Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
biso4us
Buona sera a tutti sono una new entry nel mondo delle reflex ho acquistato oggi 13.05 una nikon d3000 ad un prezzo stracciato con obiettivo AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3058-506G ED II (spero di aver scritto tutto bene) e già me ne sono innamorato, tutto un'altro pianeta (ADDIO COMPATTEEEEE).
L'acquisto di questa macchina è dato dal fatto che tra circa un mese devo fare un viaggietto in america di circa 30gg e inoltre, ma molto +, importante ho convinto mia moglie all'acquisto di una reflex.
Avevo gia pensato prima dell'acquisto di trovare un'altro obiettivo un pò + tele, che ne so un 55-200 un 70-300, cosa mi consigliate?!?!? Quali modelli?!? e sopratutto visto che sono un neofila sulle reflex, per le nostre fantastiche nikon quale sono le altre marche degli obiettivi compatibili?!!? Vale la pena prendere un obiettivo usato o meglio andare sul nuovo?!!?
Grazie a tutti e qualsiasi consiglio è molto ben accetto, buona foto a tutti.
murfil
quale obiettivo? dipende molto, ovviamente, dal budget:
se puoi (come spesa) come tele prenderei il nikon 70-300 vr.. non ce l'ho ma i possessori ne parlano molto molto bene, e mi sono fatta l'idea, che sia il miglior compromesso qualità/prezzo.. oltre bisognerebbe scomodare un 2,8.. ma dato che sei una new-entry nel mondo reflex non te lo consiglierei (ti costerebbe un rene e parte di milza tongue.gif ). Il costo dovrebbe aggirarsi sulle 500.. usato ovviamente risparmieresti, vale la pena se vuoi prendere un'ottica che non puoi permetterti nuova (o se non vuoi spendere tanto per il nuovo) o se sono ottiche non più in produzione (e allora l'usato è la scelta obbligata); ma nella scelta dell'usato bisogna stare un pochino più attenti nel controllare lo stato dell'obiettivo.. io preferisco comprarle in un negozio che mi dia un minimo di garanzia, se acquisti da privato fallo dopo aver visionato e provato l'ottica (o se lo fai online, assicurati che sia possibile effettuare un reso!). Ci dovrebbe essere qua sul sito un vademecum per l'usato wink.gif
Per quanto riguarda le ottiche "non nikon" puoi guardare e acquistare tutte quelle con attacco nikon wink.gif lo trovi specificato nelle caratteristiche dell'ottica: le marche sono sigma, tarmron, tokina.. per ciascuna di queste case ci sono cocci di bottiglia (che è meglio lasciar perdere) e ottiche che assicurano un ottimo rapporto qualità/prezzo: in genere le nikon sono migliori, (e tengono meglio il valore sul mercato nel caso in futuro volessi rivenderle) ma talvolta questo meglio non è cosi schiacciante (soprattutto per un non professionista) da pilotare la scelta verso la casa madre (i cui prodotti hanno mediamente un prezzo molto superiore).
Ultima cosa: probabilmente lo sai, ma vale la pena ricordarlo: la tua d3000 non ha motorino per l'AF, quindi, a meno che non accetti di fuocheggiare a mano, devi prendere ottiche dotate di motore interno, la sigla per le Nikon è AF-S, per i sigma HSM.. (per tamron e tokina non la so).
Leggi bene il manuale e corri fuori a fotografare smile.gif
Buona luce,
Fabiola
primoran
Ciao, non posso fare altro che confermare in pieno quello che ti ha spiegato la nostra bravissima Fabiola. Insisterei sul 70-300 VR (stai attento che ce n'è un altro non VR che è una ciofeca). Lo zoom che ti consigliamo vale sicuramente più di quello che costa, lo potrai usare nel tempo, anche passando al pieno formato. Se proprio non ce la fai come costo ti resta il 55-200 AF-S VR, però è tutta un'altra musica. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Matteo Scagliola
Ciao!

anch'io ho la d3000 e ne vado fiero! smile.gif

come obiettivo pensavo di acquistare questo:
http://www.nital.it/press/2005/18_200dx.php

certo...è un 3.5 e non un 2.8...però vabbè...penso di potermi accontentare!

