Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
maxray
Per fare foto HDR bisogna scattare 3 foto con esposizione diversa ..... -1 , 0 , +1 ..... giusto?
Io ho una Nikon D60, sapete se queste tre foto si possono fare con un unico scatto?
Cambiando magari qualche opzione nei menù ... ?
Un mio amico con la canon e ha quest'opzione ... la machina scatta automaticamente tre foto a esposizioni diverse .... ma se cè un soggetto in movimento come si fà se nn si ha l'opzione in questione?
grazie.gif
89stefano89
QUOTE(maxray @ Oct 4 2010, 02:24 PM) *
Per fare foto HDR bisogna scattare 3 foto con esposizione diversa ..... -1 , 0 , +1 ..... giusto?
Io ho una Nikon D60, sapete se queste tre foto si possono fare con un unico scatto?
Cambiando magari qualche opzione nei menù ... ?
Un mio amico con la canon e ha quest'opzione ... la machina scatta automaticamente tre foto a esposizioni diverse .... ma se cè un soggetto in movimento come si fà se nn si ha l'opzione in questione?
grazie.gif


l´opzione si chiama bracketing ma non so se sia presente sulla d60 ma credo di si!
maxray
QUOTE(89stefano89 @ Oct 4 2010, 02:29 PM) *
l´opzione si chiama bracketing ma non so se sia presente sulla d60 ma credo di si!


grazie...provo a vedere....
maxray
La mia D60 nn ha il Braketing .....azzzzzz ..... e se io facessi un singolo scatto in RAW, e poi lo sottoesponessi e sovraesponessi in Photoshop l'effetto non potrebbe essere simile?
So bene che è una domanda forse un pò stupida ..... ma butto il sasso ....

grazie.gif grazie.gif
89stefano89
QUOTE(maxray @ Oct 4 2010, 04:08 PM) *
La mia D60 nn ha il Braketing .....azzzzzz ..... e se io facessi un singolo scatto in RAW, e poi lo sottoesponessi e sovraesponessi in Photoshop l'effetto non potrebbe essere simile?
So bene che è una domanda forse un pò stupida ..... ma butto il sasso ....

grazie.gif grazie.gif


sarebbe inutile!
le zone troppo scure rimangono senza dettaglio anche usando il raw e quelle troppo chiare stessa cosa.
sostanzialmente potresti ottenere lo stesso risultato che offre il d lighting oppure una comune postproduzione!
Rinux.it
QUOTE(maxray @ Oct 4 2010, 02:24 PM) *
Per fare foto HDR bisogna scattare 3 foto con esposizione diversa ..... -1 , 0 , +1 ..... giusto?


Per ottenere il massimo occorre:

1) mettere la macchina sul cavalletto;
2) scattare in formato Raw:
3) effettuare (a mio avviso) almeno 5 riprese a -2; -1; 0; +1; +2 stop.

Allego un esempio.
Clicca per vedere gli allegati
maxray
QUOTE(rinux1956 @ Oct 4 2010, 05:05 PM) *
Per ottenere il massimo occorre:

1) mettere la macchina sul cavalletto;
2) scattare in formato Raw:
3) effettuare (a mio avviso) almeno 5 riprese a -2; -1; 0; +1; +2 stop.

Allego un esempio.
Clicca per vedere gli allegati


ma che programma hai usato per unirle?
dp1987
ho anche io qualche domanda a riguardo....

che programma va usato per unire le foto in HDR?CS3 è sufficiente?come le "fondo" insieme?

in quali situazioni è preferibile usare un HDR?

Gianmaria Veronese
QUOTE(maxray @ Oct 4 2010, 02:24 PM) *
Per fare foto HDR bisogna scattare 3 foto con esposizione diversa ..... -1 , 0 , +1 ..... giusto?
Io ho una Nikon D60, sapete se queste tre foto si possono fare con un unico scatto?
Cambiando magari qualche opzione nei menù ... ?
Un mio amico con la canon e ha quest'opzione ... la machina scatta automaticamente tre foto a esposizioni diverse .... ma se cè un soggetto in movimento come si fà se nn si ha l'opzione in questione?
grazie.gif

Sempre le stesse cose però rolleyes.gif

Tutorial HDR
Rinux.it
Photomatix Pro. A mio avviso è attualmente il software più performante allo scopo.

L'HDR nasce dall'esigenza di avere nello stesso scatto la più alta latitudine di posa possibile. Da questo punto di vista la fotocamera è deficitaria se confrontata con l'occhio umano che è in assoluto più sensibile.
Per dirla tutta: i nostri occhi sono molto più sofisticati di qualsivoglia sensore o pellicola.
In genere, in uno scatto, per ottenere maggiori dettagli e nelle luci e nelle ombre, si fa una media dei valori EV misurati in queste zone. Tuttavia si dovrà sacrificare sempre e comunque qualcosa nelle alte luci o nelle ombre più chiuse.
E' stato un tal Paul Debevec a inventare questa tecnica; con lo scopo, appunto, di avere in un'immagine una gamma dinamica molto estesa che permettese di avere il maggior numero di dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre.
A questa tecnica poi si affianca tutta un'altra serie di interventi aggiuntivi che danno un tocco ... diciamo fumettistico all'immagine ultima. Ma questo è un altro discorso.
Spero sia stato di aiuto.
Ciao da Rinux.
Rinux.it
QUOTE(Tore jr @ Oct 4 2010, 08:10 PM) *
Sempre le stesse cose però rolleyes.gif


Ciao Gianmaria.
Io, ad esempio, non mi stancavo mai, ai bei tempi (ormai lontanissimi, ahimè!) dell'università leggermi e rileggermi i teoremi più belli dell'analisi matematica. E ogni volta che me li ristudiavo ci trovavo sempre qualcosa in più. E mi apparivano sempre più straordinari.

