Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabio.fascella
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere una vostra opinione su un cambio che vorrei fare.

A seguito dell'acquisto di una D90 vorrei sostituire il mio 24 - 70 sigma, 2.8 con il Nikon 16-85 vr (3 - 5.6).

Il primo obiettivo, per le mie esigenze, è troppo "lungo" e ho bisogno di più grandangolo.

Cosa ne pensate?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo.
Buona giornata
Fabio

p.s. il mio corredo è completato da un 70-300, un 50 ed un 24
sandrofoto
QUOTE(fabio.fascella @ Dec 17 2010, 09:49 AM) *
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere una vostra opinione su un cambio che vorrei fare.

A seguito dell'acquisto di una D90 vorrei sostituire il mio 24 - 70 sigma, 2.8 con il Nikon 16-85 vr (3 - 5.6).

Il primo obiettivo, per le mie esigenze, è troppo "lungo" e ho bisogno di più grandangolo.

Cosa ne pensate?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo.
Buona giornata
Fabio

p.s. il mio corredo è completato da un 70-300, un 50 ed un 24


Lo possiedo e ne sono pienamente soddisfatto, costruzione solida e robusta molto nitido e contrastato oltre che brillante, l'unica pecca è la luminosità limitata, ma se per te non è un problema, allora è un ottimo acquisto!
Vinc74
Se l'esigenza è solo quella di ampliare le focali grandangolari, aggiungerei una seconda ottica piuttosto che cambiarla.
Se invece non sei soddisfatto della resa il discorso cambia.
Il 16-85 preso nuovo costa abbastanza e potresti valutare anche qualche opzione nell'usato (ad esempio un 17-55 2.8).
EadWard
io mi prenderei un grandangolo dedicato tipo un 10-24. passando al 16-85 mi pare un passo indietro.
Gian Carlo F
QUOTE(fabio.fascella @ Dec 17 2010, 09:49 AM) *
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere una vostra opinione su un cambio che vorrei fare.

A seguito dell'acquisto di una D90 vorrei sostituire il mio 24 - 70 sigma, 2.8 con il Nikon 16-85 vr (3 - 5.6).

Il primo obiettivo, per le mie esigenze, è troppo "lungo" e ho bisogno di più grandangolo.

Cosa ne pensate?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo.
Buona giornata
Fabio

p.s. il mio corredo è completato da un 70-300, un 50 ed un 24


se non pensi di passare al ff (mi pare che il Sigma sia fx) io, fossi in te, lo cambierei, tra l'altro hai già ottime ottiche fisse come alternativa, il 16-85 ha fama di essere ottimo e, soprattutto ha una bella escursione focale
rrechi
QUOTE(EadWard @ Dec 17 2010, 10:49 AM) *
io mi prenderei un grandangolo dedicato tipo un 10-24. passando al 16-85 mi pare un passo indietro.

Giusto il consiglio di un grandangolare, ma un passo indietro mi sembra esagerato-

Oggi sembra che le ottiche si valutano solo per l'apertura massima del diaframma, ricordiamoci che ci sono ben altre caratteristiche.

Non è affatto detto che un'ottica solo per il fatto di esser f2,8 costante sia complessivamente meglio di un'altra da 3,5-5,6, soprattutto se si parla di universali contro Nikon.

CVCPhoto
QUOTE(fabio.fascella @ Dec 17 2010, 09:49 AM) *
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere una vostra opinione su un cambio che vorrei fare.

A seguito dell'acquisto di una D90 vorrei sostituire il mio 24 - 70 sigma, 2.8 con il Nikon 16-85 vr (3 - 5.6).

Il primo obiettivo, per le mie esigenze, è troppo "lungo" e ho bisogno di più grandangolo.

Cosa ne pensate?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo.
Buona giornata
Fabio

p.s. il mio corredo è completato da un 70-300, un 50 ed un 24


Ciao Fabio, se il tuo Sigma è uno di quelli che non soffre di problemi di corretta messa a fuoco, fossi in te non lo venderei. Il 16-85mm è un ottimo obiettivo ma è un pò buio e abituato con il 2,8 che hai ne rimarresti scontento.

