eutelsat
Apr 2 2010, 01:55 PM
Ho una D90, e penso di tenerla almeno un paio d'anni o + se non decido di affiancarla a una FF magari a costi più permissivi.
Ho in dotazione un 18-105Vr e un 70-300Vr , quindi come lunghezza focale sono piuttosto coperto.
Cercavo un ottica fissa luminosa per interni o in quelle situazioni di poca luce . Ho optato per un 35mm ( 52mm per la DX ),la 50mm non so se la sfrutterei e tra le mille sigle, recensioni, vado in confusione dimenticandomi pro e contro di un ottica rispetto a un altra.
Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G ...al bar rinuncerei a 190 caffè
Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G ...al bar rinuncerei a 360 caffè
Nikon AF Nikkor 35mm f/2D ...al bar rinuncerei a 250 caffè
Nikon AF 50mm f/1.4D ...al bar rinuncerei a 250 caffè
Nikon AF Nikkor 50mm f/1.8D ...al bar rinuncerei a 100caffè
Cosa mi consigliereste come 35mm?
Se decidessi di acquistare un 50 mm in aggiunta, quali dei 3? Sicuramente dirotterò verso qualche ottica per macro, ma vedendo un 50mm 1.8 a un costo decisamente basso, un pensierino lo farei...
PS: Autofocus richiesto
Gianni
kawaliere
Apr 2 2010, 04:15 PM
io ti consiglierei un 35 1.8G è ottimo per ritratti e condizioni di poca luce.e poi la costruzione è di qualità.costa poco e ne parlano tutti bene.anche io sono in procinto di acquistarlo.
eutelsat
Apr 2 2010, 04:34 PM
Si, ne ho sentito parlar bene, tranne alcuni post che indicavano un autofocus errato e aberrazioni cromatiche ai bordi. Molto probabilmente, al 99% lo acquisto, ma volevo valutare anche gli altri se ce ne sono...ho visto per il 35mm solo il F2-D ( full frame??? ), e come luminosità siamo lì...
Conosco anche il 30mm F1.4 della sigma mi pare, ma mi piacerebbe essere consigliato visto che volevo un ottica economica ma soddisfaciente

Gianni
murfil
Apr 2 2010, 04:51 PM
sono tutte ottiche più che soddisfacenti

se ti serve un 35 io opterei per l'f2.. NON è dx e quindi se domani, dovessi passare al FF lo puoi usare, un 35 1,8 dx lo devi rivedere. Costa poco, ed è eccellente.
Tra i 50, il migliore è notoriamente l'1,4, dato che la tua macchina ha il motore interno puoi tranquillamete prendere l'afd (non G) risparmiando qualche caffè.. Se vuoi risparmiare ulteriormente il 50 afd 1,8 è la "morte sua".. un po meno prestante del fratello maggiore a tutta apertura, lo eguaglia da f4 in poi.. è l'obiettivo con miglior qualità/prezzo che io conosca.. è eccellente, nitido, ha bellissimi colori e pesa talmente poco che se te lo metti in tasca ti scordi di averlo
raffaele 96
Apr 2 2010, 06:23 PM
Se hai un forte dubbio prendi sia il 50 f1.4 che il 35 f2
Saluti Franco
Gian Carlo F
Apr 2 2010, 06:32 PM
Io ti consiglio il 35mm.
Se pensi di passare al FF scegli il 35mm f2, così ti resterà.
In FF quella focale, a mio vedere, è la ottica fissa base da cui si deve partire.
Altrimenti vai sul 35 f1,8 che, progettato per il DX, pesa e costa meno e forse, su quel formato,
va anche un po' meglio del f2.
stefsant
Apr 2 2010, 06:42 PM
QUOTE(eutelsat @ Apr 2 2010, 02:55 PM)

