Mi spiace dirtelo, ma credo che ti tartasserò un po' per questa parte della "manutenzione"

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun problema, almeno le o-r di carica devi imaparare a ungerle da te, quelle di riavvolgimento sono un po più noiose, proverò a spiegarti.
Cominciando da quelle di carica: 1) fai leva al tappino di plastica nero posto al centro della leva di carica, è incollato con del semplice Bostick o similare. 2) sotto il tappino troverai dei residui di colla, levali accuratamente prima di svitare la vite che troverai 3) svita la vite con un cacciavite a taglio adeguato, ovverosia con il taglio largo come la vite. Sfilando l'asse troverai un o-r molto piccolo, è quello dell'asse funziona per contatto non per rotazione (statico non dinamico), questo va sfilato dall'asse e pulito da grasso ed eventuale residuo salino. 4)il cilindro di acciaio inox della leva di carica presenta un'altra o-r, questa va sfilata dalla sua gola con un cacciavitino da orologiaio molto fine facendo attenzione a non "pizzicare" l'o-r e la superficie della gola, solito discorso pulirla 5) il selettore dei tempi si sfila assialmente, tiralo su con 2 dita deve venire senza problemi. Troverai un'altra o-r un po più difficile a sfilarsi, solita procedura di pulizia o-r e gola. A questo punto con un monocolo da orologiaio (o una bella lente da ingrandimento almeno 6x) devi controllare sia le o-r che l'asse della vite. Le o-r non devono essere "pizzicate" o deformate nella circonferenza, insomma non è difficile fare una stima sulla loro salute. L'asse della vite non deve presentare righe verticali o corrosione. In tal caso puoi provare a passare nell'asse un po di paglietta di quella fine per le pentole per lucidare un po l'asse. Una volta pulite le o-r puoi dargli un velo di grasso al silicone o spray al silicone (fatti consigliare da esercenti che vendono cuscinetti a sfere, cinghie da macchine utensili NO FERRAMENTA) eventualmente nel solito esercente porta le tue o-r e chiedi se ne hanno di uguali (la vedo dura).
Per il riavvolgimento la storia si complica. Apri il dorso, in alto trovi una finestrellina di plastica con 4 viti a croce, svitale. Sotto questa striscetta di plastica 90% ti si sbriciolerà il neoprene di tenuta polvere (poco importante rimuovilo tutto con un cutter), per levare tutto il selettore asa devi tirare in su con un cacciavite una mollettina di acciaio armonico, sfilata quella ti verra su il selettore composto da: capuccio riavvolgimento pellicola, asse, ghiera selettore, rondellone di spinta, ghiera incisa asa. Le o-r che vedi sostituiscila o puliscila, ce n'è una un po più difficilina che è sotto l'asse. Devi levare quella spinetta elestica da 2mm di diametro posta in fondo all'asse, sfilare l'asse, levare la molla di acciaio armonico che tiene una rondellina di inox di circa 10mm di diametro, li sotto c'è un'altra o-r molto importante questa volta non statica...infatti li ci gira la manovella per il riavvolgimento pellicola ed è facile che ruotando cristalli di sale si vadano ad insidiare sotto l'o-r. UFFA CHE FATICA SCRIVERE
Insomma questo è quanto, ti consiglio di fare questo ogni 2-3 immersioni, e non a fine stagione come fanno in molti (per risparmiare logicamente sul service)
La leva di riavvolgimento è un'operazione un po noioso (sopratutto levare e mettere la spinetta da 2mm) ma con un po di pazienza ce la puoi fare.
Sabato vado in ferie anch'io, mi porterò una V anch'io giusto per farci fare un bagnetto (ne ho 6 fra verdi e arancio, un po di aria di mare ci fa bene)
Ciao
Amedeo-La Spezia
Mi spiace dirtelo, ma credo che ti tartasserò un po' per questa parte della "manutenzione"

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun problema, almeno le o-r di carica devi imaparare a ungerle da te, quelle di riavvolgimento sono un po più noiose, proverò a spiegarti.
Cominciando da quelle di carica: 1) fai leva al tappino di plastica nero posto al centro della leva di carica, è incollato con del semplice Bostick o similare. 2) sotto il tappino troverai dei residui di colla, levali accuratamente prima di svitare la vite che troverai 3) svita la vite con un cacciavite a taglio adeguato, ovverosia con il taglio largo come la vite. Sfilando l'asse troverai un o-r molto piccolo, è quello dell'asse funziona per contatto non per rotazione (statico non dinamico), questo va sfilato dall'asse e pulito da grasso ed eventuale residuo salino. 4)il cilindro di acciaio inox della leva di carica presenta un'altra o-r, questa va sfilata dalla sua gola con un cacciavitino da orologiaio molto fine facendo attenzione a non "pizzicare" l'o-r e la superficie della gola, solito discorso pulirla 5) il selettore dei tempi si sfila assialmente, tiralo su con 2 dita deve venire senza problemi. Troverai un'altra o-r un po più difficile a sfilarsi, solita procedura di pulizia o-r e gola. A questo punto con un monocolo da orologiaio (o una bella lente da ingrandimento almeno 6x) devi controllare sia le o-r che l'asse della vite. Le o-r non devono essere "pizzicate" o deformate nella circonferenza, insomma non è difficile fare una stima sulla loro salute. L'asse della vite non deve presentare righe verticali o corrosione. In tal caso puoi provare a passare nell'asse un po di paglietta di quella fine per le pentole per lucidare un po l'asse. Una volta pulite le o-r puoi dargli un velo di grasso al silicone o spray al silicone (fatti consigliare da esercenti che vendono cuscinetti a sfere, cinghie da macchine utensili NO FERRAMENTA) eventualmente nel solito esercente porta le tue o-r e chiedi se ne hanno di uguali (la vedo dura).
Per il riavvolgimento la storia si complica. Apri il dorso, in alto trovi una finestrellina di plastica con 4 viti a croce, svitale. Sotto questa striscetta di plastica 90% ti si sbriciolerà il neoprene di tenuta polvere (poco importante rimuovilo tutto con un cutter), per levare tutto il selettore asa devi tirare in su con un cacciavite una mollettina di acciaio armonico, sfilata quella ti verra su il selettore composto da: capuccio riavvolgimento pellicola, asse, ghiera selettore, rondellone di spinta, ghiera incisa asa. Le o-r che vedi sostituiscila o puliscila, ce n'è una un po più difficilina che è sotto l'asse. Devi levare quella spinetta elestica da 2mm di diametro posta in fondo all'asse, sfilare l'asse, levare la molla di acciaio armonico che tiene una rondellina di inox di circa 10mm di diametro, li sotto c'è un'altra o-r molto importante questa volta non statica...infatti li ci gira la manovella per il riavvolgimento pellicola ed è facile che ruotando cristalli di sale si vadano ad insidiare sotto l'o-r. UFFA CHE FATICA SCRIVERE
Insomma questo è quanto, ti consiglio di fare questo ogni 2-3 immersioni, e non a fine stagione come fanno in molti (per risparmiare logicamente sul service)
La leva di riavvolgimento è un'operazione un po noioso (sopratutto levare e mettere la spinetta da 2mm) ma con un po di pazienza ce la puoi fare.
Sabato vado in ferie anch'io, mi porterò una V anch'io giusto per farci fare un bagnetto (ne ho 6 fra verdi e arancio, un po di aria di mare ci fa bene)
Ciao
Amedeo-La Spezia