Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
andreabardi
Ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi ha sperimentato o utilizza qualche sistema particolare per mantenere "in piedi" anelli o oggetti simili per effettuare scatti di prodotto.

La richiesta che mi è stata fatta prevede l'utilizzo di supporti standard trasparenti da rimuovere in fase di post produzione ma la soluzione non mi ispira un gran che..... l'ideale sarebbe trovare un modo per far sembrare che l'anello stia su da solo.....


Andrea
sergiopivetta
Ciao Andrea,

io, prima che potessi disporre di Photoshop, utilizzavo questo metodo:

tenevo l'oggetto da fotografare con un'astina di ferro o acciaio trafilato (dipende dal peso dell'oggetto).
L'astina attraversava il fondalino e bloccata con un supporto.
Il foro era molto piccolo e non mi rovinava più di tanto il fondale.

Rimanendo in asse con l'asse di ripresa era invisibile.
Ovviamente facendo attenzione che l'illuminazione non ne generasse un'ombra, rendendola visibile.

sergio
andreabardi
Grazie del consiglio sergio, oggi pomeriggio vedo l'oggetto e medito sul cosa fare.
Nel frattempo ho pensato ad uno schema di illuminazione ....

buzz
plastilina
sergiopivetta
Schema semplice ma efficace.
Pollice.gif
Non ti dimenticare anche uno schermo nero (cartone o polestirolo dipinto di nero) come paraluce, da posizionare fra la macchina ed il set, con un buco od una fessura, che ti permetta di inquadrare solo l'esatta inquadratura e non di più.
Così elimini le luci parassite ed avrai colori saturi.
sergio
andreabardi
non ci avevo pensato poichè contavo di lavorare al buio ma in effetti .......
matteoganora
Io piuttosto mi armerei di alcuni cartoncini neri da usare poi per dare sfumature e profondita ad una luce che seppur diffusa, dall'alto risulterebbe un po "piattina", basta posizione qualcvhe cartoncino nero e magari qualche altro cartoncino bianco per creare effetti di luce, specie per enfatizzare eventuali pietre o lavorazioni.
sergiopivetta
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2005, 04:30 PM)
una luce che seppur diffusa, dall'alto risulterebbe un po "piattina"
*


Ciao Matteo,

blink.gif beh, ...non proprio.

Ovviamente, spesso, si affinano i risultati correggendo come tu ben consigli,
ma, quella luce, è quella che ha illuminato questo occhiale.
sergio
andreabardi
prima cosa... grazie a tutti dei consigli grazie.gif

Ora veniamo a noi... ieri ho fatto alcune prove al volo: vi posto i primi risultati. Pensavo peggio come inizio ma non mi convincono ancora....

andreabardi
ed eccone un'altra...
andreabardi
nessuno che emana verbo? laugh.gif
buzz
cosa ritieni non vada bene?
forse l'inquadratura.
magari la luce un po' meno "cruda" potresti ammorbidirla in qualche modo o diffonderla se non ti piace il contrasto generale.

Sono nitide abbastanza, per quanto si possa vedere su web.
sergiopivetta
QUOTE(andreabardi @ Aug 24 2005, 01:09 PM)
nessuno che emana verbo?  laugh.gif
*


dry.gif
"... Pensavo peggio come inizio ma non mi convincono ancora.... "

sergio
andreabardi
beh allora grazie.gif

guru.gif guru.gif guru.gif
sergiopivetta
Andrea,

la qualità luce può andar bene, ma manca l'atmosfera.
Come si presenta, è un oggetto appoggiato lì, senza un'anima.

Cerca di immaginartelo come piacerebbe a te vederlo.
Immaginati una situazione di luce e cerca di riprodurla.
Togli quella targhetta antiestetica.

Gioiello?
=calore,sensualità,fascino...
...una luce azzurrina, fredda è, forse, diametralmente all'opposto.

beh, adesso continua tu.

A dopo,
sergio
Daniele R.
giust'appunto, pensavo proprio a quella antiestetica luce azzurra. utilizzando delle gelatine gialle sull'illuminazione dovrebbe trarne vantaggio anche il colore dell'oro, che così mi sembra un pò spento.

Hai provato ad utilizzare come sfondo del panno o del velluto disposto in modo che faccia delle leggere onde? Sono elementi che come diceva Sergio, "scaldano" l'atmosfera, dando una sensazione più gradevole.

