Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nosxx10
mi sono appassionato di fotografia da circa un anno, attualmente possiedo una nikon p90 ma inizia ad essermi "piccola" e vorrei trasferirmi su una reflex visto anche che i prezzi, da voltantin, sembrano tendere al ribasso.

Quale reflex andrebbe bene al mio caso?(scatti amatoriali)
Un kit completo comprensivo di teleobiettivo, grandangolare e un secondo obiettivo quanto verrebbe a costarmi??

ps: spunciando il volantino mediaworld leggo:
NIKON D3000 Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 3" - Flash TTL - Slot SD/SDHC - Uscita video
Obiettivo 18-55
euro 399,

NIKON D3000 Kit Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 3" - Flash TTL - Slot SD/SDHC - Uscita video
Obiettivo 18-55vr
euro 429.

il prezzo è "basso" per la pubblicità o perchè la stanno togliendo dal mercato??
come va la d3000??
guenter
Il prezzo è basso anche perché ne vendono a vagonate. rolleyes.gif
Il consiglio è di fare un piccolo sforzo (usata la trovi allo stesso prezzo della d3000 nuova) e prendere almeno la D5000, un altro mondo.
Nicolaio
QUOTE(guenter @ May 27 2010, 11:32 AM) *
Il prezzo è basso anche perché ne vendono a vagonate. rolleyes.gif
Il consiglio è di fare un piccolo sforzo (usata la trovi allo stesso prezzo della d3000 nuova) e prendere almeno la D5000, un altro mondo.


Quoto!!!
La differenza di sensore tra la d3000 e la d5000 è notevole.
La d5000 ha infatti il sensore selle sorelle maggiori semi-pro (d90-d300)

Ciao, Nico.
banzai85
Quanto saresti disposto a spendere? Perchè, secondo me il consiglio più appropriato possiamo dartelo anche in base al budget...mi spiego: se vuoi spendere poco ed entrare nel mondo reflex, ben venga la d3000, col rischio però che fra un ano ti vada stretta...se invece l'hai scelta solo perchè costava meno delle altre, ma non ti scomoda spendere di più (dicci tu quanto) il consiglio cambia decisamente...
nosxx10
il sensore non è lo stesso??

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...=l3&ID=1821

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...=l3&ID=1788

boh non saprei qnt spendere ma comunque non molto.
si, avevo pensato alla d3000 perchè è quello che pubblicizzano a meno prezzo e quindi l'occhio era stato subito attratto.
però se dopo un'anno devo cambiare di nuovo...non è ke mi vada molto bene.

di solito che durata hanno queste macchinette ?? ovviamnte se trattate bene??
nel valutare l'usato, esiste qualche strumento che permette di verificare quanti scatti abbia fatto??

ps: grazie dei commenti...
primoran
Ciao, proprio dai link che hai postato puoi vedere che la 3000 ha un sensore CCD da 10,2 megapixel mentre la 5000 ha un sensore CMOS da 12 e più megapixel. Quello della 5000, come già ti hanno detto, è lo stesso della D90 e della D300; e non mi sembra poco.
Se puoi spendere qualcosa in più prendi la 5000. Per la durata nel tempo, a mio parere se la prendi con il 16-85 ci potrai lavorare per anni, è un grande obiettivo. Se non ci arrivi anziché uno dei due che hai citato (attento: uno non ha il VR) ti consiglio il 18-105 che è una lente onesta e abbastanza factotum. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Alessandro Castagnini
Il discorso che faceva Fabio, sul cambiare macchina dopo, ad esempio, un anno, non era ovviamente riferito al fatto che una D3000 ti si rompe subito, ma al fatto che, se la fotografia inizia a "prenderti", allora sentirai il bisogno di passare ad un corpo più performante... smile.gif

Se la tratti bene, la D3000 andrà avanti per parecchio tempo... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
nosxx10
primoran hai ragione, ho letto male.
grazie a tutti. c rifletterò.
paolo.latorre
Vuoi un consiglio serio? lascia perdere 3000 e 5000, prendi un corpo serio... D90..per iniziare in kit con il 18.105vr va benissimo..

