Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
dariocirimbelli
La seconda settimana di luglio la passerò sulle dolomiti in mountain bike, un tour di 5 giorni su e giù per le montagne.
Non ho mai fatto una escursione del genere; cosa portare?
Questo è il mio corredo:
D50-D300s.
18-200, 24-70, 80-200, 105micro; tutto nikon.
Di sicuro, come da titolo, c'è solo il treppiedi per ora.......
marce956
Anch'io vado in MTB, ti consiglio di stare leggero D300+18-200 (o in alternativa 24-70) e fai tutto...
Lo quando porto l'attrezzatura fotografica mi limito a D3 + 16-35 oppure 24-70 ed il peso... si sente.
Beato te 5 giorni in MTB... buona luce!
dariocirimbelli
QUOTE(marce956 @ Jun 2 2010, 09:43 AM) *
Anch'io vado in MTB, ti consiglio di stare leggero D300+18-200 (o in alternativa 24-70) e fai tutto...
Beato te 5 giorni in MTB... buona luce!


Se torno vivo ti racconto:)
170km con 7500m di dislivello!!
Vorrei fare, come mia abitudine, tutto da solo.
Ciò vuol dire che dovrò avere uno zaino che permetta di tenere il necessario per i 5 giorni.....
Qualcuno ha esperienza in proposito?
Sarei orientato verso uno zaino da trekking e un marsupio per la nikon....
Enrico_Luzi
con tutto quel peso, l'altitudine e i dislivelli che fai ? ti prendi la Bomba di Fantozzi ??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

comunque bel giro!
Mauro Va
Belgiro. Auguri
SteveZ
Nel lontano 1995 (come ero giovane!!!) ho fatto un giro di alcuni giorni su e giu per l'appennino Tosco-Emiliano con la MTB equipaggiata con pneumatici da strada (non prevedevo fuoristrada), portapacchi con tenda e sacco a pelo, borse laterali per vestiario e alimenti, borsa al manubrio per reflex ed un paio di obiettivi oltre a mappe e barrette energetiche. La MTB era una Cannondale di alta gamma ma il tutto pesava circa 30 kg!!! Quindi mi immagino il peso che avrai te e la difficoltà a scalare salite in fuoristrada oltre alla guidabilità compromessa.

Caricare tutto in uno zaino molto grande ti affatica la schiena oltre a renderti difficile l'assetto in discese sterrate dove il baricentro più alto complica la stabilità.
Usare delle borse laterali rende il tutto più semplice ma compromette l'agilità nei passaggi difficili e stretti.

A questo punto dire che ti suggerisco di provare bene l'assetto finale prima di partire. E se la qualità fotografica non deve essere per forza di livello superprofessionale mi porterei la D300 con il 18-200 (che comunque di qualità te ne dà in abbondanza).

Ciao, Stefano
dariocirimbelli
QUOTE(SteveZ @ Jun 5 2010, 01:17 AM) *
Nel lontano 1995 (come ero giovane!!!) ho fatto un giro di alcuni giorni su e giu per l'appennino Tosco-Emiliano con la MTB equipaggiata con pneumatici da strada (non prevedevo fuoristrada), portapacchi con tenda e sacco a pelo, borse laterali per vestiario e alimenti, borsa al manubrio per reflex ed un paio di obiettivi oltre a mappe e barrette energetiche. La MTB era una Cannondale di alta gamma ma il tutto pesava circa 30 kg!!! Quindi mi immagino il peso che avrai te e la difficoltà a scalare salite in fuoristrada oltre alla guidabilità compromessa.

Caricare tutto in uno zaino molto grande ti affatica la schiena oltre a renderti difficile l'assetto in discese sterrate dove il baricentro più alto complica la stabilità.
Usare delle borse laterali rende il tutto più semplice ma compromette l'agilità nei passaggi difficili e stretti.

A questo punto dire che ti suggerisco di provare bene l'assetto finale prima di partire. E se la qualità fotografica non deve essere per forza di livello superprofessionale mi porterei la D300 con il 18-200 (che comunque di qualità te ne dà in abbondanza).

Ciao, Stefano


Grazie a Ombra, e grazie a Horu, per i consigli sugli integratori:)
Ieri ho visto uno zaino della Ferrino, da arrampicata, 45l di spazio, che mi piace molto.
ha le tasche esterne, quelle laterali, che sono concepite per non ajumentare il volume laterale, almeno uno si deve preoccupare solo ceh passi il maniubrio e/o le spalle.
Ma per il manfrotto.....non ci siamo!!
Traballerebbe troppo, complicando l'equilibrio!!
Se ce ne fosse uno più corto che ci sta nella laterale.....sotto i 40cm di lunghezza!!

