Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Aquilonista
Ho una D90 con cui mi trovo benissimo, ma vorrei abbinarle anche una reflex meccanica. Tra i vari modelli che ho visto, i modelli che più mi interessano sono la FM2 e la FM; altrimenti anche la FE ( FE2 ) potrebbe essere interessante. Cerco un corpo completamente meccanico, con esposimetro interno e sopratutto robusto ( anche se da quanto ho capito le Nikon erano famose proprio per la loro resistenza ). Ho un paio di obiettivi AF-S che sicuramente non potrò usare ( manca la ghiera dei diaframmi ), ed un 50mm f1.8 AF-D che non sò se è utilizzabile. Che obiettivi sono utilizzabili sulla FM2 ( e sulla FE ), con qualcuno potrei perdere l'utilizzo dell'esposimetro? Grazie
truciolo56
Sulle FM/FM2/FM2n, così come sulle FE/FE2, puoi usare sicuramente gli obiettivi AI, AIs, AF, AF-D, AF-S (purché non siano G, che sono PRIVI della ghiera del diaframma), senza limitazioni nell'uso dell'esposimetro perché la ghiera dei diaframmi ha lo "scalino" che regola la posizione della levetta sul bocchettone della macchina.

Quanto al "completamente meccanico", forse mi sbaglio (nel qual caso prego chi sa di correggermi), ma mi sembra che le FE abbiano il controllo elettronico dell'otturatore, cosa che le rende inutilizzabili senza batterie.
Se vuoi l'automatismo assieme alla garanzia di poter usare la macchina senza batteria, forse solo la FM3a permette questo "lusso"...

ciao
Marco
dottor_maku
FM2. poi la preferirai alla d90.
50 1.8 AFD usabilissimo, funziona anche senza batterie (unica perdita: l'esposimetro).

se vuoi compatibilita' con ottiche AFS e automatismi allora... F100.
dottor_maku
QUOTE(Aquilonista @ Sep 9 2010, 12:55 PM) *
50mm f1.8 AF-D che non sò se è utilizzabile.


http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4336755515/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4336755187/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4337499538/

FM2 e 50 1.8D.

siccome le ho fatte io so che cosa ho usato e come biggrin.gif
Einar Paul
QUOTE(truciolo56 @ Sep 9 2010, 03:36 PM) *
Sulle FM/FM2/FM2n, così come sulle FE/FE2, puoi usare sicuramente gli obiettivi AI, AIs, AF, AF-D, AF-S (purché non siano G, che sono PRIVI della ghiera del diaframma), senza limitazioni nell'uso dell'esposimetro perché la ghiera dei diaframmi ha lo "scalino" che regola la posizione della levetta sul bocchettone della macchina.

Quanto al "completamente meccanico", forse mi sbaglio (nel qual caso prego chi sa di correggermi), ma mi sembra che le FE abbiano il controllo elettronico dell'otturatore, cosa che le rende inutilizzabili senza batterie.
Se vuoi l'automatismo assieme alla garanzia di poter usare la macchina senza batteria, forse solo la FM3a permette questo "lusso"...

ciao
Marco

Nessun errore, caro Marco.
Le FE, senza batterie, non funzionano.

Per i puristi meccanici: F, F2, FM nelle sue declinazioni.

Saluti
Einar
saveden
QUOTE(drmaku @ Sep 9 2010, 05:16 PM) *
FM2. poi la preferirai alla d90.
50 1.8 AFD usabilissimo, funziona anche senza batterie (unica perdita: l'esposimetro).

se vuoi compatibilita' con ottiche AFS e automatismi allora... F100.

Condivido in pieno! Una FM2 (new) + 50 1.8 accoppiata vincente!
dottor_maku
QUOTE(saveden @ Sep 9 2010, 06:42 PM) *
Condivido in pieno! Una FM2 (new) + 50 1.8 accoppiata vincente!


per me la fm2 raggiunge il top con un 50 1.8 AIS, magari il mark III che e' dicendente della serie E. una lente che costa tipo 40 euro...

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/

...eccola in accoppiata con la mia FM2.
Aquilonista
Grazie per le risposte!
E fortuna che con il digitale nessuno seguiva più le analogiche...

