Seconda Parte - Costa Ionica
Costa adriatica
Otranto
Puntatina velocissima per motivi familiari in questa splendida località marina a 40 km da Lecce: come forse sapete è la località più ad est di tutta Italia, dove si può ammirare la prima alba (è stata portata in evidenza grazie alla “prima alba del 2000”).
Anch’essa come Gallipoli è divisa tra una parte relativamente di nuova costruzione e il borgo vecchio decisamente più suggestivo. Camminando per le stradine troviamo ancora resti dell’antica civiltà e ci s’imbatte in un altare abbandonato insieme ai resti di una chiesetta antichissima.
Il cielo terzo e il sole del primo pomeriggio fanno il resto, esaltando i colori e le sensazioni che si provano girovagando per il paesino, tra un negozio ed un altro: particolari anche qui pieni di colore anche se adattati (ahimè) ai tempi che corrono…
…siamo sui Bastioni finalmente.
Il panorama è mozzafiato, gli scorci sono incredibili: la parte più alta del borgo antico affaccia sul porticciolo e permette di guardare “dall’alto” il borgo nuovo. Un’acqua cristallina invita a bagni interminabili, ma io rimango qui, con la mia reflex in mano ad ammirare tanta bellezza e pace pomeridiana…
Lecce (by night)
Per finire questo tour ritorno nella mia città natale (già abbondantemente illustrata con la prima parte del racconto), per renderle omaggio questa volta di sera. Valorizzata negli ultimi anni Lecce è diventato un centro di attrazione turistica e non mancano gli eventi notturni: uno di questi una manifestazione di degustazione di vini che mi ha piacevolmente colpito…

… tantissimi ragazzi e non in giro per la città a degustar calici di buon vino italiano. Passeggiando per la città ecco gli scorci notturni di una delle chiese più particolari di Lecce, S. Matteo.
Uno sguardo alle rovine dell’anfiteatro romano e … a malincuore… arrivederci a quest’inverno…….
The End