Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
antani
Finalmente giunto in possesso di un pc sul quale Capture gira alla grande, ho voluto saggiare le portentose doti del programma. Scatto una foto in raw in un interno, volutamente sottoesponendola e con un errato bilanciamento del bianco.
Una meraviglia: pochi secondi per tornare alla giusta esposizione, altrettanto valida la correzione del bilanciamento e per finire un d-lighting per tirare fuori meglio i dettagli dalle ombre. Alla fine salvo tutto in jpg, qualità alta.
Sempre rimanendo all'interno di Capture la visione a video della foto resta perfetta. Caricando però tale foto con un viewer come Exif o Irfanview compare a video un evidente "rumore" sull'immagine. Perchè? Il tempo di scatto era 1/15 e se anche la funzione di riduzione noise era disattivata, credo che comunque fino alla soglia del secondo non sarebbe intervenuta. Dove stà il problema? Ho sbagliato qualcosa? Tengo a precisare che i suddetti viewer visualizzano correttamente altri file jpg prodotti direttamente dalla d70.
Grazie a chi vorrà essermi di aiuto.
Fabio Capoccia
Mi vien da dire: forse perchè i citati programmi applicano qualche forma di "autobilanciamento" all'immagine originale?

a me capita con AcdSee che quando apre un nef ci applica quello che io chiamo: "questo è come vedo io (programma stupido che non ha l'occhio di un essere umano smile.gif ) la post produzione.." cioè mi crea una view del file autopostprodotta!

spero di esser stato chiaro.... unsure.gif

PS: hai provato a passare da NEF ---> TIF ---> JPG?
antani
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 21 2005, 12:21 PM)
Mi vien da dire: forse perchè i citati programmi applicano qualche forma di "autobilanciamento" all'immagine originale?

a me capita con AcdSee che quando apre un nef ci applica quello che io chiamo: "questo è come vedo io (programma stupido che non ha l'occhio di un essere umano  smile.gif ) la post produzione.." cioè mi crea una view del file autopostprodotta!

spero di esser stato chiaro....  unsure.gif

PS: hai provato a passare da NEF ---> TIF ---> JPG?
*



Grazie del consiglio. Stasera proverò col passaggio intermedio al Tiff. Ad ogni modo la mia preoccupazione, prima che la corretta visualizzazione, era la bontà dell'immagine una volta mandata in stampa, perchè se il risultato dovesse essere quanto visto a video, sarebbe disastroso!!!
togusa
Domanda: dici che hai provato a fare una foto volutamente sottoesposta e poi hai "tirato su" l'esposizione via software... ma di quanti EV hai dovuto aumentare l'esposizione in NC?
Perche' l'aumento di rumore di fondo, in questi casi, e' il minimo che ti potevi aspettare. Anzi, mi sembra strano che non si veda gia' in Capture il rumore.

Inoltre a quanti ISO hai scattato?


Ciao
Simone
antani
Ho scattato a 200 Iso. Ho poi tirato su l'esposizione di 1 stop: è troppo?
Ammetto comunque che non sapevo che questa azione aumenta il rumore: si torna sempre quindi al solito discorso che è importante scattare le foto al meglio senza sperare nei miracoli dei software.
togusa
QUOTE(antani @ Jul 21 2005, 03:21 PM)
Ho scattato a 200 Iso. Ho poi tirato su l'esposizione di 1 stop: è troppo?
Ammetto comunque che non sapevo che questa azione aumenta il rumore: si torna sempre quindi al solito discorso che è importante scattare le foto al meglio senza sperare nei miracoli dei software.
*




No.... non e' sempre cosi'... la correzione dell'esposizione DA SOLA non aumenta di tanto il rumore, se la correzione e' "solo" di uno stop... il punto e' che a volte intervengono delle regolazioni automatiche di luminosita' e contrasto che sommate alla correzione dell'esposizione fanno saltar fuori il rumore.

Forse fai prima a postare lo scatto "colpevole", meglio un crop al 100% della zona dove rilevi piu' rumore... meglio ancora poi se posti la stessa zona della foto prima della correzione e dopo, sempre al 100%.
togusa
QUOTE(antani @ Jul 21 2005, 03:21 PM)
Ho scattato a 200 Iso. Ho poi tirato su l'esposizione di 1 stop: è troppo?
Ammetto comunque che non sapevo che questa azione aumenta il rumore: si torna sempre quindi al solito discorso che è importante scattare le foto al meglio senza sperare nei miracoli dei software.
*




Ah, dimenticavo: e' sicuramente meglio scattare correttamente, e che il software non fa miracoli.... pero', conosci/hai provato per caso NoiseNinja?
antani
Ragazzi, stop ad ogni allarmismo! Penso di aver chiarito tutto.
Stasera ho fatto dei normalissimi scatti alla luce del sole (in raw) e poi senza applicare nessuna correzione li ho convertiti col Capture in Jpg (alta qualità).
Risultato: visti con Exif o Irfan view fanno schifo, con Nikon view o Picture project sono PERFETTI. Quindi, anche se non ne conosco il motivo, la colpa è dei viewers suddetti (che peraltro falsano notevolmente anche i colori). Resta comunque il mistero del perchè i jpg creati direttamente dalla macchina non danno questo problema
Chagans
QUOTE(antani @ Jul 21 2005, 09:30 PM)
Ragazzi, stop ad ogni allarmismo! Penso di aver chiarito tutto.
Stasera ho fatto dei normalissimi scatti alla luce del sole (in raw) e poi senza applicare nessuna correzione li ho convertiti col Capture in Jpg (alta qualità).
Risultato: visti con Exif o Irfan view fanno schifo, con Nikon view o Picture project sono PERFETTI. Quindi, anche se non ne conosco il motivo, la colpa è dei viewers suddetti (che peraltro falsano notevolmente anche i colori). Resta comunque il mistero del perchè i jpg creati direttamente dalla macchina non danno questo problema
*



Probabilmente hai settato il capture in spazio colore adobe (oppure scatti in quello spazio e carichi il raw di conseguenza)
Quando converti in jpeg lo salvi quindi con lo spazio adobe che alcuni programmi (almeno per default, se non settati appositamente) non riconoscono in quanto lo standard per windows è lo spazio sRGB.
I colori vengono quindi visualizzati male.


Post #41 e 43
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18269&st=40#

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.