Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Hannibal
Esiste una regola per applicare la maschera di contrasto? io sto entranndo in crisi poiche' se non la applico la foto mi sembra poco contrastatta , se la applico si vede la grana.
Esempio con la foto al 33% applico la maschera e la foto diviene uno splendore, la ingrandisco al
100% e si vede la grana .
che fare?
Grazie ,
Ciao Annibale
togusa
Non esiste una regola... molto semplicemente.

Considera pero' che se la maschera non e' esagerata in stampa non si vede niente...

Ad esempio se si applica una maschera all'80% a 0,9px.... difficilmente se ne possono vedere i difetti se non appunto ingrandendo al 100%.... cosa inutile ai fini pratici, perche' poi in stampa non vedrai nulla di "sbagliato".

Ma tu cosa intenti esattamente con "grana".... il rumore?....
Mi dici che parametri di maschera di constrasto applichi?
ludofox
QUOTE(Hannibal @ Aug 31 2005, 01:02 PM)
Esiste una regola per applicare la maschera di contrasto? io sto entranndo in crisi  poiche' se non la applico la foto mi sembra poco contrastatta , se la applico si vede la grana. 
Esempio con la foto al 33% applico la maschera e la foto diviene uno splendore,  la ingrandisco al   
100% e si vede la grana .
che  fare?
Grazie ,
Ciao Annibale
*



Un po' di Maschera la metto quasi sempre.
Se utilizzi Photoshop ti consiglio, prima di applicarla, di convertire il file in "Colore lab" (Immagine => Metodo => Colore lab), di selezionare poi il canale "Luminosità" e di applichare la Maschera solo a quel canale.
Poi puoi ritornare in RGB sempre nella stessa maniera (Immagine=> Metodo=> Colore RGB).
In questo modo la maschera agisce solo sulla luminosità dei pixel e non sul colore limitando così la ...grana colorata di cui giustamente ti lamenti.

Ti consiglio:
Raggio = da 1,5 a 2,5
Intensità = da 60 a 100
Soglia = da 5 a 10

-------

Se invece la applichi con Capture, non c'è problema. Se non sbaglio Capture applica già la Maschera di Contrasto sul canale della luminosità.

Ti consiglio:
Intensity = da 15 a 25
Halo Width = da 1 a 3
Threshold = da 0 a 5
ludofox
Altra cosa che non mi stancherò mai di ripetere.
Non occorre esagerare con la Maschera di Contrasto.
Guardando a monitor al 100% un file della D70/D100/D50 ad esempio, è come se si guardasse una stampa di un metro per un metro e mezzo, da 30cm di distanza. Se si eccede con la maschera si ottengono artefatti molto fastidiosi. Occorre farsi l'occhio per capire fino a dove arrivare. In genere un po' di morbidezza non fa mai male. La tua stampa 20X30 risulterà comunque incisissima senza diventare ...croccante.
Hannibal
Ad una scansione dia 20X30ho applicato : fattore 80% raggio 4 e soglia 3.
Peccato non potervi far vedere la foto, non riesco a postarle.
Ciao Annibale
nuvolarossa
Io in photoshop ai jpg della coolpix (ma anche ai tiff delle scansioni) applico sempre: Intensità 70, raggio 1 o 2, soglia 0.
A volte ho dato anche intensità 100, ma in stampa 20x30 diventa eccessiva...
mogliasi
blink.gif Acc, Scott kelby un guru di Phosothop consiglia valori di contrasto che si aggirano sui Intensità circa 120 (stasera controllo sul libro) Raggio 1.5 max e Soglia 4 max 10

Ottimo il consiglio di ludofox da applicare con il metodo LAB Pollice.gif

Comunque penso che i parametri variano da immagine a immagine, si deve solo provare la combinazione migliore, secondo me ovvio!

Ciao!
matteoganora
Premetto che la maschera di contrasto, secondo il mio punto di vista, serve ad esaltare il microdettaglio in stampa.

Quindi, se microdettaglio deve essere, che sia...

