Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antonio.051
Ho da poco un D300s. Prima avevo una D3000. Ho riutilizzato gli obiettivi del Kit della D3000 ed in particolare il VR 18-55. Vorrei ora cambiare e andare su un qualcosa di più performante ad esempio il 16-85 VRII sempre nikon. Non sono molto esperto e vorrei un consiglio da chi se ne intende. Innanzitutto ho un miglioramento nelle prestazioni? E' vero quello che ho letto nei forum che è un pò buio. Cosa vorrebbe dire buio? Questo obiettivo è una scelta idonea per la 300s ho bisogna andare su un qualcosa di più performante?
Vi ringrazio molto.
Antonio
larsenio
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 12:35 PM) *
Ho da poco un D300s. Prima avevo una D3000. Ho riutilizzato gli obiettivi del Kit della D3000 ed in particolare il VR 18-55. Vorrei ora cambiare e andare su un qualcosa di più performante ad esempio il 16-85 VRII sempre nikon. Non sono molto esperto e vorrei un consiglio da chi se ne intende. Innanzitutto ho un miglioramento nelle prestazioni? E' vero quello che ho letto nei forum che è un pò buio. Cosa vorrebbe dire buio? Questo obiettivo è una scelta idonea per la 300s ho bisogna andare su un qualcosa di più performante?
Vi ringrazio molto.
Antonio

Il 16/85 è un'ottima ottica di partenza che nulla a che vedere con il plasticotto 18/55 smile.gif
se vedi anche il prezzo, te ne accorgi smile.gif
antonio.051
Perfetto. Io faccio foto amatoriali in casa a compleanni e feste varie. All'esterno durantre gite al mare o in montagna. In queste condizioni (soprattutto in casa) la luminosità com'è? Per dire, con la D300s apprezzerei,sempre come amatore, la differenza di luminosità della foto ad esempio con un 17-55 f/2.8? Quest'ultimo costa di più? Sarebbe una spesa giustificata?
Grazie ancora
Antonio
murfil
beh.. la differenza di luminosità del 17-55 è evidente: è un 2,8 mentre l'altro è un 3,5-5,6. E' un ottica di livello superiore, e infatti costa 3 volte tanto. Ne vale la pena? Questa è una domanda cui solo tu puoi rispondere.
larsenio
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 04:34 PM) *
Perfetto. Io faccio foto amatoriali in casa a compleanni e feste varie. All'esterno durantre gite al mare o in montagna. In queste condizioni (soprattutto in casa) la luminosità com'è? Per dire, con la D300s apprezzerei,sempre come amatore, la differenza di luminosità della foto ad esempio con un 17-55 f/2.8? Quest'ultimo costa di più? Sarebbe una spesa giustificata?
Grazie ancora
Antonio

Oh bé ..il 16/85 viene sui 600 euro circa, invece il 2.8 costa quasi il triplo, vedi tu smile.gif
maurizioricceri
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 04:34 PM) *
Sarebbe una spesa giustificata?
Antonio


Il 17-55 come qualsiasi altro obiettivo o corpo non è certamente l'elisir di lunga vita , non ti farà vivere trecento anni, ma ti toglierà sicuramente parecchia soddisfazioni che non hanno paragone al 18-55 ma se sarebbe una spesa giustificata sono solo le tue finanze a poterlo stabilire.
antonio.051
Vi ringrazio molto delle info. Alla fine penso che prenderò il 16-85. Mi piacerebbe sapere però se negli interni (cene, compleanni, ecc.) con la mia 300s me ne acccorgo della differenza con il 17-55 f/2.8.
Antonio
Luigi_FZA
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 05:20 PM) *
Vi ringrazio molto delle info. Alla fine penso che prenderò il 16-85. Mi piacerebbe sapere però se negli interni (cene, compleanni, ecc.) con la mia 300s me ne acccorgo della differenza con il 17-55 f/2.8.Antonio


Si.
Io ho la D90 ed ho - ancora - il 16-85, ma ho anche "roba" da f2.8: la differenza, secondo i miei occhi, c'e' e si vede.