Un altro ottimo sfondo per questi oggetti è la sabbia che con il suo colore aiuta anch'essa, per non parlare poi che con la sabbia riusciresti con molta più facilità a nascondere i supporti.
Fedro
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 07:08 PM)
Un altro ottimo sfondo per questi oggetti è la sabbia che con il suo colore aiuta anch'essa, per non parlare poi che con la sabbia riusciresti con molta più facilità a nascondere i supporti.
*


Ottimo questo consiglio che farò mio per un lavoretto che sto facendo....Grazie Daniele guru.gif
buzz
al posto della gelatina gialla suggerirei quella color ambra.
Per essere precisi, il colore del filtro correttore per diapositive tarate al tungsteno usate a luce diurna.
E' anche il filtro che molti applicavano al flash per avere una luce più calda nei ritratti.

Ma con il bilanciamento in post produzione, mi dite che senso ha?
buzz
Non è che sia venuto un lavoro ccelso, ma da l'idea di cosa si può fare in post.
buzz
... o anche così
andreabardi
Ragazzi assolutamente d'accordo con voi biggrin.gif
Mi piace l'idea della sabbia.... voglio provare!!!

eheheh neanche a dirlo ieri sera ho fatto vedere gli scatti alla persona che mi aveva richiesto le prove...... risposta "mi piacciono ma non si riescono a fare ancora piu chiare, piu bianche"
ohmy.gif ohmy.gif


Tornando a noi che ne dite della definizione delle immagini?
sergiopivetta
QUOTE(andreabardi @ Aug 25 2005, 08:54 AM)
"mi piacciono ma non si riescono a fare ancora piu chiare, piu bianche"

*


scontorna oppure usa il fondo bianco.
Vuole solo una cosa semplice, per risparmiare.

sergio
sergiopivetta
Queste le ho fatte io un paio di anni fa.
Fondo chiaro, semplici.
user posted image

sergio
andreabardi
wow sergio, per far stare su l'anello hai usato sempre il trucco dell'asticella di metallo?

Sul discorso ottica come ti sembra la definizione?
sergiopivetta
QUOTE(andreabardi @ Aug 25 2005, 11:26 AM)
wow sergio, per far stare su l'anello hai usato sempre il trucco dell'asticella di metallo?
*


asticella? blink.gif blink.gif blink.gif


la definizione?
in una foto ridotta e salvata per il webb non riesco ad apprezzarla.
Per il webb potrebbe andare, per la copertina di Vogue Gioielli da cestinare.

sergio
ludofox
Se può essere utile, avevo da qualche parte già proposto questo schema.
Non ho però letto tutta la discussione.

user posted image

Se il padrone del gioiello non ti massacra, il metodo più sicuro di far stare un anello in piedi, è incollarlo con una goccia di cianoacrilica. Eventuali sbordature si correggono molto più facilmente piuttosto che eliminare un supporto di plastica.
Certo il gioiello poi va pulito.

Il metodo di Sergio è ottimo per far ...volare l'oggetto, ma anche in quel caso credo che l'astina vada incollata all'anello (o no?).
andreabardi
Ciao ludo felice di rileggerti!!!!

In effetti lo schema che ho utilizzato è simile al tuo con la camera perpendicolare alla fonte luminosa (rispetto all'inizio post in cui la camera era di fronte alla sorgente luminosa).
Mi confermi quindi che l'idea di una fonte luminosa laterale e l'uso di pannelli è ok....


Le informazioni adesso le ho tutte: faccio qualche ritocco al set e via: l'esigenza è quella di avere degli scatti per un catalogo "non artistico", la richiesta è sfondo bianco il + asettico possibile.

grazie a tutti per i consigli e bentornato magister ludo biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Pongo o plastiline varie ..... inevitabilmente cedono sul più bello.

Un puntino di colla a caldo e sei a posto.

Con una lametta si rimuove anche facilmente dal piano di appoggio ...... non cartaceo naturalmente.

Eventuali eccedenze ....... Photoshop.

Esempio

Fedro
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2005, 09:13 AM)
Pongo o plastiline varie ..... inevitabilmente cedono sul più bello.

Un puntino di colla a caldo e sei a posto.

Con una lametta si rimuove anche facilmente dal piano di appoggio ...... non cartaceo naturalmente.

Eventuali eccedenze ....... Photoshop.

