Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
oceandiver
Salve a tutti,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MBseguendo i consigli dei veri esperti (voi) ho comprato questo strobe che è ... FAVOLOSO. L'unico neo è la mancanza di un manuale che si possa definire tale ... il cd allegato è solo in tedesco e dice molto poco ... c'è qualcuno che mi può aiutare?
Su INON Jp non c'è praticamente nulla ... e l'unica cosa che ho trovato è sul 2000 (che mi pare ben diverso).
grazie
Andrea
Massimo Mazzitelli
Ciao Andrea... anche io ho 2 Inon z-240 type IV sono veramente ben fatti.. dall'elettronica al designer compatto e robusto....
Non ho il CD ma ho ben 2 manuali in inglese come li hai tu... e in giro non ci sono versioni in italiano....
Non li uso in TTL ma bensi in manuale, ti posso dire che i primi giorni li avrei scaraventati al macero... ma ora mi rendo conto delle sue eccellenti prestazioni...

E' vero in manuale c'e' molto da smanettare, pulsanti pulsantini e quant'altro per avere una la giusta luce... per altro ha una luce pilota molto potente forse troppo ma con i diffusori in dotazione è eccellente..
Certo non sono i subtronic o Seacam.. ma solo veramente notevoli...

Come ti posso aiutare???
oceandiver
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Oct 24 2010, 06:15 PM) *
Ciao Andrea... anche io ho 2 Inon z-240 type IV sono veramente ben fatti.. dall'elettronica al designer compatto e robusto....
Non ho il CD ma ho ben 2 manuali in inglese come li hai tu... e in giro non ci sono versioni in italiano....
Non li uso in TTL ma bensi in manuale, ti posso dire che i primi giorni li avrei scaraventati al macero... ma ora mi rendo conto delle sue eccellenti prestazioni...

E' vero in manuale c'e' molto da smanettare, pulsanti pulsantini e quant'altro per avere una la giusta luce... per altro ha una luce pilota molto potente forse troppo ma con i diffusori in dotazione è eccellente..
Certo non sono i subtronic o Seacam.. ma solo veramente notevoli...

Come ti posso aiutare???

E' una parola .... il manuale su cd che mi hanno dato è in tedesco (ed è molto limitato) --- tu li hai su carta o su cd?
se su carta sai da chi posso acquistarli ? immagiono che siano troppe pagine da scannerizzare ...
comunque ogni consiglio per un suo miglior uso sarà graditissimo
A proposito poi ho acquistato la LEO 2 per la mia NIKON D90.

un saluto
Andrea
Massimo Mazzitelli
Come ti ho detto non mi hanno dato i CD ma bensi 2 manuali uno base e uno avanzato.... sono in inglese... e descrivono tutto quello che serve per farli funzionare....
Scannerizzarli e un lavorone, sono molte pagine...

A proposito che batterie stai usando.... io le SANYO ENELOOP per altro strettamente consigliate... sono formidabili...... non si esauriscono mai...

Bravo ottima scelta anche io ho la LEO 2 per la mia D200
oceandiver
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Oct 24 2010, 07:12 PM) *
Come ti ho detto non mi hanno dato i CD ma bensi 2 manuali uno base e uno avanzato.... sono in inglese... e descrivono tutto quello che serve per farli funzionare....
Scannerizzarli e un lavorone, sono molte pagine...

A proposito che batterie stai usando.... io le SANYO ENELOOP per altro strettamente consigliate... sono formidabili...... non si esauriscono mai...

Bravo ottima scelta anche io ho la LEO 2 per la mia D200

Ho le SANYO eneloop e sono ottime. Da chi hai avuto i manuali? Forse li vendono a parte. Se no mi daresti qualche pillola di primo utilizzo. Per ora ho provato on piscina e non ci capisco molto (a parte vedere che la potenza mi pare notevole). Ne ho acquistato solo uno, per ora.
ciao Andrea
Massimo Mazzitelli
I Manuali erano all'interno della scatola.... non so se li vendono a parte... prova a srivere alla INON

Te lo detto le prime volte è un delirio.. ma devi avere pazienza vedrai che ti ripagheranno....

