Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ges
Salve,
stavo leggendo il tread aperto QUI e ho visto che con il moltiplicatore di focale si possono ottenere buoni rapporti d'ingrandimento maggiori dell'1:1 (forse fino al 2:1 o più, credo dipenderà dalla focale usata), ottenendo maggiori dettagli del soggetto.

Siccome stavo pensando di aquistare dei tubi per utilizzarli con il 105 micro per aumentare il rapporto oltre 1:1, a questo punto mi chiedo se farei meglio a spendere qualcosa in più e comprare un moltiplicatore di focale, (che potrei utilizzare anche per aumentare la focale).

In pratica, a me interessa innnzitutto aumentare il rapporto di 1:1 che già ho col 105 micro, cos'è meglio in termini di qualità d'immagine prendere i tubi di prolunga o il moltiplicatore di focale?


hgw20b7
Salve,
io, a spanne, direi che un tubo contiene aria e un moltiplicatore oltre all'aria ha delle lenti. rolleyes.gif
Ciao, ivan
fabio1961
http://www.nital.it/experience/macrobonomo.php

Buona lettura

P.S.
Qualsiasi vetro, seppur ottimo, influisce sull'immagine.
murfil
come avrai già letto nell'altra discussione, il duplicatore comporta una certa perdita qualitativa sull'immagine (di quanto dipende anche dalla qualità del moltiplicatore). Per contro con un duplicatore raggiungi facilmente il rapporto di 2:1.. con i tubi ci devi aggiungere ben 105 mm di prolunga per ottenere lo stesso risultato..
ges
@ ivan4/3: quello che hai detto è un dato oggettivo difficilmente confutabile! smile.gif mi piace come riposta!

@ fabio1961: ti ringrazio della segnalazione, ma ho letto tante cose, però mi piacerebbe concoscere l'esperienza sul campo da chi ha avuto modo di fare dei paragoni, eventualmente con qualche foto di esempio.

@ murfil
: grazie anche a te della risposta, quindi con i classici tre 3 tubi da 12/20/36mm di una nota marca (12+20+36= 68) col 105 non arriverei mai al rapporto 2:1, invece col moltiplicatore si, a scapito di una leggera perdita qualitativa, ma quanto è questa perdita qualitativa? ne vale la pena o no? Questo è il punto!!
murfil
non avendo mai provato, in sincerità io non saprei dirti.. ho visto delle ottime foto postate da kintaro, e se non erro ci sono dei buoni esempi anche nella discussione che hai linkato..io ho solo un vecchio kenko mc4 (in pratica un fondo di bottiglia, che ho usato solo una volta con pessimi risultati.. ma può essere che sia anche stata colpa mia). I tubi invece li ho usati qualche volta con il 150.. a parte una netta perdita di luminosità comunque un po di ingrandimento in più si ottiene.. Un buon duplicatore costa sulle 300 (mi pare) i tubi meno della metà: se il gioco ne vale la pena solo chi deve tirar fuori i soldi di tasca può dirlo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.