Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fatoldsun
ciao,
chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma vorrei togliermi il dubbio.

Anche a voi capita di scattare quasi tutte le foto a diaframma non più chiuso di f7?
Il punto è che con una normale illuminazione (in una giornata normale, non il 15 di agosto in un prato senza alberi a mezzogiorno!) ed una sensibilità impostata intorno ai 400 iso (giusto per fissare le idee) chiudere troppo il diaframma mi darebbe tempi di esposizione lunghissimi!

Inoltre, a dirla proprio tutta, per la maggior parte dei soggetti non capisco a cosa serve chiudere il diaframma a f22, salvo per alcune eccezioni, tipo un paesaggio profondissimo con oggetti di rilievo sia in primo piano che sullo sfondo.

Voi invece utilizzate spesso diaframmi molto chiusi? Se sì, per quali soggetti, in particolare?
Potreste chiarirmi le idee, per favore?

Grazie mille,
ciao
Alessandro Castagnini
Personalmente, diaframmi chiusi al massimo li uso solo per i notturni (mi piace l'effetto stella delle luci smile.gif) su cavalletto.
E' capitato anche di giorno, in montagna, col sole contro, sempre per lo stesso discorso.

Altrimenti, più di...diciamo 11 (che è già un discreto numero...) non vado.

Ciao,
Alessandro.
decarolisalfredo
Io faccio per lo più ritratti, quindi solo tutta apertura. Non fotografo mai comunque con molto Sole ed in questo caso non alzo gli Iso a 400, a cosa serve? In questo caso f:11 può servire per la profondità di campo.

Anche in macro non vado oltre a f:16.

In poche parole, per me, diaframmi aperti e tempi rapidi ed Iso bassi.
davidebertuzzi
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2010, 07:45 PM) *
Io faccio per lo più ritratti, quindi solo tutta apertura. Non fotografo mai comunque con molto Sole ed in questo caso non alzo gli Iso a 400, a cosa serve? In questo caso f:11 può servire per la profondità di campo.

Anche in macro non vado oltre a f:16.

In poche parole, per me, diaframmi aperti e tempi rapidi ed Iso bassi.

nonostante sia un neofita anche io viaggio sul f/5.6 min - f/8 max von iso 100 (per fiori e still-life) 200 (per giorni di sole) 400 e 800 (per sera e tarda sera)...

p.s. ho imparato da poco che chiudendo il diaframma si ottiene l'effetto "stella" e devo dire che è fantastico imparare tutte queste cose...
zUorro
QUOTE(fatoldsun @ Jul 1 2010, 07:56 AM) *
ciao,
chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma vorrei togliermi il dubbio.

Anche a voi capita di scattare quasi tutte le foto a diaframma non più chiuso di f7?
Il punto è che con una normale illuminazione (in una giornata normale, non il 15 di agosto in un prato senza alberi a mezzogiorno!) ed una sensibilità impostata intorno ai 400 iso (giusto per fissare le idee) chiudere troppo il diaframma mi darebbe tempi di esposizione lunghissimi!

Inoltre, a dirla proprio tutta, per la maggior parte dei soggetti non capisco a cosa serve chiudere il diaframma a f22, salvo per alcune eccezioni, tipo un paesaggio profondissimo con oggetti di rilievo sia in primo piano che sullo sfondo.

Voi invece utilizzate spesso diaframmi molto chiusi? Se sì, per quali soggetti, in particolare?
Potreste chiarirmi le idee, per favore?

Grazie mille,
ciao

Normalmente, se non si vogliono ottenere effetti particolari, in condizione di luce "normali" con iso a 200, diaframma a 16 i tempi di scatto sono sull'1/100 sulla mia eserienza personale, poi tanto fà l'effettiva quantità di luce.

Chiudere il diaframma, di giorno serve per mettere a fuoco tutto il fotogramma in modo da non avere zone sfuocate^^ se si vuole creare le zone sfuocate si usa diaframma aperto. ma questo mi pare che lo sappia anche tu.

non capisco, bene la domanda forse, perchè ti sei risposta da sola.

in genere comunqe non uso spesso diaframmi superiori a f8-f16 a meno di condizioni particolarissime
Davide-S
Anch'io mi utilizzo solitamente un diaframma aperto...
Lo chiudo per i paesaggi, per l'effetto stella delle luci, per aumentare il tempo d'esposizione ed anche per calcolare l'esposizione in caso di posa B.
fatoldsun
Grazie a tutti per le risposte: mi sembra di capire che molti di voi prediligono diaframmi molto aperti!

