Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fluiddesignlab
Letto, iscritto, postato.
leggo un post casualmente, scopro un forum interessante, eccomi al primo post. Un saluto a tutti!

Vado subito al dunque.
Il mio obiettivo è realizzare foto di architettura (interni/esterni) prospetticamente perfette. Un po come queste per intenderci http://www.perfectperspective.com
Uso già lens correction, trasformazione libera, ecc. di Photoshop ma non raggiungo ancora la perfezione. Per gli esterni (spazio permettendo) uso un 80-200mm schiacciando molto la prospettiva; per gli interni ovviamente sono costretto ad usare un 17-35. Con il grandangolo (orientamento orrizzontale) il risultato non è dei migliori...
Qualcuno può aiutarmi? Suggerirmi nuove tecniche, obiettivi, ecc.? grazie.gif

Luca

PS: uso Nikon D300, nikkor 17-34@2,8 e 80-200@2,8
Nicola Verardo
ciao io sto provando questo sistema in questo link forse ti posso dare qualche idea ..ciao


http://www.nikonclub.it/forum/_jumbo_Multi...ra-t163404.html
fluiddesignlab
Grazie mille Nicola per le info.
Mi son letto bene-bene il tuo post (complimenti per le foto) ed il tutorial...e sicuramente mi è più chiaro. In sostanza è necessario un obiettivo decentrabile che si aggira attorno ai 2.000 euri... speravo di poter sfruttare il mio grandangolo visto che l'ho acquistato da poco.

La prospettiva di questa foto è stata corretta dopo...perchè c'era lo spazio per indietreggiare. Negli interni mi trovo un po più in difficoltà. cerotto.gif
fluiddesignlab
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 590.6 KB

eccola, non sapevo come inserirla
bruco82
Ciao...mi piace molto come hai gestito l'esposizione e l'aver scattato nell'ora blu..ma come pecca grossa per me ha la parte alta tagliata del fabbricato e il muretto in basso che da fastidio inserito cosi...cerca di fare piu attenzione...negli scatti di architettura la precisione è parte mooooolto importante...ti meriti un bravone xo! smile.gif

ciao
Luca
Massimiliano C. Scordino
Ciao ...dovresti provare nella sezione dedicata a questi quesiti ... tecnice fotografiche o tencnice di fotoritocco ....!!!

fluiddesignlab
Grazie bruco per le tue osservazioni (giustissime). Purtroppo l'edificio era leggermente tagliato nello scatto originale e correggendo la prospettiva il difetto si è enfatizzato. Farò più attenzione e dove possibile mi allontanerò ulteriormente.

Grazie anche a massimiliano per il suggerimento.

Ecco una seconda foto...sono graditi i vostri preziosi consigli.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399 KB


Andrea Lapi
Sposto in Tecniche di Fotoritocco...
ziouga
QUOTE(fluiddesignlab @ Mar 25 2010, 12:01 AM) *
Qualcuno può aiutarmi? Suggerirmi nuove tecniche, obiettivi, ecc.?

Del Jumbo MultiBigShoot ti hanno già parlato.

In alternativa potresti dotarti di una testa panoramica multirow (NodalNinja, Agnos MRotator, Panosaurus ecc.), scattare alcune serie di foto e poi montarle con Photomerge o altri software dedicati all'assemblaggio di più immagini (stitching).

È la stessa tecnica che si usa per le panoramiche, ma la differenza sta nel tipo di proiezione che scegli in Photomerge: per le foto architettoniche imposti Auto o Prospettiva invece di Cilindrica o Sferica, per esempio.

Le teste panoramiche nelle foto architettoniche sono indispensabili per evitare errori di parallasse.
Costano molto meno di un obiettivo tilt-shift, ne esistono di leggere e compatte e basta calibrarle bene sul proprio obiettivo per ottenere ottimi risultati.


Altri link utili:
image projections
photo stitching software


ciao
Alessandro
Nicola Verardo
QUOTE(fluiddesignlab @ Mar 25 2010, 11:01 AM) *
Ingrandimento full detail : 590.6 KB

eccola, non sapevo come inserirla



foto interessante luca, tropo azzurri pe ri miei gusti ci vorrebebro dei colpi di luce anche sulle tonalità calde, questi li puoi fare portandoti dietro delle torce o dei faretti , che puoi utilizzare per esempio nei cespugli e sull'erba , anche con multi scatti. se serve.
Poi ricostriusci l'angolo della azienda e dai un po di aria attorno .