Te lo dice uno che il corpo piccolino stile 5000 lo ha avuto e non lo vuole più vedere nemmeno regalato...vuoi facilitarti la vita e imparare meglio come si usa una reflex?

fai un piccolo sforzo e prendi la D90..

altrimenti con la D5000 va a finire che la userai come una compatta in automatico...
Ciao

Dimenticavo, la D90 con il 18-105vr nital la troverai online a 890 caffè... secondo me è l'unico acquisto valido per iniziare.

Te lo dice uno che si è preso un corpo piccolo per risparmiare... avessi preso la D90!!

Ma ora mi rifarò con la D300s.. ahah..
banzai85
Il discorso che faceva Fabio, sul cambiare macchina dopo, ad esempio, un anno, non era ovviamente riferito al fatto che una D3000 ti si rompe subito, ma al fatto che, se la fotografia inizia a "prenderti", allora sentirai il bisogno di passare ad un corpo più performante... smile.gif

Se la tratti bene, la D3000 andrà avanti per parecchio tempo... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
[/quote]
Esatto...era proprio quello che intendevo...riguardo alla data di scadenza fisica delle componenti...con il livello raggiunto ormai da Nikon sono quasi immortali...
Riguardo al consiglio che ti hanno dato sulla d90 accoppiata al 18-105...senza dubbio è un altro livello e tutta un'altra cosa...ma dubito che il prezzo sia contenuto nei limiti che hai indicato...
paolo.latorre
Si ma se vuole imparare una reflex...meglio qualcosa in più per una D90 ma spesi bene... che qualcosa in meno per una D5000 ma spesi male... (almeno a mio avviso) ci sono passato e mi sono reso conti di averli spesi male quindi ora io non rifarei lo stesso errore me prenderei la D90, quello che farei io dopo aver sbagliato, lo consiglio a lui per evitargli un errore (sempre a mio avviso)
nosxx10
mi sembra di capire che alla fine la scelta vada orientata in base a quello che dovrei veramente fare, anche perchè la differenza di costo tra le macchinette è notevole. sul sito della mediaworld sono questi:
d90 con obiettivo 18-55vr 849
d5000 con obiettivo 18-55vr 579
d3000 con obiettivo 18-55vr449

un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

ps: grazie a tutti per i consigli che mi avete fornito
Hansel.r
QUOTE(nosxx10 @ May 28 2010, 08:39 AM) *
un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

Le grandi catene, per quanto riguarda le reflex, in genere, hanno prezzi tutt'altro che convenienti. Nel tuo caso mi sembra invece buono il prezzo della D3000, sempreché abbia garanzia Nital,e non Europa. Non ho confrontato gli altri prezzi.
Ci sono negozi tradizionali che vendono anche via web, in tutta italia, o negozi solo web.
Ogni tanto capita la buona occasione anche normale negozio tradizionale sotto casa (come col mio 35 mm DX).
rulvio
QUOTE(nosxx10 @ May 28 2010, 08:39 AM) *
...

un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

ps: grazie a tutti per i consigli che mi avete fornito



io mi farei un bel giro nei vari negozi online per vedere i prezzi e poi farei una prova al negozio fisico che trovi dalle tue parti (evitando le grandi catene di distribuzione a meno di sconti esagerati): se la differenza è poca, io comprerei nel negozio fisico altrimenti punta su internet ( si trovano belle offerte in giro) !!

ciao
maffem
ho effettuato da poco l' acquisto e almeno nel mio caso non posso che consigliarti la d90 +18/105 è vero si puo spendere meno ma per esempio io ho le mani molto grandi e con le altre 2 mi sentivo sacrificato nel senso che mi rimaneva difficile l' accesso a tutti i tasti avrei preso addirittura la d 300 ma era decisamente fuori budget (purtroppo)
un commento in piu lo merita il 18/105 versatile (non una lama) ma un buon tuttofare da tenersi sempre anche quando si amplia il corredo
considera inoltre che la d 90 per me è una macchina veramente ben riuscita e il fatto anche di avere il motore interno per la messa a fuoco ti apre nuove possibilita dal punto di vista ottiche anche un po' datate (che sono sempre ottime e piu economiche) senza perdere autofocus
insomma pensaci bene in linea di massima di solito chi piu spende meno spende ma bisogna anche spendere bene e secondo me la d90 ha un ottimo rapporto qualita prezzo (il giusto anello di unione tra le entry e le profi)
banzai85
QUOTE(nosxx10 @ May 28 2010, 08:39 AM) *
mi sembra di capire che alla fine la scelta vada orientata in base a quello che dovrei veramente fare, anche perchè la differenza di costo tra le macchinette è notevole. sul sito della mediaworld sono questi:
d90 con obiettivo 18-55vr 849
d5000 con obiettivo 18-55vr 579
d3000 con obiettivo 18-55vr449

