Buongiorno...
Ho ritenuto utile spostare la richiesta di
agarest in apposita discussione, sicuramente utile anche ad altri Utenti.
Premesso che l'accoppiata D50 + SB600 non permette di utilizzare la fotocamera come pilota (commander) del flash che, invece potrebbe essere settato in remote.
La tecnica di impiego di flash ausiliari in remote richiede che il camera flash della fotocamera abbia la possibilità di
comandarli attraverso una serie di microlampi codificati per comunicare con il/i flash remoti. Nelle fotocamere che non hanno questa opzione (D50, D3000, D5000 etc), o sono prive di un flash incorporato (come la serie D3) è sempre possibile installare l'apposito accessorio SU-800.
I flash che al momento consentono di essere pilotati in remote sono il macro SB-200 e le unità SB-600, SB-800, SB-900.
Faccio comunque notare che le ultime (SB-800 e SB-900) due incorporano una circuiteria che consente di emulare l'unità
intelligente di pilotaggio remoto in TTL (SU-4), capace di "copiare" esattamente la durata del lampo pilota, il che -volendo- ne consentirebbe l'asservimento a tutte le fotocamere il cui camera-flash si possa utilizzare in modalità Manuale, adeguando la frazione di potenza e l'apertura del diaframma fino ad ottenere la giusta esposizione.
In quest'ultimo caso (emulazione SU-4 non possibile con il flash SB-600) è preferibile usare come flash pilota un normale flash capace di lavorare in Automatico: per avere la giusta esposizione basterà variarne il settaggio ISO e/o diaframma
rispetto a quelli impostati sulla fotocamera.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: al momento né le sigle dei flash, né quelle delle fotocamere Nikon permettono di identificarne imemdiatamente l'utilizzo in wireless.