Ciao,
Luigi
larsenio
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 05:20 PM) *
Vi ringrazio molto delle info. Alla fine penso che prenderò il 16-85. Mi piacerebbe sapere però se negli interni (cene, compleanni, ecc.) con la mia 300s me ne acccorgo della differenza con il 17-55 f/2.8.
Antonio

Ti compri un SB-600/900 e risolvi, in luoghi al chiuso pure con il 2.8 potresti avere qualche noia ma il flash in quelle circostanze è l'unica via di uscita.

La differenza tra 2.8 e il resto la vedi.. forse hai qualche confusione riguardo luminosità delle ottiche? smile.gif
murfil
certo che la differenza c'è: sono ottiche di categoria diversa!
se il tuo problema è la luminosità puoi anche prendere in considerazione delle ottiche che nell'immaginario del fotografo digitale odierno sembrano scomparse: i fissi.. non dico, gli f1,4.. ma i "fratellini" minori f1.8 hanno una resa che le ottiche zoom (almeno quelle non pro.. ma secondo me se la giocano anche con queste ultime) si sognano.. parlo del 50 AFD 1,8, dell'85 AFD e se vuoi un campo più largo il 35 f2.. o il 28 afd f2,8. Avresti luminosità e ottica di eccellente livello.. certo non sono zoom e quindi hai la seccatura di dover cambiare ottica, però soprattutto in interni non dovrebbe essere un gran problema.
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Mar 28 2010, 06:00 PM) *
certo che la differenza c'è: sono ottiche di categoria diversa!
se il tuo problema è la luminosità puoi anche prendere in considerazione delle ottiche che nell'immaginario del fotografo digitale odierno sembrano scomparse: i fissi.. non dico, gli f1,4.. ma i "fratellini" minori f1.8 hanno una resa che le ottiche zoom (almeno quelle non pro.. ma secondo me se la giocano anche con queste ultime) si sognano.. parlo del 50 AFD 1,8, dell'85 AFD e se vuoi un campo più largo il 35 f2.. o il 28 afd f2,8. Avresti luminosità e ottica di eccellente livello.. certo non sono zoom e quindi hai la seccatura di dover cambiare ottica, però soprattutto in interni non dovrebbe essere un gran problema.



Ed aggiungo che, pur non sapendo che uso intendi farne, puo' capitare d trovarti in luoghi dove il flash non puoi usarlo e quindi tra luce ambiente ed ottica da f2.8 hai qualche probabilita' di farcela.
marce956
Aggiungo un'informazione: con un po' di pazienza si trovano ottimi 17-35 f2.8 tra 800/900 Euro, vedi tu in base alle tue... finanze
Marcello
gnmrc74
Le ottiche 2.8 sono un'laltro mondo, non consco il 17-55 2.8 dx ma penso vada molto bene.
Devo dire però che io non ho mai comprato ottiche così performanti per formato Dx, se devo investire preferisco prendere un 17-35 2.8 che va bene anche su macchine fx (d700 e varie D3).
Per questo preferirei prendere un 16-85 vr dx e magari affiancargli uno o due fissi.
tieni conto che:
-il 50 1.8 afd costa una sciocchezza ed è una superlente, di meglio c'è solo l'1.4 e non è detto sia meglio a tutte le focali (ho sia l'1.8 che l'1.4).
- il 35 2.0 afd o il 35 1.8 dx vanno entrambi molto bene, io preferisco afd sempre per il solito discorso dell'Fx.
- l'85 1.8 costa un pò di più ma anche qui stiamo parlando quasi dell'eccellenza (esiste solo l'1.4 che è migliore e anche qui se la giocano alla pari, tranne ovviamente a 1.4).
Per i fissi di cui sopra, tutto dipende da cosa e come preferisci fotografare.
Io compro tutto usato, ci sono continuamente tantissime occasioni in rete.
Ciao.
Gianmarco.




