Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sgushonka
Chi gentilmente puo' spiegarmi la differenza che c'e' con l'AF-D??
Che differenza fa la "D"??
Grazie a chi mi rispondera!
Mauro Villa
La D significa che all'interno dell'obiettivo è incorporata una cPU che trasmette al corpo macchina la distanza di focheggiatura utile per l'uso con il flash e matrix.
giannizadra
L'unica differenza è che il chip elettronco dei "D" comunica all'esposimetro la distanza focheggiata, consentendo una regolazione fine dell'esposizione.
La differenza è apprezzabile solo in pochissimi casi di riprese col flash (quelle in cui vi sono elementi non a fuoco fra fotocamera e soggetto).
Sgushonka
QUOTE(gianluigizadra @ May 27 2005, 01:05 PM)
L'unica differenza è che il chip elettronco dei "D" comunica all'esposimetro la distanza focheggiata, consentendo una regolazione fine dell'esposizione.
La differenza è apprezzabile solo in pochissimi casi di riprese col flash (quelle in cui vi sono elementi non a fuoco fra fotocamera e soggetto).
*


Tante grazie per le esaustive risposte.
Temevo che la D fosse riferita alla qualita' dell'ottica(lenti in plastica ecc.)un po' come succede per le lenti tipo"G"..
Un ulteriore consiglio,considerato che faccio un po' di macro (per il momento con tubi
di prolunga econ risultati non molto soddisfacenti) cosa mi consigliate il 105 o il 60 mm? ( sempre MICRO)
ciro207
Veramente se non ricordo male le lenti sono identificate come ED (a bassa dispersione) mentre la G indicherebbe la presenza o meno della ghiera dei diaframmi.
Mauro Villa
Mi sono posto decine di volte questo quesito e per non sbagliare ho preso il 60 come normale macro e il 105 come medio tele macro. La scelta puoi farla solo tu secondo le tue preferenze il 60 si comporta in modo magnifico anche in sostituzione del 50 con in più la possibilità del rapporto di riproduzione 1:1 e se la macro piace si può integrare con il massimo dei micro in assoluto il 200/4,
il 105 l'ho trovo più versatile come obiettivo macro unico rapporto di riproduzione
1:1 distanza di messa a fuoco maggiore che serve per macro ad insetti e piccoli animali. Ora che ti ho confuso ulterirmente le idee scegli quello che più ti aggrada
in ogni caso prenderai un eccellente obiettivo.
G quoto Ciro.
georgevich
Il 105 è una bella ottica, ma se posso il mio consiglio è un 60 per cominciare
a farti le ossa per poi accopiarlo con un 200....il 60 ha la sua ragion d'essere
nell'accopiata..... smile.gif smile.gif
georgevich
rolleyes.gif Vero......... Mauro wink.gif smile.gif
F.T.
Ciao...
visto che si parla di 105, volevo chiedervi una curiosità??
Secondo voi è una buona scelta quella del 105 DC visto che con le moderne tecniche digitali è possibile ottenere effetti molto creativi?? Oppure è meglio compare un bel filtro da utilizzare magari su più corpi??
Mauro Villa
QUOTE(vladimir1950 @ May 27 2005, 03:09 PM)
rolleyes.gif Vero......... Mauro wink.gif  smile.gif
*



Che fai sfotti? mad.gif
Mauro Villa
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 27 2005, 03:13 PM)
Ciao...
visto che si parla di 105, volevo chiedervi una curiosità??
Secondo voi è una buona scelta quella del 105 DC visto che con le moderne tecniche digitali è possibile ottenere effetti molto creativi?? Oppure è meglio compare un bel filtro da utilizzare magari su più corpi??
*



Il filtro mettilo sul sensore, il postproduzione non fà miracoli, il 105Dc è un gran vetro ma preferisco l'85 wink.gif
F.T.
Mauro...
ma quale 85 preferisci??
L'85mm f/1,4 oppure l'85mm f/1,8?? Insomma qual'è quello che usi di più??
F.T.
tongue.gif biggrin.gif tongue.gif biggrin.gif tongue.gif
Mauro Villa
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 27 2005, 03:48 PM)
tongue.gif  biggrin.gif  tongue.gif  biggrin.gif  tongue.gif
*



