Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flyernikon
Ho acquistato da poco la D5000:
Primo impatto decisamente positivo.
L'altro giorno ho provato a fotografare i gerani nel mio giardino.
L'idea era di fare un bel close up con lo sfondo sfuocato.
Avvicino un fiore con lo zoom spalanco il diaframma ,modo A, autoscatto, cavalletto e via.
Ma con grande stupore anche cambiando diaframma i fiori risultano sempre come macchie di un bel colore ma prive di dettagli !!!
Cavoli sbaglio io la mia D5000 ha qualcosa che non va?
orco
QUOTE(flyernikon @ Oct 26 2010, 05:46 PM) *
Ho acquistato da poco la D5000:
Primo impatto decisamente positivo.
L'altro giorno ho provato a fotografare i gerani nel mio giardino.
L'idea era di fare un bel close up con lo sfondo sfuocato.
Avvicino un fiore con lo zoom spalanco il diaframma ,modo A, autoscatto, cavalletto e via.
Ma con grande stupore anche cambiando diaframma i fiori risultano sempre come macchie di un bel colore ma prive di dettagli !!!
Cavoli sbaglio io la mia D5000 ha qualcosa che non va?


Magari posta le foto, così sarà più facile aiutarti! wink.gif
Enrico_Luzi
che obiettivo usi ?
posta un'immagine
flyernikon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
QUOTE(Horuseye @ Oct 26 2010, 05:50 PM) *
che obiettivo usi ?
posta un'immagine

Uso il 18 55 Vr 1:3.5 5.6 g
nippokid (was here)
È semplicemente sovraesposto il canale del rosso, con conseguente "clipping" e perdita di informazioni.
La "questione rosso" (o viola..) è intrinseca alla ripresa digitale con filtratura di Bayer GRGB ed è stata ampiamente trattata. Non c'è nulla di anomalo nella tua reflex o nell'esposimetro.

QUI puoi trovare un cenno (infruttuoso) di spiegazione, inerente ad altro quesito, ma pertinente con quanto hai riscontrato.

In breve: se non puoi controllare (migliorare) le condizioni di illuminazione, sottoesponi fino a quando il canale del rosso rientra completamente nell'istogramma e non avrai perdita di dettaglio.

IPB Immagine

salvatoree
Il diaframma non è spalancato, ma ad F10, la foto è stata fatta a28mm, quindi per avere questa inquadratura penso ti sei avvicinato oltre la distanza minima di messa a fuoco. Lo stelo del fiore è a fuoco, ma la distanza di ripresa troppo ravvicinata non ha permesso di mettere a fuoco la rimanente parte del fiore più vicina a te.

La foto è inoltre fatta in controluce il cielo e le piante dietro colpite dal sole hanno contribuito a farti sottoesporre le parti in ombra, dove è venuto fuori il rumore. Ricerca migliori condizioni di luce.

Ciò che comanda nell'uso del treppiedi è il tempo di scatto, in questo caso non serve, col vr puoi arrivare tranquillamente a 1/60s anche ben oltre facendoci mano.
mko61

Ricordo anche che per rendere bene i rossi e i viola è pure una questione di spazio colore. L' sRGB tende a saturare il canale del rosso e spiattellare le tonalità, mentre l'Adobe RGB tiene le tonalità più leggibili ...

Nicolaio
Anche io con d5000 non sono mai riuscito rendere bene il rosso dei fiori...la situazione migliorava leggermente montando dei vecchi AI AI-s.

Nico.
mircob
Eh si purtroppo il rosso è una cattiva bestia, segui le indicazioni di NPKD.
guarda come sono spappolati questi fiori .
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.9 KB
flyernikon
QUOTE(salvatoree @ Oct 26 2010, 06:43 PM) *
Il diaframma non è spalancato, ma ad F10, la foto è stata fatta a28mm, quindi per avere questa inquadratura penso ti sei avvicinato oltre la distanza minima di messa a fuoco. Lo stelo del fiore è a fuoco, ma la distanza di ripresa troppo ravvicinata non ha permesso di mettere a fuoco la rimanente parte del fiore più vicina a te.

La foto è inoltre fatta in controluce il cielo e le piante dietro colpite dal sole hanno contribuito a farti sottoesporre le parti in ombra, dove è venuto fuori il rumore. Ricerca migliori condizioni di luce.

Ciò che comanda nell'uso del treppiedi è il tempo di scatto, in questo caso non serve, col vr puoi arrivare tranquillamente a 1/60s anche ben oltre facendoci mano.

Si in effetti ho postato una foto con diaframma F10 una dei tanti tentativi che ho fatto. Inizialmente pensavo che poteva essere un problema di profondità di campo per cui ho cominciato a chiudere il diaframma.
larsenio
i rossi sono un problema comune in tante macchina D300 inclusa.. escono fuori troppo saturi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.