Luigi_FZA
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 28 2010, 08:55 PM) *
Le ottiche 2.8 sono un'laltro mondo, non consco il 17-55 2.8 dx ma penso vada molto bene.
Devo dire però che io non ho mai comprato ottiche così performanti per formato Dx, se devo investire preferisco prendere un 17-35 2.8 che va bene anche su macchine fx (d700 e varie D3).
Per questo preferirei prendere un 16-85 vr dx e magari affiancargli uno o due fissi.
tieni conto che:
-il 50 1.8 afd costa una sciocchezza ed è una superlente, di meglio c'è solo l'1.4 e non è detto sia meglio a tutte le focali (ho sia l'1.8 che l'1.4).
- il 35 2.0 afd o il 35 1.8 dx vanno entrambi molto bene, io preferisco afd sempre per il solito discorso dell'Fx.
- l'85 1.8 costa un pò di più ma anche qui stiamo parlando quasi dell'eccellenza (esiste solo l'1.4 che è migliore e anche qui se la giocano alla pari, tranne ovviamente a 1.4).
Per i fissi di cui sopra, tutto dipende da cosa e come preferisci fotografare.
Io compro tutto usato, ci sono continuamente tantissime occasioni in rete.
Ciao.
Gianmarco.


Scusa Gianmarco, ma con la tua proposta< secondo me, si spende di piu' che prendere direttamente un 24-70.
murfil
però prendendo solo i fissi (a me sembra superfluo accollarsi un'altro zoom se è comunque coperto su tutte le focali) spenderebbe circa 900... appena 300 in più del 16-85, ma avrebbe ottiche luminose e di eccellenza o quasi.. che per un uso amatoriale come quello descritto direi che sono al Top. Oltrettutto non è detto neppure che li debba prendere tutti insieme, potrebbe iniziare con quella corrispondente alla focale maggiormente utilizzata con il 18-55 e poi pian piano collezionare le altre.
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Mar 28 2010, 09:21 PM) *
però prendendo solo i fissi (a me sembra superfluo accollarsi un'altro zoom se è comunque coperto su tutte le focali) spenderebbe circa 900... appena 300 in più del 16-85, ma avrebbe ottiche luminose e di eccellenza o quasi.. che per un uso amatoriale come quello descritto direi che sono al Top. Oltrettutto non è detto neppure che li debba prendere tutti insieme, potrebbe iniziare con quella corrispondente alla focale maggiormente utilizzata con il 18-55 e poi pian piano collezionare le altre.


Si, condivido la soluzione di diluire nel tempo la spesa, ma alla fine tra prendere le tre ottiche fisse e prendere il 24 - 70, magari usato come ho fatto io, si spende poco di piu'. Io ho sperimentato in diverse occasioni che non sempre ci si trova nella situazione ottimale/tranquilla per cambiare ottica e quindi avere uno zoom da 2.8 puo' risultare una soluzione pratica.

Una cosa che l'amico che ha aperto il tread credo non abbia detto: cosa ha dettato il passaggio dalla
3000 alla 300s?

Luigi
murfil
hai ragione anche tu smile.gif è che io non amo molto il "mastodonte" da 1kg.. è vero che è meraviglioso, nitidissimo, superbo.. ma è pur sempre un mostro di dimensioni enormi, che di tutto mi sa tranne che di ottica "pratica" da portare in giro e maneggiare a mano libera (ovvio che parlo di me.. se dovessi mai optare per prenderlo dovrei fare molta palestra tongue.gif)
antonio.051
Una cosa che l'amico che ha aperto il tread credo non abbia detto: cosa ha dettato il passaggio dalla
3000 alla 300s?
La ragione rigurada soprattutto gli interni. Fotografo spesso cene, compeanni ecc, sempre in maniera del tutto amatoriale. Ho notato molta differenza come luminosità e soprattutto la possibilità di lavorare a iso 2000 senza nessun problema di grana.
Caro Luigi non conosci nessuno che mi può fare vedere una foto con un 17-55 a f2.8 e la stessa con lo 16-85, magari in un interno. Chissà se qualcuno ha fatto questo test?
Grazie Antonio
Bologna