Un amico mi ha proposto una Canono AF-1, splendida macchina, ma preferirei prendere una Nikon per poter passare qualche obiettivo da una macchina all'altra, e poi devo dire che mi sono sempre trovato molto bene con tutte le Nikon che ho avuto.
Vorrà dire che mi metterò a cercare una FM2!

Mi lascia un pò pensare solo l'esposimetro; sulla FE è ad ago, mentre sulla Fm ha solo 3 indicatori led per indicare la lettura dell'esposimetro.
E' un sistema comodo?
Così ad occhio direi è preferibile l'ago, se non altro vedi meglio anche di quanto sei fuori, con i led lo vedo meno immediato.
Voi come vi trovate?

@drmaku
Sono sicuro anche io che la preferirò alla D90; senza nulla togliere alla splendida D90, ma una reflex meccanica è altra cosa.
truciolo56
QUOTE(Aquilonista @ Sep 10 2010, 12:34 AM) *
...
Mi lascia un pò pensare solo l'esposimetro; sulla FE è ad ago, mentre sulla Fm ha solo 3 indicatori led per indicare la lettura dell'esposimetro.
E' un sistema comodo?
Così ad occhio direi è preferibile l'ago, se non altro vedi meglio anche di quanto sei fuori, con i led lo vedo meno immediato.
Voi come vi trovate?
...


Ho usato la FM2n (data via in un momento di follia: la ricercherò presto...), e non ho avuto nessun problema: uso intuitivo e, aggiungo, un "punto debole" in meno. La lancetta è affasciante, è "analogica" e quindi più intuitiva, ma anche più fragile.
Vai tranquillo di FM & sorelle: non ti pentirai!

ciao
Marco
dottor_maku
QUOTE(Aquilonista @ Sep 10 2010, 12:34 AM) *
Grazie per le risposte!
E fortuna che con il digitale nessuno seguiva più le analogiche...

Un amico mi ha proposto una Canono AF-1, splendida macchina, ma preferirei prendere una Nikon per poter passare qualche obiettivo da una macchina all'altra, e poi devo dire che mi sono sempre trovato molto bene con tutte le Nikon che ho avuto.
Vorrà dire che mi metterò a cercare una FM2!

Mi lascia un pò pensare solo l'esposimetro; sulla FE è ad ago, mentre sulla Fm ha solo 3 indicatori led per indicare la lettura dell'esposimetro.
E' un sistema comodo?
Così ad occhio direi è preferibile l'ago, se non altro vedi meglio anche di quanto sei fuori, con i led lo vedo meno immediato.
Voi come vi trovate?

@drmaku
Sono sicuro anche io che la preferirò alla D90; senza nulla togliere alla splendida D90, ma una reflex meccanica è altra cosa.


son 3 indicatori led ma hai un totale di 5 varianti

+
+o
o
o-
-

e con questa discretizzazione... vai sul sicuro e non stai a cazzeggiare.
edate7
Preferisco l'ago: è più immediato, pratico e preciso (non ha solo 5 livelli come i LED della FM/FM2, ma infiniti step). L'ago sulla FM/FM2 non c'è, mentre c'è sulla mitica Olympus OM1n, anch'essa totalmente meccanica. Con i LED della mia FM2/T mi sono trovato abbastanza bene, ma l'ago è un'altra cosa.
Ciao e buona caccia!
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Sep 10 2010, 11:15 PM) *
Preferisco l'ago: è più immediato, pratico e preciso (non ha solo 5 livelli come i LED della FM/FM2, ma infiniti step). L'ago sulla FM/FM2 non c'è, mentre c'è sulla mitica Olympus OM1n, anch'essa totalmente meccanica. Con i LED della mia FM2/T mi sono trovato abbastanza bene, ma l'ago è un'altra cosa.
Ciao e buona caccia!



