Mi unisco a quello che hanno scritto Claudio e gio... soprattuto per quel che riguarda il discorso obiettivi: sono quelli che possono fare davvero la dirrerenza rispetto a quello di dotazione (non a caso il corpo macchina è di norma una delle cose meno costose all'interno dell'attrezzatura di un fotografo, amatoriale o professionista che sia)
Quello che posso dirti sono le cose che mi fanno preferire la F80, in quanto possessore di quest'ultima.
Intanto, per quanto plasticosa rispetto all'F100 mi ha sempre dato un senso di robustezza che la F75 non mi ha comunicato quando l'ho presa in mano.
Poi la sincronizzazione flash 1/125 che per la F75 è a 1/90.
La visione nel mirino è pari al 92% della scena inquadrata... F75 89%
La compensazione dell'esposizione nell'F75 non la posso effettuare in modalità M... e mi sembra un controsenso (l'ho letto nelle caratteristiche della brochure).
E altri dettagli...
Cmq sia, per iniziare resta una buona macchina, se non si hanno poi tante pretese... la stessa F80 ha tre ENORMI limitazioni: perde l'esposimetro con gli obiettivi manuali (anche la F75), la compensazione dell'esposizione la posso effettuare solo a passi di 0,5 stop e non a 1/3 (cmq mi regolo con gli ISO se mi serve

) ed infine fosse stata un po' meno plasticosa avrei preferito, ma almeno è un giusto compromesso di leggerezza e robustezza.
Buonissime foto...
Franz