un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

ps: grazie a tutti per i consigli che mi avete fornito

Eviterei le varie catene (euronics, Mediaworld, Expert, Trony., ecc...) che vanno benissimo per il televisore o lo stereo, ma non sono assolutamente competitive per la fotografia...rischi di pagare un prezzo che, nei negozi specializzati in fotografia, veniva richiesto un anno fa...

QUOTE(paolo.latorre @ May 27 2010, 10:26 PM) *
Si ma se vuole imparare una reflex...meglio qualcosa in più per una D90 ma spesi bene... che qualcosa in meno per una D5000 ma spesi male... (almeno a mio avviso) ci sono passato e mi sono reso conti di averli spesi male quindi ora io non rifarei lo stesso errore me prenderei la D90, quello che farei io dopo aver sbagliato, lo consiglio a lui per evitargli un errore (sempre a mio avviso)

Su questo non ci sono dubbi (tra l'altro te lo dice uno che la d90 ce l'ha e mi trovo talmente bene che la cambierò solo quando passerò al FF)...però se il nostro amico pone un tetto massimo a 500 euro, credo che dovrà orientarsi su qualcos'altro...
Luigi_FZA
QUOTE(nosxx10 @ May 28 2010, 08:39 AM) *
mi sembra di capire che alla fine la scelta vada orientata in base a quello che dovrei veramente fare, anche perchè la differenza di costo tra le macchinette è notevole. sul sito della mediaworld sono questi:
d90 con obiettivo 18-55vr 849
d5000 con obiettivo 18-55vr 579
d3000 con obiettivo 18-55vr449

un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

ps: grazie a tutti per i consigli che mi avete fornito


Secondo me hai capito bene: la scelta falla in base a quelle che oggi pensi siano le tue "necessita": delle tre da te citate la D90 e' la migliore, e se in futuro ci accoppi delle buone lenti diventa uno spettacolo usarla - te lo dico per esperienza personale - ma per iniziare, se non sei sicuro, non spendere quei soldi; per uso non specialistico/professionale credo che anche la piu' economica e performante delle tre vada bene.
Con il tempo ti troverai davanti due strade: la fotografia ti piace e quindi di sicuro ci spenderai soldi: a sto punto aver speso inzialmente su un corpo macchina economico, ma sempre in grado di fare foto da reflex, diventa un argomento da bar.
L'altro scenario e' che ti accorgi che la fotografia non riveste tutta l'importanza che oggi, potenzialmente, gli affidi: a questo punto non sei mica obbligato a vendere, terrai la D3000 per gli eventi tipo viaggi o cose simili: ma non terrai nel cassetto una cifra pari alla D90.

Circa la tua seconda domanda : se intendi vendere la P90 prova a sentire qualche negoziante di ottica, potresti darla in permuta e quindi scalarne il valore dal prezzo d'acquisto della nuova.

Ciao,
Luigi
erreffe
ciao, premetto che sono un neofita e non ci capisco molto di foto, però posso dire che le scelte se sono motivate da un tetto massimo di euro non possono andare incontro a paragoni con macchine di alto livello...
nel senso che se il nostro amico vuole avvicinarsi alla reflex senza esagerare o dovrà puntare su un buon usato (di fiducia) o orientarsi su una semplice D3000 in kit...
personalmente all'epoca del mio acquisto mi ero preposto di spendere non più di 500euro, così le uniche reflex disponibili in giro (ottobre 2009) erano le D3000, la 1000D, una Sony, una Olympus (di cui non ricordo i modelli) ecc...ovviamente scelsi la Nikon e mi rendevo già conto all'epoca, ed oggi ancor di più, che sono reflex per principianti, ma se non potevo spendere di più era inutile pensare che una D90 era meglio...tanto non potevo....
quindi secondo me, se punti all'economia vai su una D3000, se invece puoi spendere di più (molto) vai direttamente su una D90 o superiore, ma solo se vuoi e puoi
sempre secondo me, lascia perdere la 5000 che è la classica via di mezzo che non serve a nulla...ne risparmi e ne è di alto livello...
vinadia
[sempre secondo me, lascia perdere la 5000 che è la classica via di mezzo che non serve a nulla...ne risparmi e ne è di alto livello...
[/quote]