Infatti l'hanno poi messo anche sulla FM3a
giosanta
Condivido, tant'è che io sulla F2 ho preferito il Photomic DP-11 al più prestante DP-12 proprio perchè il primo ha l'ago e non il semaforo. Ovviamente sono quisquilie.
Volevo aggiungere un'altra personale considerazione, peraltro non nuova, ma a beneficio di chi ha postato l'argomento. Facendone una questione di principio le "meccaniche" sono quelle citate e stop ma, dal punto di vista pratico, dipendere dalla piletta di una FE o F3 è ben poca cosa, basta portarsene un paio di scorta, visto che pesano ed ingombrano nulla, costano poco, durano tantissimo e, essendo al litio, non sono neanche soggette ad autoscarica. Situazione ben diversa dal dipendere dagli otto accumulatori AA delle peraltro magnifiche F4 o F5.
Considerazione che mi permetto di fare perché, mi sembra, "l'affare" oggi come oggi, lo si fa proprio con le FE.
truciolo56
QUOTE(giosanta @ Sep 11 2010, 12:25 AM) *
..."l'affare" oggi come oggi, lo si fa proprio con le FE.


Questo è vero, così come sono veri i tuoi ragionamenti sui consumi delle batterie in queste macchine; ho visto "passare" una FE2, tempo fa, a 120Euro!!

ciao
M.
Aquilonista
Se è per questo era passata anche una FE a 85!
( anzi ho anche contattato il venditore, anche se sono più attratto dalla FM2 )

Da quel poco che ho capito, le FM sono prettamente meccaniche ( a parte l'esposimetro ), le FE dipendono dalla pila anche per l'otturatore, o comunque non scattano senza alimentazione.
La FE da quanto ho capito può lavorare in priorità di diaframmi, scegliendo da sola il tempo; potrebbe tornare utile, ma in fodno se voglio scattare "comodo" ho sempre la D90...
Parlando con un amico fotografo ( tra l'altro canonista incallito )mi ha detto che all'epoca lui scattava con AE-1 e compagnia bella, però invidiavano un pò le FM e sopratutto le F.
Ho sentito parlare della FM come una macchina molto robusta, seconda solo alla F; vale anche per la FE?
stevr
QUOTE(Aquilonista @ Sep 11 2010, 12:27 PM) *
Se è per questo era passata anche una FE a 85!
( anzi ho anche contattato il venditore, anche se sono più attratto dalla FM2 )

Da quel poco che ho capito, le FM sono prettamente meccaniche ( a parte l'esposimetro ), le FE dipendono dalla pila anche per l'otturatore, o comunque non scattano senza alimentazione.
La FE da quanto ho capito può lavorare in priorità di diaframmi, scegliendo da sola il tempo; potrebbe tornare utile, ma in fodno se voglio scattare "comodo" ho sempre la D90...
Parlando con un amico fotografo ( tra l'altro canonista incallito )mi ha detto che all'epoca lui scattava con AE-1 e compagnia bella, però invidiavano un pò le FM e sopratutto le F.
Ho sentito parlare della FM come una macchina molto robusta, seconda solo alla F; vale anche per la FE?


allora: la mia prima macchina reflex è stata una Canon AT1, poi sostituita con l' A1.
vendo tutto e passo a Nikon F80 e poi D80; nel frattenpo vedo e prendo una FE2 con 50mm 1.4, 28mm e 135 mm.
e da poco ho venduto la F80 per prendermi una F100.
pensare all' FE2 come un muletto sostitutivo è un pò azzardato, ma è comunque una macchina che mi da grandi soddisfazioni.
ora metterò sotto torchio la F100.
buone foto
giosanta
Premesso che non ho FE o F3 da vendere preciso allora ulteriormente che:
se si ha il desiderio, il gusto, la voglia di possedere un apparecchio a funziamento puramente meccanico, ad "orologeria", desiderio che capisco e condivido (avendo una F2 ed una F5) le macchine che lo soddisfano sono note, sono bellissime e potendo IO non ci penserei due volte a prenderne una. Tuttavia se ci "basta" impugnare ed adoperare una macchina costruita con la stessa cura, nello stesso materiale (il piacere tattile d'impugnare il metallo), egualmente affidabile (sgomberiamo una volta per tutte il campo dal mito che la meccanica è più affidabile o riparibile dell'elettronica: non è vero e per entrambe occorrono i ricambi), in altri termini con la stessa identica interfaccia, una FE o una F3, previa scorta di un paio di pilette in borsa, soddisfa al 100% questi ultimi requisiti TENUTO CONTO CHE, per tutta una serie di motivi, la si paga, al confronto, poco.
Il tutto viene semplicemente ribadito perché, spesso ma non sempre, con "meccanica" s'intende, anche se ovviamente la definizione è sbagliata, una macchina con appunto, che consente un certo tipo di utilizzo e con un certo tipo d'interfaccia, indipendentemente dal principo di funzionamento dell'otturatore.
Aggiungo un'ulteriore considerazione. Se questa scelta è fatta in omaggio a questi principi puramente emozionali (peraltro non sottovalutabili perché, se ne siamo soggetti, possono rappresentare una stimolo a creare immagini migliori), allora questa macchine, a mio personalissimo parere, vanno accompagnate con almeno una o più ottiche Ai Ais, altrimenti il "piacere tattile" va tranquillamente a farsi benedire.
Aquilonista
In quanto all'affidabilità tra elettronica -meccanica ti dò ragione; non è vero che la meccanica è più affidabile, o meglio, non sempre.
In alcune condizioni la meccanica è nettamente avvantaggiata, in altre si ribaltano completamente le carte in tavola.

