QUOTE(aavv54 @ Feb 11 2011, 09:52 PM)

Salve a tutti, questa tecnica l'ho usata diverse volte in un tempo molto remoto con macchine analogiche, la vera difficoltà stà nella messa a fuoco che deve essere fatta avvicinandosi o allontanadosi dal soggetto tenendo ben fermo l'obiettivo e naturalmente la macchina, i risultati migliori si ottengono con obiettivi a focale corta come per esempio un 50ino, ora avrei un pò di timore per il fatto che esiste il rischio piuttosto reale che entri della polvere a sporcare il sensore, con le macchine a pellicola era un'altra cosa, comunque la foto mi piace complimenti anche per il coraggio.
ciao valentino
Basta avere cura di scattare in ambienti puliti e senza umidità e non all'aperto in giornate ventose, e a fare diverse pulizie del sensore per sicurezza dopo gli scatti. Sicuramente questo tipo di fotografia rende con ottiche fisse che vanno da 50mm a scendere quindi 35mm 24mm ecc..
Per la messa a fuoco basta impostare come aperture del diaframma, manualmente sulla lente, f/11 così si ha un margine di qualche decimo di millimetro in più.. poi deh siamo nel 2011 se non viene una foto se ne fa un'altra e un'altra e un'altra ancora non ci sono problemi..
Carlo