Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
paolo23
Un saluto a TUTTA la famiglia di Nikonisti ... non so se sia il posto giusto (spero di si): sono alla ricerca di info e consigli utili che mi possano "illuminare" nella scelta del mio prossimo notebook (processore, ram, dimensioni schermo, ect ... MA SOPRATTUTTO DISPLAY)

leggendo qua e la nel nostro forum gli strumenti di Apple risulta quelli più apprezzati (e tra questi i PC) ... mi piacerebbe però avere una panoramica più dettagliata anche sul "resto del mondo" e in particolare su notebook.

in attesa di leggere le vostre risposte ...

grazie.gif

a tutti in anticipo!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Francesco Martini
...comincio io.... rolleyes.gif
In casa di computer ne ho diversi, ma ultimamente uso sempre e volentieri un "portatilone " Sony Vaio con schermo da 18.4".....Processore Core duo da 2,53Ghz, grafica Nvidia , 4giga ram, Windows7 e hd da 500giga,....Mouse laser-bluetoot (precisissimo per il fotoritocco) , e tavoletta grafica Bamboo....
Lo presi l'anno scorso a ottobre, ma adesso non e' piu' in listino... dry.gif sono rimasti in listino quelli con schermo da 16.4....
Non si pianta mai e non ha mai errori....Inoltre lo schermo e' eccezzioanale come definizione e resa dei colori, pensa che ho un "fisso" con uno schermo 22" wide Samsung che al confronto dello schermo del Vaio..fa pena.... dry.gif
Buone foto
Francesco Martini
Paolo.72
Se hai fretta, anche se mi tirerò addosso un mare di parole, ti sconsoglio un macbook, ho letto in un sito di informatica che l'hardware che montano è ormai datato e non giustifica il prezzo richiesto, per cui auspicano u aggiornamento hardware...in ambiente windows, dipende tutto dal budget e dalla portabilità che richiedi...come detto eistono portatili con schermo da 18.4", ma non sono molto portatili, se invece ha bisogno di comodità di trasporto, puoi anche pensare ad un classico portatile da 15.4" e ad un monitor esterno (io ho un 15.4" HP con monitor esterno Samsung...il dual monitor è molto comodo smile.gif )...il tutto comunque si riconduce al tuo budget di spesa...
Ciao ciao
potamino
Dovrebbe essere imminente l'aggiornamento del macbook pro. er questo si consiglia di aspettare epr acquistarlo. In ogni caso la scelta mac è sempre una buona scelta. Io ho un Macbook Pro da due anni, usato intensamente e ancora in piena salute. Cosa che non mi è capitata con i precedenti portatili.
pefran
Anche io uso Mac .. da 15 anni e mi trovo a meraviglia.
Comunque, Win o Mac lascia perdere i notebook: hanno prestazioni ridicole, per non parlare dello schermo e dei colori che si vedono!

Ciao, Franco
Francesco Martini
Lo sapevo.....che arrivava il "polopo dei Mac"....lo sapevo.... laugh.gif

Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(pefran @ Mar 22 2010, 02:45 PM) *
Anche io uso Mac .. da 15 anni e mi trovo a meraviglia.
Comunque, Win o Mac lascia perdere i notebook: hanno prestazioni ridicole, per non parlare dello schermo e dei colori che si vedono!

Ciao, Franco

Colori ridicoli nei portatili e prestazioni ridicole???
Sei sicuro di cio' che dici????? dry.gif
Ci sono portatili e "Portatili".....
Francesco Martini
davide.lomagno
..infatti ci sono "portatili"(i MAC) e poi ci sono tutti gli altri...(i WinSozz).. laugh.gif laugh.gif
bergat@tiscali.it
Ci sono dei bellissimi vaio da 13 pollici con memoria ram dd3 1200 Mhz da 8 gibate processore Intel i7, hardisk da 540gb a stato solido senza parti in movimento scheda grafica HDMI con schermo 1920x1080 con memoria da 2 gb, con masterizzatore blueray che pesano poco meno di 2 chili e costano purtrroppo più di 2500 euro.
Dotati di windows seven 64 bit

Sono dei splendidi pc.. Il meglio esiste. Basta avere il portafoglio gonfio.

