Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
agarest
Buongiorno, scusate se intervengo ma avrei bisogno di un'info e mi sembrava il posto giusto dove chiedere...
Il Sb600 sarebbe comandabile in remoto da una D50? Da che cosa vedo se un flash e una reflex possono essere comandati / comandare in remoto?
Avevo letto in giro che con il flash della reflex si può far partire anche il flash remoto?
Quali sono i flash che permettono questo utilizzo? Da che sigla lo posso vedere?

Grazie mille in anticipo!
Buona luce a tutti!!! wink.gif
nonnoGG
Buongiorno...

Ho ritenuto utile spostare la richiesta di agarest in apposita discussione, sicuramente utile anche ad altri Utenti.

Premesso che l'accoppiata D50 + SB600 non permette di utilizzare la fotocamera come pilota (commander) del flash che, invece potrebbe essere settato in remote.

La tecnica di impiego di flash ausiliari in remote richiede che il camera flash della fotocamera abbia la possibilità di comandarli attraverso una serie di microlampi codificati per comunicare con il/i flash remoti. Nelle fotocamere che non hanno questa opzione (D50, D3000, D5000 etc), o sono prive di un flash incorporato (come la serie D3) è sempre possibile installare l'apposito accessorio SU-800.

I flash che al momento consentono di essere pilotati in remote sono il macro SB-200 e le unità SB-600, SB-800, SB-900.

Faccio comunque notare che le ultime (SB-800 e SB-900) due incorporano una circuiteria che consente di emulare l'unità intelligente di pilotaggio remoto in TTL (SU-4), capace di "copiare" esattamente la durata del lampo pilota, il che -volendo- ne consentirebbe l'asservimento a tutte le fotocamere il cui camera-flash si possa utilizzare in modalità Manuale, adeguando la frazione di potenza e l'apertura del diaframma fino ad ottenere la giusta esposizione.

In quest'ultimo caso (emulazione SU-4 non possibile con il flash SB-600) è preferibile usare come flash pilota un normale flash capace di lavorare in Automatico: per avere la giusta esposizione basterà variarne il settaggio ISO e/o diaframma rispetto a quelli impostati sulla fotocamera.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: al momento né le sigle dei flash, né quelle delle fotocamere Nikon permettono di identificarne imemdiatamente l'utilizzo in wireless.

agarest
Perfetto! Grazie mille davvero!
Spero di aver capito bene...
Se con la D50 accoppio un SU-800 e comando un SB-600 lo posso fare "a distanza" giusto?
Il flash si arrangia anche automaticamente a capire che potenza e/o angolo utilizzare oppure devo comunque impostarlo manualmente?
Scusate le domande ma sono un novellino e non ci sto capendo molto... :(
Poi mi sa che dovrò fare parecchia pratica con i flash perchè per me sono un mondo nuovo e molto sconosciuto!!!
Oltre ovviamente alla pratica che devo fare con la reflex... wink.gif
agarest
Non so se dico una cavolata ma il SU-800 fa solo da "trasmettitore" per attivare il flash a distanza mentre invece potrei usare 2 SB-800, uno sulla D50, che userò come commander e 1 in remoto, giusto?

Se si, potrei utilizzare questa configurazione però non utilizzando il flash del SB-800 sopra la reflex e usarlo solo come commander per quello remoto?


In questo modo spendendo più o meno la stessa cifra avrei 2 flash anzichè 1 e 1 commander, no?
Grazie mille per l'aiuto!!!
Enrico_Luzi
spendi meno con una fotocellula tipo nikon SU-4!!!
agarest
QUOTE(Horuseye @ Jun 18 2010, 11:51 AM) *
spendi meno con una fotocellula tipo nikon SU-4!!!


Ciao,
ma scusa, l'SU-4 non è uno slave? Cioè da attaccare ad un flash che non può essere comandato a distanza e da usare in accoppiata con un commander?
Enrico_Luzi
io ho una d5000 quindi il flash non può fare da commander verso l'sb600 che ho.
ho risolto con l'unità SU-4 montata sulla slitta del flash.
avendo un sensore mobile e l'attacco slitta ruotante si può indirizzare verso la luce del flash incorporato che fà partire l'sb600.

poi si potrebbe anche usare un cavo sc-17 o sc-28 ma in quel caso si ha l'impiccio di un filo.
nonnoGG
QUOTE(agarest @ Jun 18 2010, 11:26 AM) *
<<cut>>...

... potrei utilizzare questa configurazione però non utilizzando il flash del SB-800 sopra la reflex e usarlo solo come commander per quello remoto?
In questo modo spendendo più o meno la stessa cifra avrei 2 flash anzichè 1 e 1 commander, no?
Grazie mille per l'aiuto!!!

Esattamente: credo che sia la soluzione migliore, sempre se intendi entrare nel mondo dell'illuminazione creativa Nikon CLS.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
agarest
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2010, 02:27 PM) *
Esattamente: credo che sia la soluzione migliore, sempre se intendi entrare nel mondo dell'illuminazione creativa Nikon CLS.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Perfetto!
Questo è ciò che speravo...
Visto il costo dell' SU-4 mi sembrava più logico avere, con la stessa spesa, 2 SB-800 da usare 1 come commander e 1 come slave. In questo modo ho due flash che mi risulteranno molto più utili, magari in futuro, visto che ora la mia esperienza e molto vicina allo zero..
Al massimo ne prendo uno adesso e uno tra qualche mesetto.... wink.gif
Alla fine ho speso e spenderò di più per ogni singolo accessorio, obiettivo ecc che per la reflex!!! smile.gif)
francesco spighi
QUOTE(agarest @ Jun 18 2010, 02:33 PM) *
2 SB-800 da usare 1 come commander e 1 come slave.

Vanno bene anche un SB800 e un SB600!

QUOTE
Alla fine ho speso e spenderò di più per ogni singolo accessorio, obiettivo ecc che per la reflex!!! smile.gif)


Come tutti, del resto! rolleyes.gif
agarest
QUOTE(cexco @ Jun 18 2010, 03:01 PM) *
Vanno bene anche un SB800 e un SB600!
Come tutti, del resto! rolleyes.gif


Giusto, non ci avevo pensato.
Meglio ancora allora! Visti i prezzi ogni minimo risparmio è importante!!! smile.gif

Beh... Chi prende la D700 o D3 ecc non spende gli stessi soldi o addirittura di più per 1 flash o un treppiede... wink.gif
francesco spighi
QUOTE(agarest @ Jun 18 2010, 03:08 PM) *
Beh... Chi prende la D700 o D3 ecc non spende gli stessi soldi o addirittura di più per 1 flash o un treppiede... wink.gif


Non avevo letto bene, pensavo alla somma degli accessori! rolleyes.gif
decarolisalfredo
Le fotocamere che dispongono di un flash incorporato che può comandare altri flash a distanza sono:
D70, D80, D90, D200, D300 e D700.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.