QUOTE(Hinault @ Mar 29 2010, 10:17 AM)

Perdonami Luigi, ma direi di no. Le tue due foto, a parte la diversa composizione, dimostrano solo che il matrix ha lavorato diversamente. Se le due foto fossero correttamente esposte sarebbero "chiare" uguali, solo che la prima avrebbe un tempo di scatto doppio (dallo stop di differenza sull'apertura). Che poi ciò implichi l'uso del cavalletto è un discorso diverso.
Io sono sempre perplesso davanti alle richieste come questa... tipo "ho preso la D3s ma il 18-200 ce lo posso montare?" che dimostrano che non c'è un progetto dietro un acquisto. A me va benissimo, ognuno i suoi soldi li spende come crede meglio, ma perchè prendere una D300s se non si ha idea della differenza tra il 18-55 ed il 17-55? Oserei dire che con gli stessi soldi poteva prendere un 17-55, usarlo sulla D3000 e guadagnava gli stessi stop.
Per rispondere infine se non vuoi spendere un patrimonio e vuoi scattare in luoghi non troppo luminosi prendi un 35/1.8 o un 50/1.8 o entrambi, a seconda dei tuoi soggetti preferiti.
Spendere i soldi che costa un 17-35 senza sapere perchè non la vedo una mossa molto azzeccata

Si hai ragione: quelle due foto sono state da me scattate con la D-90 in modo A, non ho messo molta attenzione nel controllarmi e ricordarmi gli ISO, il tempo l'ha deciso la D-90. Come dissi nelle premesse, avendole fatte per conto di un amico, avevo l'attenzione ai vari settaggi "swicciata su OFF"

. Comunque, ricordandomi di averle fatte "a mano" o per essere piu' chiari: senza ausilio di treppiede o altro, stimavo che il tempo non fosse "sceso" molto.
QUOTE(murfil @ Mar 29 2010, 12:41 PM)

giusto

non ci avevo pensato

(anche se la foto non sembra ripresa da piano su banco.. forse appoggio su colonna).
SI, hai pensato bene, ero al max posizionato con un ginocchio a terra e braccio che regge (nell'ordine) 24 -70 e D-90, poggiato sulla gamba dell'altro ginocchio: per capirci come quando si imbraccia un'arma lunga per sparare.
Circa la scelta di Antonio di prendere la D-300s: quella macchina "agli alti iso" lavora meglio che la D-3000; forse e' una questione di "tempistica" ha prefrito farsi prima un corpo macchina "serio" o comunque piu' serio della mia 90 e poi pensare alle lenti; io ero, e tuttora sono, intenzionato al processo inverso.
Ultima considerazione, e poi vado a mangiare qualcosa, sebbene per me l'acquisto del 24 - 70 e' stata una spesa impegnativa, credo che riprenderei tutti o quasi tutti i miei soldi qualora decida di venderla: non so se posso dire la stessa cosa con le altre lenti che ho.
Ciao,
Luigi