ciao,
chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma vorrei togliermi il dubbio.
Anche a voi capita di scattare quasi tutte le foto a diaframma non più chiuso di f7?
Il punto è che con una normale illuminazione (in una giornata normale, non il 15 di agosto in un prato senza alberi a mezzogiorno!) ed una sensibilità impostata intorno ai 400 iso (giusto per fissare le idee) chiudere troppo il diaframma mi darebbe tempi di esposizione lunghissimi!
Inoltre, a dirla proprio tutta, per la maggior parte dei soggetti non capisco a cosa serve chiudere il diaframma a f22, salvo per alcune eccezioni, tipo un paesaggio profondissimo con oggetti di rilievo sia in primo piano che sullo sfondo.
Voi invece utilizzate spesso diaframmi molto chiusi? Se sì, per quali soggetti, in particolare?
Potreste chiarirmi le idee, per favore?
Grazie mille,
ciao