A dopo....
ciao
Massimo
AlessandroPagano
QUOTE(oceandiver @ Oct 25 2010, 08:14 AM) *
Ho le SANYO eneloop e sono ottime. Da chi hai avuto i manuali? Forse li vendono a parte. Se no mi daresti qualche pillola di primo utilizzo. Per ora ho provato on piscina e non ci capisco molto (a parte vedere che la potenza mi pare notevole). Ne ho acquistato solo uno, per ora.
ciao Andrea



Chiedi all'utente p.cremone lui sicuramente potrà aiutarti.

Un saluto
Alessandro
oceandiver
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 25 2010, 11:49 AM) *
Chiedi all'utente p.cremone lui sicuramente potrà aiutarti.

Un saluto
Alessandro

grazie.gif

ma come faccio a contattare p.cremona?
Lo chiedo a tutti, mi sapete dare qualche consoglio di massima per l'utilizzo, Qualcosa di base perchè nel pdf tedesco nonn si capisce una mazza (almeno io).
grazie
Andrea
Massimo Mazzitelli
Allora..

intanto bisogna sapere se li usi in TTL o in manuale

Tieni conto che sul manuele la D90 non rientra nella tabella dei sutup dei flash, ma questo non vuol dire che comunque non sono compatibili....

se li puoi usare anche in TTL ma li vuoi usare anche in manuale ricordati di mettere sul connettore della custodia il "insulate plate" per eliminare il contatto dei pin ttl...
Se lo usi in TTL con cavo ottico devi impostare l'advanced cancel circuit NON PREMUTO
se lo usi in TTL o MANUALE o AUTO con cavo 5 pin devi impostare il ACC, PREMUTO

Swithc Setting:

STTL ttl normale

STTL LOW quando fotografi in modalità STTL con una macchina fotografica con normale controllo del flash... della serie inquadra e scatta imposta questa posizione.

AUTO impostazione per la modalità flash automatico esterno ed è necessario impostare anche il comando EV in abbinamento del ACC

M qui viene il difficile... lo puoi usare con -0,5EV fino a -6EV usandolo in abbinamento allo switch del EV control switch

In modalità FULL qualsiasi posizione da 2 a 11 con numero guida 24 senza diffusore e 21 con diffusore... a 100 ISO
Mentre in M a 11 (-0,5EV) NG21 con diffusore 15NG e cosi via.....

ti consiglio di usare il diffusore per le macro mentre in notturna ti consiglio il diffusore con diffusore rosso quando usi ilfocus light io lo usato una volta senza e quando lo accendevo scappavano tutti.....
Mentre per i wide togli il diffusore....

In oltre puoi usare lo switch per compensare un +1,4EV ma questo è consigliabile usarlo quando sei in modalità AUTO MODE - ad esempio a ISO 100 su nella posizione 11 puoi usare +1,4EV... ci sono comunque dell concause nell'usare questo tipo di settaggio... che il manuale riporta ma sono 2 pagine....

Dopo aver detto tutte queste m.....e ti consiglio di
In manuale metti su M imposti poi da 5,6 a 11 a ISO 100 1/160 - 1/250 F14/F18/F22 per le macro

In wide Metto o su M o su FULL da 8 a 11 a ISO 100 1/60 1/40 f9/f11/f16... tuttavia tieni conto che questi parametri variamo sensibilmente in base alla luce solare... alla posizione dei flash e al tipo di soggetto che stai riprendendo...

Insomma è un gran casino... :-P

ciao
Massimo
Massimo Mazzitelli
TERRIFICO...

