Salve a tutti. Cerco di rispondere ai vari interventi.
QUOTE("mirko_como")
...hai provato anche paorama maker e panoweaver?
Si, e devo dire che sono buoni programmi, ed in passato li ho provati entrambe. In particolare lavorano molto bene per la realizzazione di panoramiche lineari, ma per la realizzazione di fotografia immersive, la mia scelta è caduta su PtGui per l'alto livello di personalizzazione dei parametri. PtGui lavora bene in automatico, ma il massimo si ottiene una certa - e sudata esperienza sul campo -. In quel caso PtGui da veramente il massimo.
QUOTE("Max Lucotti")
...io ad esempio mi trovo bene con Panorama maker
Infatti come dice Max, Panorama maker è un programma di fascia alta, ma per le considerazione sopra esposte ho preferito PtGui. Inoltre ricordo proprio su questo forum degli eccellenti scatti di Max. A memoria uno realizzato a Genova dopo la famosa nevita di questo inverno all'alba... bellissimo, realizzato proprio con Panorama maker ed a mano libera....
QUOTE("ziouga")
...anche quelli più cari generano foto bruttine, di scarso dettaglio e piene di distorsioni, usabili al massimo nel mercato immobiliare
Questo è un aspetto importante e delicato.
Ieri in un messaggio privato destinato a "sindrome73" gli ho esposto i numerosi difetti, e pochi pregi di questi strumenti. Dopo l'intervento di ziouga", estendo a tutti le mie convinte perplessità.
Con un singolo scatto si soffre del problema - non banale e non secondario - del dettaglio, e non risolvono il problema del nadir e dello zenith. Negli ultimi mesi ho ricevuto tante - ma veramente tante e-mail - di persone che mi chiedevano consigli. Addirittura qualcuno mi ha scritto entusiasto dell'acquisto per realizzare pano con un solo scatto, e poi deluso poichè non raggiungono la qualità delle mie. La fotografia panoramica e/o la fotografia immersiva è un genere difficile e la qualità si raggiunge con fatica e continua ricerca ad un flusso di lavoro efficiente.
Come dice "ziouga" meglio qualche ora in più di lavoro al banco per realizzare la propria testa autocostruita...!!! Vi ricordo che per un download "relativamente veloce" sono costretto a ridurre e di parecchio la qualità degli scatti originali che eseguo. Partire da 30/40Mb per arrivare a 4Mb massimo 5Mb e un bel salto...!!! Con un sistema "scatto singolo" a questo dettaglio non si arriva.
Poi naturalmente dipende qual'è il proprio target al quale ci si vuole rivolgere...
Un saluto, Marco