Sinceramente non capisco tutto questo snobbare la d5000 che ho letto da più parti nel forum. La possiedo da quasi un anno e ritengo sia una macchina più che dignitosa. Dire che non serve a niente mi pare eccessivo! L'acquisto di una macchina fotografica, così come di qualsiasi altra cosa, è sempre un compromesso tra le proprie necessità, i propri interessi e la cifra che si è disposti a spendere, Siamo alle solite: uno chiede consiglio sull'acquisto di un'utilitaria perchè si è stancato di usare lo scooter e gli si risponde:"che te ne fai? Comprati una Ferrari!".
Parlando di entry level, se non altro per il sensore, la d5000 ha il suo quid in più...poi è una questione di scelte, di ergonomia e di feeling individuale. Proprio le dimensioni più compatte rispetto alle sorelle maggiori, che qualcuno considera un difetto, possono fare la differenza per chi, come me, ha le mani piccole o cerca una fotocamera performante ma più leggera (quando ti porti lo zaino sulle spalle, anche pochi grammi possono fare la differenza...). Il mio consiglio è: valuta il budget, le tue necessità e il tuo modo di fotografare ( la usi una volta all'anno in vacanza? esci a fotografare ogni volta che hai 5 minuti liberi? vivi di fotografia e ne prevedi un uso professionale o quasi? hai necessità di far foto in condizioni "estreme"o di usare raffiche superveloci...?), vai in un negozio e prendile in mano: la macchina che potrebbe accontentare me, a te potrebbe sembrare un giocattolino perchè magari sei due volte la mia altezza e il mio peso...
Sicuramente la d90 è una signora macchina e in futuro potrebbe avere più valore sul mercato dell'usato, ma ti assicuro che anche la d5000, se puoi rinunciare alla doppia ghiera e all'autofocus interno, fa egragiamente il suo dovere. io, con la differenza di prezzo o poco più, ho comprato la seconda ottica!
Buona scelta!
P.S. per gli amanti delle "Ferrari": si possono vincere concorsi fotografici anche usando una compatta!
Luigi_FZA
Gentile Vinadia,

Se il tuo intervento era per caso diretto anche a me, devo intanto annoiarti con la mia storia fotografica.
Da otto mesi, se si esclude un periodo con la Coolpix 775, sono un nikonista "grazie" alla D90.
Nel passato recente, (inizio 2005) ho avuto come reflex digitale, un prodotto della Concorrenza (EOS300D = la entry level di casa Canon di quegli anni), prima ancora ho avuto, (anzi ho) una di quelle che non capisco il perche' ma vengono chiamate "analogiche": Ashaki Pentax K1000.
Detto questo, io sono fermamente convinto che per me, otto mesi fa, non avrebbe avuto senso spendere soldi per una macchina simile alla tua (D5000) da li il passo a spendere per la 90.
Aggiungo che da povero pellicolaro, anche se mediamente educato alla tecnologia dei gioni nostri, non capivo/capisco molto di quanto mamma Nikon mette sul mercato in termini di macchine ed obiettivi: mitigare questa mia deficienza e' motivo #1 per cui frequento il forum.

E' comunque non mi sento di paragonare la D90 ad una Ferrari; al max, ma proprio a dirla grossa, sara' una serie 5 di casa BMW messicano.gif

Ciao,
Luigi


PS: Con tutta la buona volonta' di questo mondo, ma vincere un concorso fotografico con la compatta la vedo impresa ardua, a meno che il concorso non sia suddiviso per categorie.
vinadia
QUOTE(arciere_ISR @ May 29 2010, 02:56 PM) *
Gentile Vinadia,

Se il tuo intervento era per caso diretto anche a me, devo intanto annoiarti con la mia storia fotografica.
Da otto mesi, se si esclude un periodo con la Coolpix 775, sono un nikonista "grazie" alla D90.
Nel passato recente, (inizio 2005) ho avuto come reflex digitale, un prodotto della Concorrenza (EOS300D = la entry level di casa Canon di quegli anni), prima ancora ho avuto, (anzi ho) una di quelle che non capisco il perche' ma vengono chiamate "analogiche": Ashaki Pentax K1000.
Detto questo, io sono fermamente convinto che per me, otto mesi fa, non avrebbe avuto senso spendere soldi per una macchina simile alla tua (D5000) da li il passo a spendere per la 90.
Aggiungo che da povero pellicolaro, anche se mediamente educato alla tecnologia dei gioni nostri, non capivo/capisco molto di quanto mamma Nikon mette sul mercato in termini di macchine ed obiettivi: mitigare questa mia deficienza e' motivo #1 per cui frequento il forum.