I Z-240 sono pienamente compatibili con Nikon D700/D300/D200/D90/D80, che modificano il numero di pre-flash tra "una volta" o "due volte"......
AlessandroPagano
QUOTE(oceandiver @ Oct 25 2010, 03:56 PM) *
grazie.gif

ma come faccio a contattare p.cremona?
Lo chiedo a tutti, mi sapete dare qualche consoglio di massima per l'utilizzo, Qualcosa di base perchè nel pdf tedesco nonn si capisce una mazza (almeno io).
grazie
Andrea



Contattalo tramite questo LINK

Un saluto
Alessandro

p.s.: comunque Massimo ti ha detto tutto quello che c'è da sapere. wink.gif
Massimo Mazzitelli
hahaha scusa volevo scrivere RETTIFICO cerotto.gif laugh.gif
oceandiver
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Oct 25 2010, 07:29 PM) *
hahaha scusa volevo scrivere RETTIFICO cerotto.gif laugh.gif

WOW ... L'ULTIMO CONCETTO E' IL PIU' CHIARO ...
E' UN GRAN CASINO!!!
NO !! SCHERZO!!!

CHE COS'E' LA MODALITA' STTL ? CON LA D90 LO POSSO FARE (MIA PRIMA BESTIALITA' DA IGNORANTE )?

E QUESTO CHE VUOL DIRE?
STTL LOW quando fotografi in modalità STTL con una macchina fotografica con normale controllo del flash... della serie inquadra e scatta imposta questa posizione.

QUESTO SIGNIFICA SE VADO IN SERVO CON IL FLASH INTERNO ?
AUTO impostazione per la modalità flash automatico esterno ed è necessario impostare anche il comando EV in abbinamento del ACC

COMUNQUE MI HAI DETTO VERAMENTE UN SACCO DI COSE UTILI ... PROVERO' AD SPERIMENTARE E POI TI FACCIO SAPERE

GRAZIE INFINITE
ANDREA

PS PER ORA FARO' SOLO MACRO (CON L'UNICO OBLO' CHE HO)
AlessandroPagano
QUOTE(oceandiver @ Oct 25 2010, 07:53 PM) *
WOW ... L'ULTIMO CONCETTO E' IL PIU' CHIARO ...
E' UN GRAN CASINO!!!
NO !! SCHERZO!!!

CHE COS'E' LA MODALITA' STTL ? CON LA D90 LO POSSO FARE (MIA PRIMA BESTIALITA' DA IGNORANTE )?

E QUESTO CHE VUOL DIRE?
STTL LOW quando fotografi in modalità STTL con una macchina fotografica con normale controllo del flash... della serie inquadra e scatta imposta questa posizione.

QUESTO SIGNIFICA SE VADO IN SERVO CON IL FLASH INTERNO ?
AUTO impostazione per la modalità flash automatico esterno ed è necessario impostare anche il comando EV in abbinamento del ACC

COMUNQUE MI HAI DETTO VERAMENTE UN SACCO DI COSE UTILI ... PROVERO' AD SPERIMENTARE E POI TI FACCIO SAPERE

GRAZIE INFINITE
ANDREA

PS PER ORA FARO' SOLO MACRO (CON L'UNICO OBLO' CHE HO)



Da quello che ricordo la funzione STTL è la funzione che ti permette di far lavorare il flash come se fosse in TTL, solo che l'intensità del lampo la controlla il flash(e non la camera) leggendo la luce riflessa dal soggetto attraverso il sensore incorporato.

Un saluto
Alessandro

p.s.: Andrea..... togli il "caps lock" dalla tastiera wink.gif
oceandiver
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 25 2010, 08:01 PM) *
Da quello che ricordo la funzione STTL è la funzione che ti permette di far lavorare il flash come se fosse in TTL, solo che l'intensità del lampo la controlla il flash(e non la camera) leggendo la luce riflessa dal soggetto attraverso il sensore incorporato.