Sono sicuro che una FE dia la stessa emozione "al tatto" di una FM, però è anche il "piacere" dell'avere in mano qualcosa di completamente meccanico, ed in questo non nascondo una certa passione:
orologio da polso meccanico, scrivo con la stilografica anche in officina...e poi forse è proprio per avere una macchina il più possibile opposta alla D90 ( che ripeto utilizzo con moltissima soddisfazione ).

La scelta quindi và principalmente per appagare proprio quei principi emozionali di cui parlavi; per le ottiche, per adesso ci dovrei montare un 50 AF-D, il prossimo aquisto sarà al 90% un 28 AF-D ( per il fatto di poterli portare su D90 mantenendo l'esposimetro ), ma sicuramente arriveranno anche ottiche AI.
riccardobucchino.com
Io scarterei FM e FE, invece prenderei in seria considerazione FE2, FM2 e ancor più FM2n (new) quest'ultima è a mio avviso la migliore tra queste 5 perchè oltre ad essere completamente meccanica e come le altre "2" avere un miglior sistema di bilanciamento specchio rispetto le prime versioni ha le tendine in alluminio che si sono col tempo rivelate più solide e durature di quelle in titanio a nido d'ape. io ho comrpato sia Fe che fm2n con lo scopo di rivenderle e guadagnarci, e bhè dopo un rullo con una e uno con l'altra ho venduto la Fe, ma la Fm2n è rimasta nel mio corredo e penso che non la venderò mai (anche erchè non è tenuta benissimo e l'ho pagata poco quindi posso usarla senza badare troppo a come la tratto). Dalla sua la serie FE ha la prriorità diaframmi, con possibilità di compensazione che non è male nei momenti in cui si ha fretta, ma hai una D90 per quando hai fretta!

Su queste macchine vanno tutte le lenti ai, ais, af, af-d e af-s escluse le tipo "G", le tipo g ci sono sia af-d (es 70-300 af-g che af-s (quasi tutte le af-s sono G)
vittosss
ciao,
dico la mia anche supportato da questa recentissima discussione che ho messo qualche tempo fa:
http://www.nikonclub.it/forum/Muletto_A_Pe...la-t181022.html

anche io dunque cercavo un muletto a una macchina a pellicola però.
ho una FM e come muletto ho preso una FTN. la fm è stupenda, bellissima. ftn è sua sorella.
led o lancetta credo che sia veramente solo questione di abitudine. io ho iniziato col semaforo e col semaforo mi trovo meglio. trovo invece fastidioso il "ribaltamente" di indicazione. dove sulla fm in alto ho il sovraesposto sulla ftn in alto è sottoesposto. ma tant'è...
vorrei invece decantare le lodi di una ftn che mi ha sorpreso in particolare per una cosa: regolazione dei tempi sul bocchettone. per me stupendo, fantastico, geniale, lo voglio su tutte le macchine!!!! immediato e molto + comodo.
e poi esposimetro messo sopra al corpo macchina??? stupendo. però...manca il porta cartoncino della pellicola, il blocco del pulsante di scatto in caso di urto accidentale, regolazione iso un po' scomoda...insomma...l'unione delle due sarebbe perfetto!