Una cosa che l'amico che ha aperto il tread credo non abbia detto: cosa ha dettato il passaggio dalla
3000 alla 300s?
La ragione rigurada soprattutto gli interni. Fotografo spesso cene, compeanni ecc, sempre in maniera del tutto amatoriale. Ho notato molta differenza come luminosità e soprattutto la possibilità di lavorare a iso 2000 senza nessun problema di grana.
Caro Luigi non conosci nessuno che mi può fare vedere una foto con un 17-55 a f2.8 e la stessa con lo 16-85, magari in un interno. Chissà se qualcuno ha fatto questo test?
Grazie Antonio
Bologna
Luigi_FZA
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 09:54 PM) *
Una cosa che l'amico che ha aperto il tread credo non abbia detto: cosa ha dettato il passaggio dalla
3000 alla 300s?
La ragione rigurada soprattutto gli interni. Fotografo spesso cene, compeanni ecc, sempre in maniera del tutto amatoriale. Ho notato molta differenza come luminosità e soprattutto la possibilità di lavorare a iso 2000 senza nessun problema di grana.
Caro Luigi non conosci nessuno che mi può fare vedere una foto con un 17-55 a f2.8 e la stessa con lo 16-85, magari in un interno. Chissà se qualcuno ha fatto questo test?
Grazie Antonio
Bologna


Avevo immaginato che la "resa agli alti iso" poteva essere la ragione del tua passagio dalla tecnologia ccd a quella cmos messicano.gif

Quello che posso darti sono due immagini fatte di recente per conto di un amico; la prima e' fatta dal 12-24 quindi con f4 costante (diciamo che potrebbe simulare il 16-85):
1.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

La seconda e' fatta con la 24 - 70 ad f2.8, dove focale a parte puo' andar bene per avere un'idea del comportamento del 17 - 55.
2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Spero di esserti stato d'aiuto,

Luigi
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Mar 28 2010, 09:40 PM) *
hai ragione anche tu smile.gif è che io non amo molto il "mastodonte" da 1kg.. è vero che è meraviglioso, nitidissimo, superbo.. ma è pur sempre un mostro di dimensioni enormi, che di tutto mi sa tranne che di ottica "pratica" da portare in giro e maneggiare a mano libera (ovvio che parlo di me.. se dovessi mai optare per prenderlo dovrei fare molta palestra tongue.gif)


Guarda "nun poi capi'" le prime volte che lo montavo sulla D-90: sembrava che la lente "portava a spasso il corpo macchina"!! messicano.gif

Per escursioni da "mordi e fuggi" e' da pensarci un attimino (o forse piu').
antonio.051
Caro Luigi grazie mille. Posso solo aggiungere che la prima foto è fata con un f/4 mentre il 16-85 è un f/3.5. Forse sarebbe risultata un pò più chiara anche se più scura della seconda.
Antonio
Luigi_FZA
QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 10:40 PM) *
Caro Luigi grazie mille. Posso solo aggiungere che la prima foto è fata con un f/4 mentre il 16-85 è un f/3.5. Forse sarebbe risultata un pò più chiara anche se più scura della seconda.
Antonio


No, credimi avrebbe influito poco direi niente, inoltre considera che il 16-85, a differenza del 12-24 non ha la luminosita' fissa; infatti parti da 3.5 ma arrivi a 5.6 (come apertura max) quando sali di focale, mentre il 12-24 sia a 12 che a 24 di focale mantiene sempre f4.

Ciao,
Luigi
Luigi_FZA
Gentile Antonio,

Ovviamente considera le due foto che ho postato "valide" ai soli fini empirici di luminosita': io non conosco il 17-55, ho il 24-70 che come sai e' nato per uso FF, pero' la stessa Nikon commercializza un kit proprio della tua D-300s con quest'ottica appunto.

Ciao,
Luigi
Luigi_FZA
Credo che l'hangar sottoponte dell'IKE possa essere considerato "luogo chiuso" messicano.gif

Quello che ti posto e' fatto dal 16 - 85 con apertura ad f4 e 24mm di focale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Considera che il tempo di posa e' stato di 1/13 sec; e la 90 era a 640 ISO (come da exif) e che sulla destra dell'E2C c'era il portellone dell'hangar aperto verso est, quindi al sole.

