Ciao cingh

I picture Control D2xMODE (I, II e III) sono delle "emulazioni" dei "Modo Colore" (grosso modo equivalenti ai Controlli Immagine nell'era pre-expeed..) della D2X e D2Xs.
Nikon ha pensato di fornire a coloro che avevano la necessità di ottenere omogeneità di "risultati colorimetrici", anche senza passare da Capture NX, al cambiare dello strumento di lavoro (da D2x, appunto, ad una digireflex con Expeed) tre Picture Control che approssimassero la resa cromatica cui erano abituati (e a cui magari avevano abituato la committenza..). Ecco che i D2XMODE sono stati preziosi nel momento della transizione (o affiancamento) D2X/D3 o D2X/D300. Successivamente, una volta implementati i nuovi P.C. dedicati (Portrait e Landscape), si è preferito non mantenere questa retrocompatibilità nelle nuove fotocamere (D300s/D3s e via dicendo..).
A torto o a ragione, ma così è, prendere o...prendere..

Sulle tue reflex li puoi provare ed utilizzare tranquillamente..
I D2XMODE I, II e III erano rispettivamente pensati per il ritratto, la resa "neutra" e il paesaggio.
Larsenio, sebbene le differenze tra D300 e D300s (e diversamente anche tra D3 e D3s) siano "lievi" questo non impedisce il fatto che siano
assimilabili come diverse fotocamere a tutti gli effetti.
Così - per esemplificare - come non c'è modo di aprire i NEF della D300s con ACR 4.6, pur perfettamente funzionale con quelli della D300, allo stesso modo non c'è possibilità di adattare i D2XMODE della D300 alla D300s se questi non sono espressamente rilasciati da Nikon per la nuova fotocamera.
E non è solo un discorso di "nomenclatura", pur condividendo l'hardware del sensore le due fotocamere differiscono nel software che sovrintende lo "sviluppo" interno della cattura del sensore, per dirla in malo modo...

Quindi non c'è proprio modo di adattarli. Né a D300, né a D3s, né a D90, né a D5000, né...


Ooops, preceduto dal buon fil_de_fer