e comunque, ftn (che al tatto sembra veramente un carro armato)....presa per circa 30 caffè.
parliamone
riccardobucchino.com
QUOTE(vittosss @ Sep 14 2010, 01:05 PM) *
ciao,
dico la mia anche supportato da questa recentissima discussione che ho messo qualche tempo fa:
http://www.nikonclub.it/forum/Muletto_A_Pe...la-t181022.html

anche io dunque cercavo un muletto a una macchina a pellicola però.
ho una FM e come muletto ho preso una FTN. la fm è stupenda, bellissima. ftn è sua sorella.
led o lancetta credo che sia veramente solo questione di abitudine. io ho iniziato col semaforo e col semaforo mi trovo meglio. trovo invece fastidioso il "ribaltamente" di indicazione. dove sulla fm in alto ho il sovraesposto sulla ftn in alto è sottoesposto. ma tant'è...
vorrei invece decantare le lodi di una ftn che mi ha sorpreso in particolare per una cosa: regolazione dei tempi sul bocchettone. per me stupendo, fantastico, geniale, lo voglio su tutte le macchine!!!! immediato e molto + comodo.
e poi esposimetro messo sopra al corpo macchina??? stupendo. però...manca il porta cartoncino della pellicola, il blocco del pulsante di scatto in caso di urto accidentale, regolazione iso un po' scomoda...insomma...l'unione delle due sarebbe perfetto!

e comunque, ftn (che al tatto sembra veramente un carro armato)....presa per circa 30 caffè.
parliamone


si è un carro armato la ftn, ma pesa anche come un carro armato, la regolazione tempi sul bocchettone io l'ho trovata terribile e il mirino e il vetrino di messa a fuoco non sono manco da paragonare con quello di fm, però se ti piace...
pes084k1
QUOTE(drmaku @ Sep 9 2010, 06:48 PM) *
per me la fm2 raggiunge il top con un 50 1.8 AIS, magari il mark III che e' dicendente della serie E. una lente che costa tipo 40 euro...

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/

...eccola in accoppiata con la mia FM2.


Il 50 1.8 AI/AIS "close focus" è migliore dell' AFD. Se la vede beno con lo Zeiss ZF 50 da f/5.6 in poi (su film). Sul digitale è scomodo, ma "tira" sul 12 MP FX pure verso TA.

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2010, 08:02 PM) *
Il 50 1.8 AI/AIS "close focus" è migliore dell' AFD. Se la vede beno con lo Zeiss ZF 50 da f/5.6 in poi (su film). Sul digitale è scomodo, ma "tira" sul 12 MP FX pure verso TA.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio, grazie della precisazione.

Temo che il mio non sia "close focus", la minima MAF è 60cm.
vittosss
@riccardo
vero...messa a fuoco è peggio della fm. anche peso ok, pesa di +...ma non mi sembra in maniera così importante.
degustibus :-)
Aquilonista
Visto che non ho resistito alla tentazione ed ho preso un 28mm AF-D usato, che da tanto rimandavo, le finanze si restringono un pò.
Considerando che la reflex analogica la utilizzerei solo ogni tanto per sfizio ( e per reimparare a pensare meglio allo scatto ), vale la pena prendere una FM2 piuttosto ad una FM?
Il sincro flash piu veloce non mi Interessa, non la utilizzerei praticamente mai con il flash, e non credo che la differenza di tempo mi faccia la differenza.
Discorso simile per l'otturatore che arriva a 1/4000 invece di 1/1000, non credo di aver mai scattato a quei tempi con la pellicola!
Mi chiedo, vale la pena aspettare e prendere una FM2, oppure prendo una Fm subito e pago meno della metà?
riccardobucchino.com
QUOTE(Aquilonista @ Sep 17 2010, 12:14 AM) *
Visto che non ho resistito alla tentazione ed ho preso un 28mm AF-D usato, che da tanto rimandavo, le finanze si restringono un pò.
Considerando che la reflex analogica la utilizzerei solo ogni tanto per sfizio ( e per reimparare a pensare meglio allo scatto ), vale la pena prendere una FM2 piuttosto ad una FM?
Il sincro flash piu veloce non mi Interessa, non la utilizzerei praticamente mai con il flash, e non credo che la differenza di tempo mi faccia la differenza.
Discorso simile per l'otturatore che arriva a 1/4000 invece di 1/1000, non credo di aver mai scattato a quei tempi con la pellicola!
Mi chiedo, vale la pena aspettare e prendere una FM2, oppure prendo una Fm subito e pago meno della metà?