Ciao,
Luigi
gnmrc74
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 28 2010, 09:06 PM) *
Scusa Gianmarco, ma con la tua proposta< secondo me, si spende di piu' che prendere direttamente un 24-70.


Non ho fatto i conti. Proponevo 3 obbiettivi possibili, poi uno compra quelli che pensa facciano al caso suo, o magari se li compra tutti ma scaglionando la spesa nel tempo (1-2-3 anni a seconda delle disponibilità economiche).
Gianmarco.
Luigi_FZA
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 28 2010, 11:10 PM) *
Non ho fatto i conti. Proponevo 3 obbiettivi possibili, poi uno compra quelli che pensa facciano al caso suo, o magari se li compra tutti ma scaglionando la spesa nel tempo (1-2-3 anni a seconda delle disponibilità economiche).
Gianmarco.


Certo, dal punto di vista economico acquistare ottiche fisse presenta il vantaggio di vedere l'acquisto "indolore" ma alla fine la spesa c'e' comunque; poi come gia detto, io so essere poco portato per smontare/rimontare ottiche in mezzo la strada o in luoghi affollati, come presumo siano i luoghi che frequenta il nostro Antonio.

Ciao,
Luigi
murfil
veramente Antonio parlava di cene e feste di compleanno in famiglia... se la famiglia e gli amici sono numerosi saranno pure affollati, ma non sarà mica come cambiare spesso ottica ad un concerto degli Iron Maiden ... tongue.gif

Ad ogni modo, se proprio l'idea dei fissi rimane indigesta, per completezza dell'informazione, c'è da dire che dai test in 17-55 f2,8, non è che ne esca in modo poi cosi eccelso:
Photozone:
The Nikkor AF-S 17-55mm f/2.8G IF-ED DX is a professional grade lens and it certainly shows up regarding its exceptionally high build quality as well as very fast AF speed. Optically it is, without doubt, a very good lens but it has a few issues. The center performance is nothing short of stellar but the borders are a little worse than desirable at 24mm @ f/2.8 and at 55mm (for such a lens). The level of CAs, distortions as well as vignetting is quite typical for a lens in this class but then thing aren't substantially better either. So all-in-all there may be a few question marks regarding the price/performance ratio of this lens. It simply lacks the greatness suggested by its price tag.

il lab test centro studi di progresso fotografico, gli assegna solo 3 stelle:
.....Le misure MTF, che valutano la nitidezza delle immagini, sono buone, anche se non così elevate
come avremmo sperato, dato il costo dell ’obiettivo. Abbiamo infatti un comportamento splendido alla
massima apertura, f/2,8, quella tra l ’altro di più difficile correzione, a cui però non si accompagna un
aumento di nitidezza evidente alle aperture intermedie.
L’obiettivo è stato dunque fortemente ottimizzato sulla sua apertura massima, e questo ha
pregiudicato le prestazione agli altri diaframmi.......
Il giudizio sull ’obiettivo è positivo, tuttavia esso va consigliato solo ai fotografi che abbiano effettiva
necessità di una grande apertura relativa; in caso contrario risulta più vantaggioso rivolgersi a ottiche
più economiche, che sono comunque in grado di fornire risultati equivalenti, e talvolta superiori.


