QUOTE(maxbunny @ Jul 27 2010, 09:44 PM)

Ed io ti complico la vita. On camera imposta AdobeRGB 1998, scatta in Raw e sviluppa con spazio colore ProphotoRGB.
...
Quindi perché impostare AdobeRGB in camera, volendo utilizzare poi ProPhotoRGB?
QUOTE(superfracchia @ Jul 27 2010, 10:09 PM)

Cosa è prophoto? E sopratutto poi va bene per ogni marca di stampante e di carta?
Lascerei stare ProPhotoRGB che se non accompagnato da adeguata "consapevolezza colorimetrica" rischia di essere più deleterio che (in)utile...
Comunque è uno spazio colore matematico, quindi non riproducibile da qualsivoglia supporto e dal gamut particolarmente esteso.
Se il dubbio, al momento, è sRGB o AdobeRGB direi che è un tantinello prematuro pensare a ProPhotoRGB..

Cerca bene sul forum che di discussioni chiarificatrici ce ne sono state numerosissime..
E poi ci sono gli
eXperience...
QUOTE(antonio briganti @ Jul 27 2010, 10:16 PM)

esperienza personale....scatto sempre in sRGB....
La teoria vuole che si utilizzi AdobeRGB se si intende lavorare il file in pp. sRGB se il file si prende e si manda in laboratorio....che se non erro vuole solo sRGB
antonio
Gli spazi colore possono essere (più o meno) facilmente convertiti (in riduzione), quindi uno (AdobeRGB) non pregiudica l'altro (sRGB). Sono d'accordo sul fatto che per complicarsi la vita (o rendere più accurato il flusso di lavoro, a seconda..) c'è tutto il tempo e che si possa serenamente utilizzare sRGB nell'uso
disimpegnato..
QUOTE(nikonforever @ Jul 27 2010, 10:51 PM)

...
riassumo ciò che ho capito
adobe rgb ha una maggiore gamma dinamica specie se 14bit infatti il file è più grosso,
non noti la differenza a monitor poichè non si riesce a visualizzare.
...
Uno spazio colore non ha correlazione diretta con la gamma dinamica del sensore.
I bit di profondità colore del RAW non hanno legami con lo spazio colore utilizzato.
La riproducibilità su monitor di uno spazio colore dipende dal monitor.
QUOTE(larsenio @ Jul 27 2010, 10:56 PM)

il profilo Adobe RGB lo noti a schermo rispetto all'sRGB
in che modo?
QUOTE
in stampa non vedi la differenza.
...
In che senso? "LA" stampa non esiste. Bisognerà pure distinguere tra le diverse tecnologie, no?
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 27 2010, 11:33 PM)

quello che mi son sempre chiesto è quale sia il gamut della macchina, e se c'è molta differenza tra i vari modelli a seconda dei sensori. Cioè se rappresentandolo graficamente stia dentro o addirittura si intersechi con gli spazi colore standard
gianpiero
Il massimo gamut di un sensore "moderno" è più ampio di AdobeRGB e mi pare sia interamente incluso in ProPhotoRGB in ogni "direzione". Ovviamente certe tinte e certe saturazioni devono esserci nella scena ripresa, altrimenti la maggior "capienza" di uno spazio colore ad ampio gamut non viene sfruttata. Non ho conoscenze sulle differenze specifiche tra sensore e sensore non avendo mai costruito diagrammi dei vari sensori, ma non credo che le differenze siano macroscopiche.
Tra gli eXperience puoi rintracciare alcune rappresentazioni grafiche dei gamut di sensori e spazi colore..
Ricordo anche un diagramma di confronto tra D700 e vari spazi colore costruito ad-hoc da manovi e postato in una discussione sull'argomento, ma al momento non lo ritrovo..
Anche
QUI c'è "qualcosa" sempre con D700 come termine di paragone...
