Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteone
Ciao a tutti, sottometto una foto alla vostra attenzione per capire meglio - è uno scatto effettuato con un 70-300 @ 300 f/5.6 in un ambiente con poca luce, e in auto iso - la macchina ha scelto il massimo iso, ovvero 3200, e la foto mostra parecchio rumore... forse troppo per una D700? Oppure, essendo la luce scarsa, più di tanto non si può pretendere? Attendo vostre opinioni.

enricomarzico
Mi sembra nella norma, è grana più che altro non rumore. NR ad alti iso in camera? raw? software conversione?
_Led_
QUOTE(matteone @ Jun 7 2010, 06:08 PM) *
Ciao a tutti, sottometto una foto alla vostra attenzione per capire meglio - è uno scatto effettuato con un 70-300 @ 300 f/5.6 in un ambiente con poca luce, e in auto iso - la macchina ha scelto il massimo iso, ovvero 3200, e la foto mostra parecchio rumore... forse troppo per una D700? Oppure, essendo la luce scarsa, più di tanto non si può pretendere? Attendo vostre opinioni.


Il rumore è troppo per un 3200.
Però non sappiamo nulla dell'esposizione: posta il NEF.
AgostinoGranatiero
Il rumore è senz'altro parecchio. Meglio dare qualche indicazione aggiuntiva sullo scatto.
Andrea Meneghel
A mio parere è normalissimo, scattare a 3200ISO con una buona luce darà ottimi risultati, se la luce è scarsa ovviamente il rumore sale e non di poco ma come è giusto che sia smile.gif
Franco_
Sono molto perplesso...

La foto del nostro amico è stata scattata a 3200 ISO, 1/80", f/5.6... la luce è scarsa, ma cosa dovrei dire io di quella che allego (scattata a Santa Maria in Trastevere) ?

La foto è come uscita dalla D700, solo convertita in JPG (ho lasciato il profilo Adobe):

dati 6400 ISO, 1/13", f/2.8 (nulla di speciale, sto facendo delle prove)

se non erro tra le due ci sono ben 5,7 stop di differenza...

Se Giancarlo (bruttabertuccia) passasse da queste parti confermerebbe quanta poca luce ci fosse al momento dello scatto smile.gif .

Concordo con Paolo, vorrei vedere il NEF del nostro amico.


P.S. sulla mia l'NR agli alti ISO è OFF, su quella del nostro amico su Normale
bergat@tiscali.it

Concordo con te Franco: bisognerebbe vedere il nef. A parte la considerazione del la riduzione di rumore messa su normal.

A conferma di quanto da te asserito ecco un 6400 a diaframma 2,8
Ingrandimento
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
full detail : 8.2 MB
matteone
ecco il file NEF - mi sono accorto che è un pò sottoesposto - potrebbe essere questa la causa del rumore? mi sembra strano...

le condizioni di scatto sono 300mm f/5.6 1/80 di sec
riduzione del rumore sugli alti ISO : normal
bergat@tiscali.it
Un po' sottoesposto? 2 valori luce in meno lo chiami un po' sottoesposto? messicano.gif e poi ti lamenti del rumore? messicano.gif Che simpatico tongue.gif !

O.K problema rientrato. pensa se avessi scattato 15 anni fa con la pellicola laugh.gif

alexb61
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 7 2010, 08:00 PM) *
Un po' sottoesposto? 2 valori luce in meno lo chiami un po' sottoesposto? messicano.gif e poi ti lamenti del rumore? messicano.gif Che simpatico tongue.gif !

O.K problema rientrato. pensa se avessi scattato 15 anni fa con la pellicola laugh.gif

ah, la pellicola... sniff.... sigh..... a 3200 iso..... grana grande come ciottoli.....

alex
bergat@tiscali.it
Comunque la mia impressione è che il jpeg ottenuto dal nef abbia meno granaClicca per vedere gli allegati
bruttabertuccia
QUOTE(Franco_ @ Jun 7 2010, 08:36 PM) *
Sono molto perplesso...

La foto del nostro amico è stata scattata a 3200 ISO, 1/80", f/5.6... la luce è scarsa, ma cosa dovrei dire io di quella che allego (scattata a Santa Maria in Trastevere) ?

La foto è come uscita dalla D700, solo convertita in JPG (ho lasciato il profilo Adobe):

dati 6400 ISO, 1/13", f/2.8 (nulla di speciale, sto facendo delle prove)

se non erro tra le due ci sono ben 5,7 stop di differenza...