QUOTE(davide.lomagno @ Mar 22 2010, 03:26 PM) *
..infatti ci sono "portatili"(i MAC) e poi ci sono tutti gli altri...(i WinSozz).. laugh.gif laugh.gif

esatto i winsozz contro i maccaroni laugh.gif
Alessandro Castagnini
Beh, dopo una vita di portatili WIN...Basta che leggi la mia firma per avere la risposta (preso il primo di Febbraio ... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Prestazioni ridicole sui portatili??? Penso che dovrò dirlo al mio, perchè mi sà che non se n'è ancora accorto... wink.gif
paolo23
Ok ragazzi, grazie innanzitutto per le risposte ... immaginavo la contrapposizione Apple vs Resto del Mondo ... ad ogni modo sono dell'idea, non avendo attualmente un budget da MacPro, di valutare Sony Vaio (ho letto qualche buona recensione in proposito), senza esagerare con le dimensioni del display, altrimenti diventa "NON"portatile.


QUOTE(xaci @ Mar 22 2010, 04:01 PM) *
Beh, dopo una vita di portatili WIN...Basta che leggi la mia firma per avere la risposta (preso il primo di Febbraio ... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Prestazioni ridicole sui portatili??? Penso che dovrò dirlo al mio, perchè mi sà che non se n'è ancora accorto... wink.gif

Francesco Martini
QUOTE(paolo23 @ Mar 22 2010, 04:10 PM) *
Ok ragazzi, grazie innanzitutto per le risposte ... immaginavo la contrapposizione Apple vs Resto del Mondo ... ad ogni modo sono dell'idea, non avendo attualmente un budget da MacPro, di valutare Sony Vaio (ho letto qualche buona recensione in proposito), senza esagerare con le dimensioni del display, altrimenti diventa "NON"portatile.

Il Vaio con il 18,4 che ho io..effettivamente non si porta tanto bene.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(davide.lomagno @ Mar 22 2010, 03:26 PM) *
..infatti ci sono "portatili"(i MAC) e poi ci sono tutti gli altri...(i WinSozz).. laugh.gif laugh.gif

Sperate che i "vostri" Mac non vi si scassino mai, un mio amico ne ha mandato uno all'assistenza ed e' diventato pazzo..... messicano.gif
Francesco Martini
GiulianoPhoto
Io non condivido tutte le pippe mentali che molti si fanno su qualità display, prestazioni ecc...

Certo, meglio 4 monitor IPS da 56" affiancati, meglio 2 x CPU xeon ultravelocia 12 core, meglio 32gb di ram, meglio 6 hd raid 5, meglio 8tb di storage in backup su un web server dedicato... biggrin.gif LOL

Scherzi a parte un buon notebook a doppia lampada o meglio ancora a led con un core 2 duo da almeno 2 ghz è già sufficiente e se ne trovano sui 600-800 euro. Tanto tra un monitor e l'altro hai sempre una piccola differenza di qualità credimi... l'unico modo per valutarla è la stampa.

Se poi hai qualche "spicciolo" in più effettivamente il macbook da 15 è un'ottima soluzione e di qualità. tongue.gif
alessandro.sentieri
.... i miei Mac (iMac 24" di penultima generazione, Mac-mini di terzultima generazione - senza processore Intel -, MacBook Pro 15") vanno tutti come schegge e come mai erano andati i vari pc e portatili da me posseduti nel corso degli anni e su tutti e tre utilizzo anche Windows per alcune installazioni che non trovo per Osx e delle quali non posso fare a meno...
Mio figlio (un quattordicenne gran smanettone) è passato ad Apple con un iMac 21,5" di ultima generazione con monitor al led e non ripasserebbe a pc neanche se glielo regalassero.
Sto anche pensando di sostituire la rete di pc che utilizzo nel mio studio commerciale con una rete basata su macchine Apple perchè sono sicuro che dopo un pò di tempo non avrò più bisogno di assistenza tecnica e quello che spenderei in più per questa operazione lo recupererei con gli interessi nel giro di poco tempo.
Senza considerare che qualsiasi macchina basata su piattaforma Windows subito dopo l'acquisto ha un valore commerciale prossimo allo zero, mentre per i Mac esiste un fiorente mercato dell'usato...
Ah, dimenticavo, per acquistare Mac praticamente presso tutti gli Apple reseller esistono sempre promozioni finanziarie che permettono acquisti rateali senza interessi...

