io la FX la posso solo sognare.


Compreresti una lente da medio formato solo per montarla su una DX?
LiquidTek
Buongiorno!

Sul PERCHE' ci sia una differenza di costo tale, ti hanno già risposto, e, riassumendo, i motivi principali sono:
-si parte sempre da un progetto, e finanziare quello per una lente tanto particolare come un 35mm f/1.4 per il formato 24x36mm (con uno schema ottico complesso, con vetri di un certo tipo, ecc.) è uno sforzo economico molto maggiore che non il finanziamento di una lente tutto sommato "semplice" come un pari focale ma con un'apertura di diaframma massima inferiore e che basti per i sensori APS-C;
-quantità di vetro utilizzato: ce ne va MOLTO di più nel 35mm f/1.4 che nel 35mm f/1.8;
-qualità di vetro utilizzato: chi acquista un vetro del genere è perchè si aspetta (ed in molti casi ha necessità) che le prestazioni ottiche siano di un certo livello, con correzioni adeguate e quindi trattamenti adeguati;
-meccanica: progetto, materiali e precisioni in un obiettivo del livello alto come il 35mm f/1.4 sono di nuovo molto diversi dal 35mm f/1.8;
-scarti: se ne hanno molti di più in un obiettivo con tolleranze alte come il 35mm f/1.4;
-"utile d'impresa": Nikon valuta quanti 35mm f/1.8 vende (un obiettivo geniale, secondo me, che ha avuto riscontro economico con vendite da capogiro) e quanti 35mm f/1.4 vende.

Se poi tu riesca a percepire le differenze fra i due (indipendentemente dalla D3100 o meno, che sono sicuro sia una buona fotocamera), quella purtroppo è una risposta che non ti può dare nessuno: lo dovresti scoprire da solo.
Che fra i due ci sia differenza dal punto di vista otticho è piuttosto probabile, comunque.
Consiglio: le differenze fra obiettivi si vedono in due modi - in laboratorio, e su stampa. Vedere le foto a monitor non serve a poco tendente al niente (tranne se confrontiamo un i 50mm di un 18-55mm e di un Ai-s 50mm f/2, ovviamente certi paragoni non richiedono molto approfondimento), può essere indicativo, per carità, ma non è il test definitivo, secondo me.

Saluti!
zUorro
Visto che vuoi imparare ti butto lì i miei two cents.

Compra un bel 35 mm Ais tutto manuale

Dovrei usarlo senza esposimetro con diaframmi in manuale e tempi in manuale… dovrai ragionare molto prima di ogni scatto… questo ti farà imparare.

O almeno per me è stato così. Se scatti tutto in automatico non saprai mai la soddisfazione che si prova a sapere quello che si fa e non affidarsi ciecamente a quello che scrive l’esposimetro e che comanda l’autofocus.

laugh.gif laugh.gif Lo penso davvero. blink.gif
Bracketing
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 24 2011, 06:52 AM) *
La differenza è abissale a tutta apertura, le foto del 35 Dx le ho viste e non sono male, ma il nuovo 35 1,4G è una spanna sopra al fratello AI-S il che è tutto dire! rolleyes.gif

Un esempio della nitidezza a TA...

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Su Clikon ci sono altri scatti della stessa location (Montegelato) tutti con il 35 f1,4G.
In ogni caso io il 35 f1,4 AI-S l'ho tenuto...


Ah però, vedo che anche il 35 1.4 ha il suo "bel" purple fringing... Pensavo ne soffrisse meno.
Ripolini
QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 01:02 AM) *
Ma perchè il grandioso AF-S 35mm f/1.4G FX costa 10 volte (o quasi) l'AF-S 35mm f/1.8G DX

Perché è overpriced !
Costa troppo. Basta confrontarne il prezzo con quello del 24/1.4 che è ottica ben più complessa da realizzare.

QUOTE(MrPrince @ Feb 24 2011, 01:02 AM) *
Come già detto io ho la più discreta delle DX ... E SOPRATTUTTO se io potessi confrontare quella meraviglia del'1.4 sulla D3100 noterei differenze abissali da giustificarne la spesa??.

Su DX le prestazioni dei due obiettivi sono piuttosto simili. Non vale la pena prendere il 35/1.4 AFS se non si pensa ad un futuro corpo FX.

QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 24 2011, 06:52 AM) *
Un esempio della nitidezza a TA...

Si nota soprattutto l'aberrazione cromatica (riflessi in basso a destra) ... rolleyes.gif
Bracketing
QUOTE(Ripolini @ Mar 28 2011, 09:16 PM) *
Costa troppo. Basta confrontarne il prezzo con quello del 24/1.4 che è ottica ben più complessa da realizzare.


..e infatti nel mio 24 f/1.4 non ho notato PF degno di nota... smile.gif
Sull'85mm sì, ma è proprio un'altra cosa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.