Sinceramente, io non mi impegnerei in una spesa tanto onerosa in un obiettivo, costruttivamente eccellente, ma che poi sui fatti non è poi cosi perfomante quanto ci si potrebbe aspettare, e oltrettutto è un dx.. ergo da cestinare nel caso in cui ci si volesse in futuro rivolgere al FF (mai dire mai).. se proprio si ha bisogno di un ottica zoom professionale oggi è meglio rivolgersi al "mastodonte" 24-70.. e se invece si cerca un ottica zoom dx forse è meglio rivolgersi a qualcosa di meno blasonato tipo il 16-84 o non scarterei di considerare le ottiche "figlie di un dio minore" tamron 17-50 f2,8 e il sigma 18-50 f2,8 macro (quale tra i 2 ci sono pareri contrastanti.. io do in genere molto peso al centro studi progresso fotografico che assegna 5 stelle al sigma e 3 al tamron, ma su photozone consigliano il tamron). E' vero non sono Nikon (e quindi per alcuni per definizione saranno peggiori del peggior vetraccio di mamma) però soprattutto sul Tamron i giudizi su web sono molto buoni... oltrettutto tempo fa, trovai questa discussione che mi fece riflettere un po:
vedi
io ho preso il sigma. Non lo consiglio, perchè l'ho provato davvero poco (circa 50 scatti) e non ne sono rimasta per ora entusiasta.. ma credo sia più per colpa mia, che non sono sicuramente una cima, che della lente in se.

solo per dare un'idea..
sigma in interni (louvre)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 12 MB
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Mar 29 2010, 08:20 AM) *
veramente Antonio parlava di cene e feste di compleanno in famiglia... se la famiglia e gli amici sono numerosi saranno pure affollati, ma non sarà mica come cambiare spesso ottica ad un concerto degli Iron Maiden ... tongue.gif

Ad ogni modo, se proprio l'idea dei fissi rimane indigesta, per completezza dell'informazione, c'è da dire che dai test in 17-55 f2,8, non è che ne esca in modo poi cosi eccelso:
Photozone:
..................

Sinceramente, io non mi impegnerei in una spesa tanto onerosa in un obiettivo, costruttivamente eccellente, ma che poi sui fatti non è poi cosi perfomante quanto ci si potrebbe aspettare, e oltrettutto è un dx.. ergo da cestinare nel caso in cui ci si volesse in futuro rivolgere al FF (mai dire mai).. se proprio si ha bisogno di un ottica zoom professionale oggi è meglio rivolgersi al "mastodonte" 24-70............... E' vero non sono Nikon (e quindi per alcuni per definizione saranno peggiori del peggior vetraccio di mamma) però soprattutto sul Tamron i giudizi su web sono molto buoni... oltrettutto tempo fa, trovai questa discussione che mi fece riflettere un po:

io ho preso il sigma. Non lo consiglio, perchè l'ho provato davvero poco (circa 50 scatti) e non ne sono rimasta per ora entusiasta.. ma credo sia più per colpa mia, che non sono sicuramente una cima, che della lente in se.

solo per dare un'idea..
sigma in interni (louvre)


Si certo io mi riferivo ad una mia personale avversione a cambiare ottica in mezzo la strada o in luoghi dove "tutti toccano tutto" .............che tocchino mia moglie ma non le Mie Ottiche (se me legge!!) messicano.gif
Ripeto l'ho fatto di recente e non mi sentivo a mio agio.
Peso a parte, considero il 24-70 una buona ottica da usare anche sul formato Dx, ed anche nel mio caso se e quando riusciro' ad usarla nel modo corretto, so che mi dara' molto piu' soddisfazione.
E' stata una tua precisa scelta quella di tenere il diaframma non molto aperto nelle foto da te postate?

Qui il 24 - 70 in uso direi "tradizionale"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ciao,
Luigi
murfil
intendiamoci: se parliamo del 24-70, peso a parte, penso sia un'ottica eccezionale.. se fossi una professionista la prenderei di sicuro.. essendo solo un'appassionata della domenica (o meglio dei (pochi) giorni liberi.. questo periodo è un eccezione: sono a riposo forzato tongue.gif) non penso che, per ora, per me, ne valga la spesa.. se dovessi passare al FF fra qualche anno, dovendo cambiare per forza di cosa gli zoom dx corrispondenti (che ad oggi sono il 18-70 e il sigma di cui sopra) ci penserei seriamente, anche se prima verrebbe il 14-24 (a sostituire il 10-20 dx sigma).. è il 17-55 che, da quello che leggo (campanilismi a parte) non è molto convincente sulla spesa.