Ho una D90, e penso di tenerla almeno un paio d'anni o + se non decido di affiancarla a una FF magari a costi più permissivi.
Ho in dotazione un 18-105Vr e un 70-300Vr , quindi come lunghezza focale sono piuttosto coperto.
Cercavo un ottica fissa luminosa per interni o in quelle situazioni di poca luce . Ho optato per un 35mm ( 52mm per la DX ),la 50mm non so se la sfrutterei e tra le mille sigle, recensioni, vado in confusione dimenticandomi pro e contro di un ottica rispetto a un altra.
Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G ...al bar rinuncerei a 190 caffè
Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G ...al bar rinuncerei a 360 caffè
Nikon AF Nikkor 35mm f/2D ...al bar rinuncerei a 250 caffè
Nikon AF 50mm f/1.4D ...al bar rinuncerei a 250 caffè
Nikon AF Nikkor 50mm f/1.8D ...al bar rinuncerei a 100caffè
Cosa mi consigliereste come 35mm?
Se decidessi di acquistare un 50 mm in aggiunta, quali dei 3? Sicuramente dirotterò verso qualche ottica per macro, ma vedendo un 50mm 1.8 a un costo decisamente basso, un pensierino lo farei...
PS: Autofocus richiesto
Gianni
Ciao,
io sono partito come te con la D90 e il 18-105, a cui ho affiancato un 70-300 VR.
Come fissi ho preso l'eccellente 35 1.8 come tuttofare, e l'85 1.8 per i ritratti. Il 50 1.8 lo prenderei giusto per il prezzo, ma ho paura che sfigurerebbe ad ampie aperture con gli altri due fissi che invece sono da questo punto di vista, entrambi usabilissimi anche a TA. Tra l'altro il 50 su dx, con i fissi che già ho sarebbe una focale per me non utilissima. Come ottica "intermedia" prenderò un AF-S 60 2.8 micro.
Per quanto riguarda la rivendibilità, io non sarei così sicuro che valga più un AF-D che un AF-S anche se solo per DX. I produttori, compreso Nikon, si stanno sempre più orientando verso macchine senza motore AF. Io infatti, a parte l'85mm non credo che prenderò altre AF-D...a meno di offerte particolarmente vantaggiose.
eutelsat
Apr 2 2010, 07:41 PM
Ora sono dal cellulare e mi vien male leggere tutte le risposte, ma il dubbio principale è se rimane sensato un acquisto di un ottica ff ,nel senso che non pregiudichi la qualità sul dx e... il dilemma se avere realmente 2 focali così similari. Forse un 80mm è più sensato,ma molto più in là
Quindi sul 35mm mi oriento sul 1.8 o sul 2? Per il dx qual'è la qualità migliore per vostra esperienza?
Gianni
stefsant
Apr 2 2010, 08:06 PM
QUOTE(eutelsat @ Apr 2 2010, 08:41 PM)