I miei settings, che variano poi in base alla dimensione del file (se è croppato o meno), oscillano tra il 200% e il 300% di intensità, con un raggio tra 0.2 e 0.3 px. I livelli li uso raramente, e mai sopra valore 3.
Aaron80
...io faccio uguale uguale a Matteo... smile.gif
Aaron80
...dimenticavo... quei settaggi si ma quasi sempre sul canale Luminosità in LAB Color come ha scritto Ludofox...
Simone Marri
Generalmente i miei settaggi sono:

Fattore: 100-150
Raggio: 1
Soglia: 0

..Non ho mai applicato la maschera solo sul canale luminosità, ma leggendo la motivazione di Ludofox (che ringrazio per averlo spiegato!) mi sembra un'ottima cosa biggrin.gif

Ciao,

Simone
Andrea Lapi
Scusate l'ignoranza ma il canale luminosità corrisponde a "luci" o ho sbagliato?
Se non corrisponde mi spiegate come si trova? grazie.gif
zico53
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 3 2005, 07:59 AM)
Scusate l'ignoranza ma il canale luminosità corrisponde a "luci" o ho sbagliato?
Se non corrisponde mi spiegate come si trova?  grazie.gif
*





Andrea, dopo aver convertito in colore lab il canale luminosità lo trovi nella finestra livelli alla voce canali dopodichè lo devi isolare cioè si deve vedere solo il canale luminosità che è in bianco e nero. Spero di aver detto bene. Ciao.
ludofox
QUOTE(zico51 @ Sep 3 2005, 09:28 AM)
Andrea, dopo aver convertito in colore lab il canale luminosità lo trovi nella finestra livelli alla voce canali dopodichè lo devi isolare cioè si deve vedere solo il canale luminosità che è in bianco e nero. Spero di aver detto bene. Ciao.
*



hai detto benissimo.
Andrea Lapi
QUOTE(zico51 @ Sep 3 2005, 09:28 AM)
Andrea, dopo aver convertito in colore lab il canale luminosità lo trovi nella finestra livelli alla voce canali dopodichè lo devi isolare cioè si deve vedere solo il canale luminosità che è in bianco e nero. Spero di aver detto bene. Ciao.
*




QUOTE(ludofox @ Sep 3 2005, 12:05 PM)
hai detto benissimo.
*



grazie.gif
Antonio C.
QUOTE(Aaron80 @ Sep 1 2005, 05:30 PM)
...dimenticavo... quei settaggi si ma quasi sempre sul canale Luminosità in LAB Color come ha scritto Ludofox...
*



O più rapidamente e senza conversioni, applichi il tutto normalmente, poi dai un "fade" sulla luminosità.
giannizadra
Io la applico con Capture (più di rado con Photoshop), ma con valori di intensità molto inferiori ai vostri.
Andrea Lapi
QUOTE(Antonio C. @ Sep 3 2005, 02:44 PM)
...poi dai un "fade" sulla luminosità.
*



Cioè???... grazie.gif
aliant
Se usi Nikon Capture prova questi settaggi.

D100: Sharpening = Low; USM 48, 5, 8
D1h: Sharpening = None; USM 66, 5, 4
D1x: Sharpening = Low; USM 66, 5, 8
D2h: Sharpening = None; USM 66, 5, 4
D70s: Sharpening = Low; USM 66, 5, 8




Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 3 2005, 03:35 PM)
Io la applico con Capture (più di rado con Photoshop), ma con valori di intensità molto inferiori ai vostri.
*

Stessa cosa anche per me! Preferisco applicarla con Capture, (mi piace di più, la trovo più naturale e meno "invasiva"), i valori di intensità generalmente tra 15 e 25%, non di più. Altri parametri quelli di default.

Molto interessante il metodo indicato da Ludofox, non lo conscevo, lo proverò senz'altro. grazie.gif

saluti
Bruno

ps. naturalmente, va da sè che non c'è una regola fissa, si provano le variabili in base alla caratteristica dell'immagine e all'effetto desiderato ma, molte volte, non è affatto necessaria applicarla, anzi, può risultare fastidiosa. wink.gif
salvatore_
ottimo il consiglio di ludofox.
provato.
togusa
QUOTE(salvatore_ @ Sep 3 2005, 09:52 PM)
ottimo il consiglio di ludofox.
provato.
*




Concordo.
Provato anch'io... e la differenza si vede.