Esempio
*



magnifico esempio....

concordo sull'uso di colla a caldo, semplice da utilizzare e da ...ripulire
andreabardi
Rieccomi a voi con altre due prove di scatto: sempre realizzate con il 50 1.8 + pk (unica soluzione macro a mia disposizione in questo momento).

Sto pianificando l'acquisto di un'ottica con una focale più lunga in modo da potermi allontanare dal soggetto. Quasi quasi un bel 85mm 2.8 micro PC; peccato solo che non si trovino molti esempi di scatti realizzati con quest'ottica!!!

Non mi dilungo e posto le immagini....
andreabardi
... ed il secondo
sergiopivetta
Così, tanto per complicarti un pò la vita...

e se li appoggi su un foglio traslucido illuminato da sotto?
L'effetto risultante sarà simile a quello di galleggiare nell'aria con la differenza che l'oggetto viene illuminato anche da sotto.

Potrebbe, viste le dimensioni degli oggetti da fotografare, andar bene anche un comunissimo visore per diapositive (attento al riflesso sulla superficie).
Devi fare attenzione al corretto bilanciamento dell'intensità luminosa con la luce principale e alla temperatura cromatica (nei visori per dia, di qualità, è di 5000°K).



Buon lavoro,
sergio
ludofox
Bhè, ...non sono così malaccio!
meglio la seconda, è un po' meno morbidona.

Se dovessi dire quello che meno mi piace, è proprio l'effetto morbido determinato dal fatto che l'oro specchia il piano d'appoggio bianco.

Una pulitina al gioielli (e una al sensore) non guasterebbero.
Fabio Pianigiani
Andrea attento al fuoco ....!

E' fondamentale trovare la giusta profondità.

Poi nella gioielleria subentra un fattore che complica tutto ..... la resa delle pietre.

Per far risaltare questa, occorre una luce piuttosto "cruda", mentre invece la rotondità della montatura richiede spesso luce morbida e sfumata.

Come fare ....?

Tanti micro aggiustamenti ..... cartoncini bianchi e neri .....e scattare e verificare sul monitor i piccoli miglioramenti.
Le pietre devono dare la sensazione di trasparenza e devi poter contare le facce della lavorazione (entro certi limiti) .... altrimenti sembrano sassolini.

In più, quasi inevitabilmente, una faccia specchia direttamente in macchina una quantità di luce esagerata, che trasbordando nelle celle adiacenti crea l'effetto Blooming.
In pratica anziché avere una forma regolare e netta, come la sfaccettatura di una pietra preziosa, si formerà una nuvoletta cotonata.
andreabardi
Bhe grazie ancora una volta dei preziosissi consigli... oggi pomeriggio si ricomincia a studiare wink.gif

Magari per incominciare tralascio il piano retroilluminato illuminato così ho una sorgente luminosa in meno e mi concetro maggiormente sulla miscelazione dei pannellini bianchi e neri....

Al momento la sistemazione dei pannelli l'ho attuata maggiormente nella zona opposta rispetto alla sorgente luminosa; Kurtz per far risaltare le pietre il bilanciamento con i cartoncini conviene farlo su 360 ° oppure lasciando sempre una via completamente libera alla luce? (non so se mi sono spiegato bene... smile.gif )

Ludo sulla pulizia hai perfettamente ragione, me ne sono accorto quando ho guardato a monitor le immagini!!


ultimo punto: per l'utilizzo della colla a caldo che piano d'appoggio mi consigliate da impiegare come fondo? (in alternativa al cartoncino che, presumo, sarebbe da buttare ad ogni cambio di anello). Un piano li legno laccato bianco andrebbe bene o le laccature saltano con la colla?


ludofox
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2005, 12:15 PM)
Poi nella gioielleria subentra un fattore che complica tutto ..... la resa delle pietre.
Per far risaltare questa, occorre una luce piuttosto "cruda", mentre invece la rotondità della montatura richiede spesso luce morbida e sfumata.
*



Questa di Fabio è un'osservazione giustissima.
L'uso di piccoli pannelli riflettenti e piccoli specchi (spesso ho utilizzato scheggie di specchio rotto), è importantissimo per la resa delle pietre.
Il problema sorge quando (e succede quasi sempre) questi ammennicoli si specchiano sull'oro vanificando spesso tutto lo sforzo per avere le giuste sfumature sul metallo.

Soluzione?

