Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claus2
Dopo vari ripensamenti, ho deciso di fare il salto alla D700, ho venduto
(grazie al forum) la mia D200 e il 17\55.
Dato che le finanze non sono esagerate, al momento mi ritrovo con il 50\1,4 afd, l'
85 1,8 afd e il bighiera 80\200, e volevo sostituire il 17\55 con uno degli obiettivi del titolo. Capisco che il 24\70 è il meglio, ma al momento non ci arrivo. Con il full frame, quale di questi due obiettivi è il più indicato, personalmente avrei una preferenza al 20\35, in quanto con il 50 e l'85 sarei coperto.Lo userei per foto di reportage (grossa parola per i miei limiti). Che mi dite?

Claudio
valerio74
io mi trovo molto bene con l'accoppiata D700 e 20-35mm. Ti interessa qualcosa in particolare?
Fotografo92
Personalmente penserei al nuovo 16-35 f4 oppure al glorioso 17-35 f2.8 usato

Saluti Lele
larsenio
il 35/70 2.8 è un'ottica superlativa ed a bassissimo costo su D700, a patto che la trovi perfetta smile.gif
Ripolini
QUOTE(valerio74 @ Feb 7 2011, 08:51 PM) *
io mi trovo molto bene con l'accoppiata D700 e 20-35mm. Ti interessa qualcosa in particolare?

A me sì! come va il 20-35 su D700?
su pellicola (Velvia) aveva una cromia MERAVIGLIOSA! ma i bordi soffrono o non soffrono su FX?
Dicci dicci ...
claus2
QUOTE(valerio74 @ Feb 7 2011, 08:51 PM) *
io mi trovo molto bene con l'accoppiata D700 e 20-35mm. Ti interessa qualcosa in particolare?


Prima di interessarmi al full frame, non ho mai preso in considerazione questa ottica, ma visto che il 24\70, per ora è al di fuori dei miei pensieri, e visto che il cinquanta e l'ottantacinque li ho, mi pare un'ottica che riempie la maggior parte delle mie esigenze. Il mio dubbio viene dal fatto che non la conosco affatto, come resa dei colori, dell'incarnato e come nitidezza.
Visto che l'hai, mi sai dire il comportamento di questa lente con il digitale, visto che si tratta di un'ottica nata con la pellicola
un grazie anticipato

Claudio


QUOTE(larsenio @ Feb 7 2011, 10:07 PM) *
il 35/70 2.8 è un'ottica superlativa ed a bassissimo costo su D700, a patto che la trovi perfetta smile.gif

Infatti ne sento parlare molto bene, a parte il caso di molte scollature delle lenti, ma il dubbio su questa lente mi viene dal fatto di essere poco grandangolo
claus2
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 7 2011, 09:59 PM) *
Personalmente penserei al nuovo 16-35 f4 oppure al glorioso 17-35 f2.8 usato

Saluti Lele


Sono entrambi al di fuori del mio budget attuale, circa mille cocuzze l'uno. a questo punto meglio tribolare per un po e poi vado di 24\70. Il mio quesito è se optare temporaneamente per un'ottica usata max 400\500 euro e poi rivenderla quando sarò pronto per il 24\70, o eventualmente affiancare alle ottiche fisse che ho un grandangolo, certo che essendo abituato al 17\55 uno zoom di qualità, la comodità di uso mi viene a mancare
busher
anche da NON possessore di tutti questi bei giocattolini ti dico la mia.
secondo me potresti sopperire il buco del grandangolo con un buon fisso, per esempio 28 2.8 AFD
in attesa dell'eventuale 24-70...

considera che i 17mm su d200 "corrispondono" più o meno a 26mm su d700
potresti scegliere tra 20, 24 e 28 a seconda delle tue esigenze.


ciao
Andrea


Franco_
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 08:59 AM) *
Sono entrambi al di fuori del mio budget attuale, circa mille cocuzze l'uno. a questo punto meglio tribolare per un po e poi vado di 24\70. Il mio quesito è se optare temporaneamente per un'ottica usata max 400\500 euro e poi rivenderla quando sarò pronto per il 24\70, o eventualmente affiancare alle ottiche fisse che ho un grandangolo, certo che essendo abituato al 17\55 uno zoom di qualità, la comodità di uso mi viene a mancare