Garantito al limone. Pollice.gif
solealto
.. abbiate pazienza... scusate le due prossime domande sceme:
1) ma in quale momento applicate la maschera di contrasto? sul file (magari nef) originale o dopo le modifiche (ad es. d-lighting, saturazione, ecc...)
2) cambia qualcosa il momento dell'applicazione? (se si agisce sulla luminosità, a rigor di logica sì....)
grazie 1000 smile.gif smile.gif
ludofox
QUOTE(solealto @ Sep 5 2005, 03:49 PM)
.. abbiate pazienza... scusate le due prossime domande sceme:
1) ma in quale momento applicate la maschera di contrasto? sul file (magari nef) originale o dopo le modifiche (ad es. d-lighting, saturazione, ecc...)
2) cambia qualcosa il momento dell'applicazione? (se si agisce sulla luminosità, a rigor di logica sì....)
grazie 1000   smile.gif    smile.gif
*



1)
Non credo ci siano sostanziali differenze.
Generalmente applico la Maschera (se necessaira) come prima azione, ...ma è solo abitudine.

2)
Se ti riferisci all'applicazione sul canale della luminosità nel Metodo Colore Lab, la risposta è no.
Ovvero cambia solo la sensazione di microcontrasto e di incisione del file.
Quando si applica la Maschera di contrasto al canale della luminosità, in realtà viene modificata la luminosità solo di quei "pochi" pixel che sono adiacenti o nelle strettissime vicinanze di contrasti netti, senza modificare nella maniera più assoluta la luminosità generale (Sempre che si imposti un raggio molto piccolo).
La stessa cosa accade se si applica la Maschera in RGB ma in quel caso si modifica inevitabilmente anche il colore dei pixel adiacenti ai contrasti col pericolo di creare contorni artificiosi e sgradevoli

...Ma forse ho capito male la domanda.
oesse
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 3 2005, 03:35 PM)
Io la applico con Capture (più di rado con Photoshop), ma con valori di intensità molto inferiori ai vostri.
*



io anche. E la applico per ultima, ovvero dopo (l'eventuale) ridimensionamento.


.oesse.
togusa
QUOTE(solealto @ Sep 5 2005, 02:49 PM)
.. abbiate pazienza... scusate le due prossime domande sceme:
1) ma in quale momento applicate la maschera di contrasto? sul file (magari nef) originale o dopo le modifiche (ad es. d-lighting, saturazione, ecc...)
*



Io lavoro in PS quindi i NEF li importo via Camera Raw e poi lavoro tutto in PS.
Di solito i parametri di nitidezza di Camera Raw li setto a zero e li applico poi solo in PS.

QUOTE(oesse @ Sep 5 2005, 06:54 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 3 2005, 03:35 PM)
Io la applico con Capture (più di rado con Photoshop), ma con valori di intensità molto inferiori ai vostri.
*



io anche. E la applico per ultima, ovvero dopo (l'eventuale) ridimensionamento.

.oesse.
*



Io invece la applico assolutamente prima del ridimensionamento (se ci sara'), perche' ridimensionando vado a "curare" i seppur minimi artefatti tipici della maschera di contrasto... anche se, effettivamente, se regolata "dolce" non ha effetti collaterali particolarmente sgradevoli o evidenti.