Grazie Stefano, la tua esperienza mi sta facendo ragionare; si, D300s col'18-200!!



dariocirimbelli
E se poi trovo quei bellissimi fiori di alta montagna e non ho il 105?
E sei poi trovo un bel lavatoio con sullo sfondo le montagne e non ho i 35mm con la qualità del 24-70?
E se poi trovo qualcosa che voglio staccare dallo sfondo e non ho l'80-200?
E se adesso qualcuno mi da del p..la?
AH AH AH AH:)

Marce, hai sentito di più la mancanza quando non avevi il 24-70 o quando non avevi il 17-35?


ivoovi
Ma! io sono del parere o si pedala o si fotografa.
dariocirimbelli
QUOTE(ivoovi @ Jun 7 2010, 09:38 PM) *
Ma! io sono del parere o si pedala o si fotografa.


Concordo in pieno.

Infatti per fotografare mi fermo:)

A parte la battuta Ivoovi, per me la bici è il mezzo per raggiungere
lo scopo; fotografare le Dolomiti da posizioni privilegiate.

Andrea Moro
Per limitare il peso direi solo D300s e 18-200. Cercherei semmai di rinforzare gli "accessori" aggiungendo un polarizzatore e un set di filtri neutri graduati: un peccatissimo non sfruttarli nei tramonti delle Dolomiti!!

Il 24-70 e l'80-200 sono spettacolari ma pesano troppo! Anche a me piacerebbe averli ma da escursionista mi aspetto che escano obiettivi di qualità f/4 più leggeri e trasportabili (x es un 24-120 f/4 VR di nuova generazione sarebbe uno spettacolo per noi escursionisti!!)
dariocirimbelli
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 10 2010, 11:45 AM) *
Per limitare il peso direi solo D300s e 18-200. Cercherei semmai di rinforzare gli "accessori" aggiungendo un polarizzatore e un set di filtri neutri graduati: un peccatissimo non sfruttarli nei tramonti delle Dolomiti!!

Il 24-70 e l'80-200 sono spettacolari ma pesano troppo! Anche a me piacerebbe averli ma da escursionista mi aspetto che escano obiettivi di qualità f/4 più leggeri e trasportabili (x es un 24-120 f/4 VR di nuova generazione sarebbe uno spettacolo per noi escursionisti!!)

o
Ok, deciso per il 18-200 (in attesa del 24-120, se mai lo faranno), il pola è sicuro che verrà con me.
Ora sto cercando un treppiede che, chiuso, non superi i 30-35 cm, ci starebbe nella tasca laterale dello zaino che ho intenzione di comprare. Poco importa se, tutto aperto, non supera i 120-140 cm...
Ho trovato poco.
Qualcuno è a conoscenza di modelli facilmente reperibili che abbiano queste caratteristiche?
E visto ceh porto un solo corpo e una sola lente, esiste un marsupio, o uno zaino da petto, che faccia al caso mio?
Andrea Moro
QUOTE(dariocirimbelli @ Jun 10 2010, 01:02 PM) *
o
Ok, deciso per il 18-200 (in attesa del 24-120, se mai lo faranno), il pola è sicuro che verrà con me.
Ora sto cercando un treppiede che, chiuso, non superi i 30-35 cm, ci starebbe nella tasca laterale dello zaino che ho intenzione di comprare. Poco importa se, tutto aperto, non supera i 120-140 cm...
Ho trovato poco.
Qualcuno è a conoscenza di modelli facilmente reperibili che abbiano queste caratteristiche?
E visto ceh porto un solo corpo e una sola lente, esiste un marsupio, o uno zaino da petto, che faccia al caso mio?


Mah, prova a cercare i Benro a 5 sezioni in carbonio: sono leggerissimi e da chiuso sono anche piccolini. Personalmente mi sono orientato su un 190 MF4 della Manfrotto, che si attesta sulla 40ina di centimetri da chiuso. In genere maggiore è il numero di sezioni e minore è l'ingombro, ma anche la stabilità. Vedi te insomma quali sono le tue personali esigenze.

Per la borsetta prova a dare un'occhiata ai Toploader della Lowepro...

Ciao
dariocirimbelli
Grazie Andrea.

Chiaro che devo rinunciare alla stabilità, ma conta che avrò già sulle spalle lo zaino ( ferrino freney 45) con tutti i vestiti e altro, per l'intera settimana!!


fulvyo
Dai uno sguardo ai Benro della serie Travel Angel.
Sono veramente compatti.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.