Uno scatto per il metallo e uno per le pietre poi assemblati.
BlueMax
Scusate se mi intrometto, visto che ci sono tanti esperti e io non ritengo di esserlo, anzi!

Ma guardando le foto, ho l'impressione che lo sfondo chiaro non faccia risaltare molto i gioielli, e soprattutto le pietre chiare.

Non sarebbe il caso di provare con uno sfondo nero, giusto per vedere come rende?
Dico questo perche` tempo fa avevo visto alcuni esperimenti in computer graphics proprio sui gioielli, e lo sfondo scuro era quello che rendeva di piu`. Lo so che una foto e` un'altra cosa, ma il discorso dei colori dovrebbe essere assimilabile...
Qui c'e` l'esempio

[attachmentid=26089]

(L'immagine e` tratta dal tutorial di Dean Kezan posto ad uso gratuito sul sito: www.the3dstudio.com - spero di non infrangere nessun copyright inserendola qui)
andreabardi
radiosity a manetta...... biggrin.gif
ludofox
QUOTE(BlueMax @ Aug 31 2005, 01:35 PM)
Non sarebbe il caso di provare con uno sfondo nero, giusto per vedere come rende?
Dico questo perche` tempo fa avevo visto alcuni esperimenti in computer graphics proprio sui gioielli, e lo sfondo scuro era quello che rendeva di piu`.
*



Ma quelle non sono foto fatte su fondo nero. Sono scontornate e poi montate su nero. Oppure sono gioielli sospesi nel modo descritto da Sergio (un supporto nascosto o ritoccato) con un fondo nero più lontano.

Se Andrea avesse messo il suo anello su un fondo nero, che fine avrebbe fatto l'oro? Avrebbe specchiato appunto il fondo nero.
Non dico che non si possano fare, sia chiaro, ma quella è un'opzione che moltiplica in modo esponenziale la difficoltà.

E' comunque un esempio molto interessante per questa discussione in quanto è esplicativo rispetto a quanto affermato fin'ora da kurtz e me: Attenzione alla luce per le pietre e la necessità di avere anche sull'oro del nero con sfumature verso il chiaro in modo tale da riprodurre la sensazione di lucentezza del metallo.
Una luce troppo morbida non riesce a rendere la preziosità dell'oro. Lo fa assomigliare a un metallo meno prezioso e opaco. Una luce troppo dura (con troppo nero sulla superfice dell'oro) è altrettanto sbagliata.
la difficoltà stà proprio nel gestire l'equilibrio tra questi due estremi.
Fabio Pianigiani
QUOTE(andreabardi @ Aug 31 2005, 12:28 PM)

Al momento la sistemazione dei pannelli l'ho attuata maggiormente nella zona opposta rispetto alla sorgente luminosa; Kurtz per far risaltare le pietre il bilanciamento con i cartoncini conviene farlo su 360 ° oppure lasciando sempre una via completamente libera alla luce? (non so se mi sono spiegato bene... smile.gif )

ultimo punto: per l'utilizzo della colla a caldo che piano d'appoggio mi consigliate da impiegare come fondo? 



Formica bianca lucida .... per esempio.
Oppure vai da un rivenditore di mattonelle e ne prendi qualcuna (30x30 minimo) con finitura lucida ed opaca.
Per foto creative puoi prendere anche mattonelle con finiture diverse dal liscio ..... ma attento che si specchiano sul metallo .... rolleyes.gif

Il discorso dei pannelli ..... scusa ma non ho capito un'H ..... blink.gif
ludofox
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2005, 01:58 PM)
Il discorso dei pannelli ..... scusa ma non ho capito un'H ..... blink.gif
*



Credo che Andrea intendesse lasciare o meno che la luce principale arrivi alle pietre.
Direi che in linea di massima la risposta è affermativa.

Ma è così difficile ragionare sulla teoria senza avere la possibilità di vedere il gioiello sul set! hmmm.gif
andreabardi
Hai ragione.. non si capiva una cippa ihihih allora allego schema:

[attachmentid=26103]


Nello schema ho cercato di riprodurre la collocazione dei pannelli (neri per il nero e blu per i bianchi) che ho utilizzato.
In linea di massima i pannelli sono posizionati in posizione opposta rispetto alla sorgente di illuminazione.

A questo punto la strada è quella di realizzare dei piccoli pannelli bianchi e neri da sovrapporre per modellare la luce.

il dubbio è se ci sono delle zone canoniche in cui posizionare i pannelli (per esempio sulla zona destra della camera di ripresa) o no.


