Beh, questo cambia molto allora

A mio avviso la cosa migliore è lavorare con due punti luce ed un pannello di schiarita, opterei per il terzo punto luce solo se la band è superiore ai 4 elementi (o se vuoi una luce più dura e decisa), fino a 4 elementi anche in linea si riesce a gestire l'illuminazione anche con un solo flash principale ben diffuso da un ombrellino, utilizzando il secondo posteriormente come effetto/controluce per staccare meglio gli elementi dallo sfondo.
Cosa ti serve:
idealmente due Sb800/900 con due stativi, due snodi porta flash/ombrello e due ombrellini riflettenti, in tal modo potrai usare il flash della tua macchina come innesco (rigorosamente in manuale a potenza minima se non vuoi che partecipi all'illuminazione) ed i due Sb800/900 in modalità SU4, cioè usando la servocellula interna che li attiva quando vede un lampo di innesco.
Come soluzione più economica ma un po' più complessa da gestire c'è la ricerca di due flash qualsiasi che siano in grado di funzionare in manuale, impostare manualmente le potenze di scatto, che siano innescabili via cavo sincro e quindi agganciabili ad una servocellula da acquistare a parte, risparmi sull'acquisto dei flash al prezzo di una complicazione maggiore. Ci sono anche servocellule a slitta, sulle quali montare flash a cobra, anche in questo caso il flash dovrà essere regolabile in manuale, la servocellula costerà un po' di piu' ma comunque nell'ordine di poche decine di euro.
Gli ombrellini di solito consiglio quelli riflettenti rispetto a quelli traslucidi, almeno per iniziare si prestano meglio a risolvere molte situazioni.
Per il momento mi fermo qui, se ti è tutto chiaro proseguo, altrimenti chiedimi pure i chiarimenti del caso

Ciao
Attilio