un saluto ciao


fluiddesignlab
Grazie nicola per i preziosi consigli smile.gif
...e per la seconda foto inserita, hai qualche osservazioni-suggerimento?
Nicola Verardo
la seconda non è male , bil corretto , pulita, forse troppo asettica con poca personalità- unica cosa che hai introdotto è quell'ombra poco definita, il mosso va bene ma si deve capire che è una persona , magari mettine due in un ufficio ci stanno . manca un elemto in primo piano anche di contorno , un vaso , un libro , un fiore, se noti nelle foto di architettura di interni , quelle belle , hanno sempr eun elemento caratterizzante aggiuntivo, le mele sulla cucina, il fior in bagno , un libro aperto , una presenz ach giustifica un ambiente vissuto in maniera pulita ma non appena uscito dall'imballo.
La personalizzazione di queste cose , fa immedisimare l'osservatore e il potenziale cliente , che quella cucina potrebbe essere la sua, perchè anche nella sua c'è quotidianamente la mela , il libro .. etc etc .. è un trade union tra il sogno e la reale possibilita che sia tua ... sono studi pubblicitari di una certa importanza , anche se sembrano messi li.

nel mio 3d , per esempio ,la foto del letto era con la coperta a posto , tutta a puntino, io l'ho mossa per simulare che qualch'uno si era appena alzato.da più interesse penso e rende meno asettica la foto . pur mantenendo una sua pulizia genberale. il disordine non va bene , quasi mai ... ( camera dei bimbi a parte wink.gif )

un caro saluto e vai così che sei nella buona strada
Lutz!
Scusate ma Il Jumbo Multishoot non c'entra una ceppa con le tecniche classiche di View che non abbisognano affatto di quel singolare accessorio che serve per fare piu foto decentrate a lente fissa.

Il principio per evitare le linee cadenti e' semplice, basta avere il piano del sensore parallelo ai piani verticali che vuoi mantenere verticali (es la facciata di un edificio). Per ottenere questo ci son 2 modi:

1) Usando una lente normale, si tiene la macchina parallela al piano da mantenere verticale. Se la lente non e' una ciofeca, tutte le linee ti verranno dritte.

2) Usando una lente che possa fare Raise o Fall (o vertical shift) mantenendo il sensore parallelo al piano da mantenere verticale, e la macchina in qualsiasi posizione.

Ci son lenti Nikon che fanno solo shift, un po datate, ma costano MOLTO meno dei nuovissimi Tilt e Shift e per il tuo scopo posson andare bene.

Puoi deformare le immagini con i programmi ma avrai una notevole perdita di qualita', ma per piccole stampe, puo andare bene. Occhio pero, nella tua correzione hai fatto piu che una correzione un disastro, le linee diventano cadenti al contrario.

uso un 80-200mm schiacciando molto la prospettiva;
[/quote]

Cosa vuol dire?? Le lenti non cambiano la prospettiva, l-unica cosa che cambia la prospettiva e' il punto di ripresa.
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Apr 6 2010, 09:29 AM) *
Cosa vuol dire?? Le lenti non cambiano la prospettiva, l-unica cosa che cambia la prospettiva e' il punto di ripresa.


Verissimo
Questo è un punto che vale la pena sottolineare
Ed è anche il motivo per cui ritengo i fissi propedeutici alla composizione (perché si è costretti a cercare la prospettiva migliore...)

Variando la focale varia solo l'angolo di campo inquadrato.

Comunque credo che intendesse che con l'80-200 schiaccia molto i diversi piani di messa a fuoco
Non di certo la prospettiva...

Federico
mario bollani
ho letto questa sera, per caso il topic sul radrizzamento, forse sono in ritardo ma vorrei fatri parte della mia esperienza (legata a motivi di lavoro settore edilizia)
vi sono alcuni programmi di radrizzamento standalone e soprattutto gratis, ed esempio
- RDF (semi professionale) a questo indirizzo
http://circe.iuav.it/labfot/software.html
- ShiftN (molto bello, comodo, veloce e regolabile a piacimento)
http://www.shiftn.de/
normalmente uso quest'ultimo.
Per il montaggio di piu foto uso
- Hugin, software free scaricabile a questo indirizzo
http://hugin.sourceforge.net/download/
ti posto una foto ottenuta con il montaggio di 4 fotogrammi (due superiori e due inferiori) fatto con PhotoStitch (commerciale ma simile a higin) e radrizzato con ShiftN
ciao e buon lavoro.



n.b. se vuoi ti posto le quattro foto originali così provi anche tu.


pensandoci bene forse è meglio che ti posti subito le foto così vedi come operano i porgrammi che ti ho citato prima
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.