Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giulidani
Carissimi amici come da titolo ho una domanda da porvi: ho una D200 con Tokina 12/24, Nikon 28/70 2.8, Sigma 70/200 2.8, Nikon 85 mm 1.8 e Nikon 50 mm 1.8 come fissi ed il Tamron 18/200 come tuttofare (soprattutto feste per il bambino per portare un solo obiettivo in borsa). La mia domanda è legata al fatto che oggi mi hanno regalato il Nikon 55/200 Vr che credo non userò mai vista la, credo, discreta, non certo eccellente, qualità del mio parco ottiche. L'idea era di permutare il 55/200 ed il 50 mm 1.8 e prendere, con una differenza chiaramente, il 50 mm 1.4 nuovo. Cosa mi consigliate? Grazie sempre Giuliano
mircob
Innanzitutto verifica che il sigma 70-200 sia realmente migliore del 55-200vr.
alessandro pischedda
concordo!
murfil
dai non esageriamo... adesso il 55-200 nikkor superiore al 70-200 sigma 2,8?????

mullah
Se piace la focale, io farei il cambio.
Il 50 1.4 é sicuramente una signora ottica, ottima per i ritratti su DX.
znnpla
Direi che potrebbe essere una buona soluzione, su quelle focali hai già il sigma 70-200 e sei comunque coperto con il 18-200 tamron.
Da non amante dei superzoom ti faccio una contro proposta: vendi il 18-200 (lo copri con in 12-24 e 55-200) e il 50 1.8...
giulidani
QUOTE(mullah @ Mar 25 2010, 09:20 AM) *
Se piace la focale, io farei il cambio.
Il 50 1.4 é sicuramente una signora ottica, ottima per i ritratti su DX.

Grazie a tutti per le risposte e scusatemi il ritardo nella risposta. Il 50 mm 1.4 è molto meglio dell'1.8 o ci guadagnerei poco? Lo so che l'argomento è molto dibattuto ma così un consiglio "al volo al volo". Grazie Giuliano
murfil
è molto meglio se ti serve fotografare ad 1.4.. se li confronti da f4 in su non è che ci sia proprio un abisso. Però dipende molto dai gusti. Io ho il 50 1.8 e prima di cambiarlo all'1,4 cambierò tutto il resto del parco ottiche tongue.gif
giulidani
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:29 PM) *
è molto meglio se ti serve fotografare ad 1.4.. se li confronti da f4 in su non è che ci sia proprio un abisso. Però dipende molto dai gusti. Io ho il 50 1.8 e prima di cambiarlo all'1,4 cambierò tutto il resto del parco ottiche tongue.gif

Infatti era proprio questo il mio dubbio: io con il 50 mm 1.8 mi ci trovo benissimo, vorrei solo fare una permuta ORA che il 55/200 VR è nuovo di zecca e...non mi serve! Mi consigli un'altra focale fissa tenuto conto del mio parco ottiche? Giuliano
murfil
in realtà sei messo abbastanza bene su tutti i fronti.. si fa fatica a consigliarti un'altra ottica smile.gif a meno che non abbia esigenze particolari (tipo ritratti, macro).. io fossi in te, mi prenderei un flash esterno o un moltiplicatore di focale.. ma ripeto: tutto dipende dalle tue esigenze
giulidani
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:52 PM) *
in realtà sei messo abbastanza bene su tutti i fronti.. si fa fatica a consigliarti un'altra ottica smile.gif a meno che non abbia esigenze particolari (tipo ritratti, macro).. io fossi in te, mi prenderei un flash esterno o un moltiplicatore di focale.. ma ripeto: tutto dipende dalle tue esigenze

Ti ringrazio ancora...ho sia il Flash Metz 48 sia il moltiplicatore 2x per il Sigma (che va una meraviglia)...penso che prenderò il 50 mm 1.4 ripeto per "sfruttare" l'occasione "fresca" del 55/200 VR (uso il Sigma a quelle focali) che posso permutare e che mi è stato regalato! Grazie ancora Giuliano
brata
QUOTE(giulidani @ Mar 25 2010, 07:13 PM) *
Grazie a tutti per le risposte e scusatemi il ritardo nella risposta. Il 50 mm 1.4 è molto meglio dell'1.8 o ci guadagnerei poco? Lo so che l'argomento è molto dibattuto ma così un consiglio "al volo al volo". Grazie Giuliano


Io quando ho messo il 50 af-s sulla D200 ho notato la differenza rispetto al 50 1.8. Se è tanta o poca non so dire, ma c'è eccome e non mi riferisco all'apertura massima di diaframma, alla quale non scatto mai, ma alle aperture da "paesaggio". L'Af-s mi ha colpito per la capacità di risolvenza dei particolari minuti, ad esempio i rametti degli alberi, anche quelli più esili e filiformi, resi in modo piacevolissimo, anche da lontano, un'aisthesis veramente appagante. L'unico limite è che in montagna un fisso è problematico, spesso non è possibile zoomare con i piedi per comporre in modo preciso... . Se poi consideriamo l'effetto crop del DX, finisco per usarlo meno di quanto vorrei. Però per fare stitching è formidabile, tra l'altro praticamente se si mette la macchina in bolla alla fine non si ritaglia quasi nulla, le sue foto nello stitching sono come il maiale: non si butta via nulla..., quando poi PTGui mi informa che l'allineamento è too good to be true...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.