Se Giancarlo (bruttabertuccia) passasse da queste parti confermerebbe quanta poca luce ci fosse al momento dello scatto smile.gif .

Concordo con Paolo, vorrei vedere il NEF del nostro amico.
P.S. sulla mia l'NR agli alti ISO è OFF, su quella del nostro amico su Normale



ormai il caso è risolto comunque non posso che confermare che non c'era tutta quella luce,
più o meno la ricordo così
Clicca per vedere gli allegati
bella macchina la 700 ma bravo anche Franco
matteone
effettivamente è parecchio sottoesposta - un altro NEF, stavolta a f/4.8 1/80 va già meglio come rumore, almeno mi sembra (in allegato), ed è decisamente meno sottoesposto... mi sorge una domanda; visti i limiti dell'obiettivo in termini di apertura e di tempo di scatto visto che è un uccello e non una statua, sarebbe stato meglio andare su con gli iso fino ad avere un'esposizione corretta (anche se magari sarebbe avvenuto sui 12800), oppure accontentarsi di un NEF sottoesposto da compensare in post produzione?
clicclac
Se la foto vale la si recupera facilmente...
gianlucaf
comunque se posso dire la mia non mi sembra che la prima foto postata abbia più rumore
di quella postata da Franco. lo sfocato secondo me fa risaltare l'effetto.
se andate sui particolari si capisce meglio.
matteone
QUOTE(clicclac @ Jun 7 2010, 09:52 PM) *
Se la foto vale la si recupera facilmente...


ottimo risultato direi! posso sapere con che procedimento/software hai ottenuto quel risultato?
Tommy.73
Troppo Rumore Per Una D700? hmmm.gif

Direi che a 12800 ISO equivalentinon si può chiedere di più. laugh.gif
SkZ
QUOTE(henryangelofruin @ Jun 7 2010, 06:13 PM) *
Mi sembra nella norma, è grana più che altro non rumore. NR ad alti iso in camera? raw? software conversione?

In digitale non esiste la grana, casomai il rumore causa un "effetto grana".
Quello e' solo rumore.

QUOTE(gianluca.f @ Jun 7 2010, 09:54 PM) *
comunque se posso dire la mia non mi sembra che la prima foto postata abbia più rumore
di quella postata da Franco. lo sfocato secondo me fa risaltare l'effetto.
se andate sui particolari si capisce meglio.

concordo. tolto che nella foto di Franco ci sono parecchie zone luminose o rcche di dettagli cromatici, ma confrontando il pavimento in basso con lo sfuocato l'effetto grana e' simile.
Franco_
QUOTE(SkZ @ Jun 8 2010, 05:11 AM) *
In digitale non esiste la grana, casomai il rumore causa un "effetto grana".
Quello e' solo rumore.
concordo. tolto che nella foto di Franco ci sono parecchie zone luminose o rcche di dettagli cromatici, ma confrontando il pavimento in basso con lo sfuocato l'effetto grana e' simile.


Come detto la mia foto è stata "estremizzata", in questa la luce appare com'era nella realtà (come ha anche dimostrato con il suo contributo l'ottimo Giancarlo)...


Ho visto la prima foto postata da Matteone... altro che due stop di sottoesposizione, secondo me sono almeno 4... meglio alzare gli ISO che recuperare in PP...

Andrea Meneghel
QUOTE(bluesun77 @ Jun 7 2010, 08:14 PM) *
A mio parere è normalissimo, scattare a 3200ISO con una buona luce darà ottimi risultati, se la luce è scarsa ovviamente il rumore sale e non di poco ma come è giusto che sia smile.gif


mi quoto da solo biggrin.gif

W la D700, povera stella fa gia i miracoli di suo con quel sensore ehehehe
_Led_
QUOTE(Franco_ @ Jun 8 2010, 07:58 AM) *
Come detto la mia foto è stata "estremizzata", in questa la luce appare com'era nella realtà (come ha anche dimostrato con il suo contributo l'ottimo Giancarlo)...
Ho visto la prima foto postata da Matteone... altro che due stop di sottoesposizione, secondo me sono almeno 4...


Confermo messicano.gif per quello chiedevo il NEF wink.gif

QUOTE(Franco_ @ Jun 8 2010, 07:58 AM) *
...meglio alzare gli ISO che recuperare in PP...


Fino al valore di ISO equivalente all'unity gain (unity gain: 1 valore raw = 1 fotoelettrone) poi è ininfluente.
Per la D700 (assumendo sensore di prestazioni simili alla D3) il valore ISO allo unity gain è circa 3200.