La Fm2 secondo me è molto meglio per la questione bilanciamento specchio che la fa vibrare meno. Il 4000s sulla Fe che avevo mi mancava proprio, 1/1000 a volte non basta e ti costringe a chiudere di più il diaframma poi certo dipende da che sensibilità usi.
oldstar
QUOTE(Aquilonista @ Sep 17 2010, 12:14 AM) *
Visto che non ho resistito alla tentazione ed ho preso un 28mm AF-D usato, che da tanto rimandavo, le finanze si restringono un pò.
Considerando che la reflex analogica la utilizzerei solo ogni tanto per sfizio ( e per reimparare a pensare meglio allo scatto ), vale la pena prendere una FM2 piuttosto ad una FM?
Il sincro flash piu veloce non mi Interessa, non la utilizzerei praticamente mai con il flash, e non credo che la differenza di tempo mi faccia la differenza.
Discorso simile per l'otturatore che arriva a 1/4000 invece di 1/1000, non credo di aver mai scattato a quei tempi con la pellicola!
Mi chiedo, vale la pena aspettare e prendere una FM2, oppure prendo una Fm subito e pago meno della metà?

Concordo con chi ti consiglia la Nikon FM2n; ne posseggo una in condizioni perfette, ricevuta in regalo da un parente che l'acquistò molti anni fa ma non la usò mai. E' perfetta e quando la prendo mi dà una sensazione tattile di oggetto forte e indistruttible. Posseggo anche una F70: ero scettico quando la presi per via del corpo in plastica; invece in venti anni di onorato servizio l'unica riparazione è stata la sostituzione del rivestimento esterno del dorso diventato appiccicoso. Per essere giusto dico anche che ho due canon: l'AT1 e la A1, risultate anch'esse macchine solide e perfette ma con l'inconveniente di avere l'otturatore asservito alla pila ( da sei volt all'ossido d'argento), in compenso non hanno avuto mai bisogno di alcun intervento nonostante l'uso intenso di entrambe.
Le macchine meccaniche, almeno per me, hanno un fascino particolare e chi le prova non riesce più ad abbandonarle. Infatti ho comprato qualche anno fa due digitali Nikon ,D50 e P60, ma confesso che nonostante la loro comodità d'uso non trovo la stessa soddisfazione ad usarle; peraltro non mi piace il trattamento delle parti del loro corpo di plastica , l'avrei preferito liscio o rugoso ad imitazione pelle e non in trattato in quel modo che sembra abbia delle pagliuzze. appiccicate.
Se decidi per l'acquisto di una macchina meccanica vedrai che poi ti sarà difficile abbandonarla.
etrusco74
Anche io sono alla ricerca di una macchina analogica da affincare alla F100 e sono indeciso tra FM2n e FE2

Da quanto ho capito leggendo i vari thd la FM2n è totalmente meccanica, ossia scatta anche senza pile mentre la FE2 in assenza di pile scatta solo a 1/250

A parte questa differenza, cos'altro potrebbe far pendere la scelta verso una delle due? Come di preciso funziona l'ago della FE2?
kintaro70
Immagina la lancetta del serbatoio della macchina, a metà è esposizione OK, a servatoio vuoto sei a -2EV, a 1/4 sei a -1EV, a 3/4 sei a + 1 EV e a FULL sei a +2 EV (se ben ricordo) chiaramente le indicazioni sono senza soluzione di continuità per i valori intermedi ... spero sia chiaro.

