Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
micro
Uno scatto al volo e uno statico,il primo è un maschio,la seconda è una femminaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 163.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.9 KB

(1) D300 AFS300/4 iso400
t1/640 f10
(2) D300 AFS300/4 iso400
t1/400 f9 -0,3ev

ciao
Fabio
Giorgio Baruffi
wow Fabio, il maschietto è favoloso... essendo al volo non è possibile non perdonarti la poca aria a sinistra, ha una nitidezza impressionante considerato tutto! bellissima...

nella seconda sei riuscito a comporre al meglio, anche qui davvero bravo (ma lo so!)...

com'è che ti fai vedere così poco? debbo diere la verità, la tua preparzione mi manca parecchio! un carissimo saluto!
agarest
Meravigliose e davvero nitide secondo me! (sono un principiante e non ho molta esperienza, la mia è solo un'impressione personale...)
Ma la mia domanda, forse un pò off topic, è:
con un obiettivo a 300-400mm com'è possibile beccare al volo certe bestiole?
Io dopo mezzo pomeriggio sono riuscito a prendere al centro dell'obiettivo un colombo in volo e non mi è nemmeno venuto un gran che... a 300mm...
C'è una tecnica particolare?
Giorgio Baruffi
la tecnica, a parte quella fotografica, consiste nel conoscere le abitudini dei soggetti.. le libellule volano spesso facendo smepre lo stesso percorso, ragiungono lo stesso posatotio molte volte, sono abitudinarie... ecco, se riesci a capire questo, è sufficente (non è come dirlo in realtà!) seguirle con gli occhi e scattare al momento opportuno...
donezi
WHOOOO!!!!
BELLISSIME!!!!!!!
agarest
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 7 2010, 01:33 PM) *
la tecnica, a parte quella fotografica, consiste nel conoscere le abitudini dei soggetti.. le libellule volano spesso facendo smepre lo stesso percorso, ragiungono lo stesso posatotio molte volte, sono abitudinarie... ecco, se riesci a capire questo, è sufficente (non è come dirlo in realtà!) seguirle con gli occhi e scattare al momento opportuno...


Ah ok!!! smile.gif pensavo ci fosse una cosa più misteriosa o un modo di mirare particolare... wink.gif
Grazie mille! Sempre molto gentile!
ciccio8028
Complimenti Fabio, sono bellissime, ciao.



Ciccio.
frapaodia
Complimenti Fabio, quella al volo è unica, pensavo fosse impossibile
fermarle in volo ma mi devo ricredere.
Ottimo scatto anche il secondo.
carlogalliani
ciao Fabio
ti stavo rispondendo fotograficamente e mi chiedevo chi è sto micro che mi riconosce il maschio dalla femmina nell'aeshna isosceles poi ho visto il copyright
ottime foto , la prima molto nitida. Ho cercato anch'io nel weekend qualche scatto al volo alla stessa specie (è il suo periodo) ma mi sono venute tutte di schiena (diciamo cosi)
micro
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 7 2010, 01:20 PM) *
wow Fabio, il maschietto è favoloso... essendo al volo non è possibile non perdonarti la poca aria a sinistra, ha una nitidezza impressionante considerato tutto! bellissima...

nella seconda sei riuscito a comporre al meglio, anche qui davvero bravo (ma lo so!)...

com'è che ti fai vedere così poco? debbo diere la verità, la tua preparzione mi manca parecchio! un carissimo saluto!


Giorgio,appena scattata ho pensato la stessa cosa,un millisecondo di ritardo nello scatto,forse sarebbe stato meglio,ma a monitor la trovo perfetta,ti dirò ritengo molto più importante la seconda,per il semplice motivo,che i maschi li puoi fotografare quando vuoi,la femmina ci vuole un colpo di c..o,il mio lo è stato.
Grazie
ciao
Fabio


QUOTE(agarest @ Jun 7 2010, 01:27 PM) *
Meravigliose e davvero nitide secondo me! (sono un principiante e non ho molta esperienza, la mia è solo un'impressione personale...)
Ma la mia domanda, forse un pò off topic, è:
con un obiettivo a 300-400mm com'è possibile beccare al volo certe bestiole?
Io dopo mezzo pomeriggio sono riuscito a prendere al centro dell'obiettivo un colombo in volo e non mi è nemmeno venuto un gran che... a 300mm...
C'è una tecnica particolare?


Come ha scritto Giorgio,gli Aeshnidae hanno la caratteristica di controllare il loro territorio,facendo sempre lo stesso percorso,una volta individuato,non è difficile fotografarli,questo vale solo per i maschi,nel mio caso col 300mm tutte le volte che riuscivo ad agganciarle con l'AF scattavo a raffica,ogni tanto qualcuna bella viene
Grazie
ciao
Fabio



QUOTE(donezi @ Jun 7 2010, 01:30 PM) *
WHOOOO!!!!
BELLISSIME!!!!!!!