Infatti sulla mia tengo ISO max 3200.

Nel caso in questione c'era troppo poca luce per quell'obbiettivo.
sarogriso
Scusate l'intrusione,forse sono un pò out,ma visto che si parla dello stesso identico sensore,vorrei sentire un vostro autorevole giudizio sulla resa in fatto appunto di rumore su questi file, ovviamente privi di qualsiasi interesse,che si differenziano solo per la diversa impostazione iso,non sò,forse è una mia impressione,ma il rumore si nota, e non poco,come pure in file scattati con impostazioni iso più basse,causato forse dall'uso di maschere di contrasto eccessive,nel tentativo(a volte invano) di raggiungere elevate nitidezze,sommato di conseguenza a della grana, ma queste sono altre storie,da trattare in idonea discussione.
I CI messi a zero non sono casuali,ma voluti,vista la possibilità di impostarli poi in NX,è stata ridotta solo la dimensione.
Un grazie anticipato,e buona serata.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
clicclac
QUOTE(matteone @ Jun 7 2010, 10:27 PM) *
ottimo risultato direi! posso sapere con che procedimento/software hai ottenuto quel risultato?

Ripulita con NOISEWARE un programmino gratuito come ce ne sono tanti meravigliosi....
Paolo
Franco_
Ciao Saro, ho aperto i file ma non vedo alcuna maschera di contrasto applicata.

Ho disattivato i due ridimensionamenti (non so a che cosa potessero servire) ma non mi pare di vedere grossi problemi. Che nella foto a 3200 ISO si noti un minimo di rumore (peraltro non particolarmente fastidioso e localizzato nella penombra sotto al tetto e nelle arcate dei lucernari della chiesa) mi sembra assolutamente normale. A 6400 ISO il rumore diventa più evidente e si nota anche tra le foglie degli alberi in prossimità dell'autobus. Ora la D3 ha un'ottima resa alle sensibilità elevate, ma i miracoli non li fa di certo. Sinceramente non ci vedo nulla di anomalo... considera anche che c'è un pò di foschia che tende ad abbassare il contrasto che tu hai alzato per "ravvivare" un pò la foto...
Tutto questo se si osserva la foto al 100%, ma a tutto schermo sul mio monitor da 19" anche la foto a 6400 ISO appare del tutto fruibile... altrettanto lo sarà in stampa.

Credo che ci stiamo abituando troppo bene smile.gif certo, volendo si potrebbe dare una passata con un sw tipo noiseware o similari, ma a me non piace farlo.
_Led_
QUOTE(sarogriso @ Jun 9 2010, 08:12 PM) *
Scusate l'intrusione,forse sono un pò out,ma visto che si parla dello stesso identico sensore,vorrei sentire un vostro autorevole giudizio sulla resa in fatto appunto di rumore su questi file, ovviamente privi di qualsiasi interesse,che si differenziano solo per la diversa impostazione iso,non sò,forse è una mia impressione,ma il rumore si nota, e non poco,come pure in file scattati con impostazioni iso più basse,causato forse dall'uso di maschere di contrasto eccessive,nel tentativo(a volte invano) di raggiungere elevate nitidezze,sommato di conseguenza a della grana, ma queste sono altre storie,da trattare in idonea discussione.
I CI messi a zero non sono casuali,ma voluti,vista la possibilità di impostarli poi in NX,è stata ridotta solo la dimensione.
Un grazie anticipato,e buona serata.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Nel file a 3200, con un leggero e mirato intervento dei controlli per il denoising disponibili per esempio in Capture NX, il rumore è virtualmente assente pur conservando una quantità di dettagli molto elevata.

Quello a 6400 è più o meno simile, ci sono più problemi ad eliminare la componente colore del noise, certo è a 6400...

Mi sembrano rese tipiche per quel sensore.

Ma tu che programma usi?
wombat
QUOTE(_Led_ @ Jun 8 2010, 01:18 PM) *
Confermo messicano.gif per quello chiedevo il NEF wink.gif
Fino al valore di ISO equivalente all'unity gain (unity gain: 1 valore raw = 1 fotoelettrone) poi è ininfluente.
Per la D700 (assumendo sensore di prestazioni simili alla D3) il valore ISO allo unity gain è circa 3200.

Infatti sulla mia tengo ISO max 3200.

Nel caso in questione c'era troppo poca luce per quell'obbiettivo.

