Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gongolo
Nonostante il tempo pessimo mi sono ostinato a recarmi al roseto comunale per provare l'infrarosso, ma con rammarico mi viene vietato l'uso del cavalletto nelle aree dei giardini senza previa autorizzazione per indebita occupazione di sulo pubblico.

Mi chiedo, con il monopiede...occuperei meno spazio?!?!

Ma soprattutto, essendo i giardini comunali quindi il suolo è lo stesso che se mi trovo lungo una strada, anche in quel caso allora mi devono autorizzare all'uso del cavalletto!?!?

Voi come fate?
__Claudio__
Purtroppo il treppiedi fotografico è malvisto dalle autorità da sempre...negli ultimi tempi anche di più biggrin.gif
Comunque purtroppo è proprio così, serve l'autorizzazione comunale.
In Italia è permesso solo quello che non è vietato.
ciro207
Si è vietato. A me non è mai capitato che mi rompessero le scatole. A volte faccio un po' il pianto greco e funziona. Monopiede non fa differenza.
AndreaSalini
Si, per l'uso del cavalleto sono necessari i permessi anche per la strada.
Se ne era già parlato tempo fa, puoi dare un occhio quì e quì.
Comunque è mia opinione che se chiediamo prima il permesso (con un po di cortesia e simpatia) magari chi vigila può chiudere un occhio....
Ciao
__Claudio__
QUOTE(ciro207 @ May 18 2005, 05:04 PM)
.........Monopiede non fa differenza.
*



Piccolo aneddoto per sorridere un po'... biggrin.gif

Il monopiede una volta l'ho appoggiato sel mio piede con grande scorno e spiazzamento del Caronte di turno. Non toccava lo spazio pubblico... laugh.gif
ciro207
Allora basta portare qualche amico e appoggiare il treppiede sui loro piedi...
si risolve il problema laugh.gif
photoflavio
QUOTE(__Claudio__ @ May 18 2005, 04:10 PM)
QUOTE(ciro207 @ May 18 2005, 05:04 PM)
.........Monopiede non fa differenza.
*



Piccolo aneddoto per sorridere un po'... biggrin.gif

Il monopiede una volta l'ho appoggiato sel mio piede con grande scorno e spiazzamento del Caronte di turno. Non toccava lo spazio pubblico... laugh.gif
*



Appena letto il titolo di questo 3D mi è tornato alla mente un articolo letto una decina di anni fa su una rivista di fotografia in merito a questo problema. Chi scriveva l'articolo suggeriva tra le soluzioni proprio quella adottata da Claudio, il monopiede appoggiato al proprio piede.
Dal punto di vista legale, nulla da ridire! biggrin.gif wink.gif

Flavio

Aaron80
...per attuare la stessa gabola col cavalletto purtroppo è necessario essere almeno in 2... laugh.gif
gongolo
Grazie a tutti, ho anche controllato i vecchi post. Vabbè vorrà dire che affronterò "il nemico" e il cavalletto lo terrò chiuso, facendone un monopiede improvvisato, ovviamente il tutto rimarrà sopra la mia scarpa e addio occupazione di suolo pubblico smile.gif
Fabio Pianigiani
A proposito di appoggiare il cavalletto sulle scarpe .... leggete qui.

E sembra che il governo stia introducendo una norma sulla necessità del "porto d'armi" ... rolleyes.gif
elwood67
QUOTE(__Claudio__ @ May 18 2005, 05:10 PM)

Piccolo aneddoto per sorridere un po'... biggrin.gif

Il monopiede una volta l'ho appoggiato sel mio piede con grande scorno e spiazzamento del Caronte di turno. Non toccava lo spazio pubblico... laugh.gif
*




Claudio, tu non sei UN grande sei IL PIU' grande! questa è da morire biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif gia ti immagino a discutere col pizzardone! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Probabilmente si parte anche dal fatto che chi fa foto utilizzando cavalletti e reflex possa essere un "pro" e quindi faccia foto che poi magari venderà senza pagare l'immancabile gabella!

Fabio Pianigiani
QUOTE(elwood67 @ May 19 2005, 09:32 AM)
Probabilmente si parte anche dal fatto che chi fa foto utilizzando cavalletti e reflex possa essere un "pro" e quindi faccia foto che poi magari venderà senza pagare l'immancabile gabella!