Ora sono dal cellulare e mi vien male leggere tutte le risposte, ma il dubbio principale è se rimane sensato un acquisto di un ottica ff ,nel senso che non pregiudichi la qualità sul dx e... il dilemma se avere realmente 2 focali così similari. Forse un 80mm è più sensato,ma molto più in là
Quindi sul 35mm mi oriento sul 1.8 o sul 2? Per il dx qual'è la qualità migliore per vostra esperienza?
Gianni
Le ottiche FF su DX sono avvantaggiate dal fatto che usi solo la parte centrale della lente e non i bordi, dove generalmente c'è una flessione delle prestazioni. Un problema potrebbe essere, specie su obiettivi più datati, la risolvenza. Infatti un sensore dx da 12 Megapixel è più "denso" di un FF di pari risoluzione. Il 35 F/2 è usato da molti su DX e dicono (non ce l'ho) che vada benissimo...anzi meglio che su FF.
Io per esperienza diretta, posso dirti che il 35 1.8 va benissimo su DX, a parte qualche compromesso che, in foto normali (non giornali alla parete) non danno fastidio. L'AC non è così evidente nell'uso "normale"... forse è più fastidioso l'85mm controluce.
Qualche volta, in casi particolari, conviene usare il manual focus. A parte questo è un ottica che non stacchi più dalla macchina...ovviamante dipende anche dai gusti fotografici.
I soldi che risparmi li potresti mettere da parte per l'85mm.
aramis72
Apr 2 2010, 09:12 PM
Ciao,scusami ma non riesco a capire se ti occorre un 'ottica da ritratto,unmacro o altro.
Perchè le ottiche come tu saprai si acquistano in base alle proprie esigenze,o meglio in base a cio che si vuole ritrarre.
Ho letto il consiglio diretto verso il 35 1,8 per sfruttarlo per il ritratto,
bene ...non credo sia l'ottica giusta almeno secondo il mio modo di intendere il ritratto,
il 50 anche questo non specifico per il ritratto tantomeno per la macro.
Saluti
vincenzo
eutelsat
Apr 2 2010, 09:49 PM
il 35mm non è per i ritratti,è un tuttofare per ambienti con poca luce o dove non posso usare il flash. Musei, panorami , gesti spontanei , per macro so di dover fare un acquisto mirato dai 80 ai 105 ma più in là .
Il 35 f2 mi sta incuriosendo , il 50 è solo un di più ,ma sicuramente lo userei poco e il basso costo mi da pensare all'acquisto
aramis72
Apr 3 2010, 02:52 PM
Il basso costo del 50 1,8 ,non pregiudica la qulità del medesimo,
anzi ti dirò che è un'ottica qualitativamente molto buona ,
infatti ha una nitidezza di poco inferiore a quella dell'1,4(no AFS),naturalmente è molto più nitido al centro del fotogramma,ed eslode la sua qualità ai diaframmi 5,6\8.
La vignettatura è quasi assente,e la distorsione è molto contenuta.
Sul formato DX il tutto cala ,ma di poco.
Saluti
vincenzo
nview
Apr 4 2010, 08:23 AM
io con la mia d90 mi sto accingendo ad acquistare il 50 1.4G che spero di usare ampiamente nel mio prossimo viaggio a NY.
Che ne dite scelta azzeccata o meglio il 35mm?
hobsbawm
Apr 4 2010, 08:46 AM
QUOTE(nview @ Apr 4 2010, 09:23 AM)

io con la mia d90 mi sto accingendo ad acquistare il 50 1.4G che spero di usare ampiamente nel mio prossimo viaggio a NY.
Che ne dite scelta azzeccata o meglio il 35mm?
Se devi usare l'obiettivo come ottica fissa "tuttofare", meglio il 35mm, secondo me. Altrimenti il cinquantone "G" va benissimo: ce l'ho pure io, ed è veramente ottimo.
Se ti piacciono i fissi, considera anche la possibilità di acquistare insieme il 24mm f/2.8 (oppure il 28mm f/2.8) ed il 50mm f/1.8, al posto del solo 50mm AF-S: spenderesti praticamente la stessa cifra, guadagnando in versatilità.
Ciao
Massimiliano
apeschi
Apr 4 2010, 04:00 PM
Io ho una D200 e sono abbastanza attrezzato come ottiche (visto che in diversi anni di passione ho arricchito la mia collezione di obiettivi).
Io ho sia il 35 f2 che il 50 f1.4 che l'85 f1.8 (tutti nikkor AF-D).
Il 50 f1.4 l'ho comprato in tempi in cui il digitale non esisteva ancora, per la Nikon F70 e me lo sono ritrovato sulla D200.
A fianco di questi obiettivi ho alcuni zoom per quando viaggio (16-85 VRII e 70-300 VRII).
Il 50 e' sicuramente un ottimo obiettivo con uno sfuocato da paura nella versione f1.4 e dall'ottimo rapporto qualita' prezzo nella versione f1.8.
Sul formato APS io pero' preferisco come lunghezza focale (NB: Non sto parlando di qualita' pura e di resa, ma soltanto di lunghezza focale e di miei gusti personali discutibilissimi) il 35 f2 oppure l'85 f1.8.
Il taglio del 50ino sull'aps non sono mai riuscito a digerirlo (e risottolineo, non certo la qualita' che e' notevolissima ma il suo utilizzo su formato aps). Il motivo (discutibilissimo) e' che su aps non e' un normale ed e' relativamente corto per essere considerato un tele (preferisco l'85 mm)
Il 35 e' un po' un tuttofare (che paragonerei al 50ino su full format o su pellicola), leggero, compatto e luminoso e che montato sulla D200 (senza montare l'impugnatura) mi da' una macchina sufficentemente leggera da portarmi in giro per tutti gli usi (con i limiti ovviamente di una focale fissa da 35mm) per le uscite leggere.
L'85mm invece mi da un mediotele molto luminoso che su APS mi consente di fare foto di persone, ritratti, street e (perche' no?) anche panorami.
Quale prendere? Dipende da cosa ti serve.
Vuoi stare sul 35? Se pensi di restare sul formato APS allora puoi pensare anche al nuovo DX, se pero' pensi di passare o di affiancare all'aps un corpo FX, allora non avrei dubbi e prenderei sicuramente il 35 f2 che e' full frame (lo puoi usare anche in futuro se decidessi di passare al pieno formato).
Eviterei il sigma 30 DX f1.4 che ho provato ma non mi ha convinto come resa cromatica anche se ha uno sfuocato da paura. (Anche qui sottolineo che e' un mio parere personale).
Digital3
Apr 4 2010, 04:33 PM
Io prenderei il 35 f/2, che è un rasoio.
Mio padre lo usa su D300 e devo dire che è un'ottica magica ricca di dettaglio e con i colori, che io adoro, Nikon Old Style.
Veramente una grande lente.
Ciauz
nview
Apr 4 2010, 04:57 PM
QUOTE(hobsbawm @ Apr 4 2010, 09:46 AM)