Ti consiglio piuttosto di allargare le tue focali in basso acquistanto un 10-24 Nikon.

Carlo

QUOTE(rrechi @ Dec 17 2010, 10:55 AM) *
Giusto il consiglio di un grandangolare, ma un passo indietro mi sembra esagerato-

Oggi sembra che le ottiche si valutano solo per l'apertura massima del diaframma, ricordiamoci che ci sono ben altre caratteristiche.

Non è affatto detto che un'ottica solo per il fatto di esser f2,8 costante sia complessivamente meglio di un'altra da 3,5-5,6, soprattutto se si parla di universali contro Nikon.


Il Sigma f/2,8 quando non soffre di back/front focus è un'ottima ottica, con bei colori e buona nitidezza. Non è da criticare solo perché porta il nome Sigma. Se poi si è sfortunati di capitare in un'ottica difettosa, allora ok, meglio sostituirla.

Ciao, Carlo
rrechi
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 17 2010, 12:08 PM) *
Se poi si è sfortunati di capitare in un'ottica difettosa, allora ok, meglio sostituirla.

Ciao, Carlo

E' appunto la costanza produttiva il problema degli universali ed in particolare dei Sigma.
CVCPhoto
QUOTE(rrechi @ Dec 17 2010, 12:12 PM) *
E' appunto la costanza produttiva il problema degli universali ed in particolare dei Sigma.


Ma se non ha riscontrato difetti nel suo esemplare significa che probabilmente è a posto ed in questo caso sarebbe un errore venderlo per acquistare un obiettivo più buio, per quanto ottimo, nitidissimo e un VRII da paura.

Ciao, Carlo
rrechi
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 17 2010, 12:41 PM) *
Ma se non ha riscontrato difetti nel suo esemplare significa che probabilmente è a posto ed in questo caso sarebbe un errore venderlo per acquistare un obiettivo più buio, per quanto ottimo, nitidissimo e un VRII da paura.

Ciao, Carlo

Giusto, per il caso particolare.

Il mio era un discorso più generale: non credo che l'acquisto di un'ottica debba essere un terno al lotto, quindi vado sul sicuro con Nikon.

Per quanto riguarda la luminosità, a me sugli zoom interessa poco, soprattutto se deve andare a scapito di altre caratteristiche; discorso molto personale. Un f2,8 per me non è così interessante come sola caratteristica da giustificarne l'acquisto, se mi serve la luminosità vado sui fissi dove con 1,4, o 1,8 allora si che si ragiona. Attenzione ho detto la luminosità da sola, non metto in discussione un 24-70 f2,8, ma lo acquistaerei per altre caratteristiche e non solo per il fatto che è 2,8 (a parte che stiamo parlando di categorie di prezzo molto differenti)

Luigi_FZA
La mia impressione avendo avuto, su D90, sia il 16-85 che il 24-70 (Nikkor) e' che il "piccoletto" si faceva apprezzare per la sua leggerezza (se comparata con la bestia) e per una migliore utilizzazione in focale bassa. Circa il 24-70 (Nikkor) credo ci sia poco da dire, lo denigra chi sa che non gli serve, viceversa il 16-85 gode di buona fama, prova ne e' che ho ricevuto molte richieste di acquisto non appena lo misi in vendita e l'acquirente della mia ex D90 inzialmente non era interessato all'acquisto, ma nel giro di pochissimi giorni cambio idea.
Concludo nel dire che se vuoi prenderlo vai sicuro che tanto il giorno che decidi di rivenderlo ......e' venduto, ma valuta se realmente ne hai necessita' altrimenti tieniti quello che hai.
fabio.fascella
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 17 2010, 12:59 PM) *
La mia impressione avendo avuto, su D90, sia il 16-85 che il 24-70 (Nikkor) e' che il "piccoletto" si faceva apprezzare per la sua leggerezza (se comparata con la bestia) e per una migliore utilizzazione in focale bassa. Circa il 24-70 (Nikkor) credo ci sia poco da dire, lo denigra chi sa che non gli serve, viceversa il 16-85 gode di buona fama, prova ne e' che ho ricevuto molte richieste di acquisto non appena lo misi in vendita e l'acquirente della mia ex D90 inzialmente non era interessato all'acquisto, ma nel giro di pochissimi giorni cambio idea.
Concludo nel dire che se vuoi prenderlo vai sicuro che tanto il giorno che decidi di rivenderlo ......e' venduto, ma valuta se realmente ne hai necessita' altrimenti tieniti quello che hai.


