Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
davidee
Buongiorno a tutti!

Stamane mi sono svegliato con la seguente domanda che mi martella la testa.. Come recita il titolo della discussione "Capture NX è Migliore di ACR o Lightroom per lo sviluppo del RAW?"

Meglio usare il software nativo per la prima elaborazione del RAW per poi fare gli ultimi ritocchi in photoshop o chi per esso?

Grazie a tutti per le risposte rolleyes.gif

Davide
itrichi
temo e credo se ne sia parlato due milioni di volte, prova con una ricerca nel forum e vedrai pareri giustamente discordanti su vari fattori (preset, nitidezza, velocità, etc)
davidee
Grazie mille per il suggerimento smile.gif ora vado a cercare nel foro
tu come la pensi in merito?
itrichi
io uso LR 3.2 ma non ho le conoscenze per capire le differenze, so che mi piace sempre utilizzare un software "universale" (come un autocad per capirci) e che io possa sfruttare a vita con altre macchine fotografiche wink.gif
Max Lucotti
Il miglior software è quello che tu sai usare meglio...
davidee
Grazie ad entrambi per il passaggio.. LR 3.2 lo uso anche io.. Come uso Photoshop discretamenre e ACR...
Ma appunto mi piacerebbe capire se il software proprietario Nikon sia migliore o meno per lo sviluppo solo del RAW, so bene che non è semplice paragonare i 3 software dato che ognuno ha caratteristiche e capacità differenti.. Ma almeno avere un'idea generale dagli altri utenti per cercare di capire qualcosina di più tongue.gif
mirko_nk
Sono meglio le donne more, bionde o rosse?....

E' la stessa cosa.... wink.gif
davidee
QUOTE(mirko_nk @ Nov 23 2010, 11:23 AM) *
Sono meglio le donne more, bionde o rosse?....

E' la stessa cosa.... wink.gif


le donne vanno bene sempre tongue.gif

ahahaha

mi fido di questa analogia quindi biggrin.gif nessuna differenza tra i 3 dunque per lo sviluppo del raw. okappa

grazie mille!! biggrin.gif
mirko_nk
No, le differenze ci sono, ma sono i gusti personali d operativi a dirci quale è il migliore... smile.gif
Giorgio Baruffi
guarda, io ti dico la mia, del tutto personale, opinione...

vanno bene un pò tutti, ognuno dei software in circolazione ha delle caratterisiche che altri non hanno, il massimo sarebbe un bel mix...

dal canto mio, utilizzatore di Capture dalla prima versione, ti dico che se inserissero tutto quanto c'è in LR oltre allo svoiluppo del raw, torenerei ad usare quello, per ora mi trovo davvero benissimo con LR3...
davidee
avevo mal inteso mirko.. ops tongue.gif

Giorgio, in effetti io mi sono parecchio stupito delle potenzialità di LR quando lo provai qualche tempo fà.. LR è fenomenale.. In photoshop, dal mio punto di vista, ho più controlli da poter usare ma forse è solo questione di abitudine..

Ora pensavo di sviluppare lo stesso RAW con tutti e 3 i software, ovviamente impostando gli stessi parametri, e vedere quale mi sembra migliore..

Grazie mille per il passaggio
Massimiliano Piatti
Ultimamente sto utilizzando ed approfondendo LR3 e lo trovo ottimo quasi in tutto ma i cataloghi proprio non li digerisco............ mad.gif
Giorgio Baruffi
perchè non digerisci i cataloghi? io ne ho creati due, uno personale ed uno lavoro, poi importo le foto dove mi servono... tanto è talmente veloce a cambiare catalogo....
Massimiliano Piatti
E' pura idioncrasia..........sono stato sempre abituato a lavorare con software che visualizzavano la cartella relativa all'immagine che stavo elaborando per cui lavorare con i cataloghi per me e' sempre stato forzato e non naturale,ecco spiegata la mia cattiva digestione.........
Pero' devo ammettere che dall'altro lato LR3 e' intuitivo,veloce ed estremamente preciso.
Proprio ora stavo approfondendo l'argomento cataloghi e la loro importazione ed allineamento su altri dispositivi per esempio un portatile,e la loro utilizzazione su entrambi.
http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...g/LRcatalog.asp
Giorgio Baruffi
aaahhh, ok... è anche il mio "problema", ma mi sto forzando pe superarlo... wink.gif
MightyMike
Ciao,
uso ormai da anni LR. Sono appena passato alla 3.2 e ritengo sia il software più completo in assoluto. Con la versione a 64 bit lo trovo anche più veloce (l'ho installato su Win 7 Prof).

