Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucrezina
Buonasera,

possiedo un 80-200 f2.8d, il modello a pompa, di cui sono molto soddisfatto e che nelle foto "vere" non mi ha mai dato nessun problema, anzi, lo trovo veramnete ottimo. Ma a forza di leggere nei vari post di problemi di front o back focus, ho voluto dare una controllata alla lente, con un semplice test (le classiche tre pile). Il risultato, devo dire, mi ha stupito: accoppiato a d300 e montato su solido cavalletto, la messa a fuoco è risultata perfetta a f2.8 a tutte le focali. Chiudendo il diaframma, diciamo sui f8, il fuoco si sposta indietro, mettendo cioè a fuoco un paio di centimetri più lontano rispetto alla d300. Chiudendo il diaframma, la PdC aumenta, quindi è giusto che anche la pila posteriore sia a fuoco, ma non che quella centrale (dove il fuoco dovrebbe cadere) si trovi fuoco.
Ribadendo che questo piccolo difetto non è assolutamente evidente nelle foto normali(bisogna proprio fare il test ed ingrandire al 100%), qualcuno sa darmi una spiegazione di questo fenomeno?

NB. Con la taratura fine AF la cosa migliora leggerissimamente.

grazie
tiellone
Interessa anche a me.
Sono molto attratto dall'80/200
Lutz!
QUOTE(lucrezina @ Mar 22 2010, 03:58 PM) *
. Chiudendo il diaframma, la PdC aumenta, quindi è giusto che anche la pila posteriore sia a fuoco, ma non che quella centrale (dove il fuoco dovrebbe cadere) si trovi fuoco.

E invece si, certo che deve trovarsi a fuoco ! Perche mai dovrebbe spostarsi il piano di messa a fuoco?
Savinos
se ti e' sempre andato bene cosi.....lascia perdere le prove e continua a farci delle foto vere ...e divertiti!!

Fabio
_Lucky_
il controllo del front/back focus lo devi effettuare necessariamente alla massima apertura focale, quindi nel tuo caso ad F2,8. Se mettendo a fuoco la pila centrale, effettivamente questa corrisponde al punto di massima nitidezza allora sei a posto. La profondita' di campo convenzionale si estende in modalita' asimmetrica circa un terzo davanti al soggetto e circa due terzi posteriormente (se non ricordo mal,e ed a quest'ora potrebbe anche succedere...). Ovviamente chiudendo il diaframma la profondita' di campo dovrebbe aumentare estendendosi posteriormente ed anteriormente al soggetto posto sul piano di messa a fuoc,o che, in un'obiettivo ideale, dovrebbe rimanere fisso. Purtroppo talvolta accade che variando il diaframma vari anche leggermente il piano di messa a fuoco.... Se fai una ricerca con "focus shift" dovresti trovare parecchia letteratura a riguardo. Il fenomeno e' ridotto ai minimi termini inavvertibili in obiettivi di alto costo o su quelli piu' recenti (ad esempio il mio 80-200 AFS ne e' indenne) mentre e' piu' evidente su altri. L'80-200 a pompa non l'ho mai provato e quindi non ti saprei dire, ma essendo un progetto ottico alquanto datato, potrebbe anche essere normale. Tutto dipende dalla entita' del problema.....
Giacomo.B
QUOTE(Savinos @ Apr 1 2010, 09:06 PM) *
se ti e' sempre andato bene cosi.....lascia perdere le prove e continua a farci delle foto vere ...e divertiti!!

Fabio


Parole Sante!!! Personalmente non mi metterei mai a spulciare un obiettivo con cui mi trovo bene, non ne vedrei la ragione!

Saluti

Giacomo
primoran
QUOTE(Savinos @ Apr 1 2010, 09:06 PM) *
Se ti e' sempre andato bene cosi.....lascia perdere le prove e continua a farci delle foto vere ...e divertiti!!