Vi ringrazio per avermi risposto.
Valuterò considerando i vostri consigli e ovviamente anche il budget.
Grazie ancora
igor_bianchini
QUOTE(rrechi @ Dec 17 2010, 10:55 AM) *
Giusto il consiglio di un grandangolare, ma un passo indietro mi sembra esagerato-

Oggi sembra che le ottiche si valutano solo per l'apertura massima del diaframma, ricordiamoci che ci sono ben altre caratteristiche.

Non è affatto detto che un'ottica solo per il fatto di esser f2,8 costante sia complessivamente meglio di un'altra da 3,5-5,6, soprattutto se si parla di universali contro Nikon.



Questa la appoggio a pieno ! per alcuni se non e' un 2.8 l'ottica fa schifo.............

QUOTE(rrechi @ Dec 17 2010, 12:48 PM) *
Giusto, per il caso particolare.

Il mio era un discorso più generale: non credo che l'acquisto di un'ottica debba essere un terno al lotto, quindi vado sul sicuro con Nikon.

Per quanto riguarda la luminosità, a me sugli zoom interessa poco, soprattutto se deve andare a scapito di altre caratteristiche; discorso molto personale. Un f2,8 per me non è così interessante come sola caratteristica da giustificarne l'acquisto, se mi serve la luminosità vado sui fissi dove con 1,4, o 1,8 allora si che si ragiona. Attenzione ho detto la luminosità da sola, non metto in discussione un 24-70 f2,8, ma lo acquistaerei per altre caratteristiche e non solo per il fatto che è 2,8 (a parte che stiamo parlando di categorie di prezzo molto differenti)



Altro Ragionamento fatto a dovere !! W i Fissi ! poca spesa Massima resa !
marce956
Se funziona a dovere mi terrei il Sigma, almeno per adesso, casomai lo sostituirei con un 28-70 f2.8 usato (se non addirittura con un 24-70), e mi estenderei sul lato grandangolare come qualcuno ti ha suggerito...
fabio.fascella
QUOTE(marce956 @ Dec 18 2010, 07:54 PM) *
Se funziona a dovere mi terrei il Sigma, almeno per adesso, casomai lo sostituirei con un 28-70 f2.8 usato (se non addirittura con un 24-70), e mi estenderei sul lato grandangolare come qualcuno ti ha suggerito...


Si, cercherò di tenermi il Sigma del quale sono comunque soddisfatto. Dipende cosa trovo di grandangolo.
Grazie
ikez
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 17 2010, 12:08 PM) *
Ciao Fabio, se il tuo Sigma è uno di quelli che non soffre di problemi di corretta messa a fuoco, fossi in te non lo venderei. Il 16-85mm è un ottimo obiettivo ma è un pò buio e abituato con il 2,8 che hai ne rimarresti scontento.

Ti consiglio piuttosto di allargare le tue focali in basso acquistanto un 10-24 Nikon.

Carlo
Il Sigma f/2,8 quando non soffre di back/front focus è un'ottima ottica, con bei colori e buona nitidezza. Non è da criticare solo perché porta il nome Sigma. Se poi si è sfortunati di capitare in un'ottica difettosa, allora ok, meglio sostituirla.

Ciao, Carlo


Delle ottiche grandangolari terrei presente dell'ottimo Tokina 12-24 oltre che dell'eccellente Nikkor 12-24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.