E' comunque non mi sento di paragonare la D90 ad una Ferrari; al max, ma proprio a dirla grossa, sara' una serie 5 di casa BMW messicano.gif

Ciao,
Luigi
PS: Con tutta la buona volonta' di questo mondo, ma vincere un concorso fotografico con la compatta la vedo impresa ardua, a meno che il concorso non sia suddiviso per categorie.


Gentile arciere,
con il mio intervento non volevo inasprire l'animo di nessuno. Le valutazioni e le scelte sono sempre personali e determinate da una gran varietà di fattori. Talvolta, per qualcuno, 300 euro in più o in meno possono fare la differenza. Volevo semplicemente sottolineare che, a mio parere (ho anch'io una ventina d'anni di pellicola alle spalle...), per un primo approccio alle reflex, anche la D5000 può essere un buon inizio. Se poi uno se la sente di prendere una macchina di livello superiore, liberissimo di farlo...
PS:...arduo non vuol dire impossibile!
Saluti!
Rai63
QUOTE(paolo.latorre @ May 27 2010, 10:26 PM) *
Si ma se vuole imparare una reflex...meglio qualcosa in più per una D90 ma spesi bene... che qualcosa in meno per una D5000 ma spesi male... (almeno a mio avviso) ci sono passato e mi sono reso conti di averli spesi male quindi ora io non rifarei lo stesso errore me prenderei la D90, quello che farei io dopo aver sbagliato, lo consiglio a lui per evitargli un errore (sempre a mio avviso)


Ciao. Scusa ma i soldi per la D 5000 spesi male ?Se ne sentono sempre di più spaziali...infatti al nostro amico converrà iniziare con una piccola D 3/ D 3s o giù di lì... hmmm.gif mah..
Rai63


un'ultima domanda: secondo voi l'acquisto dove conviene effettuarlo?presso le grandi catene di distribuzioni, es mediaworld, oppure da un semplice negozio di fotografia spendendo qualcosina in più?

ps: grazie a tutti per i consigli che mi avete fornito
[/quote]

Ciao. Ora ti faccio il mio es.acquistata il mese scorso D 700 + 24/70 dal negozio di fiducia (tra l'altro a circa 60 km da casa ) per la cifra di 3.625 eu.. Stessa macchina e stesso obiettivo da MW a SS a 3.850 eu..vedi un pò tu .Le grandi catene di distribuzione non sempre sono sinonimo di prezzo inferiore,a meno che non vendano in offerta speciale,ma di solito hanno pochi pezzi e,una volta li magari fai altri acquisti(insomma tipo specchietti per allodole ).Senza contare la molto minore preparazione tecnica (e magari la poca voglia )degli addetti alle vendite...
bergat@tiscali.it
QUOTE
Senza contare la molto minore preparazione tecnica

unsure.gif ......... Senza contare la inesistente preparazione tecnica, a parte pochissime eccezioni, volevi dire laugh.gif
edate7
Il nostro amico ha posto come limite due fattori: la propria inesperienza, ed il prezzo d'acquisto. Sul primo fattore, sono convinto che una reflex della serie D3000/5000 possa tranquillamente soddisfarlo perchè sono reflex appositamente studiate per un pubblico non ancora avvezzo alle sofisticazioni, talvolta esagerate anche per i professionisti, tipiche delle reflex più alte di gamma. Non criticherei chi ha suggerito la D3000, perchè a mio parere già la 5000 è "troppo" per chi deve iniziare, e sa benissimo che, qualora lo prenda il tarlo della fotografia, spenderà altri soldi; altrimenti, avrà speso il minimo indispensabile, la metterà in un cassetto ed amen. Il secondo fattore, il prezzo, lo conduce inevitabilmente verso il kit D3000 (magari con doppia ottica). E' inutile e dannoso suggerire di più.
Vai di D3000, impara ad usarla e fotografa felice. Quando e se ti accorgerai che per alcune tue modalità espressive ti va stretta, penserai eventualmente a cambiarla. Ma vedrai che prima cambierai le ottiche.
Ciao e buona scelta.
guenter
QUOTE(nosxx10 @ May 28 2010, 08:39 AM) *
mi sembra di capire che alla fine la scelta vada orientata in base a quello che dovrei veramente fare, anche perchè la differenza di costo tra le macchinette è notevole. sul sito della mediaworld sono questi:
d90 con obiettivo 18-55vr 849
d5000 con obiettivo 18-55vr 579
d3000 con obiettivo 18-55vr449