Valuta te cosa fare wink.gif

Ale

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 22 2010, 04:34 PM) *
Sperate che i "vostri" Mac non vi si scassino mai, un mio amico ne ha mandato uno all'assistenza ed e' diventato pazzo..... messicano.gif
Francesco Martini


Francesco il mio iMac in quasi due anni non è mai stato riavviato forzatamente neanche una volta... dimmi, invece, te negli ultimi due anni quante volte hai premuto contemporaneamente i tast Ctrl-Alt-Canc ??? tongue.gif

Ale
bergat@tiscali.it
guarda un po' qui

configurazione pc
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 22 2010, 04:43 PM) *
Francesco il mio iMac in quasi due anni non è mai stato riavviato forzatamente neanche una volta... dimmi, invece, te negli ultimi due anni quante volte hai premuto contemporaneamente i tast Ctrl-Alt-Canc ??? tongue.gif

Ale

Con il Sony Vaio...Mai!!!!!! tongue.gif
Francesco Martini
paolo23
Ok, facciamo ora una prova concreta con Sony Vaio ... a parità di costo (o quasi) voi che scegliereste? attendo fiducioso... e Grazie ancora a tutti

Sony Vaio VPC-F11V
Processore: Processore Intel® CoreTM i5
Windows 7 Home Premium
Colore: Nero
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI
Wireless LAN + Bluetooth
Porte: 2 USB 2.0

***************

Sony Vaio EB1S1E/WI
Processore Intel Core i5 430M
Windows 7 Home Premium
Velocità del clock 2.26 GHz
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA Capacità 500GB (5400 rpm)
Mobility Radeon HD5650 Memoria totale 1GB dedicata
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD DL
Display Tipo LCD Dimensioni 15,6 pollici 1366x768
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n
Bluetooth Si 2.1 + EDR
Uscita Video VGA
Uscita HDMI
Porte USB 4 USB 2.0 (di cui 1 condivisa eSATA)
Card reader 1 slot SD, 1 slot MemoryStick
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 22 2010, 04:53 PM) *
Con il Sony Vaio...Mai!!!!!! tongue.gif
Francesco Martini



bergat@tiscali.it
Il primo è sottodimensionato per la memoria di massa, il secondo per lo schermo.. Vedi quelli della serie z, se sei interessato ai 13 pollici buoni.
Francesco Martini
Il secondo!!....ma lo cercherei con lo schermo un po piu' grande..., almeno 16,4 (da 18,4 per il momento non sono piu' in listino..) che per le foto e' meglio, e (dal momento che sei nelle spese) almeno con il lettore blu-ray... rolleyes.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
domanda:
Ma a cosa ti serve il portatile?

Risposte:
1) se ti serve come portatile in affiancamento ad un fisso non andrei oltre la dimensione del monitor dei 13", già un 15 è grande. Al portatile con una buona scheda video puoi sempre collegare un monitor esterno più grande. Il portatile per essere portatile deve essere leggero e piccolo.

2) se ti serve come all in one allora il discorso è diverso puoi abbandonarti alla scelta di un monitor più grande che è comodo per lavorarci h24 ma poi ne risenti in trasportabilità.

opzioni di scelta?
- portatile 13" (max 15) + monitor esterno;
- portatile con schermo max;
- portatile 13" e computer fisso

Peronalmente credo che un "portatile" non dovrebbe andare olre i 13", spendo anche meno e posso cambiarlo più frequentemente visto anche che la possibilità di aggiornamento di un portatile è decisamente più limitata di un fisso (vita media 4/5 anni?)...lo metto nello zaino con l'attrezzatura e se scelgo mac pesa 2 kg ( il pro) 1,4 kg (il pro air).

La scelta mac o pc è poi un altra storia....un motivo per cui si usa prevalentemente mac in campo professionale video e foto ci sarà pure.......

ciao

Gianluca
Francesco Martini
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 22 2010, 05:55 PM) *
domanda:
Ma a cosa ti serve il portatile?


Gli "scassoni" fissi...di solito sono assembalti da cani...(pero' c'e' sempre l'eccezione che conferma la regola)
i portatili serii di oggi, sono assemblati benissimo e non hanno nessun conflitto tra periferche e affini... rolleyes.gif
..e sono di mooooolto piu' affidabili.... rolleyes.gif
Scusate..ma son trent'anni che traffico con i computer.... dry.gif qualcosaina dovrei averla imparata.... messicano.gif
Francesco Martini
ignazio
QUOTE(paolo23 @ Mar 22 2010, 04:59 PM) *
Ok, facciamo ora una prova concreta con Sony Vaio ... a parità di costo (o quasi) voi che scegliereste? attendo fiducioso... e Grazie ancora a tutti

Sony Vaio VPC-F11V
Processore: Processore Intel® CoreTM i5
Windows 7 Home Premium
Colore: Nero
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Uscita HDMI
Wireless LAN + Bluetooth
Porte: 2 USB 2.0