Allora è una cosa normale!

Ciao ciao
Davide-S
Avere un diaframma eccessivamente chiuso, tra gli altri effetti, degrada anche la qualità dello scatto finale...

Cmq non è meglio aperto o chiuso, ma tutto è in funzione a cosa si vuole ottenere (ad esempio un ritrattista difficilmente utilizzerà diaframmi chiusi, ma opterà per diframmi abbastanza aperti; viceversa un paesagista si terrà su valori tra F/8 e F/11)...

Ovviamente tutto è possibile in nome della creatività e fantasia.
rapre
QUOTE(Davide-S @ Jul 2 2010, 10:07 PM) *
Anch'io mi utilizzo solitamente un diaframma aperto...
Lo chiudo per i paesaggi, per l'effetto stella delle luci, per aumentare il tempo d'esposizione ed anche per calcolare l'esposizione in caso di posa B.


Ciao Davide, hai detto che chiudi il diaframma per calcolare il tempo di posa B, io lo ho provato da poco, mi spieghi per favore come si fa a sapere qual'è l'esposizione corretta?
grazie ciao Raffaele
Davide-S
Ho scritto male io, mi sono confuso con il tempo di scatto, scusami...
Cioè imposto un valore iso elevato, es. ISO 800 ed il valore F/interessato (es.8) e imposto il tempo di scatto per vedere qual'è la giusta esposizione e poi riporto, con le giuste proporzioni, il tutto a 200 ISO.
Questo perchè la D50 legge l'esposizione fino a 30''...

Esempio, leggo ISO 800 F/8 a 13''; a ISO 200 e F/8, ci vorebbero 52'', in considerazione che da iso 800 a 200 ci sono 3 stop (200->400->800), 13'' sarebbero 52'' (13->26->52'').

Spero di essere stato chiaro questa volta... tongue.gif
rapre
QUOTE(Davide-S @ Jul 8 2010, 06:04 PM) *
Ho scritto male io, mi sono confuso con il tempo di scatto, scusami...
Cioè imposto un valore iso elevato, es. ISO 800 ed il valore F/interessato (es.8) e imposto il tempo di scatto per vedere qual'è la giusta esposizione e poi riporto, con le giuste proporzioni, il tutto a 200 ISO.
Questo perchè la D50 legge l'esposizione fino a 30''...

Esempio, leggo ISO 800 F/8 a 13''; a ISO 200 e F/8, ci vorebbero 52'', in considerazione che da iso 800 a 200 ci sono 3 stop (200->400->800), 13'' sarebbero 52'' (13->26->52'').

Spero di essere stato chiaro questa volta... tongue.gif


Chiarissimo, ora proverò anche io.
grazie ciao Raffaele
-missing
QUOTE(fatoldsun @ Jul 2 2010, 11:00 PM) *
Grazie a tutti per le risposte: mi sembra di capire che molti di voi prediligono diaframmi molto aperti!

Allora è una cosa normale!

E' normale quando serve, altrimenti è normale chiudere oppure stare a mezza barca.

P.S.: esistono ancora i libri di tecnica fotografica? messicano.gif
epipactis
C'è un caso specifico in cui chiudere il diaframma (anche a f32!) è praticamente una necessità: nella macrofotografia, in cui la pdf è ridotta a qualche millimetro. Gli obiettivi specifici (es. Micro Nikkor) sono progettati proprio per dare il massimo a diaframmi così chiusi, tollerando bene la diffrazione, che a tali aperture può già verificarsi.
scotucci
io scatto spesso di giorno massimo f5,6 che di solto mi basta
poi se serve chiudo di piu' ma ho pochissime foto davvero a f11 qualcosa in piu' a f8
certo e' vero che cerco sempre di evitare il ta in quanto e' risaputo che gli obiettivi danno il loro meglio a diaframmi i ntermedi
ecco perche' mi sono sforzato a prendermi tutte ottiche luminose in modo che ho la massima resa a diaframmi ancora relativamente aperti
esempio
un 18-55 3,5 5,6 a 55 mm dara' il meglio diaframmato a f8-f11
un 18-50 2,8 invece gia' a f4 saremo vicini alla massima resa
stesso discorso coi fissi
lo splendido 85 1,8 difficilmente lo uso a 1,8 molto piu' frequentemente a 2,8
lo stesso col 135 dc che gia' a f2,8 diventa una scimitarra
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.