Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ignazio
Ciao,

Ho letto nel forum che spesso, da una immagine (in NEF), e' conveniente ricavarne 2: una esposta per le ombre ed una per le alte luci. Con tali immagini, facendone il "merge" se ne ricava una contenente informazioni sia sulle ombre che sulle alte luci senza cosi' perdere dettagli utili nella foto.
Anche Bruno L. ha accennato questa tecnica nelle sue stupende foto realizzate in BW.
Qualcuno sa spiegarmi meglio come realizzarle con Nikon Capture, come fare il "merge" con il Photoshop (in che modo si imposta la sovrapposizione) e se ci sono altri accorgimenti da utilizzare.

Ringrazio in anticipo a chi mi dara' chiarimenti (se possibile i passi da seguire).

Ignazio.
ignazio
Con tutti gli esperti del forum perche' non mi risponde qualcuno ? dry.gif
sergiopivetta
Se hai una foto con delle zone in ombra molto scure, puoi, con nc schiarire l'immagine fino a 2 stop.

1- salvi l'immagine, se le luci ti vanno bene, così come sta, in tiff o jpeg (dipende dalla qualità finale che vuoi).
2- poi schiarisci quanto serve con nc
3- la risalvi con un nome diverso (io uso +1, +2, -1, -2,)

4- apri le 2 foto in CS.
5- unisci una delle due sull'altra creando così 2 livelli.
6- trasformi il livello creato in maschera di livello
e, con il pennello, applichi la correzione che vuoi e dove vuoi e con l'opacità che ti serve.
La maschera di livello ti permette di modificare e rimodificare senza rovinare il file ed avere tutti i ripensamenti che vuoi.

sergio pivetta
ignazio
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 23 2005, 11:53 AM)
Se hai una foto con delle zone in ombra molto scure, puoi, con nc schiarire l'immagine fino a 2 stop.

1- salvi l'immagine, se le luci ti vanno bene, così come sta, in tiff o jpeg (dipende dalla qualità finale che vuoi).
2- poi schiarisci quanto serve con nc
3- la risalvi con un nome diverso (io uso +1, +2, -1, -2,)

4- apri le 2 foto in CS.
5- unisci una delle due sull'altra creando così 2 livelli.
6- trasformi il livello creato in maschera di livello
e, con il pennello, applichi la correzione che vuoi e dove vuoi e con l'opacità che ti serve.
La maschera di livello ti permette di modificare e rimodificare senza rovinare il file ed avere tutti i ripensamenti che vuoi.

sergio pivetta
*



Ciao Sergio,

potresti chiarirmi meglio il punto 5 (come si uniscono le foto una sopra l'altra?)
Inoltre, che tipo di correzione posso applicare con il pennello? Io pensavo invece di utilizzare la gomma per rimuovere parte dell'immagine in modo da far apparire quella sotto....

Sei stato gentilissimo e grazie dei preziosi consigli.

grazie.gif
ludofox
QUOTE(ignazio @ Jun 23 2005, 01:06 PM)
Ciao Sergio,

potresti chiarirmi meglio il punto 5 (come si uniscono le foto una sopra l'altra?)
Inoltre, che tipo di correzione posso applicare con il pennello? Io pensavo invece di utilizzare la gomma per rimuovere parte dell'immagine in modo da far apparire quella sotto....

Sei stato gentilissimo e grazie dei preziosi consigli.

grazie.gif
*



Ti rispondo io, Sergio non me ne vorrà.

Seleziona una delle due foto (Menu: Selezione --> Tutto) poi CtrlC (oppure Menu: Modifica --> Copia) poi selezioni l'altra foto e fai un CtrlV (oppure Menu: Modifica --> Incolla).

Avrai così sul livello "Sfondo" la prima foto e sul "Livello 1" la seconda.
Sposta la foto sul livello1 fino a posizionarla precisamente sull'altra abbassando l'opacità in modo da poter vedere tutte e due le foto.
Quando le due foto saranno perfettamente sovrapposte riporta l'opacità al 100%

Poi Menu: Livello --> Aggiungi Maschera di Livello --> Nascondi tutto. La foto sparirà (ma in realtà è ancora lì). Dalla barra tools scegli il pennello, seleziona il pennello che reputi più opportuno come dimensione e sfumatura e poi con il mouse passa dove vuoi far emergere le zone della foto mascherata. Se sbagli puoi ritogliere o aggiungere modificando il colore (Bianco o Nero) del quadratino in primo piano sulla barra dei tools oppure cliccando X.

E' più difficile spiegarlo a parole che farlo.
Spero di essere stato chiaro! wink.gif

Aggiungo anche che la stessa cosa in effetti si può fare utilizzando la gomma, ma in quel modo non avrai la possibilità di ...tornare indietro. Se non con la "Storia".
Con la Maschera di Livello, hai tutte le possibilità di ripensamento (come il caro Sergio ha già detto).
ignazio
QUOTE(ludofox @ Jun 23 2005, 12:30 PM)
QUOTE(ignazio @ Jun 23 2005, 01:06 PM)
Ciao Sergio,

potresti chiarirmi meglio il punto 5 (come si uniscono le foto una sopra l'altra?)
Inoltre, che tipo di correzione posso applicare con il pennello? Io pensavo invece di utilizzare la gomma per rimuovere parte dell'immagine in modo da far apparire quella sotto....

Sei stato gentilissimo e grazie dei preziosi consigli.

grazie.gif
*



Ti rispondo io, Sergio non me ne vorrà.