Attualmente il mio workflow di postoproduzione e' abbastanza assestato su quanto segue:
- Importazione del NEF in PS con Camera Raw e conseguente microregolazione dei parametri di esposizione, contrasto, saturazione, bilanciamento del bianco...
- Sempre in Camera Raw scelgo di solito il taglio e la risoluzione di importazione (a volte importo file interpolati ad una risoluzione maggiore, salvo poi applicare forti maschere di constrasto per poi tornare in PS alla risoluzione nativa)
- in PS: applicazione di Noise Ninja per rimuovere il rumore se ho usato ISO alti o se lo scatto lo richiede (nitidezza di N.N. settata a zero)
- Correzione della distorsione geometrica e vignettatura, se presenti/evidenti, con PTLens
- Maschera di constrasto in misura variabile dipendente dalle caratteristiche dello scatto
- Correzione fotografica digitale "classica" (clonatura macchioline del sensore e particolari sgradevoli, raddrizzatura dell'orizzonte, ecc.)
solealto
Grazie a tutti x le delucidazioni grazie.gif

x Ludofox: sì sì hai capito benissimo la domanda 2. Pensavo ad un esempio pratico: nel momento in cui applico il metodo d-lighting ad una foto, inevitabilmente cambio anche i rapporti di luminosità originali tra i vari pixel adiacenti; quindi, la maschera di contrasto (applicata sul solo canale di luminosità) ha effetti differenti se impostata prima o dopo il d-lighting....
Comunque non mi sono capito neanch'io... biggrin.gif blink.gif
grazie ancora
Gianluca
mc0676
QUOTE(giannizadra @ Sep 3 2005, 03:35 PM)
Io la applico con Capture (più di rado con Photoshop), ma con valori di intensità molto inferiori ai vostri.
*




Che ne pensi di 40 - 2 - 1 ?
A livello di stampa è "massiccia" come maschera ?
hausdorf79
Consiglio generale con la maschera di contrasto:non esagerare... smile.gif
ludofox
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 25 2005, 09:44 PM)
Consiglio generale con la maschera di contrasto:non esagerare... smile.gif
*



Cosiglio che sottoscrivo in pieno!

E', secondo me, più fastidiosa una stampa ..."croccante" piuttosto che una con un leggero eccesso di morbidezza.
l.ceva@libero.it
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 06:14 PM)
.
Se utilizzi Photoshop ti consiglio, prima di applicarla, di convertire il file in "Colore lab" (Immagine => Metodo => Colore lab), di selezionare poi il canale "Luminosità" e di applichare la Maschera solo a quel canale.
Poi puoi ritornare in RGB sempre nella stessa maniera (Immagine=> Metodo=> Colore RGB).
In questo modo la maschera agisce solo sulla luminosità dei pixel e non sul colore limitando così la ...grana colorata di cui giustamente ti lamenti.

*




Ottimo suggerimento ma esiste un modo più rapido per ottenere lo stesso effetto su un file RGB senza procedere ad una conversione in LAB per poi tornare ad RGB.

Dalla versione 7 in poi PHOTOSHOP contempla un comando chiamato DISSOLVI che fa al caso nostro.
Con un file RGB applichiamo la maschera normalmente e poi selezioniamo il comando DISSOLVI senza toccare la percentuale dalla palette che appare selezioniamo il metodo LUMINOSITA' in questo modo la maschera sarà applicata solo sul canale della luminosità esattamente come avviene lavorando sul canale L di un file LAB.
In realtà un file RGB per PHOTOSHOP è sempre un file LAB.

In NC la maschera di contrasto lavora sempre sul canale L ma personalmente preferisco sempre impostarla in PS dato che solo in PS è possibile con vari metodi applicarla solo dove relamente serve.
Nel caso di un ritratto ad esempio sarà utile usare una maschera anche molto forte per evidenziare le ciglia, gli occhi, la bocca e magari anche i capelli mentre la stessa maschera sarebbe devastante se agisse sulla pelle!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
ludofox
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 27 2005, 03:58 PM)
....Nel caso di un ritratto ad esempio sarà utile usare una maschera anche molto forte per evidenziare le ciglia, gli occhi, la bocca e magari anche i capelli mentre la stessa maschera sarebbe devastante se agisse sulla pelle!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Qui si entra in un campo un po' più complesso.
Utilizzo di Maschera di Contrasto in abbinamento alla Maschera di Livello.

Procedura non difficile.

Una copia del livello su cui applicare una Maschera di Contrasto e poi con la Maschera di Livello, si fa ...emergere solamente le parti interessate. Ciuffi di capelli, ciglia, bocca, anche narici....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.