Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giuliano58
Salve a tutti,
Ho da poco acquistato una D3000 con obiettivo 18-105.
Fino ad adesso ho solo usato compatte digitali, e finalmente capisco la differenza!

Veniamo al problema: so, leggendo il forum e altre informazioni, che la D3000 ha la tendenza a sovraesporre.
Ma come risolvo questo problema?
E' sufficiente lavorare con la compensazione esposizione?

Ieri ero in montagna, giornata luminosissima, senza nuvole.
Ho eseguito parecchi scatti sia in automatico, che in priorità diaframmi o priorità tempi.
Tutte le foto senza compensazione di esposizione, risultano sovraesposte, diventano accettabili con compensazione a -1,3 EV
Alcune ho dovuto ulteriormente sottoesporle con NXviewer.

Il problema è più visibile con inquadrature dove compare il cielo azzurro, le montagne ed l'erba in basso, oppure i boschi scuri.

Suggerimenti

Grazie,
Giuliano, Biella
monteoro
Se posti qualche scatto corredato dei dati exif ti si potrebbe aiutare meglio, dai dati exif si vedono le impostazioni che avevi, magari ce n'è qualcuna non proprio ideale.
ciao
Franco
AgostinoGranatiero
Concordo con Franco: è difficile esprimersi senza guardare le foto. Magari è solamente una tua impressione, oppure la situazione non permetteva alla macchina di esporre correttamente.
Inoltre, che io sappia, la d3000 non soffre della tendenza a sovraesporre.
bergat@tiscali.it
Non è che utilizzi il d-lighting, in ripresa, e poi ti lamenti che sovraespone? cerotto.gif
Giuliano58
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 8 2010, 12:43 PM) *
Non è che utilizzi il d-lighting, in ripresa, e poi ti lamenti che sovraespone? cerotto.gif


Gulp! Si è sempre impostato! hmmm.gif

che scemo! è solo quello il problema?
maverick_ace
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 8 2010, 04:11 PM) *
Gulp! Si è sempre impostato! hmmm.gif

che scemo! è solo quello il problema?



penso di si , io ho la 3000 e non ho di questi problemi.
AgostinoGranatiero
Problema (sembrerebbe) risolto! biggrin.gif
Giuliano58
QUOTE(nikonf65 @ Aug 8 2010, 04:40 PM) *
Problema (sembrerebbe) risolto! biggrin.gif


Per adesso grazie,
Farò qualche scatto e farò sapere
grazie.gif
sarogriso
Alle volte il risultato è determinato pure dal metodo di esposizione e dalle caratteristiche dell'area sottoposta all'esposimetro,in special modo con area spot.

ciao
saro
AgostinoGranatiero
Più della spot, mi preoccuperei della Matrix: con una esposizione mirata si riesce ad esporre correttamente l'elemento che si desidera, e comportarsi di conseguenza con le aree più o meno illuminate inserite nel quadro. La Matrix invece cerca di fare una media di tutti i valori, molto spesso sbagliando e lasciando aree o totalmetne sovraesposte o totalmente sottoesposte.
sarogriso
QUOTE(nikonf65 @ Aug 8 2010, 05:16 PM) *
Più della spot, mi preoccuperei della Matrix: con una esposizione mirata si riesce ad esporre correttamente l'elemento che si desidera, e comportarsi di conseguenza con le aree più o meno illuminate inserite nel quadro. La Matrix invece cerca di fare una media di tutti i valori, molto spesso sbagliando e lasciando aree o totalmetne sovraesposte o totalmente sottoesposte.


Si,opinione più che pertinente, a patto che il soggetto non sia di ridotte dimensioni in proporzione all'intero fotogramma e che non sia particolarmente scuro,pena la sovraesp. della restante area,se non sbaglio la spot agisce su circa l'1,5% dell'inquadratura,riguardo al matrix non lo uso quasi mai ed è opinione di molti la sua reciditività nell' incorrere in tali errori.

ciao
saro
monteoro
La misurazione spot è ottima in alcune situazioni, io la uso in foto naturalistica/macro sui fiori.
Ieri sera ero ad un concerto di Awa Ly, cantante di colore, ho usato lo spot sul viso con esposizioni diciamo perfette per le mie conoscenze/capacità
La misurazione spot viene effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato.

La ponderata centrale misura solo sull'area centrale dell'inquadratura, pertanto se spostiamo il punto di messa a fuoco rispetto al centrale avremo la messa a fuoco sul soggetto ma comunque la misurazione avverrà sul centro.

Questo secondo le mie conoscenze dalle letture dei manuali.
ciao
Franco
Giuliano58
QUOTE(monteoro @ Aug 9 2010, 12:29 AM) *
La misurazione spot è ottima in alcune situazioni, io la uso in foto naturalistica/macro sui fiori.
Ieri sera ero ad un concerto di Awa Ly, cantante di colore, ho usato lo spot sul viso con esposizioni diciamo perfette per le mie conoscenze/capacità
La misurazione spot viene effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato.


Molto bene, ho posto una domanda e non solo ho avuto una soluzione, ma ho anche imparato altre cose! guru.gif

E dire che mi sono letto il manuale della D3000 almeno 5 volte, ma fino a che non si mette in pratica ciò che si legge......

Giuliano
Giuliano58
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 8 2010, 04:48 PM) *
Farò qualche scatto e farò sapere
grazie.gif


ho fatto qualche scatto, con e senza D-Lighting e con misurazione Spot e Matrix
In effetti senza D-L non si nota più una eccessiva sovraesposizione.

La differenza tra misurazione Spot e MAtrix la si nota di più e di meno a seconda del tipo di soggetto inquadrato. Per adesso ho fatto solo prove con un paesaggio con luci e ombre piuttosto equilibrate.

Ancora grazie
Giuliano
SkZ
matrix dovrebbe cercare di salvare capra e cavoli con peso maggiore a cosa metti a fuoco.
se hai forti contrasti (come puo' essere in montagna con cielo e montagne molto luminose e vegetazione piu' scura) e' sempre un problema esporre bene
Lutz!
E' una bufala, non c'e' Nikon digitale che tendi a sovraesporre, a meno che non sia guasta. il sensore esposimetrico e' negli ultimi modelli sempre lo stesso a 1005 pixel colore ed e' tarato con altissima precisione.

Fotografa un oggetto neutro e vedrai una linea centrata nell-istogramma. Oppure fai le prove con un esposimetro esterno.

Se hai foto "sovraesposte", sara' semplicemente dovuto a un uso non ottimale dell'esposimetro interno alla fotocamera.


A confermare il fatto che sia una bufala, c'e' il fatto che chi se ne lamenta, parla di terzi di stop o mezzo stop di sovraesposizione... Impossibile vederli a occhio. Che poi l-esposizione e' un parametro soggettivo della fotografia, quale sia quella giusta, dipende dal foto che vuoi fare....

Scommettiamo che se dico che l-otturatore della D90 e' in ritardo del 5% rispetto al tempo dichiarato (cioe' che invece di 1/100 di secondo fa 1/95) si sparge la voce che l-otturatore e' in ritardo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.