Unity gain vuol dire che non c'è guadagno sul segnale in uscita rispetto al segnale in ingresso. Poi, per curiosità, che cos'è 1 valore raw?
pes084k1
QUOTE(_Led_ @ Jun 10 2010, 12:43 PM) *
Nel file a 3200, con un leggero e mirato intervento dei controlli per il denoising disponibili per esempio in Capture NX, il rumore è virtualmente assente pur conservando una quantità di dettagli molto elevata.

Quello a 6400 è più o meno simile, ci sono più problemi ad eliminare la componente colore del noise, certo è a 6400...

Mi sembrano rese tipiche per quel sensore.

Ma tu che programma usi?


Io trovo tutte questi discorsi un po' oziosi. La D700, dopo la D3s, ha il sensore più silenzioso fra le DSRL odierne, che non hanno sensori raffreddati, e quindi hanno un legame rigido tra ISO nominali (200 nel caso) e superficie del pixel. Amplificatori e convertitori A/D si equivalgono tutti oggi. Questo è il limite FISICO contro cui ci scontriamo.
Dalla mia esperienza di ricerca, un rumore di 3.5 livelli NON tocca la qualità di stampa a livello di prove soggettive con protocollo standard MOS/DMOS.
La D700 raggiunge questa performance (in maniera intrinseca e misurata) tra 800 e 1000 ISO da raw senza NR, la D80 e la D3x a 400 ISO, come lo scanner 5400 dpi da Velvia 50/100 a 16x, La Canon 5d Mk II a 500 ISO, la Leica M9 a circa 640: tutti gli effetti sono proporzionali alla dimensione del pixel!
Oltre è solo questione di qualità del sistema NR, dei suoi effetti secondari (grumi di grana e di colore, artefatti, distruzione delle tessiture) e del successivo sharpening. Il limiti teorici dei riduttori di rumore si aggirano su un guadagno di 1-2 stop (bisogna aumentare lo sharpening in proporzione, ma pochi lo sanno...). Poi quello di Capture NX 2 è tecnologia DFine con profili pre-calcolati, che non è la migliore disponibile: metterei Noise Ninjia Standalone (non plugin!!!) al primo posto, con Neatimage al secondo, al prezzo di una taratura difficile per i più.
Quindi non posso discutere le prestazioni di rumore in astratto delle fotocamere: devo scegliere il miglior compromesso RISOLUZIONE/RUMORE/TESSITURE, essenzialmente dipendente dalla superficie del pixel, secondo i propri gusti e quindi adattare la tecnica di ripresa (ISO, treppiede, luminosità pratica degli obiettivi, VR, PDC....).
Se la D700 non basta da sola, quindi o si prende la D3s, guadagnando un mezzo stop, o si mette a punto un workflow di denoising/sharpening opportuno. A me sembra che a 3200 ISO con denoising allo stato dell'arte la D700 vada ancora bene, a 4000 ISO comincia ad apparire qualche artefatto e persino a 25000 ISO qualcosa di decente si può tirar fuori, ma con rumore ben visibile, come una compatta a 400-800 ISO o un film a 1600+ ISO.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Chiedo scusa sia a Led che a Franco per il ritardo,ma sono appena rientrato ed ho pochissimo tempo a disposizione,domani mi farò vivo,magari postando direttamente in digital reflex,per non snaturare troppo questa utile discussione.
In breve:avevo ridimensionato,erroneamente?,per evitare file troppo pesanti,MDC infatti non è applicata,sono spesso costretto ad usarla per avere dettaglio,molti file escono con parvenza di foschia,sw usato capture nx2,chiedo ancora scusa ma devo chiudere,buona serata.
_Led_
QUOTE(wombat @ Jun 10 2010, 05:54 PM) *
Unity gain vuol dire che non c'è guadagno sul segnale in uscita rispetto al segnale in ingresso. Poi, per curiosità, che cos'è 1 valore raw?



Ho tradotto "ISO at unity gain" maccheronicamente in "valore ISO all'unity gain" e "data number DN" in "valore raw".

Per Roger Clark (ed altri): " The Unity Gain ISO is the ISO of the camera where the A/D converter digitizes 1 electron to 1 data number (DN) in the digital image".

Rif. ISO at unity gain da Clarkvision

Altri invece di "data number" usano il termine ADU (Es. Emil Martinec del Fermi Institute)

Comunque (consentimi la digressione "filosofica" tongue.gif ) non vuol dire che non c'é guadagno, vuol dire che il guadagno è unitario, ovvero, nel caso di un convertitore AD (cioé quello di cui stiamo parlando...) a X unità in ingresso (in questo caso elettroni) corrispondono lo stesso numero X di unità in uscita (in questo caso "numeri digitali"). Es. se entrano 10 elettroni il convertitore in uscita scrive "10".