riguardo agli scatti, mi pare avessi scattato in priorità di tempo, dato che volevo evitare il mosso essendo ovviamente senza treppiede.. Forse avrei potuto anche aprire effettivamente un pelo in più (anche se in fondo sono proprio le foto a dire poco tongue.gif). Secondo me, in mani più capaci, anche quel sigma avrebbe qualcosa da dire.. è per questo che pur non essendo rimasta particolarmente impressionata dalle foto fatte (al contrario di quanto mi è capitato prendendo per esempio il 50ino o l'85), non dico che è da buttare.. peraltro erano i primi scatti con la d200.. venivo dalla d70 (dove sfruttavo molto, forse ripensandoci troppo, la comodità dei programs) e ancora non abbiamo trovato troppo feeling (ma sto studiando il manuale smile.gif.. non l'avrà vinta!).
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 28 2010, 10:28 PM) *
Spero di esserti stato d'aiuto,


Perdonami Luigi, ma direi di no. Le tue due foto, a parte la diversa composizione, dimostrano solo che il matrix ha lavorato diversamente. Se le due foto fossero correttamente esposte sarebbero "chiare" uguali, solo che la prima avrebbe un tempo di scatto doppio (dallo stop di differenza sull'apertura). Che poi ciò implichi l'uso del cavalletto è un discorso diverso.

Io sono sempre perplesso davanti alle richieste come questa... tipo "ho preso la D3s ma il 18-200 ce lo posso montare?" che dimostrano che non c'è un progetto dietro un acquisto. A me va benissimo, ognuno i suoi soldi li spende come crede meglio, ma perchè prendere una D300s se non si ha idea della differenza tra il 18-55 ed il 17-55? Oserei dire che con gli stessi soldi poteva prendere un 17-55, usarlo sulla D3000 e guadagnava gli stessi stop.

Per rispondere infine se non vuoi spendere un patrimonio e vuoi scattare in luoghi non troppo luminosi prendi un 35/1.8 o un 50/1.8 o entrambi, a seconda dei tuoi soggetti preferiti.
Spendere i soldi che costa un 17-35 senza sapere perchè non la vedo una mossa molto azzeccata wink.gif
kintaro70
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 28 2010, 10:28 PM) *
Avevo immaginato che la "resa agli alti iso" poteva essere la ragione del tua passagio dalla tecnologia ccd a quella cmos messicano.gif

Quello che posso darti sono due immagini fatte di recente per conto di un amico; la prima e' fatta dal 12-24 quindi con f4 costante (diciamo che potrebbe simulare il 16-85):
1.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

La seconda e' fatta con la 24 - 70 ad f2.8, dove focale a parte puo' andar bene per avere un'idea del comportamento del 17 - 55.
2.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Spero di esserti stato d'aiuto,

Luigi


Dagli exif è chiaro che la prima e la seconda differiscono di uno stop sull'esposizione:
La prima:
Diaframma: f 4
Tempo di posa: 1/60 sec
Sensibilita' ISO: 400

La seconda:
Diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/30 sec
Sensibilita' ISO: 200

è evidente che il diaframma più luminoso compensa gli ISO, ma il dimezzamento del tempo di posa causa la differenza di luminosità tra le due foto.

QUOTE(antonio.peretto @ Mar 28 2010, 10:40 PM) *
Caro Luigi grazie mille. Posso solo aggiungere che la prima foto è fata con un f/4 mentre il 16-85 è un f/3.5. Forse sarebbe risultata un pò più chiara anche se più scura della seconda.
Antonio


Il fatto che sia chiara o scura non dipende dal valore di max apertura di diaframma, ma solo dal valore di corretta esposizione in una determinata situazione di luce ambientale.

QUOTE(Hinault @ Mar 29 2010, 10:17 AM) *
Perdonami Luigi, ma direi di no. Le tue due foto, a parte la diversa composizione, dimostrano solo che il matrix ha lavorato diversamente. Se le due foto fossero correttamente esposte sarebbero "chiare" uguali...