***************

Sony Vaio EB1S1E/WI
Processore Intel Core i5 430M
Windows 7 Home Premium
Velocità del clock 2.26 GHz
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA Capacità 500GB (5400 rpm)
Mobility Radeon HD5650 Memoria totale 1GB dedicata
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD DL
Display Tipo LCD Dimensioni 15,6 pollici 1366x768
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n
Bluetooth Si 2.1 + EDR
Uscita Video VGA
Uscita HDMI
Porte USB 4 USB 2.0 (di cui 1 condivisa eSATA)
Card reader 1 slot SD, 1 slot MemoryStick
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)


Li avevo visti anch'io e li ritengo delle ottime macchine. Il problema pero', a mio parere, non sta nella velocita' del processore o della RAM, ma nel fatto che entrambi gli HD sono a 5400 giri (e' questo il collo di bottiglia).
Se non sbaglio esistono gia' dei Sony Vaio con HD a 7200 giri, ma ovviamente il prezzo sara' differente.

Ignazio.
Alessandro Castagnini
Francesco, solo una domanda: qual'è la risoluzione nominale del tuo 18.4"? E a riflessi come stà? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
bergat@tiscali.it
QUOTE(ignazio @ Mar 23 2010, 08:07 AM) *
Li avevo visti anch'io e li ritengo delle ottime macchine. Il problema pero', a mio parere, non sta nella velocita' del processore o della RAM, ma nel fatto che entrambi gli HD sono a 5400 giri (e' questo il collo di bottiglia).
Se non sbaglio esistono gia' dei Sony Vaio con HD a 7200 giri, ma ovviamente il prezzo sara' differente.

Ignazio.


Ignazio leggiti la configurazione esposta prima vedrai che esistono hard disk a memoria solida messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(xaci @ Mar 23 2010, 09:37 AM) *
Francesco, solo una domanda: qual'è la risoluzione nominale del tuo 18.4"? E a riflessi come stà? smile.gif

Ciao,
Alessandro.

1680x945...... rolleyes.gif perfettamente adeguata alle schermo, e tutto e' facilmente leggibile senza strizzare gli occhi.... rolleyes.gif
a riflessi va bene, non noto mai fatidiosi riflessi, appunto....
Francesco Martini
bergat@tiscali.it
Ignazio leggiti questa configurazione evedrai che è solo un problema di carattere economico messicano.gif IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 547.2 KB
Alessandro Castagnini
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 23 2010, 11:59 AM) *
1680x945...... rolleyes.gif perfettamente adeguata alle schermo, e tutto e' facilmente leggibile senza strizzare gli occhi....
a riflessi va bene, non noto mai fatidiosi riflessi, appunto....
Francesco Martini

Ok, grassie...era solo una curiosità... smile.gif

Giusto per info...lo schermo del MacBookPro 17" è a 1920x1200 e con lo schermo antiglare...well nessun riflesso... smile.gif

Ovvio, non è per fare a gara (le gare, a mio avviso, non hanno un gran senso... wink.gif ), giusto per confrontodi due portatili.

Comunque, l'avevo visto ed ero tentato...poi la moglie ha sollevato qualche obiezione ed ho lasciato perdere...Direi che, però, mi sono vendicato a dovere con questo giocattolino... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
paolo23
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 23 2010, 09:49 AM) *
Ignazio leggiti la configurazione esposta prima vedrai che esistono hard disk a memoria solida messicano.gif



Grazie a tutti, terrò in considerazione i vostri consigli e le vostre esperienze!
Buone foto a tutti!

guru.gif guru.gif guru.gif
ignazio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 23 2010, 09:49 AM) *
Ignazio leggiti la configurazione esposta prima vedrai che esistono hard disk a memoria solida messicano.gif


Si questo lo so! messicano.gif
Facevo riferimento ai due modelli indicati da Paolo nei quali si tratta di due classici HD SATA a 5400 giri. E' questo che non mi piace.
bergat@tiscali.it
QUOTE(ignazio @ Mar 23 2010, 11:55 AM) *
Si questo lo so! messicano.gif
Facevo riferimento ai due modelli indicati da Paolo nei quali si tratta di due classici HD SATA a 5400 giri. E' questo che non mi piace.


