QUOTE(SteveZ @ Jun 5 2010, 01:17 AM)

Nel lontano 1995 (come ero giovane!!!) ho fatto un giro di alcuni giorni su e giu per l'appennino Tosco-Emiliano con la MTB equipaggiata con pneumatici da strada (non prevedevo fuoristrada), portapacchi con tenda e sacco a pelo, borse laterali per vestiario e alimenti, borsa al manubrio per reflex ed un paio di obiettivi oltre a mappe e barrette energetiche. La MTB era una Cannondale di alta gamma ma il tutto pesava circa 30 kg!!! Quindi mi immagino il peso che avrai te e la difficoltà a scalare salite in fuoristrada oltre alla guidabilità compromessa.
Caricare tutto in uno zaino molto grande ti affatica la schiena oltre a renderti difficile l'assetto in discese sterrate dove il baricentro più alto complica la stabilità.
Usare delle borse laterali rende il tutto più semplice ma compromette l'agilità nei passaggi difficili e stretti.
A questo punto dire che ti suggerisco di provare bene l'assetto finale prima di partire. E se la qualità fotografica non deve essere per forza di livello superprofessionale mi porterei la D300 con il 18-200 (che comunque di qualità te ne dà in abbondanza).
Ciao, Stefano
Grazie a Ombra, e grazie a Horu, per i consigli sugli integratori:)
Ieri ho visto uno zaino della Ferrino, da arrampicata, 45l di spazio, che mi piace molto.
ha le tasche esterne, quelle laterali, che sono concepite per non ajumentare il volume laterale, almeno uno si deve preoccupare solo ceh passi il maniubrio e/o le spalle.
Ma per il manfrotto.....non ci siamo!!
Traballerebbe troppo, complicando l'equilibrio!!
Se ce ne fosse uno più corto che ci sta nella laterale.....sotto i 40cm di lunghezza!!
Grazie Stefano, la tua esperienza mi sta facendo ragionare; si, D300s col'18-200!!