Il primo numero indica gli ingrandimenti, quindi la dimensione dell'immagine che vedi.
Più alto è il numero più grande sarà l'immagine, ma sarà anche più "traballante" a meno di avere uno stabilizzatore incorporato, solitamente molto costoso.
Il secondo numero indica il diametro in millimetri dell'obiettivo (lente frontale).
Più grande è il valore, più sarà luminosa e decifrabile la visione.
Se fissi l'ingrandimento la luminosità sale con lente frontale più grande.
Se fissi la dimensione della lente frontale la luminosità scende al salire dell'ingrandimento e contemporaneamente diventerà meno stabile la visione.
Ti faccio qualche esempio:
un 10x50 (Luminosità Relativa 25 circa) sarà più luminoso di un 10x42 (L.R. 17,6 circa) e molto più luminoso di un 10x32.
un 10x50 (L.R. 25 circa) sarà più luminoso di un 12x50 (L.R. 17,6 circa) e mooolto più luminoso di un 16x50 (L.R.
solo 9,6).
Quest'ultimo ha a favore solo un'immagine più grande (più ravvicinata) che sarà però
molto meno luminosa e
molto meno gestibile perchè oscillante (se usato a mano libera).
Il 16x50 è poco luminoso (!!!) e per vedere chiaro avrebbe bisogno di una lente frontale di almeno 60 mm o più.
Inoltre, con un ingrandimento del genere, si dovrebbe avere lo stabilizzatore incorporato, oppure scegliere un binocolo che possa essere montato su trepiede o su altro supporto fisso.
Un 12x50 (L.R. 17.6 circa) sarà luminoso quanto un 10x42 (L.R. 17,6 circa).
Con un 12x50 puoi vedere con la stessa luminosità del 10x42, ma l'immagine sarà meno stabile e quindi ne vedrai meno i particolari, salvo che non sia poggiato, stabilizzato o fissato ad uno stativo.
La pura nitidezza della visione dipende invece dalla qualità costruttiva e delle lenti, dal trattamento (antiriflesso, ecc.) e da altri fattori tra cui eventuali sistemi di antiappannamento.
I valori di luminosità relativa (L.R.) accompagnano le specifiche di ogni binocolo che si rispetti, tra cui quelli che puoi trovare sul sito Nikon Europe.
A mio giudizio il miglior compromesso sarebbe un buon 10x42 prismi a tetto per la qualità, gestibilità e trasportabilità, un 10x50 prismi di Porro per la luminosità o al massimo un 12x50 se vuoi un maggiore ingrandimento sacrificando la luminosità (a livello di un 10x42) e un po' di stabilità ottica. Escluderei a priori un 16xXX se non munito di stabilizzatore.
Spero di essere riuscito ad esprimermi senza confondere le idee

.
-------------
Tony.