Parti dalla D5000 in sù: se il budget è di 500 euro (mi pare d'aver letto), fa un piccolo sforzo; se è molto più alto, punta dritto alla D90. Tra queste ultime due la differenza sta solo nel corpo macchina, ma la qualità dell'immagine è identica ed elevata. Non sono d'accordo con chi dice che la D5000 è una via di mezzo inutile, ti mette a disposizione un gran potenziale a prezzo ridotto e non sono il solo a pensarla così: Ken Rockwell

edate7
Il fatto che Ken la pensi così sarebbe già un buon motivo per non prenderla... messicano.gif
gli ho sentito dire tante di quelle corbellerie che per me lui è solo un buontempone.
Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(vinadia @ May 29 2010, 03:35 PM) *
Gentile arciere,
con il mio intervento non volevo inasprire l'animo di nessuno. Le valutazioni e le scelte sono sempre personali e determinate da una gran varietà di fattori. Talvolta, per qualcuno, 300 euro in più o in meno possono fare la differenza. Volevo semplicemente sottolineare che, a mio parere (ho anch'io una ventina d'anni di pellicola alle spalle...), per un primo approccio alle reflex, anche la D5000 può essere un buon inizio. Se poi uno se la sente di prendere una macchina di livello superiore, liberissimo di farlo...
PS:...arduo non vuol dire impossibile!
Saluti!


.....Appunto se leggi cosa ho scritto, ti sembrera' chiaro che io ho proposto di risparmiarne 400 di euro. Con questo non ho voluto dire che la D5000 sia da evitare manco fosse la peste (e non lo dico perche' non lo penso).

PS: te la butto in filosofia "tecnologica": senza gli strumenti adeguati e senza la necessaria preparazione, l'uomo la luna continuava a guardarla dalla terra senza mai camminarci sopra.

Ciao,
Luigi

QUOTE(edate7 @ May 29 2010, 04:22 PM) *
Il fatto che Ken la pensi così sarebbe già un buon motivo per non prenderla... messicano.gif
gli ho sentito dire tante di quelle corbellerie che per me lui è solo un buontempone.
Ciao

Pollice.gif

Sembra una rimpatriata di buon temponi!!

Luigi
killex73
La d3000 per chi è alle prime armi è perfetta, semplice e dalle grandi potenzialità.
Non dimentichiamoci che sostituisce la d60, di cui ha le stesse caratteristiche con alcuni miglioramenti in più, tra tutti la messa a fuoco a 11 punti e il display da 3"...
Ottima macchina quindi,pur con un sensore ccd che rispetto ad un cmos ha i suoi pregi (colori più vivi) e i suoi difetti (rumore più visibile ad alti iso.)
Poi ovviamente la qualità la fa l'ottica. wink.gif
nosxx10
grazie mille a tutti per i vostri utiili commenti.
Ultimamente sto super valutando questi forum "specializzati", sono sempre ricchi di gente che consiglia e sa il fatto suo.
Concordo con chi "critica" gli addetti mw, sono stato stamattina e per loro le macchinette sono tutte uguali...il prezzo si giustifica solo per qualche funzione in piu, ma sono tutte =. (perà consigliano la d3, se nn ricordo male.)

Di nuovo grazie di cuore a tutti.
Rai63
QUOTE(edate7 @ May 29 2010, 04:22 PM) *
Il fatto che Ken la pensi così sarebbe già un buon motivo per non prenderla... messicano.gif
gli ho sentito dire tante di quelle corbellerie che per me lui è solo un buontempone.
Ciao


Ciao,e come non darti straragione a proposito di quel buontempone di K.R. ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.