QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 7 2010, 01:20 PM)

wow Fabio, il maschietto è favoloso... essendo al volo non è possibile non perdonarti la poca aria a sinistra, ha una nitidezza impressionante considerato tutto! bellissima...
nella seconda sei riuscito a comporre al meglio, anche qui davvero bravo (ma lo so!)...
com'è che ti fai vedere così poco? debbo diere la verità, la tua preparzione mi manca parecchio! un carissimo saluto!
Giorgio,appena scattata ho pensato la stessa cosa,un millisecondo di ritardo nello scatto,forse sarebbe stato meglio,ma a monitor la trovo perfetta,ti dirò ritengo molto più importante la seconda,per il semplice motivo,che i maschi li puoi fotografare quando vuoi,la femmina ci vuole un colpo di c..o,il mio lo è stato.
Grazie
ciao
Fabio
QUOTE(agarest @ Jun 7 2010, 01:27 PM)

Meravigliose e davvero nitide secondo me! (sono un principiante e non ho molta esperienza, la mia è solo un'impressione personale...)
Ma la mia domanda, forse un pò off topic, è:
con un obiettivo a 300-400mm com'è possibile beccare al volo certe bestiole?
Io dopo mezzo pomeriggio sono riuscito a prendere al centro dell'obiettivo un colombo in volo e non mi è nemmeno venuto un gran che... a 300mm...
C'è una tecnica particolare?
Come ha scritto Giorgio,gli Aeshnidae hanno la caratteristica di controllare il loro territorio,facendo sempre lo stesso percorso,una volta individuato,non è difficile fotografarli,questo vale solo per i maschi,nel mio caso col 300mm tutte le volte che riuscivo ad agganciarle con l'AF scattavo a raffica,ogni tanto qualcuna bella viene
Grazie
ciao
Fabio
QUOTE(donezi @ Jun 7 2010, 01:30 PM)

WHOOOO!!!!
BELLISSIME!!!!!!!
Grazie
ciao
Fabio
QUOTE(ciccio8028 @ Jun 7 2010, 01:59 PM)

Complimenti Fabio, sono bellissime, ciao.
Ciccio.
Grazie
ciao
Fabio
QUOTE(frapaodia @ Jun 7 2010, 06:11 PM)

Complimenti Fabio, quella al volo è unica, pensavo fosse impossibile
fermarle in volo ma mi devo ricredere.
Ottimo scatto anche il secondo.
con un po' di pazienza ci si riesce
Grazie
ciao
Fabio
QUOTE(carlogalliani @ Jun 7 2010, 07:19 PM)

ciao Fabio
ti stavo rispondendo fotograficamente e mi chiedevo chi è sto micro che mi riconosce il maschio dalla femmina nell'aeshna isosceles poi ho visto il copyright
ottime foto , la prima molto nitida. Ho cercato anch'io nel weekend qualche scatto al volo alla stessa specie (è il suo periodo) ma mi sono venute tutte di schiena (diciamo cosi)
diciamo che di schiena ne ho anch'io,qua da me il problema sono le quadrimaculata,visto che occupano lo stesso territorio sono sempre in lotta,molte ottime inquadrature lle ho perse causala lotta quasi continua,per la femmina ho avuto veramente un colpo di c..o,il maschio me l'ha scaricata a 2 cm dai miei stivali,avevo montato il 300,per mettere a fuoco mi sarei dovuto alzare,se l'avessi fatto,l'avrei schiacciata,fortunatamente,quando si è involata,si è fermata in una pianta vicino,per cui sono riuscito a farle qualche decina di scatti
Grazie
Ciao
Fabio