QUOTE(giucci2005 @ Nov 3 2010, 02:28 PM)

Sul dispositivo non posso aiutarti: scegli tu come chiudere il contatto, magari chiedendo ad un rivenditore di componentistica elettronica.
Per quanto riguarda il collegamento, ho trovato quanto segue:
--------------------------------------------------------------
Nikon MC-22 Cord further information
The MC-22 remote cord can be connected to the 10-pin remote connector allowing the shutter to be released by a simple electrical contact closure which can be extended to several hundreds of metres. In a remote mounted situation, the camera may drop into power saving mode (standby mode) and the half-press/full press operation must be replicated via the remote cable before a shot is taken (this does not apply if the camera is connected by a Firewire connection with Nikon Capture control running or when connected to a AC power adapter). To remotely replicating the operation of half pressing of the cameras shutter release, connect together the two black and blue leads from the MC-22.To remotely trigger the shutter and take an image, the simply across the black and Blue connectors (joined) with the yellow lead. When using the MC-22 do not to supply external power to the MC-22 connections, the cameras battery will supply the required power.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao
Diego
Il famoso cavo ha un attacco 10 pin ma e' un cavo tripolare, che riporta i 3 contatti di attivazione messa a fuioco (mezza pressione) e scatto (collegandoli tutti e 3). Puoi benissimo prendere un cavo di scatto remoto, smontare il pulsante, e recuperare i 3 terminali, son la stessa identica cosa.
I contatti a banana son quelli classici degli strumenti di laboratorio, tester, oscilloscopi, generatori di impulsi e frequenze etc.
L'idea e' che tu possa attivare lo scatto con qualsiasi dispositivo di trigger, costruito ad hoc, o commerciale.
Ci son vari trigger in commercio, dai semplici temporizzatori, a quelli collegabili a sonde ottiche, per fotografare ad esempio un soggetto quando transita dalla sonda, a sonde acustiche, a sonde termiche, etc etc...
Ora, e' fondamentale CAPIRE PRIMA che cosa dovra' attivare lo scatto, perche' dire "audio" e' un po generico.
Ti faccio un esempio di trigger audio a infrasuoni, molto semplice, che non richiede nessun particolare dispositivo se non un po di fai da te.
Facciamo un sistema che scatti quando si apre o si chiude una porta in una stanza.
Si prendon due fogli di alluminio da cucina, si tensionano in un piccolo telaio, uno deve esser rigido, e uno a membrana, e si dispongono vicino a una finestra. Si collegano i due fili a banana ai due fogli di alluminio.
Quando la porta si apre o si chiude, lo spostamento d'aria muove la membrana (e' audio, infrasuono) e la fa sbattere sull'altro foglio di alluminio, ottenendo cosi il contatto di scatto. A seconda di come giri il dispositivo avrai lo scatto all'apertura o alla chiusura. Se metti 2 membrane lo avrai in entrambi i casi.
Si usa questo sistema anceh per triggare il flash nelle foto di proiettili che colpiscono un palloncino o una mela... usando il bang del proiettile come trigger... Certo, li diventa piu complicato calcolare e calibrare i delay in modo da scattare il flash quando il proiettile centra l'oggetto... ne poco prima, ne poco dopo... :-)