Peggio ... molto peggio.
Se sei uno che venderà la sua "opera" pagherai (a cose regolari) la tua tassa sul guadagno.
Ma questa va allo Stato.
Con queste "leggine" lasciate all'arbitrio dei Comuni, si deve versare anche l'obolo all'amministrazione locale che concede il permesso .....
Il trucco sta nel considerare alla pari il cavalletto di un pittore .... caricaturista .... ecc, che occupa di fatto un luogo per ore, al cavalletto di un fotografo che staziona solitamente solo pochi minuti.

Tutto quanto fa cassetta ...... texano.gif
ciro207
Di nuovo piccolo aneddoto allora... Primo giorno di 70-200 appena acquistato e pagato in contanti (mai spesa una cifra del genere e TUTTA INSIEME)... Vado al S.Pietro, monto il 70-200 e faccio qualche scatto
Arriva l'omino della forza pubblica che mi dice di andare via perchè i giornalisti non possono stare. Io contento dico, "guardi sono un fotoamatore, non sono un giornalista" laugh.gif Ingenuo IO... "Con quella attrezzatura (ndr D70+70-200) lei non può essere che un professionista!!"

Dopo un po' di litigi con il superiore ed il superiore ancora ai quali chiedo di verificare che il mio nome non appaia nei registri e nei vari albi, mi viene comunque vietato l'uso del 70-200.

Capite bene del 70-200!! Mica del 18-70: cambio obiettivo, loro sono contenti e io mi dedico alle vedute d'insieme. Ricordate bene con il 18-70 non sarete mai dei professionisti laugh.gif lo sanno anche le forze dell'ordine!! wink.gif
Fabio Pianigiani
Ciro ....
E' cosa risaputa che i "professionisti" cel' hanno più lungo ... l'obiettivo .... tongue.gif
_Nico_
La soluzione di Claudio è geniale! laugh.gif

Voglio vedere lo zelante che affermerà che anche il piede occupa il suolo pubblico... blink.gif
sergiobutta
Ritengo, come già detto nell'altra discussione, che il tutto sia legato a vecchie leggi comunali, quando il treppiesde (non cavalletto) veniva usato dai fotografi ritrattisti dell'epoca per svolgere la professione, il che faceva ricadere l'attività nell'occupazione di suolo pubblico come per le bancarelle del mercato o i tavoli e le sedie di un bar sul marciapiede. Del resto, il tempo di permanenza di un cavalletto è ben diverso da quello di un chiosco, una bancarella, di un tavolo con sedie. Questa frase, ripresa dall'articolo su Nadir e riferita al Comune di Roma, mi fa pensare di essere nel giusto : "Ne sono andati di mezzo fotoamatori, turisti e fotografi del tutto occasionali (quindi non professionisti nell'esercizio della loro attività). In seguito ad alcuni casi eclatanti verificatisi tempo addietro a Roma il Comando dei Vigili urbani, di fronte alle rimostranze ufficiali delle persone coinvolte ha tenuto a precisare che l'attività di ripresa fotografica svolta per proprio interesse non è soggetta ad alcuna limitazione quanto all'uso del cavalletto."
Ciò potrebbe indicare, che se si riuscisse a spiegare al Vigile, non alla Polizia o Carabinieri che non hanno alcun potere nella fattispecie, l'uso non professionale delle immagini, e il brevissimo lasso di tempo di utilizzo del suolo, si potrebbe risolvere brillantemente il problema.
Certo, se si vuol fare un uso più proficuo del cavalletto, che non usarlo come ancoraggio stabile di una fotocamera, le cose cambiano aspetto. blink.gif ohmy.gif
__Claudio__
QUOTE(sergiobutta @ May 19 2005, 10:25 AM)
........................................In seguito ad alcuni casi eclatanti verificatisi tempo addietro a Roma il Comando dei Vigili urbani, di fronte alle rimostranze ufficiali delle persone coinvolte ha tenuto a precisare che l'attività di ripresa fotografica svolta per proprio interesse non è soggetta ad alcuna limitazione quanto all'uso del cavalletto."


Benissimo...ora sarebbe forse il caso, che il Comando dei VV.UU informasse anche i suoi pizzardoni... Police.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.