salvatoree
Per il viaggio non sottovalutare l'acqusto di un fisso come il 35mm F1,8 Dx. E' molto utile di sera, a F1,8 è 5-6 volte più luminoso del 18-55 a 35mm, ti consentirebbe di fare foto altrimenti irrealizzabili. Personalmente lo preferirei ad un tele, ma è un parere personale.
Per quanto riguarda i tele ti hanno già detto tutto gli altri, devi solo decider se spendere 220€ per il 55-200vr (che ho e mi ha dato più soddisfazioni del 18-55vr), oppure se spendere più del doppio per il 70-300 vr. Visto che hai rinunciato al vantaggio di prendere il 55-200 in kit, io a questo punto prenderei il più performante 70-300vr, che non cambieresti per molto tempo.
In ogni caso NON acquistare il 70-300 NON Vr, è un economico obiettivo per pellicola di bassa qualità che rende malissimo sul digitale, oltre a non avere il motore AF.
biso4us
Intanto grazie a tutti per le risposte.

Allora come mi avete detto mi orienterò verso un 70-300 vr, ma x cercare di risparmiare vale la pena orientarmi su un'altra marca tipo sigma, tarmron e tokina oppure mi conviene spendere qualche € di +?!? Cioè vale la pena, le differenze si vedono?
io guardando un'attimo in giro ne ho trovati di nikon su i 450/550 € (certo il 55-200 vr costa meno della metà) ma con una focale di 4,5-5,6 che ne pensate va bene per una new entry?
Un'ultima domanda e cerco di nn rompere +, su alcuni obiettivi ho notato la dicitura (Nital) che cosa è la garanzia nikon-italia?!? è da preferire a una senza?!?


Grazie a tutti

P.s primoran nn sono riuscito ad inserirla, ho cercato ma nn ho trovato dove va messa la regione e nn so quali altri dati mancano
cmq sono di roma ma lavoro a milano
murfil
sinceramente non conosco i sigma/tamron corrispondenti al Nikon 70-300 vr ... quindi non saprei dirti se la differenza di prezzo è anche qualitativa.. per come la vedo io, con il 70-300 vr vai sul sicuro.. e se un domani dovessi decidere di rivenderlo non perderesti molto in valore; un sigma o un tamron corrispondenti in questo caso, avresti molte difficoltà a rivenderle (perchè non sono tra quelle ottiche che sono riconosciute essere decisamente buone, come per esempio il 10-20 sigma o l'11-16 tokina o i vari macro). Se per te la spesa per il 70-300 è quindi in budget, io farei lo sforzo e prenderei l'originale.
Riguardo la luminosità confermo: è 4,5-5,6.. purtroppo gli zoom tele sono spesso "buietti".. per avere più luminosità dovresti andare sui 70-200 f2,8, sicuramente migliori, ma come ti dicevo prima, alquanto costosi (credo circa 2,5 volte quello che hai pagato la reflex per intenderci). Direi che per iniziare ti potresti accontentare tongue.gif
Quelli con scritta Nital ti assicurano una garanzia di 2 anni + 2. Quelli import (non nital) italiani o europei, offrono garanzia di 2 anni, il primo con assistenza presso l'ltr nital, il secondo dal rivenditore. In genere Nital è preferibile (almeno per me), sopprattutto se la differenza di prezzo non è notevole.
Spero di aver sciolto un po di dubbi, se mi sono spiegata male o hai altre domande, non esitare wink.gif
Buona luce
Fabiola
-missing
Sei agli inizi? Bon, prenditi un 55-200, divertiti e buona notte a tutti.
Poi, a bocce ferme e con un po' di esperienza sulla gobba, vedrai che fare.
Buon viaggio.
biso4us
grazie x la risposta murfil mi hai tolti molti dubbi.
marce956
QUOTE(murfil @ May 14 2010, 07:18 PM) *
.. per come la vedo io, con il 70-300 vr vai sul sicuro.. e se un domani dovessi decidere di rivenderlo non perderesti molto in valore; un sigma o un tamron corrispondenti in questo caso, avresti molte difficoltà a rivenderle ... Se per te la spesa per il 70-300 è quindi in budget, io farei lo sforzo e prenderei l'originale.
.........................

Quoto al 100%
gnmrc74
Anch'io sono per il 70-300 vr.
Inoltre mi comprerei anche il 50 1.8 ( poco di più di 100 euro nuovo, ovvimente finanze permettendo), poco costoso e ti ritrovi una lente per le situazioni di luce scarsa.
Ciao.
Gianmarco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.