Un saluto
Alessandro

p.s.: Andrea..... togli il "caps lock" dalla tastiera wink.gif

Grazie Alessandro, ma come fa lo strobe a vedere il flash all'interno della custodia (LEO 2)? Non mi pare ci siano dei èassaggi per un sensore di quel tipo. E poi se vado in manuale potrei non usare il flash interno (o forse nonlo devo mai usare?). Mi accorgo di dire un sacco di fregnate ma sto passando da una compatta ad una DSLR e sono molto confuso.
Grazie per la vostra pazienza.

Andrea
unsure.gif
nunzio.dipierro
QUOTE(oceandiver @ Oct 26 2010, 07:04 PM) *
Grazie Alessandro, ma come fa lo strobe a vedere il flash all'interno della custodia (LEO 2)? Non mi pare ci siano dei èassaggi per un sensore di quel tipo. E poi se vado in manuale potrei non usare il flash interno (o forse nonlo devo mai usare?). Mi accorgo di dire un sacco di fregnate ma sto passando da una compatta ad una DSLR e sono molto confuso.
Grazie per la vostra pazienza.

Andrea
unsure.gif


Avendo visto le immagini del flash forse ti posso dare io una risposta a questo tuo ultimo quesito. Il sensore è presente sulla porzione inferiore dal flash stesso (guardandolo di fronte). E' quello il sensore che percepisce la luce riflessa dal soggetto di cui parlava Alessandro.
Credo di averti detto una cosa giusta.
Gennaro Ciavarella
esattamente .... come ti aveva detto tra le righe anche Alessandro
oceandiver
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 26 2010, 07:33 PM) *
esattamente .... come ti aveva detto tra le righe anche Alessandro

Grazie a tutti .... quindi se imposto l'STTL, nel momento in cui scatto lui vede il flash interno e scatta anche lui?
Massimo Mazzitelli
il sensore di cui parlare non è altro che lo switch compensatore da+1,4EV posto frontalmente settabile tramite un cursore laterale

Andrea per ora tu come anche io lo z240 possiamo usarlo solo in manuale.... benchè tu abbia il connettore nikonos 5 pin lo puoi usare solo in manuale.
La Easydive sta sperimentando una sua elettronica per usare i flash in TTL sin con CANON che con NIKON per ora i test hanno dato esiti positivi.... ma la strada è ancora tanta...
La sea&sea e un tedesco hanno fatto una elettronica ma pare con qualche problemino di tensioni elettriche

Segui le mie indicazioni... il resto lo capirai strada facendo, sul campo.....

Andrea come fai a far vedere il flash della D90 a quello esterno della inon???

il sensore "per simpatia" lo devi coprire con il suo tappo.... e usarlo via cavo... il connettore a 5 pin che hai sulla custodia è collegato ad una elettronica che gestisce il segnale con la D90 ma non centra nulla con il TTL devi lavorare in manuale per ora....
AlessandroPagano
Su altre custodie il sensore a fibra del flash viene inserito in una apposita presa sul corpo della custodia che legge il colpo di flash on-board (preventivamente sollevato all'interno della custodia) della reflex, vedi Sea&Sea e Hugyfot.

Un saluto
Alessandro
Massimo Mazzitelli
Esatto Alex se usi la fibra ottica c'e' questa soluzione ma ad esempio io con la mia D200 non c'e' lo spazio per sollevare completamente il flash e per ora non è prevista una porta per inserire il cavo fibra.... lo proporrò a Fabio....

Purtroppo per ora solo in manuale che è una bela cosa....
Gennaro Ciavarella
alla fine sono più i limiti che i vantaggi

vedrai che l'uso del settaggio manuale è senza limiti e senza paragoni
oceandiver
_
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 26 2010, 08:41 PM) *
Su altre custodie il sensore a fibra del flash viene inserito in una apposita presa sul corpo della custodia che legge il colpo di flash on-board (preventivamente sollevato all'interno della custodia) della reflex, vedi Sea&Sea e Hugyfot.

Un saluto
Alessandro

grazie.gif

grazie ancora .... è come sospettavo ... allora incomincerò con l'unica possibilità che è il manuale ...grazie ancora
andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.