Se avessimo un convertitore "filosofale" Ferro/Oro, allo "unity gain" avremmo ad ogni grammo di ferro in entrata un grammo di oro in uscita: non si può dire che "non c'é guadagno". wink.gif

efrem.pozzati
La foto è sottoesposta di almeno 2 stop, e il rumore si fa sentire principalmente sui toni scuri.
Probabilmente a 1/80 a 6400 si noterebbe quasi meno.
Comunque era più o meno inevitabile, visti i tempi usati (e le condizioni) era difficile fare di meglio (alzare i tempi per avere un esposizione migliore significava perdere il soggetto, è già un miracolo che non si sia mosso a 1/80)
matteone
ho cercato di fare un test un pò più scientifico; ovvero ho messo sul cavalletto la D700 con il 50 1.4G e ho creato una situazione di scarsa illuminazione con una lampada da tavolo rivolta verso il tetto dall'altro lato della stanza rispetto alla posizione del set.

Il soggetto è una carta geografica appesa al muro; ho effettuato la messa a fuoco con il liveview (la luce non è abbastanza per una messa a fuoco corretta AF) e impostato la macchina in modalità P, lasciando manuale il solo settaggio dell'ISO - ho effettuato quattro scatti a 800, 1600, 3200 e 6400. Da una verifica a posteriori degli istogrammi l'esposizione mi sembra corretta... carico anche i NEF per vostri eventuali commenti.

grazie
Franco_
La foto a 800 ISO non è assolutamente nitida (focheggiare in manuale a f/1,6 con scarsa luce non è semplice); visto che la luce era (volutamente) scarsa e si trattava di una semplice prova perchè non hai usato l'AF aiutato dalla luce ausiliaria dell'AF ?

A parte queste considerazioni, che nulla c'entrano con l'argomento, non vedo problemi legati al "rumore"...
matteone
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2010, 10:35 PM) *
La foto a 800 ISO non è assolutamente nitida (focheggiare in manuale a f/1,6 con scarsa luce non è semplice); visto che la luce era (volutamente) scarsa e si trattava di una semplice prova perchè non hai usato l'AF aiutato dalla luce ausiliaria dell'AF ?

A parte queste considerazioni, che nulla c'entrano con l'argomento, non vedo problemi legati al "rumore"...


avevo fatto una prova in AF con la luce ausiliaria e il risultato non era focheggiato correttamente; successivamente ho cercato di fare di meglio, ma appunto con così poca luce non ci sono riuscito smile.gif
matteone
stamattina ho fatto questa prova con apertura manuale e 4 scatti da 800 a 3600 in AF; poca luce vista la giornata piovosa, anche se un pò di più rispetto a ieri - la prima strip è con un 50 1.4 e la seconda con un 105 micro, entrambi bloccati a f/5 (la strip è composta da 4 crop al 100%)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.7 KB
Franco_
Ciao, io non vedo problemi... tu ?
la libellu
QUOTE(Franco_ @ Jun 19 2010, 09:18 AM) *
Ciao, io non vedo problemi... tu ?



Buongiorno, sono nuova del forum,

non sò, se questa è la sezione giusta, cqm vi porgo il mio problema:
Ho acquistato una D700, uso il Cs3 su Imac 24 (premetto che provengo dalla pellicola)
come posso impostare i profili colore sia della macchina che il Cs3? (oppure un settaggio della macchina) che mi renda le foto + vicine possibili pronte per stampa?
Vedo che in interni, spesse volte tende al giallo ed in esterni, mi sembra che sovraesponga leggermente (prendendo come riferimento sia monitor sia l'esposometro, della macchina, )

Spero, che non abbia messo troppa carne sul fuoco

Ringrazio anticipatamente
matteone
QUOTE(Franco_ @ Jun 19 2010, 09:18 AM) *
Ciao, io non vedo problemi... tu ?


in queste effettivamente no, il dubbio mi era (ri)nato osservando uno scatto fatto con il nuovo 16-35 in cui avevo riscontrato un rumore di una certa entità sulla parete della stanza, ma a questo punto chissà, dipenderà dall'esposizione un pò infelice in quel caso forse, visto che anche a iso 800 il muro risulta problematico...