Disgraziato mad.gif
georgevich
x adesso il mio 1.4 ma siamo sulla buona strada.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
F.T.
Vladi...
ma non dovresti smettere di armare la mano di certe persone?? dry.gif tongue.gif biggrin.gif
georgevich
Armare??? Tu non sai che il ns. amico è il piu veloce pennuto della Lipu.....
Neanche con una mitragliatrice ciclica lo butti giù...... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
F.T.
Ma tu gli fornisci anche armi più grosse??? Non hai forse parlato di grossa berta ... in qualche altro post?? ph34r.gif
georgevich
Il massimo dei calibri lui gia ce l'ha....condividiamo questo calibro...sotto posso spaziare dal 005 al 002...... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
F.T.
biggrin.gif interessante come giustificazione....ma non convincente..... comunque grazie per l'intervento biggrin.gif
georgevich
Dimmi quale vuoi provare e te lo faccio trovare cosi va meglio wink.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ May 27 2005, 10:58 PM)
Dimmi quale vuoi provare e te lo faccio trovare cosi va meglio wink.gif
*



Non valeeeeeeeeeeeeeee
volevo esserci anch'io ! biggrin.gif
georgevich
Prendi l'areo...... cool.gif
F.T.
Vladi,
io sarei indeciso tra il 400 e il 500... non so se già ti sono arrivati casa... se li hai vengo subito a trovarti!!!
georgevich
Ahaaaaaaaaaa.....veresti solo x questo....e allora non te lo dico..... laugh.gif laugh.gif
F.T.
Sinceramente di "cannoni di parigi" , tu, ne possiedi molti...quindi verrei solo per dare un'occhiatina all'arsenale...ovviamente senza tralasciare il tuo sciame di SB-800DX!!
georgevich
Hai detto bene arsenale wink.gif anche di fatto....si entra in versione verticale e si esce in versione orizontale se non invitati wink.gif Uno stage con gli Sb800 potrebbe essere costruttivo tutti assieme....invitero anche il buon Fabrizio con i suoi ci scambieranno per una fabbrica di fuochi arificiali.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
F.T.
se devono essere fuochi... e che fuochi siano!!!
Fiumana Carlo
QUOTE(ciro207 @ May 27 2005, 01:23 PM)
Veramente se non ricordo male le lenti sono identificate come ED (a bassa dispersione) mentre la G indicherebbe la presenza o meno della ghiera dei diaframmi.
*




Verissimo ma non confondiamo il significato delle sigle "D o G" con "ED".
Le prime due indicano la presenza di un (tra loro identico) cip presente nell'obbiettivo e legato esclusivamente alla funzione esposimetrica.
ED invece indica uno speciale trattamento cui le lenti di quell'obbiettivo sono dotate al fine di migliorarne notevolmente le prestazioni ottiche.
messicano.gif
giannizadra
QUOTE(Fiumana Carlo @ May 29 2005, 09:40 AM)
QUOTE(ciro207 @ May 27 2005, 01:23 PM)
Veramente se non ricordo male le lenti sono identificate come ED (a bassa dispersione) mentre la G indicherebbe la presenza o meno della ghiera dei diaframmi.
*




Verissimo ma non confondiamo il significato delle sigle "D o G" con "ED".
Le prime due indicano la presenza di un (tra loro identico) cip presente nell'obbiettivo e legato esclusivamente alla funzione esposimetrica.
ED invece indica uno speciale trattamento cui le lenti di quell'obbiettivo sono dotate al fine di migliorarne notevolmente le prestazioni ottiche.
messicano.gif
*



Beh, se vogliamo essere precisi, la "G" sta a indicare l'assenza, sul barilotto dell' obiettivo, della ghiera dei diaframmi, che si impostano esclusivamente dalla fotocamera. Quanto al chip elettronico, "G" e "D" sono identici. wink.gif
georgevich
QUOTE(Fiumana Carlo @ May 29 2005, 08:40 AM)
QUOTE(ciro207 @ May 27 2005, 01:23 PM)
Veramente se non ricordo male le lenti sono identificate come ED (a bassa dispersione) mentre la G indicherebbe la presenza o meno della ghiera dei diaframmi.
*




Verissimo ma non confondiamo il significato delle sigle "D o G" con "ED".
Le prime due indicano la presenza di un (tra loro identico) cip presente nell'obbiettivo e legato esclusivamente alla funzione esposimetrica.
ED invece indica uno speciale trattamento cui le lenti di quell'obbiettivo sono dotate al fine di migliorarne notevolmente le prestazioni ottiche.
messicano.gif
*



Quoto Ciro207 e Gianni rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.