Seleziona una delle due foto (Menu: Selezione --> Tutto) poi CtrlC (oppure Menu: Modifica --> Copia) poi selezioni l'altra foto e fai un CtrlV (oppure Menu: Modifica --> Incolla).

Avrai così sul livello "Sfondo" la prima foto e sul "Livello 1" la seconda.
Sposta la foto sul livello1 fino a posizionarla precisamente sull'altra abbassando l'opacità in modo da poter vedere tutte e due le foto.
Quando le due foto saranno perfettamente sovrapposte riporta l'opacità al 100%

Poi Menu: Livello --> Aggiungi Maschera di Livello --> Nascondi tutto. La foto sparirà (ma in realtà è ancora lì). Dalla barra tools scegli il pennello, seleziona il pennello che reputi più opportuno come dimensione e sfumatura e poi con il mouse passa dove vuoi far emergere le zone della foto mascherata. Se sbagli puoi ritogliere o aggiungere modificando il colore (Bianco o Nero) del quadratino in primo piano sulla barra dei tools oppure cliccando X.

E' più difficile spiegarlo a parole che farlo.
Spero di essere stato chiaro! wink.gif

Aggiungo anche che la stessa cosa in effetti si può fare utilizzando la gomma, ma in quel modo non avrai la possibilità di ...tornare indietro. Se non con la "Storia".
Con la Maschera di Livello, hai tutte le possibilità di ripensamento (come il caro Sergio ha già detto).
*



Grazie mille, adesso mi e' abbastanza chiaro.

Iniziero' a fare esperimenti !!!!

Ciao, Ignazio grazie.gif
fabrizioz
Con l'introduzione di Photoshop CS2, è stata anche aggiunta una nuova funzione chiamata HDR (High Dynamic Range), attraverso la quale è possibile "gestire" immagini a 32 bit. Il principale vantaggio di questa nuova tecnologia, sta nel fatto che partendo da una serie di scatti con la medesima inquadratura ed esposti in modalità Braketing, è possibile far eseguire all'applicazione un photo merge delle immagini, ottenendo una completa leggibilità dei dettagli anche in una situazione estrema (Esempio: è possibile vedere la sfumature di un abito bianco al sole e magari i dettagli di un oggetto scuro all'ombra nella medesima inquadratura). Ovviamente, dopo il preview di montaggio da parte di photoshop, è possibile intervenire correggendo il gamma dell'immagine.
La funzione HDR incorpora anche un toll di allineamento automatico delle foto, anche se sono state eseguite senza cavalletto (Ovviamente con piccoli spostamenti..)

Questa è solo un'altra opzione, anche se io, sinceramente, uso il sistema di Ludofox e Sergio.
Ciao
Fabry


fenderu
giusto per aggiungere qualcosa a quanto detto;

la tecnica delle immagini sovrapposte per estendere la gamma dinamica è ben conosciuta ma in quel caso si parla per lo più di colore ma sopratutto di PIU' SCATTI TUTTI UGUALI (minimo due ma si può arrivare anche a molte di più) )da fare sul cavalletto ma con esposizioni diverse (misurando dalle alte luci fino alle ombre); se ne parla benissimo qui rimandando ai link dell'ottimo Juza ( guru.gif )

il caso suggerito da Bruno invece parte da UN SOLO SCATTO che viene poi elaborato come vedremo;

per questo scatto ho usato la tecnica "dei due livelli" suggerita da bruno:

Sicilians Memoirs

anche se è un metodo ideale non è detto che sia sempre necessario; io l'ho usato per mantenere il volume delle splendide volume che altrimenti andava subto perso lavorando sul contrasto; ricordo che Bruno lo ha adottato proprio perchè lo scatto era particolarmente "estremo", vale a dire sole a picco dentro un vicolo e toni fortissimi; in casi più semplici si riescono ad ottenere ottimi risultati senza necessariamente ricorrere a questa tecnica;

prima di tutto l'esposizione di base deve essere da manuale; lo stesso Bruno cita il sistema zonale di Adams come punto di riferimento; poi è con capture (o simili) che si lavora cercando di creare due foto diverse una ottimizzata per i toni alti e l'altra per i toni scuri; detto questo si passa alla trasformazione in BN e al merge (la fusione) dei due livelli così ottenuti (vedi spiegazione sopra);

rigiro il link di del 3ad Bruno che almeno per me rappresenta una faro nella notte nella mia ricerca di un valido bn digitale; grazie.gif Bruno!

L'Artigiano
mroby
Stavo provando a "fondere" due versioni di una stessa foto con questo sistema:

QUOTE(ludofox @ Jun 23 2005, 01:30 PM) *


Seleziona una delle due foto (Menu: Selezione --> Tutto) poi CtrlC (oppure Menu: Modifica --> Copia) poi selezioni l'altra foto e fai un CtrlV (oppure Menu: Modifica --> Incolla).

Avrai così sul livello "Sfondo" la prima foto e sul "Livello 1" la seconda.



Fino a qua ci sono, è questo che non capisco:
QUOTE(ludofox @ Jun 23 2005, 01:30 PM) *


Sposta la foto sul livello1 fino a posizionarla precisamente sull'altra abbassando l'opacità in modo da poter vedere tutte e due le foto.
Quando le due foto saranno perfettamente sovrapposte riporta l'opacità al 100%
...


Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa vuol dire spostare la foto sul livello 1 fino a posizionarla sull'altra ...

Sto facendo solo una prova con la versione BN e colore di una foto giusto per capire la tecnica.

Grazie.

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.