Tu dici che con la fotografia non è proprio la stessa cosa? Mah!

E un'insegnante che dovrebbe dire? Faccio questo esempio perchè io ne so qualcosa.
Ti dirò: è bella cosa trasmettere agli altri il proprio sapere. Reiterare è ancora più bello!

Saluti da Rinux.
karlsruhe
Ciao io per unire le foto uso photomatix pro puoi scaricare la versione di prova ciao.
ps: i particolari nascono da lunghe osservazioni e di conseguenza si sfornano migliorie.
faccio un esempio forse banale non riesco mai a fare la stessa conversione in bianco e nero la vedo sempre meglio di prima a volte puo´ essere anche noia.
89stefano89
QUOTE(dp1987 @ Oct 4 2010, 07:55 PM) *
in quali situazioni è preferibile usare un HDR?


è un altra domanda che ti devi porre QUANDO puoi usare l'hdr?

innanzi tutto è una tecnica estremamente complicata a livello tecnico, l'oggetto e lo sfondo devono essere il più possibile statici
un altra cosa è il lavoro a casa, per avere un buon risultato ci vuole un bel po' di tempo!
mi interessai all'hdr qualche emse fa, abbandonai subito il progetto proprio per la mole di file e tempo impigati!

il risultato di un hdr fatto bene è impressionante
karlsruhe
Una prova veloce...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.7 MB


in realta´ questo non e´ un vero hdr ma si avvicina!!!
maxray
QUOTE(rinux1956 @ Oct 4 2010, 08:54 PM) *
Ciao Gianmaria.
Io, ad esempio, non mi stancavo mai, ai bei tempi (ormai lontanissimi, ahimè!) dell'università leggermi e rileggermi i teoremi più belli dell'analisi matematica. E ogni volta che me li ristudiavo ci trovavo sempre qualcosa in più. E mi apparivano sempre più straordinari.

Tu dici che con la fotografia non è proprio la stessa cosa? Mah!

E un'insegnante che dovrebbe dire? Faccio questo esempio perchè io ne so qualcosa.
Ti dirò: è bella cosa trasmettere agli altri il proprio sapere. Reiterare è ancora più bello!

Saluti da Rinux.


Condivido pienamente ....
mastucc
Ciao...
L'HDR è una tecnica straordinaria che permettere di ottenere risultati impensabili.
Chi mi ha preceduto ti ha dato già molti consigli.

Uso tantissimo questa tecnica, ma volevo farti vedere uno dei miei scatti più estremi per l'uso di tale modalità di scatto.
Luce abbagliante che si contrappone al buio totale...!!! Ma i provata una cosa simile...!!!
Ecco qui l'immagine.

Un consiglio: sperimenta molto.
Ciao, Marco
Rinux.it
QUOTE(mastucc @ Oct 5 2010, 04:31 PM) *
Ecco qui l'immagine.

Ciao Marco sono Rinux.
Cliccando sul tuo "qui" pensavo di ritrovarmi di fronte ad un'immagine in HDR e invece, dopo aver atteso il caricamento, mi sono ritrovato in una specie di grotta. Fantastica l'"immersione". wink.gif Ma non ho capito se trattasi di una realizzazione in HDR.
Una domanda: la fotografia immersiva è anche quella usata da Google Earth nelle sue "Street View"?
sylvianist
Ciao, qui http://www.nital.it/experience/hdr.php#11 puoi trovare tutto quello che ti serve spiegato benissimo.
Alberto.
mastucc
Ciao rinux1956.
Hai ragione, nel postare la risposta sono stato un pò frettoloso e ho dato per scontato qualche elemento, che necessita qualche spiegazione. Nel caso specifico non preoccuparti della visione immersiva dello scatto.
Quello che volevo farti vedere è come con questa tecnica si possono affrontare situazioni di luce "estrema" come questa, nella quale ci sono e si contrappongono "quasi in modo violento" aree altamente illuminate con zone completamente buie.
In modo semplice e comprensibile posso dirti che l'HDR attraverso l'estensione della gamma di colore permette di creare scatti con una più razionale - e visibile - distribuzione della luminosità.
Lo scatto è stato realizzato con 72 scatti: 9 esposizioni diverse per gli 8 scatti della sfera.
Quello che volevo dimostrarti è che con l'HDR puoi gestire situazioni di luminosità che altrimenti sarebbe impossibili da risolvere.
Di panoramiche e immersive si è appena parlato in altro argomento proprio qui sul forum.
Concettualmente la tecnica è quella che puoi vedere con Street View.

Per completezza di informazione la foto che ti ho proposto fa parte di un intero reportage in una delle miniere in gallerie più famose di Italia: la Miniera del Ginevro all'Isola d'Elba.
Qui puoi trovare l'articolo e tutti gli altri Virtual Tour. Un percorso altamente suggestivo di cui buona parte non accessibile al pubblico.

Ciao, Marco
Rinux.it
QUOTE(mastucc @ Oct 5 2010, 10:47 PM) *
Ciao rinux1956.
Hai ragione, nel postare la risposta sono stato un pò frettoloso e ho dato per scontato qualche elemento, che necessita qualche spiegazione. Nel caso specifico non preoccuparti della visione immersiva dello scatto.


Ciao Marco.
Conosco abbastanza bene la tecnica dell'HDR. Mi sono cimentato in alcune realizzazioni con l'ausilio di Phomatix Pro, un software che trovo magnifico.
Molto suggestive e belle le tue realizzazioni. Bravo e ancora bravo.
Cordiali saluti.
Rinux.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.