Ciao rinux1956.
Hai ragione, nel postare la risposta sono stato un pò frettoloso e ho dato per scontato qualche elemento, che necessita qualche spiegazione. Nel caso specifico non preoccuparti della visione immersiva dello scatto.
Quello che volevo farti vedere è come con questa tecnica si possono affrontare situazioni di luce "estrema" come questa, nella quale ci sono e si contrappongono "quasi in modo violento" aree altamente illuminate con zone completamente buie.
In modo semplice e comprensibile posso dirti che l'HDR attraverso l'estensione della gamma di colore permette di creare scatti con una più razionale - e visibile - distribuzione della luminosità.
Lo scatto è stato realizzato con 72 scatti: 9 esposizioni diverse per gli 8 scatti della sfera.
Quello che volevo dimostrarti è che con l'HDR puoi gestire situazioni di luminosità che altrimenti sarebbe impossibili da risolvere.
Di panoramiche e immersive si è appena parlato in altro argomento proprio
qui sul forum.
Concettualmente la tecnica è quella che puoi vedere con Street View.
Per completezza di informazione la foto che ti ho proposto fa parte di un intero reportage in una delle miniere in gallerie più famose di Italia: la Miniera del Ginevro all'Isola d'Elba.
Qui puoi trovare l'articolo e tutti gli altri Virtual Tour. Un percorso altamente suggestivo di cui buona parte non accessibile al pubblico.
Ciao, Marco