Hai pensato ad un AFS 28-70/2.8 usato ? Sugli 800€ si trovano eccellenti occasioni...
Fotografo92
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 08:59 AM) *
Sono entrambi al di fuori del mio budget attuale, circa mille cocuzze l'uno. a questo punto meglio tribolare per un po e poi vado di 24\70. Il mio quesito è se optare temporaneamente per un'ottica usata max 400\500 euro e poi rivenderla quando sarò pronto per il 24\70, o eventualmente affiancare alle ottiche fisse che ho un grandangolo, certo che essendo abituato al 17\55 uno zoom di qualità, la comodità di uso mi viene a mancare

Lo so, sono ottime ottiche, ma che costano, ma hai provato a vedere nel nostro mercatino degli ottimo 28-70 2.8 AF-S per la tua D700 ?
Il 28-70 è della generazione precedente al 24-70, ed è un gran obiettivo, con 800/850 te ne esci ed hai un ottica professionale AF-S.

Saluti Lele
claus2
QUOTE(Franco_ @ Feb 8 2011, 10:25 AM) *
Hai pensato ad un AFS 28-70/2.8 usato ? Sugli 800€ si trovano eccellenti occasioni...


Sai, ci ho pensato e non riesco a decidere, il mio traguardo è il 24\70 , ora fuori budget, penso a una cifra tra i 400\500max, da spendere ora e tra qualche mese decidere in via definitiva (tra gli usati, non dovrei rimetterci grosse cifre a rivenderlo poi)


claus2
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2011, 10:45 AM) *
Lo so, sono ottime ottiche, ma che costano, ma hai provato a vedere nel nostro mercatino degli ottimo 28-70 2.8 AF-S per la tua D700 ?
Il 28-70 è della generazione precedente al 24-70, ed è un gran obiettivo, con 800/850 te ne esci ed hai un ottica professionale AF-S.

Saluti Lele

ho visto, al momento non ci arrivo a spendere tanto, mi sono svenato per la D700, che mi arriva a metà marzo, solo che al di sotto del 50 non ho nulla.
Bah.... comincio così poi decido, già mi manca il 17\55, e al momento non ho che una compatta
kintaro70
Se non riesci a fare a meno degli zoom prendi un 28-105mm AFD (con 150 euro te la cavi)
gargasecca
"forse" l'unica soluzione per quel budget è lo zoom 20-35...o al massimo 2 fissi 20 f2,8 e 35 f2...come costi dovresti rientrarci in entrambe le configurazioni...certo però che se cerchi proprio lo zoom...1° soluzione.
grazie.gif
dariocirimbelli
"tuttofare"........
Nessuno degli obbiettivi citati è un "tuttofare".
Gli unici sono il 18-200 e il 28-300.
claus2
QUOTE(kintaro70 @ Feb 8 2011, 11:00 AM) *
Se non riesci a fare a meno degli zoom prendi un 28-105mm AFD (con 150 euro te la cavi)


Tutto si può eliminare, tranne le comodità, potrei dire: non è così, solo che passare da uno zoom con i controfiocchi nel dx, a solo dei fissi fx, il salto è grande.
kintaro70
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 11:26 AM) *
Tutto si può eliminare, tranne le comodità, potrei dire: non è così, solo che passare da uno zoom con i controfiocchi nel dx, a solo dei fissi fx, il salto è grande.



Il problema è che avere uno zoom coi controfiocchi su Fx è moolto più costoso, il tuo 17-55mm vien via a poco a causa della migrazione in massa al formato pieno (in alta stagione costava 1500 euro se ben ricordo).
Se vuoi mantenere la qualità devi per forza guardare ai fissi 18-20mm f2.8 AFD +35mm f2 AFD

Posso solo dirti che avendo la triade di zoom:
14-24, 24-70, 70-200 VR2 ho comunque comprato la triade di fissi da usare come alterego leggero (18mm AFD, 35mm f2 Zeiss, 85mm f1.4 AFD), di solito porto uno dei tre zoom (quello che mi copre la maggior parte degli scatti) + un paio di fissi a completamento.