Se devi usare l'obiettivo come ottica fissa "tuttofare", meglio il 35mm, secondo me. Altrimenti il cinquantone "G" va benissimo: ce l'ho pure io, ed è veramente ottimo.
Se ti piacciono i fissi, considera anche la possibilità di acquistare insieme il 24mm f/2.8 (oppure il 28mm f/2.8) ed il 50mm f/1.8, al posto del solo 50mm AF-S: spenderesti praticamente la stessa cifra, guadagnando in versatilità.
Ciao
Massimiliano
e per l'uso in interni come chiese e/o mostre il 50one come lo vedresti?
dxmat
Apr 4 2010, 05:11 PM
Sulla mia D300 il 35mm AFD f/2 è molto nitido e amo particolarmente i colori che riesce a rendere. Costruito bene.
Avevo il 50mm AFD 1.4 e l'ho venduto per il nuovo 50mm AFS G, rispetto al vecchio il nuovo è decisamente più utilizzabile a TA poichè soffre molto meno dell'eccessiva morbidità che caratterizzava il modello AFD.
Consigliati entrambi.
Lascierei stare i modelli DX...
Poi dipende dall'angolo di campo che ti interessa coprire....
gnmrc74
Apr 4 2010, 05:16 PM
secondo me:
35 f2 afd + 85 1.8 afd.
Ottimi e dal giusto prezzo.
Se ti accorgi che ti manca qualcosa in mezzo ci metti uno dei tre cinquantini disponibili a scelta.
Ciao.
Gianmarco.
Mauro Va
Apr 4 2010, 05:20 PM
ottimo Gianmarco.
Ciao Alba
aramis72
Apr 4 2010, 05:21 PM
Caro nview,è sicuramente vero che la resa delle ottiche fisse sono superiori a qelle degli zoom,
ma non come una volta ,infatti gli zoom di ultima progettazione sono di ottima qualità,
l'unica chiamiamola pecca è il peso,
che però a mio avviso viene ripagato dalla praticità di non intercambiare più volte ottiche.
E' anche vero che acquistare uno zoom buono ci vogliono parecchi euro ,
ma tornando allla tua domanda il mio consiglio è di prendere il 35 mm. è sicuramente una focale che sfrutti in più situazioni.
Per gli usi in interni le fotocamere digitali presentano il vantaggio di aumentare gli ISO quindi risolvi tranquillamente il problema.
Saluti
vincenzo
gio.67
Apr 4 2010, 08:11 PM
ciao,io posseggo il 50mm 1.8 e il 35mm 1.8 DX e tra i 2 preferisco di gran lunga il secondo.
l'ho usato in una gita in montagna e mi ha impressionato per la nitidezza specie nei panorami.
questa foto l'ho fatta in jpg con D90 modalita program a mano libera sulla cima del monte grappa e ho solo aumentato un pò la saturazione.
Clicca per vedere gli allegati
marce956
Apr 5 2010, 09:50 AM
Quoto il 35mm f2
Marcello
/dev/null/
Apr 5 2010, 10:24 AM
QUOTE(messiah.millennium @ Apr 4 2010, 05:33 PM)

