ariablu
Mar 14 2010, 08:09 PM
Ciao a tutti,
volevo farvi due domande sull'utilizzo di ViewNX e su quello di Capture NX:
1) Come mai pur scattando con il controllo immagine STANDARD e con nitidezza a 3, quando apro i file su ViewNX la nitidezza è a 0? Se poi la stessa immagine la apro in NX è tutto a posto.
Me ne ero accorto perchè vedevo che le immagini aperte in ViewNX erano meno nitide di quando le aprivo con capture NX.
2) come mai se faccio delle modifiche con NX (ad esempio rivedo l'esposizione o i livelli) e salvo nuovamente in NEF il file diventa più grosso?
In generale passa da circa 14Mb a circa 18Mb (file NEF a 14 bit, compressione senza perdita, scattati con D700)
3) non c'è un modo più furbo (mi riferisco nuovamente a capture NX) di salvare le modifiche fatte a ciascun file? in pratica ogni volta che un file viene modificato prima di passare al successivo devo proprio salvare? In altri software che prima utilizzavo (Bibble) se facevo delle modifiche potevo tranquillamente passare al file successivo contando sul fatto che ad una successiva riapertura di quel file avrei ritrovato le modifiche che avevo già fatto.
Spero di essermi spiegato e spero che qualcuno abbia voglia di darmi una mano..
Grazie,
Marco
ariablu
Mar 15 2010, 12:45 PM
nessuno che possa darmi una mano??
ariablu
Mar 15 2010, 07:33 PM
Proprio nessuno?
fabiopastori
Mar 15 2010, 08:02 PM
Per quanto riguarda il primo punto non so dirti molto, ho aperto un nef in view Nx e si vede bene e mantiene la sua nitidezza impostata on camera.
Se carichi un nef ti viene mostrato un jpg come anteprima per velocizzare tutto, se vuoi vedere il nef vero e proprio, in alto a sinistra c'è un pulsante "RAW".
Li vedrai il nef vero e proprio e noterai una maggiore definizione, forse è questa la differenza che vedi, il jpeg è meno dettagliato.
Gli altri due punti, diciamo che sono collegati.
Capture NX scrive le modifiche all'interno del file, perciò ogni modifica che fai verrà aggiunta al nef di partenza in modo che tu possa "retrocedere" e, se vuoi, potrai riavere il tuo scatto come in origine.
Ovviamente più modifiche farai, più il file sarà grande dopo il suo salvataggio. Io non conosco Bibble, ma per farti un esempio, Lightroom scrive le modifiche non direttamente nel RAW ma in in catalogo (un vero e proprio database) separato. In pratica la tua foto non verrà mai toccata ma il programma applica le modifiche scritte nel catalogo e memorizzate in tempo reale.
Perciò non serve salvare le modifiche quando passi da una foto all'altra. E' una filosofia di lavoro diversa.
Penso di aver risposto a tutto, se poi qualcuno vorrà aggiungere altro o correggere....
Fabio
ariablu
Mar 15 2010, 08:20 PM
QUOTE(fabiopastori @ Mar 15 2010, 10:10 PM)

Capture NX scrive le modifiche all'interno del file, perciò ogni modifica che fai verrà aggiunta al nef di partenza in modo che tu possa "retrocedere" e, se vuoi, potrai riavere il tuo scatto come in origine.
Ovviamente più modifiche farai, più il file sarà grande dopo il suo salvataggio. Io non conosco Bibble, ma per farti un esempio, Lightroom scrive le modifiche non direttamente nel RAW ma in un catalogo (un vero e proprio database) separato. In pratica la tua foto non verrà mai toccata ma il programma applica le modifiche scritte nel catalogo e memorizzate in tempo reale.
Perciò non serve salvare le modifiche quando passi da una foto all'altra. E' una filosofia di lavoro diversa.
Grazie Fabio per la risposta esaudiente; c'è solo una cosa che non mi è ancora chiara: dicendomi che le modifiche che faccio vengono tutte salvate all'interno del file NEF mi confermi che per mantenere le modifiche apportate devo per forza salvare? Di conseguenza se passo ad un'altra immagine senza salvare perdo tutte le modifiche giusto?
Peccato per che ero abituato con Bibble che manteneva le modifiche pur senza dover salvare. Probabilmente ha un comportamento simile a Lightroom..
fabiopastori
Mar 15 2010, 08:34 PM
Si per ritrovare le modifiche devi salvare il file, però puoi lavorare più foto e salvarle solo alla chiusura del programma.
Se provi a caricare due foto, vedrai che le impostazioni nelle palette a destra cambiano a seconda del file attivo.
E' una operazione a rischio, perchè se hai una chiusura inaspettata del programma, senza che hai salvato il tuo lavoro, addio modifiche. Avrai il file come originale oppure, come dal precedente salvataggio.
La comodità di lightroom è nella gestione del workflow che è molto più veloce e sicuro, visto che non tocca materialmente il tuo file, ma dovrai aver cura di salvarti il catalogo dove è contenuta la tua foto.
Con un salvataggio di nx, hai tutto dentro il file, ma è più lento. Però avrai subito, all'apertura del file una qualità complessiva migliore o comunque fedele ai colori nikon mentre con lightroom o programmi di terze parti devi costruirti un "profilo" che porti nitidezza saturazione e altro a come te li mostra NX.
Fabio
nippokid (was here)
Mar 16 2010, 12:04 AM
QUOTE(ariablu @ Mar 14 2010, 08:09 PM)

...
2) come mai se faccio delle modifiche con NX (ad esempio rivedo l'esposizione o i livelli) e salvo nuovamente in NEF il file diventa più grosso?
In generale passa da circa 14Mb a circa 18Mb (file NEF a 14 bit, compressione senza perdita, scattati con D700)
...
Ciao..
..aggiungo, a quanto detto da Fabio, che quando ri-salvi il NEF, l'anteprima in Jpeg incorporata nel NEF stesso, viene aggiornata con un nuovo Jpeg di maggiori dimensioni. Si passa da un Jpeg "basic" (compressione di circa 1:16) ad un Jpeg "fine" (compressione di circa 1:4).
Questo è il fattore che concorre maggiormente all'aumento di peso del file...le istruzioni di sviluppo in fondo sono piuttosto leggere..
Ciao..
P.S. Eliminato post doppio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.