Tu potresti partire dal percorso inverso (i fissi), francamente il 20-35mm non mi ha mai entusiasmato se paragonato ai moderni zoom WIDE.
claus2
QUOTE(kintaro70 @ Feb 8 2011, 11:43 AM) *
Il problema è che avere uno zoom coi controfiocchi su Fx è moolto più costoso, il tuo 17-55mm vien via a poco a causa della migrazione in massa al formato pieno (in alta stagione costava 1500 euro se ben ricordo).
Se vuoi mantenere la qualità devi per forza guardare ai fissi 18-20mm f2.8 AFD +35mm f2 AFD

Posso solo dirti che avendo la triade di zoom:
14-24, 24-70, 70-200 VR2 ho comunque comprato la triade di fissi da usare come alterego leggero (18mm AFD, 35mm f2 Zeiss, 85mm f1.4 AFD), di solito porto uno dei tre zoom (quello che mi copre la maggior parte degli scatti) + un paio di fissi a completamento.

Tu potresti partire dal percorso inverso (i fissi), francamente il 20-35mm non mi ha mai entusiasmato se paragonato ai moderni zoom WIDE.


A questo punto, forse è la cosa più saggia, partire con un 20 usato e a seguire
il 35 nuovo afs 1,8, che non costa una follia. Mi ritrovo con un range da 20 a 200 mm coperti,(con l'80\200 bighiera che ho) e a seguire valutare l'acquisto dei pezzi da 90.
grazie kintaro70 (hai un corredo da invidia)
busher
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 12:05 PM) *
il 35 nuovo afs 1,8, che non costa una follia.


quello è DX.
per FF c'è il 35 f/2
Gian Carlo F
QUOTE(claus2 @ Feb 7 2011, 07:53 PM) *
Dopo vari ripensamenti, ho deciso di fare il salto alla D700, ho venduto
(grazie al forum) la mia D200 e il 17\55.
Dato che le finanze non sono esagerate, al momento mi ritrovo con il 50\1,4 afd, l'
85 1,8 afd e il bighiera 80\200
, e volevo sostituire il 17\55 con uno degli obiettivi del titolo. Capisco che il 24\70 è il meglio, ma al momento non ci arrivo. Con il full frame, quale di questi due obiettivi è il più indicato, personalmente avrei una preferenza al 20\35, in quanto con il 50 e l'85 sarei coperto.Lo userei per foto di reportage (grossa parola per i miei limiti). Che mi dite?

Claudio


Avendo già il 50mm 85mm e 80-200mm mi sembra sia decisamente meglio il 20-35mm.

Vendendo anche il 50mm, finanze permettendo e se ti piacciono gli zoom, non sarebbe male cercare anche un 16-35mm, come già ti hanno suggerito.

Se invece preferisci i fissi, potresti orientarti anche su degli AI AIS, tipo 20mm 24mm 28mm.
Su D700 lavorano benissimo, sono ottime ottiche, non troppo costose, che mantengono il loro valore nel tempo.
larsenio
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 08:51 AM) *
Infatti ne sento parlare molto bene, a parte il caso di molte scollature delle lenti, ma il dubbio su questa lente mi viene dal fatto di essere poco grandangolo

Su DX è un'ottica media.
kintaro70
QUOTE(Bush Man @ Feb 8 2011, 12:27 PM) *
quello è DX.
per FF c'è il 35 f/2


Absolutly correct.

QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 12:05 PM) *
A questo punto, forse è la cosa più saggia, partire con un 20 usato e a seguire
il 35 nuovo afs 1,8, che non costa una follia. ...
grazie kintaro70 (hai un corredo da invidia)


Come ti hanno già detto il 35mm f1.8 non va bene per la tua D700.

P.S. non dirlo a mia moglie, lei invidia i mariti delle sue amiche, che si accontentano delle compatte. laugh.gif

claus2
QUOTE(kintaro70 @ Feb 8 2011, 02:01 PM) *
Absolutly correct.
Come ti hanno già detto il 35mm f1.8 non va bene per la tua D700.

P.S. non dirlo a mia moglie, lei invidia i mariti delle sue amiche, che si accontentano delle compatte. laugh.gif


infatti ho sbagliato anche io, Nikon avendolo presentato da poco, il 35 1,8 lo pensavo FF
ma il pieno formato è l'unovirgolaquattro, alla faccia del portafoglio.