La mia gloriosa FE2 l'ho permutata l'anno scorso per fare cassa ... purtroppo.
etrusco74
QUOTE(kintaro70 @ Sep 29 2010, 04:33 PM) *
Immagina la lancetta del serbatoio della macchina, a metà è esposizione OK, a servatoio vuoto sei a -2EV, a 1/4 sei a -1EV, a 3/4 sei a + 1 EV e a FULL sei a +2 EV (se ben ricordo) chiaramente le indicazioni sono senza soluzione di continuità per i valori intermedi ... spero sia chiaro.

La mia gloriosa FE2 l'ho permutata l'anno scorso per fare cassa ... purtroppo.


Tu quindi sei più per la FE2 che non per la FM2n....
kintaro70
QUOTE(etrusco74 @ Sep 29 2010, 05:34 PM) *
Tu quindi sei più per la FE2 che non per la FM2n....


Diciamo che per me poter scattare in priorità di diaframma ed avere il TTL per il flash vale più della possibilità di usare la fotocamera senza una modesta ed eterna piletta.

e poi ha pur sempre il fascino old vintage
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB
dottor_maku
QUOTE(etrusco74 @ Sep 29 2010, 05:34 PM) *
Tu quindi sei più per la FE2 che non per la FM2n....


io sono per la FM2 come concetto di semplicita' ed eleganza.
stevr
QUOTE(kintaro70 @ Sep 29 2010, 06:36 PM) *
Diciamo che per me poter scattare in priorità di diaframma ed avere il TTL per il flash vale più della possibilità di usare la fotocamera senza una modesta ed eterna piletta.

e poi ha pur sempre il fascino old vintage
Ingrandimento full detail : 6.1 MB

concordo
Aquilonista
Infine il cuore è stato più forte della ragione.
Ho preso una FM praticamente nuova ( ha ancora il tappo del sincro flash, cosa che sembra una rarità... ) con 50mm f1.8 a 100€.
Difficile dire di no, sopratutto perchè stà nella mia zona e posso incontrare il venditore e "toccare con mano".

Da un pò tutti ho sentito che la FM2 è migliore ( e ci mancherebbe altro, visto che è stata prodotta subito dopo avranno migliorato quello che già c'era ), però intanto comincio con questa il mio ritorno alla pellicola, poi vediamo cosa succede, se son rose...
dottor_maku
QUOTE(Aquilonista @ Oct 19 2010, 10:30 PM) *
Infine il cuore è stato più forte della ragione.
Ho preso una FM praticamente nuova ( ha ancora il tappo del sincro flash, cosa che sembra una rarità... ) con 50mm f1.8 a 100€.
Difficile dire di no, sopratutto perchè stà nella mia zona e posso incontrare il venditore e "toccare con mano".

Da un pò tutti ho sentito che la FM2 è migliore ( e ci mancherebbe altro, visto che è stata prodotta subito dopo avranno migliorato quello che già c'era ), però intanto comincio con questa il mio ritorno alla pellicola, poi vediamo cosa succede, se son rose...


dal pdv meccanico FM2 arriva a 1/4000 (come la d90 LOL) pero' a memoria mia nei miei ultimi 30 di rulli con FM2 non credo di aver mai dovuto andare sui QUEI tempi li smile.gif

a meno che tu non sia uno che scatta col 50 a TA sotto il sole a iso 100... biggrin.gif

vai tranquillo che con FM sei sul sicuro, FM2 come corpo e' un filo piu' plasticosa in certi dettagli.
Aquilonista
Finalmente ieri ho preso la FM!
Già a prenderla in manmo la sensazione è ben diversa dalla D90, forse proprio il fatto che non ci sia traccia di un'impugnatura ergonomica fà capire fin da subito che è un'oggetto senza troppi compromessi.

