Allora, le due cose (foto di squadra e foto della partita) essendo tipi diversi di foto richiedono impostazioni diverse della fotocamera.
Per la partita se sei alle prime armi la cosa migliore che puoi fare è impostare la macchina in S e Auto ISO, impostando la soglia massima della sensibilità a 800-1600 iso (non ti preoccupare del rumore, tanto a 1600 iso ci arriverebbe solo se facesse buio, è solo per avere un po' di margine in caso dovesse abbassarsi molto la luce). I tempi, per bloccare il movimento, vanno nell'ordine di 1/500 di secondo, o più rapidi se la luce te lo permette.
Per l'autofocus è indispensabile utilizzare l'AF-C, in modo che la messa a fuoco segua il soggetto, e ti suggerirei di impostare l'area di messa a fuoco dinamica. In questo modo se il giocatore esce dall'area AF che hai selezionato il sistema userà le aree vicine per mantenere la messa a fuoco.
Imposterei anche lo scatto a raffica, anche se bisognerebbe scattare solo al momento giusto, ma così facendo la macchina ricomincia a mettere a fuoco alla fine dello scatto precedente, ed è pronta a scattare di nuovo.
Per la foto di squadra invece le impostazioni sono diverse: non sono necessari tempi rapidissimi (diciamo che 1/100 di secondo va bene) e l'autofocus puoi impostarlo praticamente come vuoi.
L'unica cosa è che con squadre grandi, e quindi poste su più file, il fattore da tenere d'occhio è la profondità di campo. L'ideale qui è lavorare in A chiudendo un po' il diaframma (con il 18-55 dovrebbe bastare f8, ma se puoi chiuderlo di più non fa mai male), in modo da avere tutti a fuoco.
Sempre per la foto di squadra, consigli vari

:
la differenza tra una foto di squadra fatta bene e una fatta male sta nella disposizione dei giocatori e nella luce. In genere i giocatori si dispongono su due file, la fila davanti con un ginocchio a terra e uno su (mi raccomando, tutti con lo stesso ginocchio su, in genere il sinistro). Si tende a cercare il più possibile la simmetria, ad esempio posizionando il portiere (che ha una divisa diversa) al centro, ed eventuali tecnici ai lati.
Per la luce devi vedere tu in quel momento, l'importante è non scattare completamente controluce (per non bruciare lo sfondo) e neanche completamente con il sole alle tue spalle (per evitare strane smorfie dei giocatori). Nel caso in cui ci fossero ombre nette sui visi dei giocatori puoi dare un colpettino di flash per schiarirle.
Ciao, Mattia