Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
histrianus
Problema:

dopo aver sollevato il flash incorporato della F80, ho premuto il tasto per il controllo della profondita' del campo. In quel momento si e' spenta e non riesco piu' a riaccenderla!!! mad.gif

Soluzioni?

Non ditemi che e' andata in cortocircuito...

Grazie, Omar
WalterB61
........ batterie???
Prova a mettere batterie nuove, se non parte forse ti servirà l'assistenza
histrianus
QUOTE(WalterB61 @ Nov 13 2010, 07:05 PM) *
........ batterie???
Prova a mettere batterie nuove, se non parte forse ti servirà l'assistenza


L'avevo pensato anch'io, ma proprio in quell'istante? intanto provo le batterie, ma mi sembra strano..non ho sentito rumori strani, ne odore di bruciato...
nonnoGG
Prima di passare al digitale è capitato anche a me che la F80, in una particolare situazione, se ne andò in blocco apparentemente irreversibile: a quel punto tentai di utilizzare la compattina miu2 Olympus, ma anche questa si mise a fare i capricci, bloccandosi.

Visto inutile ogni altro tentativo (togli e rimetti la batteria, anche nuova), non mi rimase che la forza della disperazione, perciò cortocicuitai i terminali di alimentazione all'interno del vano batteria (VUOTO), iniziando dalla compatta, che immediatamente riprese vita.

Incoraggiato dal risultato ho usato la stessa procedura sulla F80 (sia con l'interruttore su ON che su OFF): anch'essa riprese a funzionare (e funziona ancora oggi... wink.gif )

L'anno successivo, stesso luogo, stesso blocco anche della D70: inutile ogni reset, passai al mio metodo brutale e tutto tornò a funzionare senza problemi.

Raccontato l'episodio al mio fornitore (era l'epoca del boom di compatte a pellicola) smise di mandarle a sbloccare in assistenza... smilinodigitale.gif

Con un fermaglio sagomato l'operazione è piuttosto semplice, perciò ritengo che prima di inviarla in assistenza un tentativo si può fare.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: prova comunque a premere e rilasciare di scatto il pulsante di controllo della PdC, a volte non si ripristina il contatto di lettura del simulatore di diaframma, specialmente con ottiche di tipo D o precedenti.
histrianus
QUOTE(nonnoGG @ Nov 13 2010, 10:00 PM) *
Incoraggiato dal risultato ho usato la stessa procedura sulla F80 (sia con l'interruttore su ON che su OFF): anch'essa riprese a funzionare (e funziona ancora oggi... wink.gif )

L'anno successivo, stesso luogo, stesso blocco anche della D70: inutile ogni reset, passai al mio metodo brutale e tutto tornò a funzionare senza problemi.

Con un fermaglio sagomato l'operazione è piuttosto semplice, perciò ritengo che prima di inviarla in assistenza un tentativo si può fare.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: prova comunque a premere e rilasciare di scatto il pulsante di controllo della PdC, a volte non si ripristina il contatto di lettura del simulatore di diaframma, specialmente con ottiche di tipo D o precedenti.


Il mirino appare un po' scuro, in effetti, si sara bloccato il controllo PDC.

Puoi spiegarmi meglio l'operazione con il fermaglio? Cosa devo fare/non devo fare?

Grazie per la disponibilita', Omar

nonnoGG
Il mirino appare comunque scuro quando manca l'alimentazione, ma andiamo per ordine:

1. Se ancora non l'avessi fatto, prova a resettare la F80 come indicato a pag. 76 del manuale, ciè tenendo premuti contemporaneamente i due tasti indicati con il pallino verde (BKT e comp. espos.) per almeno due secondi...

2. Che tipo di obiettivo hai montato?

3. Si può smontare senza difficoltà?

4. Riesci a premere e rilasciare di scatto il pulsante della PdC?

5. Se non riesce il reset (punto 1.), con il fermaglio metallico (o con un cavetto spellato alle estremità) puoi arrangiare un ponticello per cortocicuitare i due contattti di alimentazione che vedi all'interno del vano batterie: operazione da compiere sia con l'interruttore su ON che su OFF, mantenendo il contatto per un paio di secondi alla volta. In questo modo realizzi una operazione di reset più efficace... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
histrianus

1) fatto, nessun effetto, e' ancora morta
2) 28-80 tipo D
3) si, smontato e rimmontato, senza nessun problema
4) il pulsante si riesce a premere, rilasciandolo torna nella posizione originale
5) fatto, nessun effetto, ma questo va fatto senza nessuna corrente presente (se ho capito bene)?lo spessore del cavetto ha un minimo? materiale qualsiasi?
i contatti sono: uno circolare, uno a tre raggi. basta appoggiare il cavetto sulla parte grigia metallizzata o devo inserirlo nel buco rettangolare al centro di ognuno dei contatti?

Grazie ancora, saluti

Omar
histrianus
oppure sono le batterie..
nonnoGG
QUOTE(histrianus @ Nov 14 2010, 01:02 AM) *
oppure sono le batterie..

I due contatti da cortocicuitare sono quelli di alimentazione, cioè quelli corrispondenti ai poli della batteria... wink.gif

In bocca al lupo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
histrianus
Alla fine erano le batterie...grazie comunque nonnoGG!! guru.gif

saluti

Omar
saveden
QUOTE(histrianus @ Nov 16 2010, 04:12 PM) *
Alla fine erano le batterie...grazie comunque nonnoGG!! guru.gif

saluti

Omar

A volte basta proprio così poco... tongue.gif
histrianus
QUOTE(saveden @ Nov 20 2010, 07:01 PM) *
A volte basta proprio così poco... tongue.gif


si, fa conto che e' successo di domenica pomeriggio, non avendo dove reperire le batterie nuove, ho posto la domanda online..in piu' , e' successo tutto in un colpo, dopo aver premuto il pulsante pdc, e sembrava strano che le batterie fossero partite in un colpo solo... hmmm.gif ..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.