QUOTE(buzz @ May 26 2011, 01:44 PM)

Pienamente d'accordo, ma se non hai un esposimetro esterno come valuti? a occhio? perfetto, lo stesso puoi fare con l'automatismo impostando la correzione. E' la stessa identica cosa, solo che se ti cambia la luce, provvederà l'automatismo a correggere, in caso di M devi provvedere da te, e quindi stare attento ad una cosa in più-
Esposimetro esterno non direi proprio, ho quello della fotocamera, un esposimetro esterno non mi è mai servito, anche se lo ritengo molto utile nei set statici, magari con modelle e più flash usati in manuale.
E poi, scattando per anni ed anni diapositive (senza avere il monitor dietro ... ), l'occhio te lo fai, ma non è neanche tanto difficile imparare a vedere la luce ed i suoi cambiamenti con gli occhi. Anzi, come anche il grande Steve McCurry ricorda, la qualità migliore di un bravo fotografo è saper "vedere" la luce ambiente con gli occhi.
QUOTE(buzz @ May 26 2011, 01:44 PM)

con il manuale imponi esattamente le stesse decisioni che faresti con l'automatismo. Se non cambia la luce, non sposti nè in M nè in auto, se la luce cambia, in auto puoi lasciare le cose come sono in M no.
Negativo, NO. Se cambi composizione in automatismo, in generale cambia ANCHE l'esposizione scelta dalla macchina, pur non cambiando la luce. E' un principio di base della fotografia.
Basta spostarsi di 10° a sx o a dx, beccare uno sfondo completamente nero e bruciare irrimediabilmente il piccolo soggetto in pieno sole inquadrato nel mirino. Oppure basta spostarsi dalla sposa bianchissima in pieno sole all'invitato di colore, vestito magari di nero, per avere una differenza di esposizione scelta in automatismo dalla macchina, anche di tre stop.
Tu dici: vabbè, basta compensare. Giusto. Però io non lo faccio, semplicemente perchè per OGNI scatto che fai in automatismo tu dovresti compensare. Io cambio la triade solo se vedo (con gli occhi) che cambia la luce, e penso a comporre e mettere a fuoco, non mi curo affatto dell'esposizione una volta che ho la mia triade.
Certo, se scatto sempre a tutte cose di tono medio, scatti facili con soggetti in luce diffusa e di colori normali, senza contrasti, etc etc, beh allora mi posso anche fidare dell'automatismo. Diciamo che l'automatismo mi dà la certezza quando la foto è facile ... ma se è facile, perchè dovrei aver bisogno di un automatismo? ...
E' un piacere parlare con te