QUOTE(onderadio @ May 18 2005, 01:53 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 18 2005, 01:33 PM)
QUOTE(mauro 54 @ May 18 2005, 02:13 PM)
Stò aspettando con ansia un 35/1,4 però non riesco a ragionare in Dx nonostante gli sforzi di Vladi, mi dispiace.
Abbi fede, Mauro: quando Nikon sfornerà un sensore 24x36mm non sarai tu a dover cambiare logica, e neanche ottiche...

Ma voi direte, ma perche' mai questo pazzo ha deciso di parlare del 58 F/1.2 ..
Allora l'ennesima discussione 85 1.4 si .... 85 1.8 no ... mi ha fatto pensare al fatto che attualmente chi utilizza una macchina digitale, e mi pare che comincino ad essere tanti, avrebbero bisogno di un obiettivo con un'angolo di campo pari a quello dell'85 1.4 e con le stesse caratteristiche (sfocato, morbidezza nel passaggio da fuoco a non etc...).
L'85 e' quello che e' tuttavia non solo per le caratteristiche che ho indicato ma anche per il fatto che quella focale in formato 24x36 riproduce in maniera assai proporzionata una persona fotografata testa e spalle o poco piu' vicino.
Attualmente quelle caratteristiche in una macchina digitale possono essere ricoperte tranquillamente da un 60mm 2.8
Tuttavia, come e' noto a molti e' eccessivamente nitido per essere un obiettivo per il ritratto (quanto meno per i puristi del ritratto) ed inoltre ha uno sfocato sostanzialmente diverso ed una luminosita' diversa.
Il fatto che venisse prodotto un 58mm 1.2 in formato 24x36 non potrebbe che aumentare il valore stesso dell'ottica ed in questo senso ho dato ragione a Mauro.
Il 50 1.4 nonostante la differenza di 8 mm ... non assolve alla stessa funzione (e' un po' come dire che un Leica M 75mm e' un Leica M 90mm)
Tutto ciò premesso pensavo che nel mondo dei sogni sarebbe stato bello se la nikon avesse prodotto un 58mm F/1.2 AF e che in una fotocamera digitale
Speranzoso, attendo i vostri pareri.

Sono d'accordo su quanto dici, in linea teorica.
In pratica, tra l'85/1.4 che già c'è ed è apprezzato su entrambi i formati, il 1.4/50 che pure c'è già e la cui morbidezza in Dx potrebbe giovare al ritratto, l'idea di un ipotetico 60/1.4 dedicato solo al Dx, da progettare e produrre con qualche speranza di margini sufficienti non sta in piedi.
Le ottiche specialistiche (superluminosi, macro, supergrandangoli, supertele) sono apprezzate, desiderate, e soprattutto comperate da
pochi amanti del bello, da
pochi appassionati e da
pochi "veri" professionisti, molti dei quali frequentano questo Forum, che non si accontentano di tirar là un lavoro con uno zoom tuttofare "perchè tanto alla fine il cliente non se ne accorge", ma si dotano, a seconda della bisogna, di quanto di meglio possano investire per il proprio corredo, cercando di migliorarsi sempre e, forse, di migliorare anche il senso critico ed estetico dei propri clienti.
Ma, ripeto, sono pochi.
In tutto questo sproloquio, credo quindi che in campo normale - tele, quanto c'è già per il 24x36 dovrà bastare anche per il Dx, la cui principale ed unica oggettiva lacuna iniziale (grandangolari spinti) è stata colmata con ottiche ad hoc.
Questo il mio pensiero, anche se sarei lieto di essermi sbagliato e di veder presto comparire un bel 2/24 Dx ed il tuo 1,4/60Dx.
Buona luce