Ops vedo ora che sono stato preceduto ...
murfil
una domanda scema, che peraltro non c'entra moltissimo.. ho visto solo ora che lo avete fatto notare voi gli exif.. la domanda che mi viene è: ma per riuscire a scattare senza mosso con il 24-70 (ricordo: peso 1kg) a quasi 40 di focale e 1/30 di sec... uso del cavalletto? altrimenti hai davvero una mano fermissima!! smile.gif
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Mar 29 2010, 11:54 AM) *
una domanda scema, che peraltro non c'entra moltissimo.. ho visto solo ora che lo avete fatto notare voi gli exif.. la domanda che mi viene è: ma per riuscire a scattare senza mosso con il 24-70 (ricordo: peso 1kg) a quasi 40 di focale e 1/30 di sec... uso del cavalletto? altrimenti hai davvero una mano fermissima!! smile.gif


In chiesa un appoggio lo trovi sempre... un banco, una colonna... 1/30 è fattibile.
murfil
giusto wink.gif non ci avevo pensato smile.gif (anche se la foto non sembra ripresa da piano su banco.. forse appoggio su colonna).
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Mar 29 2010, 10:17 AM) *
Perdonami Luigi, ma direi di no. Le tue due foto, a parte la diversa composizione, dimostrano solo che il matrix ha lavorato diversamente. Se le due foto fossero correttamente esposte sarebbero "chiare" uguali, solo che la prima avrebbe un tempo di scatto doppio (dallo stop di differenza sull'apertura). Che poi ciò implichi l'uso del cavalletto è un discorso diverso.

Io sono sempre perplesso davanti alle richieste come questa... tipo "ho preso la D3s ma il 18-200 ce lo posso montare?" che dimostrano che non c'è un progetto dietro un acquisto. A me va benissimo, ognuno i suoi soldi li spende come crede meglio, ma perchè prendere una D300s se non si ha idea della differenza tra il 18-55 ed il 17-55? Oserei dire che con gli stessi soldi poteva prendere un 17-55, usarlo sulla D3000 e guadagnava gli stessi stop.

Per rispondere infine se non vuoi spendere un patrimonio e vuoi scattare in luoghi non troppo luminosi prendi un 35/1.8 o un 50/1.8 o entrambi, a seconda dei tuoi soggetti preferiti.
Spendere i soldi che costa un 17-35 senza sapere perchè non la vedo una mossa molto azzeccata wink.gif


Si hai ragione: quelle due foto sono state da me scattate con la D-90 in modo A, non ho messo molta attenzione nel controllarmi e ricordarmi gli ISO, il tempo l'ha deciso la D-90. Come dissi nelle premesse, avendole fatte per conto di un amico, avevo l'attenzione ai vari settaggi "swicciata su OFF" messicano.gif . Comunque, ricordandomi di averle fatte "a mano" o per essere piu' chiari: senza ausilio di treppiede o altro, stimavo che il tempo non fosse "sceso" molto.

QUOTE(murfil @ Mar 29 2010, 12:41 PM) *
giusto wink.gif non ci avevo pensato smile.gif (anche se la foto non sembra ripresa da piano su banco.. forse appoggio su colonna).


SI, hai pensato bene, ero al max posizionato con un ginocchio a terra e braccio che regge (nell'ordine) 24 -70 e D-90, poggiato sulla gamba dell'altro ginocchio: per capirci come quando si imbraccia un'arma lunga per sparare.

Circa la scelta di Antonio di prendere la D-300s: quella macchina "agli alti iso" lavora meglio che la D-3000; forse e' una questione di "tempistica" ha prefrito farsi prima un corpo macchina "serio" o comunque piu' serio della mia 90 e poi pensare alle lenti; io ero, e tuttora sono, intenzionato al processo inverso.
Ultima considerazione, e poi vado a mangiare qualcosa, sebbene per me l'acquisto del 24 - 70 e' stata una spesa impegnativa, credo che riprenderei tutti o quasi tutti i miei soldi qualora decida di venderla: non so se posso dire la stessa cosa con le altre lenti che ho.

Ciao,
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.