Franco_
QUOTE(la libellu @ Jun 19 2010, 12:09 PM) *
Buongiorno, sono nuova del forum,

non sò, se questa è la sezione giusta, cqm vi porgo il mio problema:
Ho acquistato una D700, uso il Cs3 su Imac 24 (premetto che provengo dalla pellicola)
come posso impostare i profili colore sia della macchina che il Cs3? (oppure un settaggio della macchina) che mi renda le foto + vicine possibili pronte per stampa?
Vedo che in interni, spesse volte tende al giallo ed in esterni, mi sembra che sovraesponga leggermente (prendendo come riferimento sia monitor sia l'esposometro, della macchina, )

Spero, che non abbia messo troppa carne sul fuoco

Ringrazio anticipatamente


Dipende dal laboratorio di stampa.
Generalmente tutti supportano l'sRGB, per cui puoi settare tutta la catena in questo modo.
Nulla vieta di utilizzare come profilo di input un profilo più ampio (Adobe RGB o ProPhoto RGB) e poi convertire in sRGB prima di mandare le foto in stampa.
Per quanto riguarda gli scatti in interni la dominante gialla è normale se posizioni il WB su AUTO, il consiglio è di scattare in NEF e poi correggere il WB in PP oppure eseguire una premisurazione del WB al momento dello scatto.
Sovraesposizione: non basarti sul monitor della fotocamera, sono più affidabili gli istogrammi.
La D700 mantiene molti dettagli nelle alte luci e lo fa proprio per offrire la più ampia gamma dinamica possibile (o, come si dice, espone a destra).
Il mio consiglio è di usare il metodo di misurazione più adatto alla scena, il matrix risponde molto bene in tantissime situazioni, ma per le esposizioni più accurate meglio la misurazione spot o ponedrata centrale (dipende dalla scena e dal soggetto).


QUOTE(matteone @ Jun 19 2010, 03:21 PM) *
in queste effettivamente no, il dubbio mi era (ri)nato osservando uno scatto fatto con il nuovo 16-35 in cui avevo riscontrato un rumore di una certa entità sulla parete della stanza, ma a questo punto chissà, dipenderà dall'esposizione un pò infelice in quel caso forse, visto che anche a iso 800 il muro risulta problematico...


Ciao Matteo(?), continuo a non vedere problemi.
Il "rumore" mi pare gradevole, molto simile alla grana di pellicolara memoria.
La cosa peggiore che si possa fare è osservare le foto su monitor al 100% ed aspettarsi che le foto siano "pulite" come se si fosse scattato a 200 ISO.
Stai tranquillo e goditi la tua D700 smile.gif
matteone
QUOTE(Franco_ @ Jun 19 2010, 03:44 PM) *
Ciao Matteo(?), continuo a non vedere problemi.
Il "rumore" mi pare gradevole, molto simile alla grana di pellicolara memoria.
La cosa peggiore che si possa fare è osservare le foto su monitor al 100% ed aspettarsi che le foto siano "pulite" come se si fosse scattato a 200 ISO.
Stai tranquillo e goditi la tua D700 smile.gif


Hai ragione Franco; è che a furia di leggere sul forum casi di macchine nuove con difetti vari sono diventato paranoico e ad ogni minima cosa mi scatta l'allarme in testa biggrin.gif

grazie
la libellu
Grazie Franco, dei tuoi preziosi consigli, domani faccio delle prove e mando in stampa

la libellu
Franco_
QUOTE(la libellu @ Jun 19 2010, 11:45 PM) *
Grazie Franco, dei tuoi preziosi consigli, domani faccio delle prove e mando in stampa

la libellu


Bene, sono contento di esserti stato d'aiuto.
Per la cronaca ci sono dei laboratori che forniscono i profili ICC per le diverse tipologie di carte/stampanti utilizzate.
Per le foto di tutti i giorni l'sRGB può andare bene, la scelta va fatta in base ai tuoi gusti e alle tue necessità.
scarabeo
Ritornando al rumore si può tirare gli iso senza problemi con la D700 anche io agli inizi avevo paura ad alzarmi oltre i 1600 ma adesso pian piano vado tranquillamente a 3200 senza il fastidioso flash che spasso!!! allego due foto fatte con d700 iso 3200 180mm. fisso 2.8
davide.lomagno
QUOTE(clicclac @ Jun 9 2010, 09:52 PM) *
Ripulita con NOISEWARE un programmino gratuito come ce ne sono tanti meravigliosi....
Paolo


dove lo hai trovaro,le versioni che ho trovato sono tutte a pagamento...ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.