Sono perfettamente d'accordo! Io ho il bighiera da più di 10 anni e lo trovo favoloso, mi ha sempre soddisfatto. Da un po' di tempo leggo sul forum di front/back focus e del fatto che sulla mia D700 si può settare un obiettivo per... ecc. ecc. Non mi sono mai lasciato tentare dal fare test più o meno casalinghi. Io continuo a farci delle buone/ottime foto e non mi perdo in masturbazioni mentali! tongue.gif

Buona Pasqua, Primo.
lucrezina
Grazie mille a Lucky, non conoscevo il problema del "focus shift". In realtà il fenomeno è molto limitato, per questo l'ho notato solo con una "ricerca mirata".

Come ho specificato all'inizio della discussione, questo comportamento dell'obbiettivo non mi preoccupa nè mi infastidisce, lo trovavo solo curioso, per questo ho chiesto a chi ne sa più di me. Continuerò a scattare con questa bellissima lente come ho sempre fatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
lucrezina
QUOTE(primoran @ Apr 3 2010, 08:36 PM) *
Sono perfettamente d'accordo! Io ho il bighiera da più di 10 anni e lo trovo favoloso, mi ha sempre soddisfatto. Da un po' di tempo leggo sul forum di front/back focus e del fatto che sulla mia D700 si può settare un obiettivo per... ecc. ecc. Non mi sono mai lasciato tentare dal fare test più o meno casalinghi. Io continuo a farci delle buone/ottime foto e non mi perdo in masturbazioni mentali! tongue.gif

Buona Pasqua, Primo.


Purtroppo io ho ceduto alla gravissima tentazione di fare un test casalingo; non per questo, tuttavia, credo di perdermi in "masturbazioni mentali": mi ero quasi dimenticato di aver aperto questa discussione (sono stato fuori casa per qualche giorno)
Credo inoltre che servirebbe una maggiore considerazione dei dubbi e delle perplessità degli altri: se ritieni inutile ed onanistico il thread che ho aperto, forse sarebbe più saggio non commentare, piuttosto che lasciarsi andare ad opinioni denigratorie (masturbazioni mentali) sul comportamento degli altri.
Cordialmente

Filippo

-missing
Ma dai, Filippo, non te la prendere...
Gian Carlo F
QUOTE(lucrezina @ Apr 4 2010, 07:33 AM) *
Purtroppo io ho ceduto alla gravissima tentazione di fare un test casalingo; non per questo, tuttavia, credo di perdermi in "masturbazioni mentali": mi ero quasi dimenticato di aver aperto questa discussione (sono stato fuori casa per qualche giorno)
Credo inoltre che servirebbe una maggiore considerazione dei dubbi e delle perplessità degli altri: se ritieni inutile ed onanistico il thread che ho aperto, forse sarebbe più saggio non commentare, piuttosto che lasciarsi andare ad opinioni denigratorie (masturbazioni mentali) sul comportamento degli altri.
Cordialmente

Filippo


invece io ti dico che hai fatto bene, sono infatti convinto che un test su tutti gli obiettivi che abbiamo sia utile (compreso un confronto tra loro).
Con pochi scatti capisci subito quali sono i diaframmi migliori di un'ottica, quale obiettivo è più incisivo, inoltre per uno zoom quali siano anche le focali migliori, quale è l'obiettivo con i colori più puliti e delicati, quale è più contrastato, back e front focus, e così via.
Sono informazioni utilissime e facili da ottenere per poi utilizzarle al meglio quando scattiamo.

Detto questo poi basta, bisogna fare delle foto! dry.gif
lucrezina
QUOTE(giancarloSV @ Apr 4 2010, 09:18 AM) *
invece io ti dico che hai fatto bene, sono infatti convinto che un test su tutti gli obiettivi che abbiamo sia utile (compreso un confronto tra loro).
Con pochi scatti capisci subito quali sono i diaframmi migliori di un'ottica, quale obiettivo è più incisivo, inoltre per uno zoom quali siano anche le focali migliori, quale è l'obiettivo con i colori più puliti e delicati, quale è più contrastato, back e front focus, e così via.
Sono informazioni utilissime e facili da ottenere per poi utilizzarle al meglio quando scattiamo.

Detto questo poi basta, bisogna fare delle foto! dry.gif


Condivido in pieno. Ora tutti a scattare, tempo permettendo!

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.