L'unica cosa che manca rispetto a NX - che ho usato per qualche settimana quando comprai la D700 - sono i profili della fotocamera originali (standard, landscape, d2x mode etc); per contro, rispetto ad NX, LR offre i cataloghi e, con la versione 3, la correzione lente e una gestiose strepitosa del rumore.

Come ti hanno già suggerito ci sono già molte discussioni a riguardo quindi non ti resta che leggerle tutte per saperne ancora di più biggrin.gif

Ciao a tutti!!
Massimiliano Piatti
QUOTE(mik.mariani @ Nov 23 2010, 02:42 PM) *
Ciao,

L'unica cosa che manca rispetto a NX - che ho usato per qualche settimana quando comprai la D700 - sono i profili della fotocamera originali (standard, landscape, d2x mode etc); per contro, rispetto ad NX, LR offre i cataloghi e, con la versione 3, la correzione lente e una gestiose strepitosa del rumore.

Ciao a tutti!!


Niente di piu' sbagliato!!!!

I profili Nikon per ACR e di conseguenza LR ci sono eccome.........!!!!

Dai un'occhiata alla mia discussione aperta alcuni mesi or sono smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=165132
MightyMike
Ricordo quella discussione che lessi con attenzione visto che l'argomento mi era - ed è tuttora - molto utile. Avevo anche provato i profili v2 che poi credo siano gli stessi che ora LR3 classifica come 2010.

Il problema secondo me è che sono pur sempre profili distribuiti Adobe quindi simili (sicuramente molto simili) ai Nikon... ma pure sempre non Nikon Ufficiali; per esserlo dovrebbe essere la stessa Nikon a distribuirli oppure dovrebbero essere "certificati" da Nikon. Dico questo perchè, a mio modo di vedere, i profili originali di Nikon (in NX) hanno ancora qualcosa di meglio rispetto agli Adobe (in LR o ACR).

Detto questo continuerò ad utilizzare sempre e comunque i profili Adobe che, specialmente nell'ultima versione 2010, hanno apportato un netto miglioramento.

Nel mentre mi rileggo la discussione che hai linkato che magari mi sono perso qualcosa e mi vado anche a vedere il sito degli Adobe Labs!

Ciao smile.gif

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Nov 23 2010, 03:02 PM) *
Niente di piu' sbagliato!!!!

I profili Nikon per ACR e di conseguenza LR ci sono eccome.........!!!!

Dai un'occhiata alla mia discussione aperta alcuni mesi or sono smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=165132

Massimiliano Piatti
Ti consiglio,sempre se non la hai gia' letta questa discussione che credo possa esserti utile smile.gif
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php
MightyMike
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Nov 23 2010, 03:21 PM) *
Ti consiglio,sempre se non la hai gia' letta questa discussione che credo possa esserti utile smile.gif
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php


Si si letta pure questa (come sempre le experience sono un punto di riferimento tecnico senza paragoni)! smile.gif Infatti ricordavo bene questa parte:

"La resa colorimetrica dei profili di ACR/LR è sempre stata considerata per alcuni soddisfacente e precisa, mentre per altri, soprattutto coloro che la confrontavano con i colori forniti dai software di conversione RAW dei produttori di fotocamere, risultava piuttosto “scialba”. Questo in realtà non era un limite specifico dei profili (che presentano un errore di riferimento colore piuttosto basso) ma del fatto che spesso il produttore dell'apparecchio tende ad ottimizzare la resa di certe tinte e quindi a fornire una resa colore di per se non precisissima ma più piacevole alla vista su certe tonalità."