Il corpo è praticamente nuovo, solo qualche graffio microscopico sul fondo, c'è addirittura il tappo del sincro flash ( non ha mai ascattato con il flash... ).
Ho visto un piccolo graffio in un angolo del vetrino della messa a fuoco, ma a cambiarlo è poco lavoro.
Le guarnizioni sono scomparse nel nulla( la macchina è ferma da anni ); ma visto che niente si crea e niente si distrugge, alla fine le ho trovate polverizzate sparse per tutta la macchina.
Adesso stò cercando di pulirla dai rimasugli delle vecchie guernizioni, poi devo rimetterle nuove ( compreso il battispecchio ), cercando tra le vecchie discussioni ho visto che qualcuno consiglia del filo di cotone per sostituire quella del fondello, ma è una cosa pratica?
Dov'è possibile trovare un'altro vetrino per la messa a fuoco?
Aquilonista
Un paio di cose che non mi tornano:
1-La corona atotrno al pulsante di scatto è liscia, e non zigrinata come ho visto su altre FM, e sul manuale che ho reperito su internet, e non funge da selettore per lo scatto ma è fisso.
2-L'otturatore non è a nido d'ape, ma liscio.
Per quanto ne sò questo corpo non ha mai avuto bisogno di interventi di assistenza, per cui tutti i pezzi dovrebbero essere originali, credevo che tutte le FM, e parte delle FM2 avessero l'otturatore a nido d'ape, e che poi fosse stato sostituito da quello liscio in alluminio.

Dal numero di serie è possibile risalire al periodo di produzione e qualche altra informazione?
edate7
Qui trovi tutte le informazioni che ti servono sulle Nikon...

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...eries/index.htm

Ciao
Aquilonista
Grazie edate7,
qualcunmo mi sà consigliare dove trovare un'altro vetrino per la messa a fuoco e le guarnizioni?
Nessuno mi sà consigliare riguardo il filo di cotone ( o altro ) per le guarnizioni posteriori?
saveden
QUOTE(dottor_maku @ Oct 20 2010, 10:31 AM) *
dal pdv meccanico FM2 arriva a 1/4000 (come la d90 LOL) pero' a memoria mia nei miei ultimi 30 di rulli con FM2 non credo di aver mai dovuto andare sui QUEI tempi li smile.gif

a meno che tu non sia uno che scatta col 50 a TA sotto il sole a iso 100... biggrin.gif

vai tranquillo che con FM sei sul sicuro, FM2 come corpo e' un filo piu' plasticosa in certi dettagli.


Con la FM si troverà bene, ne sono certo.
La FM2 plasti...COSA? blink.gif
WalterB61
QUOTE(Aquilonista @ Oct 25 2010, 10:42 PM) *
Grazie edate7,
qualcunmo mi sà consigliare dove trovare un'altro vetrino per la messa a fuoco e le guarnizioni?
Nessuno mi sà consigliare riguardo il filo di cotone ( o altro ) per le guarnizioni posteriori?


Per il vetrino smerigliato devi rivolgerti all'usato, la baia e i vari mercatini sparsi per l'Italia dovrebbero offrirti quello che cerchi.
Per le guarnizioni lascia perdere le soluzioni casarecce, un fotoriparatore ti mette quelle giuste con pochi euro . Comunque se cerchi in rete trovi anche un americano che ti spedisce il kit, purtroppo non ho il link.
dottor_maku
QUOTE(saveden @ Oct 26 2010, 03:11 PM) *
Con la FM si troverà bene, ne sono certo.
La FM2 plasti...COSA? blink.gif


alcuni piccoli dettagli di FM2 sono in plastica nera mentre su FM sono di metallo cromato

per il resto la FM2 è alluminio pressofuso e otturatore in titanio biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(drmaku @ Sep 15 2010, 08:11 PM) *
Ciao Elio, grazie della precisazione.

Temo che il mio non sia "close focus", la minima MAF è 60cm.


Esatto. Il "close focus" ha 45 cm. Il tuo è en Serie E con multicating (AFD solo).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(saveden @ Oct 26 2010, 03:11 PM) *
Con la FM si troverà bene, ne sono certo.
La FM2 plasti...COSA? blink.gif


Tutto è relativo. I vetrini li trovo ancora in Italia e all'estero. Il Beattie è splendido per i tele poco luminosi, il vecchio K originale (FE/FM) è il migliore con ultraluminosi e supergrandangolari. Doma perfettamente anche il Samyang 14 UMC, che ha una messa a fuoco "flottante" da tentativo a tentativo e accorciata rispetto alla scala (era forse un'ottica da sorveglianza in F mount...).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.