Questa storia mi convince sempre di più a continuare con i fissi della serie afd, che se non mi ci trovo, alla fine non dovrei rimetterci più di tanto, li cerco nel mare dell'usato e poi vedo
P.S. sono due le mogli che non devono sapere ;-)

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2011, 01:16 PM) *
Avendo già il 50mm 85mm e 80-200mm mi sembra sia decisamente meglio il 20-35mm.

Vendendo anche il 50mm, finanze permettendo e se ti piacciono gli zoom, non sarebbe male cercare anche un 16-35mm, come già ti hanno suggerito.

Se invece preferisci i fissi, potresti orientarti anche su degli AI AIS, tipo 20mm 24mm 28mm.
Su D700 lavorano benissimo, sono ottime ottiche, non troppo costose, che mantengono il loro valore nel tempo.


Penso infatti di orientarmi su questa soluzione, e se mi ci trovo bene, senza svenarmi ho un bel parco obiettivi. Con il tempo si vedrà.
kintaro70
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 02:14 PM) *
infatti ho sbagliato anche io, Nikon avendolo presentato da poco, il 35 1,8 lo pensavo FF
ma il pieno formato è l'unovirgolaquattro, alla faccia del portafoglio.

Questa storia mi convince sempre di più a continuare con i fissi della serie afd, che se non mi ci trovo, alla fine non dovrei rimetterci più di tanto, li cerco nel mare dell'usato e poi vedo
P.S. sono due le mogli che non devono sapere ;-)
Penso infatti di orientarmi su questa soluzione, e se mi ci trovo bene, senza svenarmi ho un bel parco obiettivi. Con il tempo si vedrà.



Il mio 18mm f2.8 AFD l'ho comprato dal Watanabe di Milano a 410 euro (ci vuole pazienza perchè non è un'obiettivo molto diffuso, solo 7000 in tutto il mondo), il 20mm AFD lo trovi con paraluce a 250-300 euro al max, tra i due devo dire che il 20mm a diaframmi chiusi è leggermente superiore al 18mm che dal canto suo ha prestazioni più uniformi centro angoli e miglior nitidezza a TA.
a distorsione è leggermente meglio il 18, a costruzione molto meglio il 18mm.
Il 18mm rende meglio nella correzione del COMA, ma soffre un pochino di più il flare ed i ghost rispetto al 20mm

alcuni scatti di prova del 18mm senza pretese:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...sc&vis=norm

per il 35mm AFD devo dire che con 180-200 euro al max te la cavi per un vetro dalla qualità prezzo assulutamente invidiabile, come contro posso solo dire che a TA è nitidissimo al centro molto meno agli angoli (ma per i ritratti ambientati è la morte sua), già oltre f2.8 si difende molto bene.

Uno scatto senza pretese e senza PP del 35mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
claus2
QUOTE(kintaro70 @ Feb 8 2011, 02:22 PM) *
Il mio 18mm f2.8 AFD l'ho comprato dal Watanabe di Milano a 410 euro (ci vuole pazienza perchè non è un'obiettivo molto diffuso, solo 7000 in tutto il mondo), il 20mm AFD lo trovi con paraluce a 250-300 euro al max, tra i due devo dire che il 20mm a diaframmi chiusi è leggermente superiore al 18mm che dal canto suo ha prestazioni più uniformi centro angoli e miglior nitidezza a TA.
a distorsione è leggermente meglio il 18, a costruzione molto meglio il 18mm.
Il 18mm rende meglio nella correzione del COMA, ma soffre un pochino di più il flare ed i ghost rispetto al 20mm

alcuni scatti di prova del 18mm senza pretese:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...sc&vis=norm

per il 35mm AFD devo dire che con 180-200 euro al max te la cavi per un vetro dalla qualità prezzo assulutamente invidiabile, come contro posso solo dire che a TA è nitidissimo al centro molto meno agli angoli (ma per i ritratti ambientati è la morte sua), già oltre f2.8 si difende molto bene.

