Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kele
Buongiorno, il 28 in oggetto si comporta alla grandissima soprattutto a TA meglio del collega più blasonato; eppure è un po' negletto nelle scelte dei nikoniani... io devo scegliere tra i due e devo dire che propendo per il 28, anche ma non solo per il prezzo, e per la resa appunto a TA ... che ne pensate?
Grazie Ciao
__Claudio__
Penso che il 28 in oggetto sia uno dei migliori vetri di Nikon. Il fatto che non sia preso troppo in considerazione secondo me, dipende non tanto per la sua qualità che è elevatissima ma per l'angolo di campo coperto se usato con macchine digitali che oggi sono le più diffuse. Purtroppo e a torto, sempre secondo me, la focale equivalente di 35mm non sembra molto apprezzata come ottica fissa anche perchè coperta dagli zoom più diffusi. Io con macchine a pellicola uso spesso il 35mm come ottica diciamo così, normale, ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
giannizadra
QUOTE(kele @ Jul 15 2005, 07:12 PM)
Buongiorno, il 28 in oggetto si comporta alla grandissima soprattutto a TA meglio del collega più blasonato; eppure è un po' negletto nelle scelte dei nikoniani... io devo scegliere tra i due e devo dire che propendo per il 28, anche ma non solo per il prezzo, e per la resa appunto a TA ... che ne pensate?
Grazie Ciao
*



Non ho capito se scatti col 35mm o col Dx. E nemmeno quali ottiche possiedi e che genere di foto preferisci.
Darti un consiglio in queste condizioni non è possibile.
In assoluto, si tratta di due ottimi obiettivi, ma il 20 è migliore anche a TA: i danni prodotti da certe riviste non si attenuano col tempo..
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 15 2005, 06:26 PM)
In assoluto, si tratta di due ottimi obiettivi, ma il 20 è migliore anche a TA: i danni prodotti da certe riviste non si attenuano col tempo..


Anche i famosi test fattore di qualità e non MTF come qualcuno si ostina a chiamarli dicono che il 20 AF D f/2,8 è meglio del fratellino 28 AF D f/2,8 a T.A. una volta tanto che ci indovinano gli confuti anche questo, allora è vero che ce l'hai con i test fattore di qualità... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Anzi per dirla tutta dicono che è il meglio 20 mm attualmente sulla piazza... quindi chi deve capire capisca...Police.gif grazie.gif
gandalef
La discussione interessa anche me visto che possiedo il 20 e sarei indeciso tra il 28 ed il 35. Col 28 non mi allontanerei poi così tanto dal 20 ma è una delle focali che mi piace di più e credo maggiormente utilizzata. Qualcuno può dirmi com'è la distorsione? Come si comporta alle diverse aperture?
Del 35 leggevo su internet che ha (ha avuto) dei problemi con la lubrificazione che spesso tende ad scorrere giù ed oliare le lamelle.
grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Jul 15 2005, 07:24 PM)
La discussione interessa anche me visto che possiedo il 20 e sarei indeciso tra il 28 ed il 35. Col 28 non mi allontanerei poi così tanto dal 20 ma è una delle focali che mi piace di più e credo maggiormente utilizzata. Qualcuno può dirmi com'è la distorsione? Come si comporta alle diverse aperture?
Del 35 leggevo su internet che ha (ha avuto) dei problemi con la lubrificazione che spesso tende ad scorrere giù ed oliare le lamelle.


Il 20 ha un angolo di campo di 94 gradi il 28 di 74 gradi come differenza è più ampia di quella che ha l'80-200 che va da 30 gradi a circa 12... wink.gif

I luoghi comuni sulla fotografia sono duri a morire... il mio gatto come al solito mi suggerisce di lasciar stare la lunghezza focale e valutare un obiettivo per quello che è realmente... ovvero l'angolo di campo che copre... prima di fare i conti della serva consiglia... sempre il gatto di mettere l'occhio al mirino e vedere di nascosto l'effetto che fa... poi tutto il resto viene da solo... cool.gif
giannizadra
Io comunque preferisco l'accoppiata 20+35: l'effetto-grandangolo e la prospettiva da 94°a 74° cambiano, ma non di moltissimo: poco più del 20%.
Da 30° a 12° (80-200) invece la differenza è del 250%. Si nota, eccome.
20, 35, 85, 180 (o 200) è la mia serie preferita di focali fisse.
L'ho avuta prima degli zoom (comodi per il réportage) e non mi ricordo di aver mai lamentato "buchi" di focale.. wink.gif

__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 15 2005, 09:14 PM)
...........................
20, 35, 85, ..................................L'ho avuta prima degli zoom (comodi per il réportage) e non mi ricordo di aver mai lamentato "buchi"  di focale.. wink.gif
*