Concordo ci sono infatti anche anche da 7200 gpm e a memoria solida
Francesco Martini
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 23 2010, 09:59 AM) *
1680x945...... rolleyes.gif perfettamente adeguata alle schermo, e tutto e' facilmente leggibile senza strizzare gli occhi.... rolleyes.gif
a riflessi va bene, non noto mai fatidiosi riflessi, appunto....
Francesco Martini

...la mattina...si dorme.... messicano.gif
Errata - corrige:
la risoluzione del mio Vaio da 18,4 e' 1920 × 1080 (Full HD) ...
..he..he.....
mi sembrava pochino quella che avevo scritta prima..... messicano.gif
Francesco Martini
Alessandro Castagnini
Ahhhhh! Effettivamente, come 18.4" era un pò pochetto... smile.gif
ian.arrighi
Mannn........

Mi ritrovo due (2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) Acer con schermo da 17"... Ci sono talmente tanti riflessi che mi vedo la barba (ne ho poca) anche al buio con il monitor chiuso...

Sbavo letteralmente sui MAC, visto che su uno non ci devo più lavorare...

L' altro me l'ha comprato la ditta per cui niente cambio fino al decesso del "ciottolo"!
Francesco Martini
QUOTE(ian.arrighi @ Mar 23 2010, 12:42 PM) *
Mannn........

Mi ritrovo due (2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) Acer con schermo da 17"... Ci sono talmente tanti riflessi che mi vedo la barba (ne ho poca) anche al buio con il monitor chiuso...

Sbavo letteralmente sui MAC, visto che su uno non ci devo più lavorare...

L' altro me l'ha comprato la ditta per cui niente cambio fino al decesso del "ciottolo"!

Di Acer, in casa ne ho quattro:
Due mia moglie, uno mio figlio e uno mia figlia.... rolleyes.gif
Ecco perche' ho scelto il Sony Vaio...... tongue.gif
Francesco Martini
pefran
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 22 2010, 03:20 PM) *
Colori ridicoli nei portatili e prestazioni ridicole???
Sei sicuro di cio' che dici????? dry.gif
Ci sono portatili e "Portatili".....
Francesco Martini


Guarda che lui parlava di notebook! E' diverso da un portatile.

Franco
pefran
Esempio di notebook:

http://notebookitalia.it/asus-eee-pc-1016p...-anteprima-7964

Saluti,
Franco
Francesco Martini
QUOTE(pefran @ Mar 23 2010, 06:45 PM) *
Guarda che lui parlava di notebook! E' diverso da un portatile.

Franco

insomma...ma la vedo piu' una disquisizione "accademica".... rolleyes.gif
Francesco Martini
pefran
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 23 2010, 07:11 PM) *
insomma...ma la vedo piu' una disquisizione "accademica".... rolleyes.gif
Francesco Martini


Più che altro è una disquisizione sulle prestazioni per chi vuole utilizzarlo per la fotografia.
Schermo da 10', processore che non è una scheggia e scheda video ... boh! Cos'è? ohmy.gif

Ciao,
Franco
Francesco Martini
QUOTE(pefran @ Mar 23 2010, 07:22 PM) *
Schermo da 10', processore che non è una scheggia e scheda video ... boh! Cos'è? ohmy.gif

Cosa e'????
'Na' Ciofeca!!!!! messicano.gif
Francesco Martini
marcopalermo
ma non si era detto che il Mac ha dei problemi di INcompatibilita vedi Capture NX2??
pefran
QUOTE(marcopalermo @ Mar 23 2010, 09:03 PM) *
ma non si era detto che il Mac ha dei problemi di INcompatibilita vedi Capture NX2??


Non "il Mac" ma i Mac che hanno come SO Snow Leopard hanno avuto molti problemi con ViewNX e qualcuno con CaptureNX.
Ma alla fine di gennaio Nikon ha rilasciato la nuove versioni di ViewNX (1.5.2) e CaptureNX 2.2.4 che funzionano perfettamente anche con Snow Leopard (OS X 10.6.x)

Ciao,
Franco
alessandro.sentieri
QUOTE(marcopalermo @ Mar 23 2010, 09:03 PM) *
ma non si era detto che il Mac ha dei problemi di INcompatibilita vedi Capture NX2??


??? chi l'ha detto ha detto una gran fesseria !!!
Moua
Io ho due portatili un HP Compaq ed un recente ASUS.

L'ASUS ha uno schermo con risoluzione da 1600x900 lucido, ma secondo me fa ca...re, i colori sono psichedelici, il giallo sembra quello degli evidenziatori.

L'HP datato, monitor più piccolo e schermo opaco, risoluzione inferiore, ma restituisce dei colori molto fedeli.

