Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chiodinig
Salve a tutti,

spulciando tra le vecchie ottiche nel magazzino di mio padre (ex ottico) ho trovato in condizioni nuove le seguenti ottiche Zeiss:

DISTAGON 18mm F4
PLANAR 50mm F1.7
PLANAR 85mm F1.4 (!)
TELE-TESSAR 200mm F3.5

Praticamente un intero corredo di fissi luminosi...ma purtroppo gli obiettivi presentano l'attacco Contax/Yashica. Leggendo un po' su internet ho compreso che - a causa di un tiraggio corto - non è possibile adattarle a un corpo Nikon, a meno di modifiche hardware (non è mia intenzione), mentre sarebbe possibile montarle su attacco Canon EF.

Tuttavia, ingolisito dal corredo, ho cercato ulteriormente e ho trovato su ebay il seguente convertitore C/Y Nikon che a detta delle specifiche non dovrebbe avere nemmeno il problema della messa a fuoco all'infinito. Lavorare in stop down non sarebbe un grosso problema.

http://cgi.ebay.com/lens-adapter-CONTAX-YA...0-/220633645612

Qualcuno di voi lo possiede? La lente interna peggiora così tanto l'ottica di partenza?

In alternativa, ci sono invece ottime soluzioni per cambiare la baionetta sul lato lente...costano un 100E/lente ma - se ho ben capito - nel caso di Nikon si passerebbe a un attacco a vite M42 e sarebbe necessario un anello adattatore con perdita del fuoco all'infinito.

Voi che fareste? Non vorrei dover comprare un corpo canon per utilizzare queste lenti...smile.gif

Grazie in anticipo per eventuali risposte e mi scuso se avessi sbagliato sezione del forum,
Gianluca
Enrico53
lascia perdere quell'accrocchio-adattatore, per poter mantenere la messa a fuoco all'infinito, incorpora una lente... "optical glass" (e meno male che è di vetro e non resina acrilica...anche se la qualità non sarebbe dissimile) che oltre ad abbattere a valori infimi le qualità degli Zeiss, raddoppia la focale, trasformando il 18 in un pessimo 35 eccetera.
insomma, rassegnati; quelle ottiche su di una Nikon non le monterai in nessun modo, se vuoi mantenere la MAF all'infinito e non le vuoi fresare sul retro.
contro le leggi della fisica non c'è nulla da fare: un centimetro e mezzo, non ci sta in un centimetro rolleyes.gif
alternative? ne hai tre:
comprare un corpo Canon (più sottile dei Nikon, in modo da permettere la frapposizione di un adattatore)
vendere i 4 Zeiss e col ricavato (purtroppo ben poco) acquistare qualche vetro Nikon.
oppure ancora (la più divertente) comprare un corpo Yashica FX3 al costo di una pizza e una birra, e divertirti con la pellicola, sicuro degli splendidi risultati possibili con quelle ottiche
Antonio Canetti
non posso che concordare con Enrico53.



Antonio
chiodinig
QUOTE(Enrico53 @ Aug 4 2010, 12:32 PM) *
lascia perdere quell'accrocchio-adattatore, per poter mantenere la messa a fuoco all'infinito, incorpora una lente... "optical glass" (e meno male che è di vetro e non resina acrilica...anche se la qualità non sarebbe dissimile) che oltre ad abbattere a valori infimi le qualità degli Zeiss, raddoppia la focale, trasformando il 18 in un pessimo 35 eccetera.
insomma, rassegnati; quelle ottiche su di una Nikon non le monterai in nessun modo, se vuoi mantenere la MAF all'infinito e non le vuoi fresare sul retro.
contro le leggi della fisica non c'è nulla da fare: un centimetro e mezzo, non ci sta in un centimetro rolleyes.gif
alternative? ne hai tre:
comprare un corpo Canon (più sottile dei Nikon, in modo da permettere la frapposizione di un adattatore)
vendere i 4 Zeiss e col ricavato (purtroppo ben poco) acquistare qualche vetro Nikon.
oppure ancora (la più divertente) comprare un corpo Yashica FX3 al costo di una pizza e una birra, e divertirti con la pellicola, sicuro degli splendidi risultati possibili con quelle ottiche


Grazie a entrambi. In pratica ho:
Soluzione 1. Adattatore. Le lenti sono dichiarate come coated ma se mi confermi che è un accrocco...rinuncio e lascio perdere.
Soluzione 2. Anello. Ho visto su ebay che ci sono anche degli anelli senza lente, ovviamente senza MAF all'infinito ma dichiarati utilizzabili come macro. Potrebbe essere una soluzione per recuperare il Planar 85 che userei per ritratti?

http://cgi.ebay.it/lens-adapter-Macor-C-Y-...=item5adab790fa

Soluzione 3. Canon. Compro un corpo canon+anello....ma dovrei spendere per una 450D e anello almeno 400e, ne vale la pena?
Soluzione 4. Analogico. La scarterei...sarebbe solo uno sfizio ma non un uso.
Soluzione 4. Vendo. A malincuore. Secondo te stima spannometrica di cosa stiamo parlando?

Grazie,
G.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.