Questa è la terna di ottiche che ancora uso e con soddisfazione. texano.gif
kele
Scusate non avevo detto che ho il 180 e il 50 1,4, oltre al 24 AI, su F100 e FM2. Indubbiamente il 28 mm distorce meno; indubbiamente IL 20 è un grande obiettivo. Possono stare entrambi in un corredo, visto che la differenza di angolo di campo più ampia di quanto non dica la differenza di focale?
Ciao dry.gif
__Claudio__
Viste le ottiche che hai e con quali macchine le usi credo tu debba fare una scelta. Hai il 24mm che si colloca giusto nel mezzo tra 28 e 20 e che ben si accoppia al 50mm.
A pare mio prenderei un 18mm o addirittura un 14. Oltre un 105 che farebbe del tuo corredo un miracolo di ottiche fisse.
giannizadra
Avendo tu già il 24, non ti cosiglio di affiancarvi né il 20, né il 28. Troppo "vicini".
E nemmeno il 18, ma per ragioni diverse: è un progetto piuttosto vecchio, il cui costo (determinato in parte da una lente asferica con molatura di precisione) è disallineato alla pur ottima qualità: per spiegarci, è inferiore al 20 (minore distorsione però) pur costando il doppio.
O il 14, oppure non prenderei grandangoli (se fossi in te).
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 15 2005, 08:14 PM)
Io comunque preferisco l'accoppiata 20+35: l'effetto-grandangolo e la prospettiva da 94°a 74° cambiano, ma non di moltissimo:  poco più del 20%.
Da 30° a 12° (80-200) invece la differenza è del 250%.


Eccola là mo' oltre a fotografare ha imparato anche a fare i conti... e chi lo regge più GLZ for President... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
F.T.
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 15 2005, 08:14 PM)
Io comunque preferisco l'accoppiata 20+35: l'effetto-grandangolo e la prospettiva da 94°a 74° cambiano, ma non di moltissimo:  poco più del 20%.
Da 30° a 12° (80-200) invece la differenza è del 250%. Si nota, eccome.
20, 35, 85, 180 (o 200) è la mia serie preferita di focali fisse.
L'ho avuta prima degli zoom (comodi per il réportage) e non mi ricordo di aver mai lamentato "buchi"  di focale.. wink.gif
*




Ciao Gianni,
mi trovi del tuo stesso avviso ma forse alle serie di ottiche che hai elencato potrebbe mancare solo il 50mm, comunque è vero che con questa soluzione non c'è nessun buco di focale anzi si ottiene un coredo di più che degno rispetto.

Ciao
Giallo
QUOTE(kele @ Jul 16 2005, 10:23 AM)
Scusate non avevo detto che ho il 180 e il 50 1,4, oltre al 24 AI, su F100 e FM2. Indubbiamente il 28 mm distorce meno; indubbiamente IL 20 è un grande obiettivo. Possono stare entrambi in un corredo, visto che la differenza di angolo di campo più ampia di quanto non dica la differenza di focale?
Ciao dry.gif
*



Avendo il 24 (f:2 o f:2,8?), che sul FF è un autentico tuttofare della categoria, io non prenderei nè 28, nè 20, ma piuttosto un bel 2/35, che col 24 si abbina molto, ma molto meglio.
E poi il 14, portafogli permettendo.
smile.gif
pes084k1
QUOTE(Lambretta S @ Jul 15 2005, 07:56 PM) *
Anche i famosi test fattore di qualità e non MTF come qualcuno si ostina a chiamarli dicono che il 20 AF D f/2,8 è meglio del fratellino 28 AF D f/2,8 a T.A. una volta tanto che ci indovinano gli confuti anche questo, allora è vero che ce l'hai con i test fattore di qualità... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Anzi per dirla tutta dicono che è il meglio 20 mm attualmente sulla piazza... quindi chi deve capire capisca..._


Ben usato (vedi MAF a mano), nei miei test su DX e film il 20 AFD è ben più risolvente a TA di ogni 28 Nikon (AFD e AIS) e zoom, che hanno 45-25 lp/mm (centro-bordo su DX), contro le 80+/60+ del 20 a 2.8. Lasciamo perdere quel che succede a f/5.6.
Concordo sulla limitata utilità del Fattore di Qualità (basato su misure MTF) nei confronti fra ottiche di schema e focale diversi, ma come informazione registrata il 20 AFD è proprio un gigante. Lo Zeiss 28 ZF 2 fa poi piazza pulita di tutti i Nikkor 28 mm costruiti finora e non si ferma lì...

A presto telefono.gif

Elio
MB 1942
Concordo con l'ottima qualità del 28mm che possiedo ed utilizzo con grande soddisfazione. Ma in arrivo è anche il 20mm.... Quindi, perché non entrambi? rolleyes.gif

Queste ottiche fisse hanno una resa straordinaria e se vuoi uscire leggero butti in borsa un paio di grandangoli, un cinquantino e un mediotele e via leggerissimo.

Se nello zaino ci metti la sacra triade ti devi portare anche lo "sherpa"! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.