Io con quello nuovo ci sto impazzendo vorrei sapere se anche voi avete avuto problemi simili-


Francesco Martini
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 23 2010, 09:13 PM) *
??? chi l'ha detto ha detto una gran fesseria !!!

Anche se non sono un amante dei Mac....Concordo!!!
NX2+ Mac , soprattutto per il "Batch",..e' di gran lunga piu' veloce di qualsiasi sistema Windows.... dry.gif
Sgrunt!!!! dry.gif
Francesco Martini
Luigi_FZA
Provo ad associarmi alla discussione......accodandomi dalla parte dei possessori dei Vaio : in casa ne "girano" tre, tutti con schermetto da 15.4" solo il piu' vecchio (serie FS) e' un doppia lampada (e con XP pro) gli altri due sono un serie FE - che mio figlio usa in modalita' 24/7; mi meraviglia che con tale uso ad oggi lo schermo sia ancora bello funzionante!! - il terzo un serie FZ: e' la "stufetta" che sto usando ora!
Dei Sony, che uso dal 2004, mi ha colpito dal primo istante l'immagine che offre.
Non ho nulla contro le macchine prodotte dalla "mela mozzicata", ma finche' sti "catorci" vanno sto bene cosi.

Ciao,
Luigi
Alessandro Avenali
Io c'ho questo e spigne una cifra: http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf11j1e-b

Vorrei spendere una parolina in generale per i monitor di questi portatili, che salvo rarissimi casi (Dell E8400 mi pare) possono riprodurre soltanto 256K colori anziché 16M, avendo l'elaborazione grafica a 6bit. E' facile accorgersi di ciò semplicemente facendo un gradiente di grigio chiaro e osservando le "scalettature" tra i vari toni. La stessa cosa succede con tutti i monitor economici.
Scordiamoci quindi di fare un uso ultraprofessionale con un portatile (più che altro per la stampa).

Per tutto il resto ci sono portatili che vanno davvero bene. Il mio Sony ad esempio, pur avendo uno schermo con elaborazione grafica a 6bit, riesce a riprodurre gran parte dell'AdobeRGB (Sony dichiara il 100%, ma ho le mie ragioni di essere scettico in proposito), cosa che i monitor normali non fanno.

Comunque... cerca qualcosa con disco da 7200 giri e OS a 64bit.
Luigi_FZA
QUOTE(bluvertical @ Mar 23 2010, 11:16 PM) *
Io c'ho questo e spigne una cifra: http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf11j1e-b

Vorrei spendere una parolina in generale per i monitor di questi portatili, che salvo rarissimi casi (Dell E8400 mi pare) possono riprodurre soltanto 256K colori anziché 16M, avendo l'elaborazione grafica a 6bit. E' facile accorgersi di ciò semplicemente facendo un gradiente di grigio chiaro e osservando le "scalettature" tra i vari toni. La stessa cosa succede con tutti i monitor economici.
Scordiamoci quindi di fare un uso ultraprofessionale con un portatile (più che altro per la stampa).

Per tutto il resto ci sono portatili che vanno davvero bene. Il mio Sony ad esempio, pur avendo uno schermo con elaborazione grafica a 6bit, riesce a riprodurre gran parte dell'AdobeRGB (Sony dichiara il 100%, ma ho le mie ragioni di essere scettico in proposito), cosa che i monitor normali non fanno.

Comunque... cerca qualcosa con disco da 7200 giri e OS a 64bit.


Io sto montando un HDD (samsung) da 500 Gb a 5400 rpm: credo che il 7200 e' si piu' veloce, ma il salto che meglio s'avverte lo si fa passando dai 4200 ai 5400.

Ciao,
Luigi
Alessandro Avenali
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 24 2010, 09:18 AM) *
Io sto montando un HDD (samsung) da 500 Gb a 5400 rpm: credo che il 7200 e' si piu' veloce, ma il salto che meglio s'avverte lo si fa passando dai 4200 ai 5400.

Ciao,
Luigi

rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 24 2010, 09:18 AM) *
Io sto montando un HDD (samsung) da 500 Gb a 5400 rpm: credo che il 7200 e' si piu' veloce, ma il salto che meglio s'avverte lo si fa passando dai 4200 ai 5400.

Ciao,
Luigi



......Significando che se anche lo trovi con l'HDD da 5400 rpm non e' poi cosi lento, ed eseendo un portatile forse dura qualcosa di + la batteria e quindi l'autonomia.

Saludos,
Luigi
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.