Uno scatto senza pretese e senza PP del 35mm
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Non male davvero, mi metto in moto per trovare qualcosa per il prossimo mese , che mi arriva la D700
Grazie a tutti dei consigli
Gian Carlo F
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 02:14 PM) *
Penso infatti di orientarmi su questa soluzione, e se mi ci trovo bene, senza svenarmi ho un bel parco obiettivi. Con il tempo si vedrà.


quindi riepilogando:

terresti 50mm 85mm e 80-200mm

poi potresti andare sull'usato con una di queste due alternative:
- un 24mm (o 28mm)
- oppure 20mm + 28mm
Tutto sommato con un bel 24mm saresti già abbastanza a posto, in FX è una gran bella focale grandangolare.
un domani rivendi e ti prendi un bel 16-35mm dry.gif
claus2
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2011, 02:40 PM) *
quindi riepilogando:

terresti 50mm 85mm e 80-200mm

poi potresti andare sull'usato con una di queste due alternative:
- un 24mm (o 28mm)
- oppure 20mm + 28mm
Tutto sommato con un bel 24mm saresti già abbastanza a posto, in FX è una gran bella focale grandangolare.
un domani rivendi e ti prendi un bel 16-35mm dry.gif

infatti, penso che con 24,50,85 e 80 200 per un bel po' ne avrò per imparare a conoscere i vari obiettivi con il nuovo corpo
grazie.gif a tutti di nuovo
claus2
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2011, 02:40 PM) *
quindi riepilogando:

terresti 50mm 85mm e 80-200mm

poi potresti andare sull'usato con una di queste due alternative:
- un 24mm (o 28mm)
- oppure 20mm + 28mm
Tutto sommato con un bel 24mm saresti già abbastanza a posto, in FX è una gran bella focale grandangolare.
un domani rivendi e ti prendi un bel 16-35mm dry.gif

infatti, penso che con 24,50,85 e 80 200 per un bel po' ne avrò per imparare a conoscere i vari obiettivi con il nuovo corpo
grazie.gif a tutti di nuovo
neom
se devi andare di zoom vai tranquillo con il 20-35 se accetti angoli un pò deboli a 20 f2.8 ed un pò di ghost con lunghe esposizioni in nottura e luci pungiformi nell'inquadratura. Questi gli unici difetti veri che riscontrai con l'accoppiata D700. Presi il 17-35 solo per questi 2 motivi uniti ad un esborso di poche centinaia di euro. Ha una resa e dei colori ottimi, vecchio stile. Se ti bastano i fissi vai tranquillo fra 20, 24 e 35 che con la D700 vanno particolarmente bene.
Ho avuto la D200 e rivenduta dopo poco perchè proprio non mi piaceva (gli preferii senza dubbio la Fuji S5)... la D700 è veramente un'altra categoria di macchian/sensore quindi buon divertimento e buone foto!!!

P.S. ci tengo a precisare che nei miei giudizi ci metto le impressioni dovute a foto fatte e stampate, le visioni al 200x a monitor le lascio ad altri. Dico questo perchè tutte le ottiche in questione non sono perfette o comunque paragonabili alla super triade (avuta e rivenduta) ma vanno ben oltre le classiche critiche che spesso leggo.
valerio74
Scusa il ritardo, ma ero un po' preso in questi giorni.
Dunque, ecco la mia opinione sul 20-35. Otticamente è molto valido, ottimizzato al centro si nota un po' di morbidezza ai bordi, che sparisce a f/8, un diaframma di lavoro non impossibile da usare con i grandangoli. Molto simile alla resa del 20mm anche se questo al centro è un po' più nitido a TA. E' molto utile come focali, almeno per me, dal 20 al 35 sono quelle che uso più spesso quando sono in viaggio, assieme a qualche ottica tele. E' un f/2.8 e il che vuol dire anche mirino luminoso. Non è troppo pesante e anche come volume è piuttosto contenuto, è più piccolo del 16-35mm/f4 o del 17-35mm. Soffre un pochino nei controluce più difficili ma nulla di drammatico. Come costruzione è un carroarmato. E infine c'è il prezzo che di norma non supera i 500 euro da usato in buono stato, un rapporto qualità/prezzo secondo me molto favorevole. Ho anche il 18mm, che apprezzo tantissimo, ma lo trovo un po' troppo estremo come unica ottica grandangolare.
Nel fan club degli obiettivi ho postato un po' di foto fatte con lo zoom 20-35

