QUOTE(kar120c @ May 9 2010, 01:35 PM)

Al di la della risoluzione e la possibilità di avere stampe più grandi mi chiedevo se a scattare a 6mp si perdeva qualcosa.
Farei questa scelta solamente perchè il mio Pc fa un pò fatica a gestire immagini piuttosto pesanti come quelle generate dalla mia D90 alla massima risoluzione
Al di là delle DELIRANTI risposte relative ai computer che lascerei da parte, è ovvio che la macchina su cui lavori è importante, ma anche un pc/mac non troppo recente va benissimo per elaborare foto a 12 mp. I Nef sono effettivamente molto pesanti e richiedono molta elaborazione e soprattutto RAM. Il uso un portatile Apple MacBook Pro 15 con 4 giga di ram e disco da 320GB: una macchina di tre anni fa esatti (2007), ma presa all'epoca senza compromessi, cioè con un processore da 2,4 GHz e una scheda video con 256 di RAM. Non sarà il massimo possibile ATTUALMENTE, ma ti assicuro che va benissimo, anche con Windows 7 su partizione dedicata va tranquillamente e elabora NEF e JPG senza problemi. Basta usare i pc con un po' di criterio per aumentarne la longevità.
Quindi personalmente ti consiglio poche seghe mentali e, se devi cambiare il PC, prendine uno EQUILIBRATO e con molta RAM che serve sempre ed è il miglior metodo per tenere le prestazioni ad alto livello.
Tornando al discorso della dimensione immagine in ogni caso credo che tu abbia l'intenzione di scattare in JPG e non in NEF, altrimenti non ti porresti il problema suppongo.
E ti capisco...il NEF ti costringe sempre ad elaborare l'immagine successivamente ed occupa moltissimo spazio di memoria. I JPG della D90 invece sono ottimi per qualità e definizione e, se usati adeguatamente con il D-Lighting, forniscono risultati ottimi e pronti all'uso. Anche usare photoshop è ok con i JPG. La scelta del formato dipende molto dall'uso che farai della foto: anche una foto 800x600 JPG può essere tranquillamente elaborata se poi la devi usare su facebook!!! Certo che se devi stampare un poster allora forse è meglio partire da un NEF, ma per il resto sono davvero tante seghe mentali...
Personalmente (ho la tua stessa macchina) scelgo il formato in relazione a quello che devo fare DOPO con la foto...e per la maggior parte scatto cmnque il JPG, perchè elaborare un NEF non passa più...
Inoltre beh, contrariamente a quanto si possa pensare in alcuni casi la riduzione di megapixel non è detto che peggiori la situazione. Hai notato quanto è grande "fisicamente" una foto a 6 MPX? Di certo più del monitor che stai usando per visualizzarla, quindi se l'uso che ne fai è questo (cioè visualizzarla su un monitor) tanto vale scattare a una risoluzione non esagerata, che ti consente di predere i particolari senza esagerare nella dimensione del file. Che senso ha scattare a 12 MPX se poi non fai altro che correggere minimamente l'esposizione o mettere un effetto seppia e poi visualizzare la foto sul monitor???
INOLTRE scattare a meno megapixel rispetto alla definizione massima del sensore significa che i fotodiodi che elaborano CIASCUN pixel sono PIU' di quelli che verrebbero utilizzati se scattassi alla massima risoluzione (non è che scattando a 6 mpx usi meno sensore...lo usi sempre tutto!).
Il lato positivo è che più fotodiodi per lo stesso particolare significa più luce e quindi miglior risultato finale dal punto di vista di colore, contrasto e luminosità.
L'unico lato negativo di non scattare alla massima risoluzione è il numero di dettagli raccolti, che per la maggiornaza delle situazioni anche a 6 mpx sono fin troppi.
Ciao