QUOTE(dariocirimbelli @ Jan 24 2011, 08:43 AM)

Grazie Marco.
Per cui:
pola
ND3 stop
NDG...?anceh questi sono graduati....
Ora, per non cadere in equivoci con l'inglese e con termini tecnici,
cosa mi serve esattamente per montare i filtri su lenti di diametri diversi?
Ci sono essenzialmente due tipologie di filtri, quelli che vanno montati sulla filettatura e sono inseriti in anelli circolari filettati e quelli a lastra che vanno su appositi supporti.
Nei primi trovi tutti i polarizzatori e gli ND (che sta per Neutral Density) da vari stop. Se il tuo scopo è eliminare i riflessi da verde e acqua, enfatizzare un pò il contrasto nel cielo, scattare con tempi lenti anche in condizioni di luce elevata (per esempio per il classico effetto setoso sull'acqua) allora questa tipologia di filtri ti basta. Ogni ottica ha la sua filettatura i filtri devi acquistarli della filettatura corrispondente. Se la differenza è poca (es 72-77 o 62-67) esistono degli anelli per montare il filtro (più largo) sull'ottica (più stretta altrimenti vignetta). Per questi la penso in modo diverso da Mirko ossia secondo me almeno il pola è abbastanza utile anche se non fai solo panorami.
I secondi sono un must se fai panorami con salti di luce non facilmente gestibili con la post produzione oppure se ti piace fare "alla vecchia"... In questa tipologia rientrano i Grad neutral Density ossia quelli che abbassano la luminosità su solo una parte dell'immagine e in modo graduale. Ce ne sono da vari stop e con graduazione più o meno sfumata per circa 12 tipi diversi (1,2,3,4 stop, hard, soft, reverse). Questi filtri, concordo con Mirko, hanno un senso solo se fai panorami in certe condizioni anche perchè l'insieme è piuttosto caro. Qui hai un supporto (holder) su cui infili le lastre e che deve essere agganciato all'ottica tramite un anello filettato che ovviamente deve essere del diametro dell'ottica che usi. Qui non puoi usare adattatori dato che spostare avanti l'holder comporta una quasi certa vignettatura. Quindi o hai un'ottica preferenziale o devi prendere un anello per ogni ottica che userai con i filtri.
Considera che i costi sono davvero alti anche andando su marchi più economici (Cokin)... esistono lastre di varia dimensioni ma sulle ottiche wide attuali bisogna usare quasi obbligatoriamente quelle da 4" ossia 100mm (x 150mm nei graduati). Siamo dai 50€ in su a lastra più un centone circa per supporto e anelli...