Ai tempi fu ciò che mi fece propendere per LR: i suoi profili danno colori soddisfacenti e precisi. Ovvio che se Nikon fornisse i profili ad Adobe... avremo un risultato ancora migliore, non trovi? Altrettanto ovvio è che Nikon non fornirà mai ad Adobe i profili colore altrimenti non venderebbe più una copia di NX smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mik.mariani @ Nov 23 2010, 03:33 PM) *
Ovvio che se Nikon fornisse i profili ad Adobe... avremo un risultato ancora migliore, non trovi? Altrettanto ovvio è che Nikon non fornirà mai ad Adobe i profili colore altrimenti non venderebbe più una copia di NX


Il problema non si pone. Per ottenere esattamente i colori di NX Adobe dovrebbe usare i medesimi algoritmi e curve, oltre che modificare il principio di applicazione della colorimetria ai file. E visto che nessuno ha deciso che i profili colore di Nikon sono migliori, Adobe offre la possibilità di crearsi quello davvero "preciso" per la propria fotocamera.

I profili Nikon-like forniti da Adobe sono "adattamenti" di vari colori forniti da Nikon ma non possono essere identici, anche perchè NX2, per l'elaborazione interna dei colori, non usa lo stesso profilo colore RIMM (ma non vi dirò quale usa...eh eh) di ACR (che usa ProPhotoRGB, più ampio). Per cui è un poco come cucinare un frittata sia in una padella sia in una pentola a pressione e pretendere che cotte siano uguali.

Spero di aver reso l'idea.

Massimo
itrichi
io sono tornato ad ACR
davidee
grazie a tutti ragazzi!! mi son letto il topic da capo a piedi ed ho chiarito i miei dubbi.. inoltre grazie ai vari topic che avete linkato mi avete messo a conoscenza di tante altre ottime informazioni utili!

Grazie mille di nuovo!!
Rinux.it
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Nov 23 2010, 01:15 PM) *
E' pura idioncrasia..........sono stato sempre abituato a lavorare con software che visualizzavano la cartella relativa all'immagine che stavo elaborando per cui lavorare con i cataloghi per me e'
...........................

E' la stessa idiosincrasia che assale me quando provo ad aprire Lightroom. La faccenda dei cataloghi non mi riesce proprio digerirla. Ed ecco che mi rifugio in Camera Raw o Capture.
Ma mi chiedo: dietro la complessità della gestione di quei benedetti (o maledetti?!) cataloghi c'è nascosta una ragione (seria) operativa che un comune mortale (come me, come noi ) non riesce a comprendere? Come dire, non c'era modo di semplificare?
Ciao,
Rinux.
mirko_nk
QUOTE(rinux1956 @ Nov 24 2010, 03:14 PM) *
Come dire, non c'era modo di semplificare?


C'è già e si chiama Adobe Bridge+ ACR... Stesso risultato finale, ma senza cataloghi...
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Nov 24 2010, 03:14 PM) *
...Come dire, non c'era modo di semplificare?
...


Semplificare?

Per anni avete criticato i file "sidecar" XMP separati e quindi la relativa problematica di portarseli dietro e anche la lentezza di ricerca metadati su disco (file x file nella cartella).

Adobe con LR vi fornisce una cache integrata (il catalogo non è altro che questo, con un database SQL che lo gestisce) che contiene i dati XMP e i metadati, velocizzando la ricerche e consentendovi di trasportare solo il blocco catalogo e i file RAW...

E vi lamentate?

Mai contenti!

Massimo

PS Unica avvertenza, non usate i cataloghi LR per archivi a lungo termine. Non è un DAM.



MightyMike
QUOTE(manovi @ Nov 24 2010, 03:31 PM) *
(il catalogo non è altro che questo, con un database SQL che lo gestisce)


SQL Standard o Enterprise? biggrin.gif biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mik.mariani @ Nov 24 2010, 06:05 PM) *
SQL Standard o Enterprise?


SQLite

Massimo
MightyMike
QUOTE(manovi @ Nov 25 2010, 12:09 AM) *
SQLite

Massimo


Grazie Massimo. Lo immaginavo smile.gif

Magari nelle versioni successive permetteranno un interfacciamento con un DB più performante biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.