Per i materiali devo andare a fare un giro in qualche mobilificio per vedere se hanno dei ritagli da utilizzare, altrimenti vado al brico e via....
Fabio Pianigiani
Come in tutte le situazioni di ripresa, le variabili sono infinite.
Pertanto non c'è la posizione ideale per le luci ed i pannelli.

Talvolta basta il riflesso di una lastra zincata (Tipo Offset che puoi reperire, di scarto, da qualsiasi stampatore) , altre volte costruisco un cilindro che circonda l'oggetto, lasciando la feritoia per l'ottica ed un'altezza del bordo dietro l'anello. che non faccia specchiare la parete retrostante.
In quell'incavo faccio filtrare la luce direttamente sulle pietre, spostandola fino a che non trovo la posizione meno specchiante.
Tuttavia spesso non è possibile con un solo scatto soddisfare tutte le esigenze della ripresa.
Allora si effettuano più scatti ..... fino a 5 .... 6 se si tratta di immagine che avrà particolare rilievo .... poi sotto con San Photoshop ... rolleyes.gif

Poi si possono aggiungere delle fibre ottiche per ......
Questo la prossima lezione...... tongue.gif
andreabardi
è comunque interessante confrontare i diversi approcci al problema ed i consigli che mi state proponendo.... così si che si impara!!!!!

Per quanto riguarda le fibre ottiche la cosa mi incuriosisce ma non lo dico troppo forte altrimenti i faretti da cantiere se la prendono wink.gif .



ludofox
QUOTE(andreabardi @ Aug 31 2005, 02:20 PM)
il dubbio è se ci sono delle zone canoniche in cui posizionare i pannelli (per esempio sulla zona destra della camera di ripresa) o no.
*



C'è il canone RAI, quello di alcuni gestori di telecomunicazioni, ...ma per fortuna nessuno per le foto!

Ogni oggetto, ogni foto, ogni interpretazione, ha bisogno di un suo mondo specifico.
Certo, ci sono delle regole generali più o meno comuni, ma il divertimento e la difficoltà di fotografare è anche (anzi direi: è solo) il riuscire a realizzare ciò che si ha in mente.

la strada da percorrere?
Sperimentare, sbagliare, correggere il tiro, ...etc.
Non si arriva mai. wink.gif
salvatore_
ma sull'ottica da utilizzare???
leggo camera ... un tele medio??
oppure un micro ... o un 50tino??? smile.gif
ludofox
QUOTE(salvatore_ @ Aug 31 2005, 05:38 PM)
ma sull'ottica da utilizzare???
leggo camera ... un tele medio??
oppure un micro ... o un 50tino???  smile.gif
*



Caro Salvatore.
Quello è un problema secondario, credimi.
La Tecnologia non sostituisce la Tecnica.
Con le reflex (digitali o no) c'è un problema di Profondità di Campo dovendo fotografare un anello.
Tutto sommato, anzi, forse è meglio non riempire il fotogramma ma stare un po' più lontani e poi croppare. Io almeno farei così.
Che ottica? ...Mhà, qualunque che sia di buona qualità. wink.gif
andreabardi
e rieccoci qua dopo qualche oretta di test ulteriori: preziosi i consigli anzi manna dal cielo.

Innanzitutto i pannellini... ieri sera ne ho fatti altri, alcuni anche argentati foderando del polistirolo con la carta d'alluminio in modo da simulare una riflessione più decisa della luce.
In secondo luogo la fonte luminosa: ho provato ad eliminare uno dei due faretti diminuendo così la quantità di luce sparata sul frost
Sono abbastanza soddisfatto dei risultati anche se non so, c'è qualche cosa che ancora non mi convince del tutto.

Sicuramente un problema che ho avuto è stata la messa a fuoco: con solo un PK ed il 50ino l'anello è forse troppo piccolo rispetto al fotogramma per cui la messa a fuoco sulle pietre è difficoltosa... i prossimi scatti li faccio conun rapporto di ingrandimento maggiore in modo da risolvere questo problema che fa girar le balle e perdere troppo tempo.

ma veniamo alle immagini per documentare la cosa (dovendole far vedere al mio amico hanno uno sfondo molto molto sbiancato... lui lo vuole così).



andreabardi
Prima immagine:

[attachmentid=26206]
andreabardi
Seconda immagine:

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.