Io prenderei il 35 f/2, che è un rasoio.
Mio padre lo usa su D300 e devo dire che è un'ottica magica ricca di dettaglio e con i colori, che io adoro, Nikon Old Style.
Veramente una grande lente.
Ciauz

io ho proprio una d300 e vorrei prendere il 35mm f/2D
cosa intendi per rasoio?
nview
Apr 5 2010, 10:56 AM
QUOTE(/dev/null/ @ Apr 5 2010, 11:24 AM)

io ho proprio una d300 e vorrei prendere il 35mm f/2D
cosa intendi per rasoio?
intende che dà una resa delle immagini molto molto dettagliate e precise.
eutelsat
Apr 6 2010, 01:53 PM
Ho riletto tutti i preziosissimi consigli fra le varie ottiche.
Acquisterò solo il 35mm al momento, adesso devo decidere tra F2 o F1.8 , a livello luminosità credo sia ineccepibile ( correggetemi se erro ) , mentre mi pare di capire che F2 va molto bene sulla DX e può essere riutilizzato anche con future camere FX, giusto? Per il fuoco, basta che la camera abbia il motore interno ( la mia ce l'ha ), mentre nessuna delle 2 ha il VR ( stabilizzatore ) e l'F2 permette di variare il diaframma manualmente.
Provo a guardarmi delle foto eseguite con questi obiettivi, 35mm F1.8 VS 35mm F2

Gianni
murfil
Apr 6 2010, 02:20 PM
confermo il 35 f2 è nato per l'analogico e quindi va su FF senza problemi.
pes084k1
Apr 6 2010, 02:30 PM
QUOTE(eutelsat @ Apr 2 2010, 05:34 PM)

Si, ne ho sentito parlar bene, tranne alcuni post che indicavano un autofocus errato e aberrazioni cromatiche ai bordi. Molto probabilmente, al 99% lo acquisto, ma volevo valutare anche gli altri se ce ne sono...ho visto per il 35mm solo il F2-D ( full frame??? ), e come luminosità siamo lì...
Conosco anche il 30mm F1.4 della sigma mi pare, ma mi piacerebbe essere consigliato visto che volevo un ottica economica ma soddisfaciente

Gianni
OK per il 35 1.8 G!! Per il digitale, CA e distorsione si correggono in PP o in camera. Il 35 AFD è soddisfacente, meglio del 50 1.8D o del 50 1,4D nell'uso generico. Manca un po' ai bordi. Il meglio in queste focali è forse il Voigtlander Ultron 40 f/2 SL II (AI-P con CPU), oppure lo ZF.2 35 2. Meglio ancora il 40-50 mm come normale per il FF e il film rispetto al 35, a mio avviso.
A presto
Elio
kawaliere
Apr 6 2010, 04:39 PM
QUOTE(gio.67 @ Apr 4 2010, 09:11 PM)

ciao,io posseggo il 50mm 1.8 e il 35mm 1.8 DX e tra i 2 preferisco di gran lunga il secondo.
l'ho usato in una gita in montagna e mi ha impressionato per la nitidezza specie nei panorami.
questa foto l'ho fatta in jpg con D90 modalita program a mano libera sulla cima del monte grappa e ho solo aumentato un pò la saturazione.
Clicca per vedere gli allegati innanzitutto complimenti per la foto..bella e nitida.mi convinco sempre di piu all'acquisto di quest'ottica.mi diresti i dati exif di scatto???sono curioso.ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.