Grazie
ciao
Fabio



QUOTE(ciccio8028 @ Jun 7 2010, 01:59 PM) *
Complimenti Fabio, sono bellissime, ciao.
Ciccio.


Grazie
ciao
Fabio



QUOTE(frapaodia @ Jun 7 2010, 06:11 PM) *
Complimenti Fabio, quella al volo è unica, pensavo fosse impossibile
fermarle in volo ma mi devo ricredere.
Ottimo scatto anche il secondo.


con un po' di pazienza ci si riesce

Grazie
ciao
Fabio



QUOTE(carlogalliani @ Jun 7 2010, 07:19 PM) *
ciao Fabio
ti stavo rispondendo fotograficamente e mi chiedevo chi è sto micro che mi riconosce il maschio dalla femmina nell'aeshna isosceles poi ho visto il copyright
ottime foto , la prima molto nitida. Ho cercato anch'io nel weekend qualche scatto al volo alla stessa specie (è il suo periodo) ma mi sono venute tutte di schiena (diciamo cosi)


diciamo che di schiena ne ho anch'io,qua da me il problema sono le quadrimaculata,visto che occupano lo stesso territorio sono sempre in lotta,molte ottime inquadrature lle ho perse causala lotta quasi continua,per la femmina ho avuto veramente un colpo di c..o,il maschio me l'ha scaricata a 2 cm dai miei stivali,avevo montato il 300,per mettere a fuoco mi sarei dovuto alzare,se l'avessi fatto,l'avrei schiacciata,fortunatamente,quando si è involata,si è fermata in una pianta vicino,per cui sono riuscito a farle qualche decina di scatti laugh.gif

Grazie
Ciao
Fabio

Pierangelo Bettoni
Splendide entrambe, gestione della luce davvero spettacolare, complimenti smile.gif
folaga
bellissime!!!
Alberto Baruffi
Come non essere d'accordo con gli altri?? Due scatti superbi,complimenti Pollice.gif
marluc64
Pollice.gif Pollice.gif

Luca
Michele Festa
Ciao Fabio, è sempre un grande piacere vedere i tuoi scatti, quella al volo è perfetta nella composizione e nella economia dellìimmagine, lo spazio a destra maggiore, accentua molto bene l'idea del movimento. E' un tipo di scatto che ho provato con qualche insetto, ma mai con le libellule. Cercherò appena posso di imitarti, anche se negli aquistrini che frequento io col cavalletto sarà un po' dura. Ovviamente la seconda foto è impeccabile per nitidezza, colori e composizione.

Un caro saluto
Michele
micro
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Jun 7 2010, 08:55 PM) *
Splendide entrambe, gestione della luce davvero spettacolare, complimenti smile.gif

Pierangelo,Grazie
ciao
Fabio


QUOTE(folaga @ Jun 7 2010, 09:27 PM) *
bellissime!!!



Grazie
ciao
Fabio

QUOTE(Alberto Baruffi @ Jun 7 2010, 10:18 PM) *
Come non essere d'accordo con gli altri?? Due scatti superbi,complimenti Pollice.gif


Grazie
ciao
Fabio



QUOTE(marluc64 @ Jun 7 2010, 10:29 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif

Luca



Grazie
ciao
Fabio

QUOTE(Michele Festa @ Jun 7 2010, 10:30 PM) *
Ciao Fabio, è sempre un grande piacere vedere i tuoi scatti, quella al volo è perfetta nella composizione e nella economia dellìimmagine, lo spazio a destra maggiore, accentua molto bene l'idea del movimento. E' un tipo di scatto che ho provato con qualche insetto, ma mai con le libellule. Cercherò appena posso di imitarti, anche se negli aquistrini che frequento io col cavalletto sarà un po' dura. Ovviamente la seconda foto è impeccabile per nitidezza, colori e composizione.

Un caro saluto
Michele


Michele,sempre un piacere leggerti e vedere le tue splendide foto,se vuoi provare a fotografare insetti in volo,ti consiglio gli Aeshnidae,grosse libellule che pattugliano il territorio con traiettorie spesso ripetitive,tipo A.imperator,e altre,non ti preoccupare per trovarle,vai su uno stagno,stai in piedi sulla riva se ci sono vengono loro a trovarti,dopo devi osservare le triettorie per cercare il punto migliore per scattare,in questi casi il trepiedi lo uso con le gambe chiuse ,come fosse un monopiede,prova e vedrai che avrai anche tu le belle foto di libe in volo,consiglio queste per il semplice motivo le altre specie più piccole benchè sia più facile avvicinarle,però hanno un volo irregolare,molto più difficile da fotografare

Grazie
Ciao
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.