Se hai dubbi specifici chiedi pure wink.gif

ciao
Ripolini
QUOTE(valerio74 @ Feb 8 2011, 05:35 PM) *
Se hai dubbi specifici chiedi pure wink.gif

Grazie Valerio.
Tutto chiaro.
Ciao,

R.
larsenio
QUOTE(claus2 @ Feb 8 2011, 02:14 PM) *
infatti ho sbagliato anche io, Nikon avendolo presentato da poco, il 35 1,8 lo pensavo FF
ma il pieno formato è l'unovirgolaquattro, alla faccia del portafoglio.

Questa storia mi convince sempre di più a continuare con i fissi della serie afd, che se non mi ci trovo, alla fine non dovrei rimetterci più di tanto, li cerco nel mare dell'usato e poi vedo
P.S. sono due le mogli che non devono sapere ;-)
Penso infatti di orientarmi su questa soluzione, e se mi ci trovo bene, senza svenarmi ho un bel parco obiettivi. Con il tempo si vedrà.

il 35 pieno formato è F2, a prezzi umani smile.gif
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Feb 8 2011, 07:09 PM) *
il 35 pieno formato è F2, a prezzi umani smile.gif

Non so se lo sapete, ma il 35/1.8 DX copre il full-frame alle distanze medio-corte e a f/1.8 (in quanto a TA non si vede la scarsa vignettatura).
Provare per credere smile.gif
claus2
QUOTE(valerio74 @ Feb 8 2011, 05:35 PM) *
Scusa il ritardo, ma ero un po' preso in questi giorni.
Dunque, ecco la mia opinione sul 20-35. Otticamente è molto valido, ottimizzato al centro si nota un po' di morbidezza ai bordi, che sparisce a f/8, un diaframma di lavoro non impossibile da usare con i grandangoli. Molto simile alla resa del 20mm anche se questo al centro è un po' più nitido a TA. E' molto utile come focali, almeno per me, dal 20 al 35 sono quelle che uso più spesso quando sono in viaggio, assieme a qualche ottica tele. E' un f/2.8 e il che vuol dire anche mirino luminoso. Non è troppo pesante e anche come volume è piuttosto contenuto, è più piccolo del 16-35mm/f4 o del 17-35mm. Soffre un pochino nei controluce più difficili ma nulla di drammatico. Come costruzione è un carroarmato. E infine c'è il prezzo che di norma non supera i 500 euro da usato in buono stato, un rapporto qualità/prezzo secondo me molto favorevole. Ho anche il 18mm, che apprezzo tantissimo, ma lo trovo un po' troppo estremo come unica ottica grandangolare.
Nel fan club degli obiettivi ho postato un po' di foto fatte con lo zoom 20-35

Se hai dubbi specifici chiedi pure wink.gif

ciao


grazie anche da parte mia
Claudio


QUOTE(neom @ Feb 8 2011, 04:01 PM) *
se devi andare di zoom vai tranquillo con il 20-35 se accetti angoli un pò deboli a 20 f2.8 ed un pò di ghost con lunghe esposizioni in nottura e luci pungiformi nell'inquadratura. Questi gli unici difetti veri che riscontrai con l'accoppiata D700. Presi il 17-35 solo per questi 2 motivi uniti ad un esborso di poche centinaia di euro. Ha una resa e dei colori ottimi, vecchio stile. Se ti bastano i fissi vai tranquillo fra 20, 24 e 35 che con la D700 vanno particolarmente bene.
Ho avuto la D200 e rivenduta dopo poco perchè proprio non mi piaceva (gli preferii senza dubbio la Fuji S5)... la D700 è veramente un'altra categoria di macchian/sensore quindi buon divertimento e buone foto!!!

P.S. ci tengo a precisare che nei miei giudizi ci metto le impressioni dovute a foto fatte e stampate, le visioni al 200x a monitor le lascio ad altri. Dico questo perchè tutte le ottiche in questione non sono perfette o comunque paragonabili alla super triade (avuta e rivenduta) ma vanno ben oltre le classiche critiche che spesso leggo.

grazie anche a te
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.