Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Luca636
Ciao a tutti!

Mi è arrivato oggi l'adattatore che avevo ordinato e che mi permette di montare sulla mia D90 tre vecchie ottiche con attacco Contax/Yashica che avevo a casa.
L'adattatore è senza lente e l'ho preso appunto per scopi "macro". Volevo chiedere agli esperti un giudizio sui risultati di queste ottiche, per quello che si può valutare da questi scatti di prova, e se abbia o meno senso acquistare un set (economico) di tubi distanziatori, per aumentare ulteriormente la distanza tra lente e sensore.

le ottiche in questione sono:

Yashica 50mm f/2
Yashica 120mm f/2.8
Tamron 35-70 f/3.5

le prime tre foto Sono scattate col 16-85 a 85mm, così da avere un raffronto... Cosa ne pensate?
Giusto per chiarire, so che la composizione non è il top, ma non l'ho cercata, il giudizio che vorrei è sulla qualità delle lenti e se abbia senso cercare di sfruttarle... grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 835 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 854.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 854.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 896 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 932 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 911.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1004 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 919.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 969.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1020.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 839.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 852 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 913.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 914.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 875.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 931.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1016.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 926.4 KB
Luca636
I difetti che noto subito sono sul Tamron a 35mm e f/32, in una c'è uno strano alone e nell'altra una specie di riflesso dell'otturatore, a pentagono, e naturalmente le differenti profondità di campo, ma per il resto attendo giudizi e consigli sull'uso che potrei fare di tali lenti smile.gif
Marco Senn
Il 50 opportunamente diaframmato rende bene, anche il 120 tutto sommato. Le aberrazioni del Tamron direi che sono evidenti, lascerei perdere. Se pensi ai tubi puoi usarli con frutto solo sul 50. Il 120 è troppo lungo per essere usato con i tubi arrivando a ingrandimenti da macro fotografia.
Luca636
QUOTE(Marco Senn @ Dec 9 2010, 08:47 PM) *
Il 50 opportunamente diaframmato rende bene, anche il 120 tutto sommato. Le aberrazioni del Tamron direi che sono evidenti, lascerei perdere. Se pensi ai tubi puoi usarli con frutto solo sul 50. Il 120 è troppo lungo per essere usato con i tubi arrivando a ingrandimenti da macro fotografia.

Ti ringrazio per la risposta smile.gif!
Mi sorge dunque un dubbio, da cosa si valuta/vede l'aberrazione (cromatica credo?) perché in caso si, vedo dei colori leggermente diversi, ma data l'esposizione fatta a mano e se non avessi parametri di raffronto con altri scatti, come faccio a definire che lo scatto ha una aberrazione? unsure.gif
Luca636
QUOTE(Luca636 @ Dec 9 2010, 09:24 PM) *
Ti ringrazio per la risposta smile.gif!
Mi sorge dunque un dubbio, da cosa si valuta/vede l'aberrazione (cromatica credo?) perché in caso si, vedo dei colori leggermente diversi, ma data l'esposizione fatta a mano e se non avessi parametri di raffronto con altri scatti, come faccio a definire che lo scatto ha una aberrazione? unsure.gif

Mi rispondo da solo... mi ero fatto un'idea un poco diversa da quello che un'aberrazione cromatica in realtà è. Ora, gli aloni enormi che si vedono sono per lo più bianchi, ma leggo che le aberrazioni sono solitamente colorate e non bianche... e comunque si presenta solo in due scatti, o sono io che non lo noto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.