QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 10 2010, 10:10 AM)

è da un pò d tempo che le foto premiate ai concorsi non mi dicono nulla
sembra quasi che la fotografia sub (ed in parte anche quella naturalistica) si stia isolando dai temi della fotografia e della ricerca fotografica attuale
c'è una ricerca spasmodica dell'evento particolare ma di lavoro sull'immagine non c'è molto
cosa ne pensate? mi sbaglio?
Caro Gennaro,a mè pare che l'orientamento odierno sia verso "l'evento"particolare,piuttosto che ad esplicare una funzione biologica o la ricerca della bella composizione.Questo modo di agire(l'evento)mi ricorda il modo di fotografare di H.C.B.,ovvero nel fermare l'attimo fuggente,con la differenza che in questo caso si privilegia la foto di reportage,piuttosto che la fotografia naturalistica.Lo stesso modo di vedere la foto,lo noto nella fotografia naturalistica terrestre,negli ultimi tempi,mei concorsi internazionali e nazionali di alto livello,le foto premiate sono sempre di piu' foto d'azione,inteso come attimo topico della situazione in atto.Anche il numero di partecipanti nelle varie sezioni,vede un numero elevato di concorrenti nella sezione 4 foto,piuttosto che nelle sez.reportage o portfolio,sicuramente piu' difficili da trattare.Inoltre,last but not last,il digitale ha facilitato enormente queto fenomeno,permettendo,a differenza dell'analogico,ove eri confinato alle 36 immagini del rullino,ad essere piu' selettivo in ripresa,ora con le attuali scede e delle fotocamere che riprendono quasi come delle videocamere,puoi permetterti il lusso di scattare anche 100 e piu' foto di fila,ma cio' non vuol dire che automaticamente ottieni una immagine vincente...il fenomeno si esaspererà,credo,quando tra un anno o due,usciranno videocamere 4K che ti permettono di ottenere dei singoli frame a qualità pari ad una buona reflex odierna,penso alla nuova RED Millenium,per es.Ciao