Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
carlomarchisio
Cosa ne dite di questo scatto? sono chicchi di caffè fotografati con un Nikkor 50mm f/1.8 ma usato al contrario e appoggiato sulla mia Nikon D7000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Macro Coffe by Marchisio.Carlo, on Flickr
dariorubeo
bella foto ...ma che significa usato al contrario?.....
carlomarchisio
QUOTE(dariorubeo @ Feb 9 2011, 05:08 PM) *
bella foto ...ma che significa usato al contrario?.....


invece di attaccarlo al corpo macchina con l'attacco normale, lo giri al contrario, ovvero con l'attacco verso il soggetto e lo appoggi semplicemente al corpo macchina
sangria
immagino che hai usato un anello di inversione, il problema di quel sistema è che la messa a fuoco è solo manuale e quindi la possibilità di andare fuori fuoco è molto probabile , otimo tentativo comunque, cerca di migliorare in quanto a composizione

continua così smile.gif
SpiralOut
QUOTE(carlomarchisio @ Feb 9 2011, 05:16 PM) *
invece di attaccarlo al corpo macchina con l'attacco normale, lo giri al contrario, ovvero con l'attacco verso il soggetto e lo appoggi semplicemente al corpo macchina


Scusami l'ignoranza, ma quale effetto si ottiene? Ed il controllo sul diaframma?
carlomarchisio
QUOTE(sangria @ Feb 9 2011, 05:32 PM) *
immagino che hai usato un anello di inversione, il problema di quel sistema è che la messa a fuoco è solo manuale e quindi la possibilità di andare fuori fuoco è molto probabile , otimo tentativo comunque, cerca di migliorare in quanto a composizione

continua così smile.gif



nessun anello di inversione, l'ho tenuto con le mani. La messa a fuoco ovviamente è manuale ma basta stare a f/11 e risolvi i problemi. Troverò soggetti migliori per la composizione

QUOTE(SpiralOut @ Feb 9 2011, 05:52 PM) *
Scusami l'ignoranza, ma quale effetto si ottiene? Ed il controllo sul diaframma?


si ottiene un effetto "MACRO" , un ingrandimento maggiore di 1:1 e il controllo sul diaframma lo fai sull'obbiettivo e non sulla macchina, dove scegli iso e tempi solo
sangria
ah ancora più complicato allora, comunque non è tanto il soggetto che intendevo come composizione era il fatto che (almeno per mio personale gusto) se ci sono troppe cose nell'immagine si crea un certo "disordine" nel senso che anche l'occhio poi fa fatica a capire qual'è il vero soggetto

ciao
carlomarchisio
QUOTE(sangria @ Feb 10 2011, 10:50 AM) *
ah ancora più complicato allora, comunque non è tanto il soggetto che intendevo come composizione era il fatto che (almeno per mio personale gusto) se ci sono troppe cose nell'immagine si crea un certo "disordine" nel senso che anche l'occhio poi fa fatica a capire qual'è il vero soggetto

ciao



Ah capito capito!! Si in effetti hai ragione i prossimi scarri che farò con questo metodo saranno più concentrati su un unico soggetto, tipo questo:

IPB Immagine
New Entry by Marchisio.Carlo, on Flickr
epipactis
Comlimenti per l'ingegnosità. ma stai attento che poggiando semplicemente l'obiettivo capovolto, non entri polvere che sporchi il sensore.
alcatosto
Ciao
intanto complimenti per l'ingegnosità, non avevo mai sentito una cosa del genere
Ti confesso che ho provato anche io a fare qualche scatto così.
La mia è una D3000 ma in modalità manuale come dici tu e F/11 non riesco a fare delle foto nitide come le tue ! vengono tutte mosse !
come obbiettivo ho usato principalmente un 18-55 vr a focale 50 ma anche un 80-200 e un 35-105 !
altre delucidazioni per riuscire meglio ? se vuoi posto qualche scatto con il risultato
ciao e grazie !:D
Aldo
carlomarchisio
QUOTE(alcatosto @ Feb 11 2011, 07:36 PM) *
Ciao
intanto complimenti per l'ingegnosità, non avevo mai sentito una cosa del genere
Ti confesso che ho provato anche io a fare qualche scatto così.
La mia è una D3000 ma in modalità manuale come dici tu e F/11 non riesco a fare delle foto nitide come le tue ! vengono tutte mosse !
come obbiettivo ho usato principalmente un 18-55 vr a focale 50 ma anche un 80-200 e un 35-105 !
altre delucidazioni per riuscire meglio ? se vuoi posto qualche scatto con il risultato
ciao e grazie !:D
Aldo


secondo me col 50ino vengono perchè sono meno lenti rispetto agli obbiettivi che hai usato, cmq devi avere macchina su cavalletto e mano fermissima

carlo
ValentinoRM55
Salve a tutti, questa tecnica l'ho usata diverse volte in un tempo molto remoto con macchine analogiche, la vera difficoltà stà nella messa a fuoco che deve essere fatta avvicinandosi o allontanadosi dal soggetto tenendo ben fermo l'obiettivo e naturalmente la macchina, i risultati migliori si ottengono con obiettivi a focale corta come per esempio un 50ino, ora avrei un pò di timore per il fatto che esiste il rischio piuttosto reale che entri della polvere a sporcare il sensore, con le macchine a pellicola era un'altra cosa, comunque la foto mi piace complimenti anche per il coraggio.
ciao valentino
dimitri.1972
La D5000 mi segnala "obiettivo non montato", quindi niente foto di prova......
Francesco_Costantini
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 11 2011, 10:24 PM) *
La D5000 mi segnala "obiettivo non montato", quindi niente foto di prova......

Idem per la D90...
carlomarchisio
QUOTE(aavv54 @ Feb 11 2011, 09:52 PM) *
Salve a tutti, questa tecnica l'ho usata diverse volte in un tempo molto remoto con macchine analogiche, la vera difficoltà stà nella messa a fuoco che deve essere fatta avvicinandosi o allontanadosi dal soggetto tenendo ben fermo l'obiettivo e naturalmente la macchina, i risultati migliori si ottengono con obiettivi a focale corta come per esempio un 50ino, ora avrei un pò di timore per il fatto che esiste il rischio piuttosto reale che entri della polvere a sporcare il sensore, con le macchine a pellicola era un'altra cosa, comunque la foto mi piace complimenti anche per il coraggio.
ciao valentino


Basta avere cura di scattare in ambienti puliti e senza umidità e non all'aperto in giornate ventose, e a fare diverse pulizie del sensore per sicurezza dopo gli scatti. Sicuramente questo tipo di fotografia rende con ottiche fisse che vanno da 50mm a scendere quindi 35mm 24mm ecc..
Per la messa a fuoco basta impostare come aperture del diaframma, manualmente sulla lente, f/11 così si ha un margine di qualche decimo di millimetro in più.. poi deh siamo nel 2011 se non viene una foto se ne fa un'altra e un'altra e un'altra ancora non ci sono problemi..

Carlo
dimitri.1972
QUOTE(carlomarchisio @ Feb 12 2011, 12:31 AM) *
.. poi deh siamo nel 2011.....
Carlo


Livorno?
Hoimmena....
carlomarchisio
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 13 2011, 02:48 PM) *
Livorno?
Hoimmena....


Piemonte
maxpapo
Interessante esperimento, complimenti. Comunque non si dice boia deh, ma......BOIA DE senza l'h (lasciatela hai fiorentini l'h). Saluti da un livornese che vive (ahimè) in Emilia wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.